Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Lucani e Siti archeologici dell'Italia antica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lucani e Siti archeologici dell'Italia antica

Lucani vs. Siti archeologici dell'Italia antica

I Lucani furono una popolazione appartenente al ceppo italico e di lingua osca, che giunse, nel V secolo a.C., nella terra che da essi prese il nome di Lucania, territorio genericamente compreso tra i fiumi Sele, Bradano, Laos e Crati, fino ad allora chiamato dai Greci Enotria, dal nome del popolo abitante in precedenza la regione, gli Enotri. Per siti archeologici dell'Italia antica si intende un elenco delle principali località italiane dove sono presenti scavi o materiale archeologico (inclusi i principali musei) in un periodo successivo all'epoca preistorica e protostorica, che ebbe inizio con la colonizzazione greca nell'Italia meridionale, con quella punica nelle isole del Mediterraneo occidentale, oltre all'attestazione degli Etruschi e poi dei Romani al centro e dei Celti al nord.

Analogie tra Lucani e Siti archeologici dell'Italia antica

Lucani e Siti archeologici dell'Italia antica hanno 62 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Agricoltura, Annibale, Antica Grecia, Apulia, Battaglia di Canne, Bruzi, Buccino, Cittadinanza romana, Civiltà romana, Colonia romana, Console (storia romana), Cosenza, Cultura del Gaudo, Democrazia, Dionisio I di Siracusa, Eboli, Elea-Velia, Enotri, Epiro, Eraclea (Magna Grecia), Fasti triumphales, Gaio Fabricio Luscino, Grumentum, I secolo a.C., III secolo a.C., IV secolo a.C., Magna Grecia, Manduria, Mar Ionio, ..., Marte (divinità), Messapi, Naturalis historia, Osci, Paestum, Palestrina, Pandosia (Lucania), Pastorizia, Pirro, Plinio il Vecchio, Polis, Popoli dell'Italia antica, Potenza (Italia), Regio III Lucania et Bruttii, Sanniti, Seconda guerra punica, Seconda guerra sannitica, Sibari, Siracusa, Siri (Magna Grecia), Sparta, Strabone, Taranto, Thurii, Tito Livio, V secolo a.C., Venosa, 275 a.C., 281 a.C., 282 a.C., 285 a.C., 330 a.C.. Espandi índice (32 più) »

Ab Urbe condita libri

Ab Urbe condita libri CXLII (cioè I 142 libri dalla fondazione della Città, dove "la Città", per antonomasia, è Roma), o semplicemente Ab Urbe condita, in italiano anche Storia di Roma, e talvolta Historiae (ossia Storie), è il titolo, derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita), con cui l'autore, lo storico latino Tito Livio, indica l'estensione e l'argomento della sua opera: la storia narrata a partire dalla fondazione di Roma (753 a.C.). L'opera comprendeva in origine i 142 libri eponimi, dei quali si sono conservati i libri 1–10 e 21–45 (l'ultimo mutilo) e scarsi frammenti degli altri (celebri quelli relativi alla morte di Cicerone col giudizio di Livio sull'oratore, tramandati da Seneca il Vecchio).

Ab Urbe condita libri e Lucani · Ab Urbe condita libri e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Agricoltura

Lagricoltura (dal latino agricultura, ager campi, e cultura coltivazione) è l'attività umana che consiste nella coltivazione di specie vegetali, da parte dell'agricoltore.

Agricoltura e Lucani · Agricoltura e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Annibale

Figlio del comandante Amilcare e fratello maggiore di Asdrubale e Magone, Annibale, sin da piccolo profondamente nemico di Roma e deciso a combatterla, concepì ed eseguì un audace piano di guerra per invadere l'Italia.

Annibale e Lucani · Annibale e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche I Greci) si indica la civiltà sviluppatasi nella attuale Grecia, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero (Turchia occidentale), nella Sicilia orientale e meridionale, sulle zone costiere dell'Italia meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, in Sardegna, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Antica Grecia e Lucani · Antica Grecia e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Apulia

L'Apulia era una regione storico-geografica dell'Italia antica confinante a nord-ovest con il Sannio, a sud-ovest con la Lucania e a sud-est con l'allora Calabria (corrispondente alla gran parte della penisola salentina), mentre a nord-est era bagnata dal mare Adriatico.

Apulia e Lucani · Apulia e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Battaglia di Canne

La battaglia di Canne del 2 agosto del 216 a.C. è stata una delle principali battaglie della seconda guerra punica ed ebbe luogo in prossimità della città di Canne, nell'antica Apulia.

Battaglia di Canne e Lucani · Battaglia di Canne e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Bruzi

I bruzi I Bruzi erano un antico popolo di stirpe italica che abitò la Calabria che, in epoche successive, fu la parte meridionale della Regio III augustea Lucania et Bruttii.

Bruzi e Lucani · Bruzi e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Buccino

Buccino (IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Buccino e Lucani · Buccino e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Cittadinanza romana

Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); fuori dall'Italia non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.

Cittadinanza romana e Lucani · Cittadinanza romana e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Civiltà romana

La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale.

Civiltà romana e Lucani · Civiltà romana e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Colonia romana

Una colonia romana (latino: colonia) era una comunità autonoma, situata in un territorio conquistato da Roma in cui si erano stanziati dei cittadini romani e/o latini, legata da vincoli di eterna alleanza con la madrepatria.

Colonia romana e Lucani · Colonia romana e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.

Console (storia romana) e Lucani · Console (storia romana) e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Cosenza

Cosenza (IPA:, Cusenza in dialetto cosentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Calabria. Le origini della città risalgono almeno all'VIII secolo a.C., quando sul suo territorio sorgeva il villaggio italico di Kos ("Kossa" nell'elenco delle città situate in Calabria compilato nel V secolo a.C. dallo storico greco Ecateo di Mileto; Ecat. FGrHist 1 FF 64-71), le cui monete, risalenti al 420 a.C., sono esposte al British Museum di Londra.

Cosenza e Lucani · Cosenza e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Cultura del Gaudo

La cultura del Gaudo è una cultura eneolitica sviluppatasi nel sud Italia tra la fine del IV e la prima metà del III millennio a.C.. Prende il nome dalla necropoli di Spina-Gaudo situata nei pressi della foce del fiume Sele, in provincia di Salerno.

Cultura del Gaudo e Lucani · Cultura del Gaudo e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Democrazia

La democrazia (parentesi) etimologicamente significa "governo del popolo", ovvero forma di governo e valori sociali in cui la sovranità è esercitata, direttamente o indirettamente, dal popolo, che generalmente è identificato come l'insieme dei cittadini che ricorrono in generale a strumenti di consultazione popolare (es. votazione, deliberazioni ecc.). Storicamente il concetto di democrazia non si è cristallizzato in una sola univoca versione ovvero in un'unica concreta traduzione, ma ha trovato espressione evolvendosi in diverse manifestazioni, tutte comunque caratterizzate dalla ricerca di una modalità capace di dare al popolo la potestà effettiva di governare.

Democrazia e Lucani · Democrazia e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Dionisio I di Siracusa

Egli riuscì, salendo al potere, ad abbattere la democrazia che si era instaurata in Siracusa nel 465 a.C., anno della morte di Trasibulo, l'ultimo tiranno della dinastia dei Dinomenidi.

Dionisio I di Siracusa e Lucani · Dionisio I di Siracusa e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Eboli

Eboli (AFI:; Jevule in dialetto ebolitano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania. Frequentato fin dalla preistoria, il territorio ebolitano costituisce la porzione più estesa della piana del Sele.

Eboli e Lucani · Eboli e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Elea-Velia

Elea, denominata in epoca romana Velia, è un'antica polis della Magna Grecia. L'area archeologica è localizzata in contrada Piana di Velia, nel comune di Ascea, in provincia di Salerno, all'interno del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano e Alburni.

Elea-Velia e Lucani · Elea-Velia e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Enotri

Gli Enotri erano un antico popolo italico dell'Italia meridionale, precedente la seconda colonizzazione greca in un territorio di notevoli dimensioni, che da questi prese il nome, Enotria (dal nome di Enotro figlio di Licaone), comprendenti il Cilento, parte della Basilicata e la Calabria.

Enotri e Lucani · Enotri e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Epiro

LEpiro è una regione geografica e storica del sud-est dell'Europa, facente parte dell'Albania meridionale e della Grecia nord-occidentale.

Epiro e Lucani · Epiro e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Eraclea (Magna Grecia)

Eraclea (in greco Ἡράκλεια, Herakleia; in latino Heraclea o Heracleia) fu un'antica città della Magna Grecia lucana, situata nei pressi dell'attuale Policoro, provincia di Matera.

Eraclea (Magna Grecia) e Lucani · Eraclea (Magna Grecia) e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Fasti triumphales

I fasti triumphales erano un elenco annuale dei trionfi effettuati dai magistrati nell'antica Roma. Furono pubblicati nel 12 a.C. Contenevano l'elenco dei generali vittoriosi dalla fondazione di Roma fino al principato di Augusto.

Fasti triumphales e Lucani · Fasti triumphales e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Gaio Fabricio Luscino

Console nel 282 a.C., rifiutò per due volte, nel 282 a.C. dai Sanniti, e nel 280 da Pirro, cospicui doni rivolti a corromperlo.

Gaio Fabricio Luscino e Lucani · Gaio Fabricio Luscino e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Grumentum

Grumentum fu un'antica città romana della Lucania. Attualmente rimangono gli scavi del parco archeologico, situato ai piedi del colle che ospita il paese di Grumento Nova (PZ), nelle immediate vicinanze del lago di Pietra del Pertusillo, in località "Spineta".

Grumentum e Lucani · Grumentum e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

I secolo a.C.

Nessuna descrizione.

I secolo a.C. e Lucani · I secolo a.C. e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

III secolo a.C.

Nessuna descrizione.

III secolo a.C. e Lucani · III secolo a.C. e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

IV secolo a.C.

Nessuna descrizione.

IV secolo a.C. e Lucani · IV secolo a.C. e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Magna Grecia

La Magna Grecia (Megálē Hellás, pronuncia;, pronuncia classica) è l'area geografica della penisola italiana mediterranea che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. Varie le ipotesi sull’origine del nome: il termine si spiegherebbe con la prosperità e lo splendore culturale ed economico della regione al tempo dei pitagorici (VI-V sec. a.C.); o sarebbe stato dato dai coloni achei alla regione d’insediamento in contrapposizione all’angusta madrepatria.

Lucani e Magna Grecia · Magna Grecia e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Manduria

Manduria (già Casalnuovo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto in Puglia.

Lucani e Manduria · Manduria e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Mar Ionio

Il mar Ionio,, è un bacino del mar Mediterraneo orientale, situato tra la Sicilia, l'Italia meridionale (Puglia, Basilicata e Calabria) e la Grecia (Isole Ionie, Grecia Occidentale e Peloponneso).

Lucani e Mar Ionio · Mar Ionio e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Marte (divinità)

Marte è, nella religione romana e italica, il dio della guerra e dei duelli e, secondo la mitologia più arcaica, anche del tuono, della pioggia e della fertilità.

Lucani e Marte (divinità) · Marte (divinità) e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Messapi

I Messapi (greco: Μεσσάπιοι, Messápioi; latino: Messapii) erano una tribù iapigia che nell'antichità classica occupava il territorio corrispondente all'attuale Salento.

Lucani e Messapi · Messapi e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Naturalis historia

La Naturalis historia (Storia naturale, dal latino, propriamente "Osservazione della natura") è un trattato naturalistico in forma enciclopedica scritto da Plinio il Vecchio.

Lucani e Naturalis historia · Naturalis historia e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Osci

Gli Osci, detti anche Oschi (e, impropriamente, "Opici"), erano una popolazione di lingua indoeuropea di ceppo sannitico della Campania antica pre-romana, appartenente al gruppo osco-umbro; la caratterizzazione del popolo è soprattutto di tipo linguistico: Osci erano infatti i popoli parlanti la lingua osca, idioma indoeuropeo del gruppo osco-umbro.

Lucani e Osci · Osci e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Paestum

Paestum, fino al 1926 Pesto, è un'antica città della Magna Grecia, chiamata dai Greci Poseidonia in onore di Poseidone, ma devotissima anche ad Atena ed Era.

Lucani e Paestum · Paestum e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Palestrina

Palestrina è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio, situata lungo la via Prenestina, a cui ha dato il nome, in quanto l'antico nome della città era Praeneste.

Lucani e Palestrina · Palestrina e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Pandosia (Lucania)

Pandosia (in greco, Pandosia in latino) fu un'antica città della Magna Grecia lucana., situata nei pressi dell'attuale Anglona, frazione di Tursi.

Lucani e Pandosia (Lucania) · Pandosia (Lucania) e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Pastorizia

La pastorizia è una delle forme più antiche di allevamento, praticata con la maggior parte delle specie animali domestiche da reddito, principalmente ovini, caprini, bovini, ma anche suini, equini, cervidi, camelidi.

Lucani e Pastorizia · Pastorizia e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Pirro

Appartenente alla casa degli Eacidi (che dichiarava di discendere da Neottolemo, figlio di Achille) e imparentata agli Argeadi e quindi ad Alessandro Magno, dal 306 a.C. fu re della sua gente, i Molossi, tribù preponderante dell'antico Epiro nei periodi 288-285 a.C. e 273-272 a.C. La storia lo accredita come uno dei principali antagonisti della Repubblica romana.

Lucani e Pirro · Pirro e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Plinio il Vecchio

Caratterizzato da un'insaziabile curiosità, Plinio scrisse molte opere, tra cui si ricordano: il De iaculatione equestri; il De vita Pomponii Secundi, biografia in due libri del poeta tragico Publio Pomponio Secondo, di cui era devoto amico; i Bellorum Germaniae libri XX; gli Studiosi libri III, manuale sulla formazione dell'oratore; i Dubii sermonis libri VIII, su questioni grammaticali; e gli A fine Aufidii Bassi libri XXXI, sulla storia dell'Impero dal periodo in cui si interrompeva la storia di Aufidio Basso.

Lucani e Plinio il Vecchio · Plinio il Vecchio e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Polis

Con il termine pólis (parentesi; plurale πόλεις, póleis) si indica la città-Stato dell'antica Grecia, ma anche il modello politico tipico in quel periodo in Grecia.

Lucani e Polis · Polis e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Popoli dell'Italia antica

Con il nome di popoli dell'Italia antica si indicano quelle popolazioni stanziate nella penisola italiana durante l'età del ferro e prima dell'ascesa di Roma.

Lucani e Popoli dell'Italia antica · Popoli dell'Italia antica e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Potenza (Italia)

Potenza (AFI:, Puténz in dialetto potentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Basilicata e della provincia omonima.

Lucani e Potenza (Italia) · Potenza (Italia) e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Regio III Lucania et Bruttii

La Regio III Lucania et Bruttii, la terza delle Regioni dell'Italia augustea, confinava ad est ed a nord con la Regio II Apulia et Calabria, a nord-ovest con la Regio I Latium et Campania, mentre a sud era racchiusa tra Mar Ionio e Tirreno e si spingeva fino al Fretum Siculum (lo stretto di Messina).

Lucani e Regio III Lucania et Bruttii · Regio III Lucania et Bruttii e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Sanniti

I Sanniti furono un antico popolo italico stanziato nell'area centromeridionale della Penisola. Da costoro prende il nome la regione storica del Sannio, corrispondente a parte delle attuali regioni Abruzzo, Molise, Campania nonché a talune aree marginali di Lazio, Puglia e Basilicata.

Lucani e Sanniti · Sanniti e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Seconda guerra punica

La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Spagna e Italia (per sedici anni) e successivamente in Africa.

Lucani e Seconda guerra punica · Seconda guerra punica e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Seconda guerra sannitica

La Seconda guerra sannitica fu combattuta da Roma contro i Sanniti, tra il 326 a.C. e il 305 a.C., quando si concluse con un trattato di pace, siglato a Roma.

Lucani e Seconda guerra sannitica · Seconda guerra sannitica e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Sibari

Sìbari (Σύβαρις, Sýbaris in greco antico) è una frazione del comune di Cassano all'Ionio in Calabria. Fu una delle più importanti città (poleis) della Magna Grecia sul mar Ionio, affacciata sul golfo di Taranto, tra i fiumi Crati (Crathis) e Coscile (Sybaris), riuniti a circa dal mare ma con foci indipendenti.

Lucani e Sibari · Sibari e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Siracusa

Siracusa (Sarausa o Saraùsa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo del libero consorzio comunale omonimo, in Sicilia. Posta sulla costa sud-orientale dell'isola, Siracusa possiede una storia millenaria: annoverata tra le più vaste metropoli dell'età classica, primeggiò per potenza e splendore con Atene, la quale tentò invano di assoggettarla.

Lucani e Siracusa · Siracusa e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Siri (Magna Grecia)

Siri (in greco) era un'antica città della Magna Grecia, in Lucania, nata sulla riva sinistra del fiume Sinni, vicino alla foce, nei pressi dell'attuale Nova Siri.

Lucani e Siri (Magna Grecia) · Siri (Magna Grecia) e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Sparta

Sparta (in dialetto dorico Σπάρτα, Spártā; in ionico-attico Σπάρτη, Spártē, passato al greco moderno Σπάρτη, Spártī; da σπείρω spèirō, cioè "spargere", "seminare"), nel periodo miceneo Lacedemone (Λακεδαίμων, Lakedaímōn), era una delle più influenti poleis della Grecia antica, sorta al centro della Laconia nel Peloponneso intorno al X secolo a.C. Sulla sua storia spesso è complicato distinguere tra realtà e leggenda; possedeva infatti una cultura così peculiare, che molte delle fonti storiche rimasero impressionate dal suo mito e le loro testimonianze al riguardo peccano talora di affidabilità.

Lucani e Sparta · Siti archeologici dell'Italia antica e Sparta · Mostra di più »

Strabone

Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.

Lucani e Strabone · Siti archeologici dell'Italia antica e Strabone · Mostra di più »

Taranto

Taranto (Tarde - AFI: - in dialetto tarantino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia. Seconda città della regione per popolazione e terza città più grande del sud Italia peninsulare, con l'intera area urbanizzata di circa abitanti, situata nel Mare Ionio sull'omonimo golfo, è soprannominata la Città dei due mari, per la sua peculiare posizione a cavallo di Mar Grande e Mar Piccolo.

Lucani e Taranto · Siti archeologici dell'Italia antica e Taranto · Mostra di più »

Thurii

Thurii (anche Turii, Turi o Thurio; Thoúrioi), attestata in età romana anche come Copia o Copiae, fu una città della Magna Grecia, situata nelle vicinanze dell'antica Sybaris, odierna Sibari in Calabria, nel territorio dell'odierno comune di Corigliano-Rossano oppure, più probabilmente, pressoché sullo stesso sito, sulla costa occidentale del Golfo di Taranto.

Lucani e Thurii · Siti archeologici dell'Italia antica e Thurii · Mostra di più »

Tito Livio

È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.

Lucani e Tito Livio · Siti archeologici dell'Italia antica e Tito Livio · Mostra di più »

V secolo a.C.

Il V secolo a.C. è da molti ritenuto un secolo straordinario della storia dell'umanità: vissero a cavallo di questo periodo molti tra i maggiori pensatori della storia, si sviluppa la prima Repubblica, la Repubblica di Roma che svilupperà le leggi delle dodici tavole, nascono il buddhismo, il giainismo e il confucianesimo.

Lucani e V secolo a.C. · Siti archeologici dell'Italia antica e V secolo a.C. · Mostra di più »

Venosa

Venosa (Vënósë in dialetto lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata, situato nell'area del Vulture-Melfese.

Lucani e Venosa · Siti archeologici dell'Italia antica e Venosa · Mostra di più »

275 a.C.

Nessuna descrizione.

275 a.C. e Lucani · 275 a.C. e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

281 a.C.

Nessuna descrizione.

281 a.C. e Lucani · 281 a.C. e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

282 a.C.

Mediterraneo orientale.

282 a.C. e Lucani · 282 a.C. e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

285 a.C.

Nessuna descrizione.

285 a.C. e Lucani · 285 a.C. e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

330 a.C.

Nessuna descrizione.

330 a.C. e Lucani · 330 a.C. e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lucani e Siti archeologici dell'Italia antica

Lucani ha 139 relazioni, mentre Siti archeologici dell'Italia antica ha 1653. Come hanno in comune 62, l'indice di Jaccard è 3.46% = 62 / (139 + 1653).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lucani e Siti archeologici dell'Italia antica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: