Analogie tra Lucia di Lammermoor e Teatro dell'Opera di Roma
Lucia di Lammermoor e Teatro dell'Opera di Roma hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Alfredo Kraus, Anna Jur'evna Netrebko, Carlo Bergonzi, Erich Leinsdorf, Ettore Bastianini, Georges Prêtre, Giuseppe Di Stefano, Joan Sutherland, José Carreras, Leo Nucci, Luciano Pavarotti, Maria Callas, Montserrat Caballé, Nino Sanzogno, Partitura, Piero Cappuccilli, Plácido Domingo, Renata Scotto, Renato Bruson, Roberto Alagna, Soprano, Thomas Schippers, Tito Gobbi, Tullio Serafin.
Alfredo Kraus
Tenore lirico-leggero, dotato di una raffinata tecnica vocale unita a grande eleganza del fraseggio, è stato uno dei cantanti lirici più apprezzati del novecento, modello raramente eguagliato in ruoli quali Werther, Alfredo Germont, il Duca di Mantova.
Alfredo Kraus e Lucia di Lammermoor · Alfredo Kraus e Teatro dell'Opera di Roma ·
Anna Jur'evna Netrebko
Di origini cosacche del Kuban', il soprano Anna Netrebko inizia a lavorare pulendo i pavimenti del Teatro Mariinskij (allora Opera Kirov) di San Pietroburgo per pagarsi gli studi di canto.
Anna Jur'evna Netrebko e Lucia di Lammermoor · Anna Jur'evna Netrebko e Teatro dell'Opera di Roma ·
Carlo Bergonzi
Figlio unico di Antonio e Amalia Bergonzi, agricoltori e casari, termina gli studi con la quinta elementare. All'età di 16 anni inizia gli studi come baritono al Conservatorio Arrigo Boito di Parma, dove segue i corsi di Ettore Campogalliani con Renata Tebaldi e Aldo Protti.
Carlo Bergonzi e Lucia di Lammermoor · Carlo Bergonzi e Teatro dell'Opera di Roma ·
Erich Leinsdorf
Leinsdorf iniziò lo studio della musica all'età di cinque anni. Studiò poi direzione d'orchestra al Mozarteum di Salisburgo, e poi all'Università di Vienna e alla Vienna Academy of Music.
Erich Leinsdorf e Lucia di Lammermoor · Erich Leinsdorf e Teatro dell'Opera di Roma ·
Ettore Bastianini
Nato in Via Paolo Mascagni (già via di Stalloreggi di fuori), nella Contrada della Pantera, Bastianini passò l'infanzia in condizioni piuttosto umili, e non conobbe il padre.
Ettore Bastianini e Lucia di Lammermoor · Ettore Bastianini e Teatro dell'Opera di Roma ·
Georges Prêtre
Nato nel dipartimento del Nord, studiò armonia con Maurice Duruflé e direzione d'orchestra prima presso il conservatorio di Douai, poi presso il Conservatoire national supérieur de musique et de danse de Paris con André Cluytens.
Georges Prêtre e Lucia di Lammermoor · Georges Prêtre e Teatro dell'Opera di Roma ·
Giuseppe Di Stefano
"Pippo", come lo hanno sempre chiamato amici, colleghi e fan, passa la giovinezza a Milano, dove i genitori si trasferiscono alla ricerca di migliori condizioni economiche e dove il padre trova un modesto impiego come tranviere e la madre fa la sarta.
Giuseppe Di Stefano e Lucia di Lammermoor · Giuseppe Di Stefano e Teatro dell'Opera di Roma ·
Joan Sutherland
Suprema virtuosa, è stata una delle più grandi protagoniste dell'opera nel Novecento. Pochi cantanti lirici hanno avuto una carriera prestigiosa e lunga (oltre quarant'anni) come la sua.
Joan Sutherland e Lucia di Lammermoor · Joan Sutherland e Teatro dell'Opera di Roma ·
José Carreras
Una parte della fama che ha ottenuto in tutto il mondo è dovuta anche alla partecipazione ai concerti de I Tre Tenori, accanto a Luciano Pavarotti e a Plácido Domingo.
José Carreras e Lucia di Lammermoor · José Carreras e Teatro dell'Opera di Roma ·
Leo Nucci
Studiò con Mario Bigazzi e Giuseppe Marchesi a Bologna e si perfezionò con Ottavio Bizzarri a Milano. Nel 1967 vinse il concorso del Teatro lirico sperimentale Adriano Belli di Spoleto debuttando come Figaro ne Il barbiere di Siviglia, ma interruppe di lì a poco, per motivi personali, l'attività già iniziata, entrando nel coro del Teatro alla Scala e riprendendo lo studio come solista solo alcuni anni dopo.
Leo Nucci e Lucia di Lammermoor · Leo Nucci e Teatro dell'Opera di Roma ·
Luciano Pavarotti
Dotato di una voce squillante negli acuti e ricca nel mezzo, con un fraseggio chiaro e un timbro limpido, è annoverato tra i maggiori tenori di tutti i tempi, nonché tra i massimi esponenti della musica lirica.
Lucia di Lammermoor e Luciano Pavarotti · Luciano Pavarotti e Teatro dell'Opera di Roma ·
Maria Callas
Dotata di una voce dal timbro non omogeneo e di grande volume, Maria Callas sviluppò un magistrale controllo della voce, notevole estensione ed agilità grazie alla formazione belcantistica ricevuta dal soprano Elvira de Hidalgo.
Lucia di Lammermoor e Maria Callas · Maria Callas e Teatro dell'Opera di Roma ·
Montserrat Caballé
Cantante di fama internazionale, è considerata una delle più grandi voci della storia dell'opera.
Lucia di Lammermoor e Montserrat Caballé · Montserrat Caballé e Teatro dell'Opera di Roma ·
Nino Sanzogno
Iniziò la propria formazione musicale studiando violino e composizione al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia rispettivamente con Edoardo de Guarneri e Agostini; successivamente, sempre nella città natale, si perfezionò in composizione con Gian Francesco Malipiero ed in direzione d'orchestra con Hermann Scherchen.
Lucia di Lammermoor e Nino Sanzogno · Nino Sanzogno e Teatro dell'Opera di Roma ·
Partitura
Una partitura (letteralmente e etimologicamente insieme di parti) è l'organizzazione grafica di più righi musicali contemporanei, ad uso del compositore o del direttore d'orchestra al fine di controllare e gestire con un colpo d'occhio l'intera simultaneità delle parti che concorrono all'opera musicale.
Lucia di Lammermoor e Partitura · Partitura e Teatro dell'Opera di Roma ·
Piero Cappuccilli
.
Lucia di Lammermoor e Piero Cappuccilli · Piero Cappuccilli e Teatro dell'Opera di Roma ·
Plácido Domingo
Tenore lirico-drammatico, celebre soprattutto come cantante d'opera, oltre che di musica latinoamericana, dal 1973 è attivo anche come direttore d'orchestra, lavorando con alcuni dei maggiori enti lirici internazionali.
Lucia di Lammermoor e Plácido Domingo · Plácido Domingo e Teatro dell'Opera di Roma ·
Renata Scotto
Studiò canto a Milano, prima con il baritono Emilio Ghirardini e successivamente con Mercedes Llopart. Partita come contralto, si scoprì, dopo tre anni di studio, soprano lirico-leggero e in seguito drammatico d'agilità.
Lucia di Lammermoor e Renata Scotto · Renata Scotto e Teatro dell'Opera di Roma ·
Renato Bruson
Dopo aver studiato canto con il soprano Elena Fava Ceriati presso il Conservatorio di Padova, intraprende nel 1957 la carriera lirica interpretando ruoli da comprimario al fianco di grandi baritoni dell'epoca come Tito Gobbi (dal quale riceve molti consigli tecnici), Ettore Bastianini e Aldo Protti e Giangiacomo Guelfi, in opere di Bellini, Donizetti, Massenet, Verdi e Puccini.
Lucia di Lammermoor e Renato Bruson · Renato Bruson e Teatro dell'Opera di Roma ·
Roberto Alagna
Nato in Francia da una famiglia siciliana, Alagna iniziò a cantare giovanissimo nei cabaret di Parigi, quindi, influenzato dai film di Mario Lanza e dall'ascolto di incisioni di celebri tenori, decise di passare definitivamente al canto lirico.
Lucia di Lammermoor e Roberto Alagna · Roberto Alagna e Teatro dell'Opera di Roma ·
Soprano
In musica, il termine soprano indica sia la chiave musicale omonima, detta anche chiave di do, sia la più acuta delle voci (e il/la cantante che la possiede), sia un registro che può essere vocale o strumentale (ad esempio sassofono soprano).
Lucia di Lammermoor e Soprano · Soprano e Teatro dell'Opera di Roma ·
Thomas Schippers
Nato il 9 marzo 1930 nella piccola città di Portage (distante qualche chilometro da Kalamazoo), nel Michigan, Thomas fu il terzo dei quattro figli di Agnes Nanninga e Peter Schippers.
Lucia di Lammermoor e Thomas Schippers · Teatro dell'Opera di Roma e Thomas Schippers ·
Tito Gobbi
"Per la sua eccellente voce e per l'arte scenica fu poi scritturato nei principali teatri d'Europa e d'America in un vastissimo repertorio internazionale".
Lucia di Lammermoor e Tito Gobbi · Teatro dell'Opera di Roma e Tito Gobbi ·
Tullio Serafin
Nacque a Rottanova di Cavarzere (Venezia) e a 11 anni si trasferì a Milano, dove completò gli studi di composizione al conservatorio e suonò la viola nell'orchestra del Teatro alla Scala diretta da Arturo Toscanini, divenendone poi il vice.
Lucia di Lammermoor e Tullio Serafin · Teatro dell'Opera di Roma e Tullio Serafin ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Lucia di Lammermoor e Teatro dell'Opera di Roma
- Che cosa ha in comune Lucia di Lammermoor e Teatro dell'Opera di Roma
- Analogie tra Lucia di Lammermoor e Teatro dell'Opera di Roma
Confronto tra Lucia di Lammermoor e Teatro dell'Opera di Roma
Lucia di Lammermoor ha 260 relazioni, mentre Teatro dell'Opera di Roma ha 269. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 4.54% = 24 / (260 + 269).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Lucia di Lammermoor e Teatro dell'Opera di Roma. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: