Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Lucio Anneo Seneca e Suicidio nell'antica Roma

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lucio Anneo Seneca e Suicidio nell'antica Roma

Lucio Anneo Seneca vs. Suicidio nell'antica Roma

Seneca fu attivo in molti campi, compresa la vita pubblica, dove fu senatore e questore, dando un impulso riformatore. Il suicidio nell'antica Roma era considerato come la massima e legittima espressione della libertà personale.

Analogie tra Lucio Anneo Seneca e Suicidio nell'antica Roma

Lucio Anneo Seneca e Suicidio nell'antica Roma hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Agostino d'Ippona, Congiura di Pisone, Critone, Fedone, Marco Anneo Lucano, Marco Aurelio, Marco Porcio Catone Uticense, Marco Tullio Cicerone, Mos maiorum, Nerone, Petronio Arbitro, Pitagora, Platone, Plinio il Vecchio, Publio Clodio Trasea Peto, Publio Cornelio Tacito, Socrate, Tito Lucrezio Caro.

Agostino d'Ippona

Conosciuto come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia").

Agostino d'Ippona e Lucio Anneo Seneca · Agostino d'Ippona e Suicidio nell'antica Roma · Mostra di più »

Congiura di Pisone

La congiura di Pisone, o congiura pisoniana, che prende il nome da uno dei principali congiurati, Gaio Calpurnio Pisone, fu un complotto ordito contro l'imperatore Nerone nel 65.

Congiura di Pisone e Lucio Anneo Seneca · Congiura di Pisone e Suicidio nell'antica Roma · Mostra di più »

Critone

Il Critone (in greco Κρίτων) è un dialogo giovanile di Platone e per questo motivo la figura di Socrate che vi ritroviamo è verosimilmente vicina a quella che doveva essere nella realtà.

Critone e Lucio Anneo Seneca · Critone e Suicidio nell'antica Roma · Mostra di più »

Fedone

Il Fedone (in greco Φαίδων Phàidōn) è uno dei più celebri dialoghi di Platone.

Fedone e Lucio Anneo Seneca · Fedone e Suicidio nell'antica Roma · Mostra di più »

Marco Anneo Lucano

Su Lucano ci sono giunte tre biografie antiche: quella di Svetonio nel De poetis, quella attribuita a Vacca e quella più breve, anonima, nel codice Vossianus; altre fonti sono Persio, il quindicesimo libro degli Annales di Tacito in riferimento alla congiura di Pisone e le Silvae di Stazio.

Lucio Anneo Seneca e Marco Anneo Lucano · Marco Anneo Lucano e Suicidio nell'antica Roma · Mostra di più »

Marco Aurelio

Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.

Lucio Anneo Seneca e Marco Aurelio · Marco Aurelio e Suicidio nell'antica Roma · Mostra di più »

Marco Porcio Catone Uticense

Se si eccettua l'accusa, non verificata, di ebrius (ubriacone) mossagli da Giulio Cesare, l'Uticense è descritto persino dalle fonti a lui ostili e dai suoi più acerrimi nemici come una figura di somma rettitudine, incorruttibile ed imparziale, molto scomodo per gli avversari.

Lucio Anneo Seneca e Marco Porcio Catone Uticense · Marco Porcio Catone Uticense e Suicidio nell'antica Roma · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Lucio Anneo Seneca e Marco Tullio Cicerone · Marco Tullio Cicerone e Suicidio nell'antica Roma · Mostra di più »

Mos maiorum

Il Mos maiorum (dal latino mōs maiōrum, letteralmente «usanza, costume degli antenati») rappresenta il nucleo della morale tradizionale della civiltà romana.

Lucio Anneo Seneca e Mos maiorum · Mos maiorum e Suicidio nell'antica Roma · Mostra di più »

Nerone

Fu il quinto ed ultimo imperatore della dinastia giulio-claudia.

Lucio Anneo Seneca e Nerone · Nerone e Suicidio nell'antica Roma · Mostra di più »

Petronio Arbitro

Sebbene manchi una documentazione sicura, viene plausibilmente identificato con il Gaio Petronio di cui Tacito, nei suoi Annali, parla diffusamente: Segue la descrizione della sua morte: Poche altre notizie aveva dato in precedenza Plinio il Vecchio, per il quale «il consolare Tito Petronio, in punto di morte, per odio di Nerone spezzò una tazza marina che gli era costata 300.000 sesterzi, per evitare che la ereditasse la mensa imperiale», mentre Plutarco riprende da Tacito la notizia del testamento di Petronio indirizzato a Nerone, nel quale rinfacciava «ai dissoluti e agli scialacquatori grettezza e sudiciume, come Tito Petronio fece con Nerone».

Lucio Anneo Seneca e Petronio Arbitro · Petronio Arbitro e Suicidio nell'antica Roma · Mostra di più »

Pitagora

Fu matematico, taumaturgo, astronomo, scienziato, politico e fondatore a Crotone di una delle più importanti scuole di pensiero dell'umanità, che prese da lui stesso il suo nome: la Scuola pitagorica.

Lucio Anneo Seneca e Pitagora · Pitagora e Suicidio nell'antica Roma · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Lucio Anneo Seneca e Platone · Platone e Suicidio nell'antica Roma · Mostra di più »

Plinio il Vecchio

La sua Naturalis historia, che conta 37 volumi, è il solo lavoro di Plinio il Vecchio che si sia conservato.

Lucio Anneo Seneca e Plinio il Vecchio · Plinio il Vecchio e Suicidio nell'antica Roma · Mostra di più »

Publio Clodio Trasea Peto

Publio Clodio Trasea Peto nacque da una famiglia illustre e agiata proveniente da Padova; non è nota né la data né il luogo di nascita, se sia Roma o Padova, con cui mantenne stretti legami come dimostra la partecipazione ai festeggiamenti in onore del fondatore, Antenore.

Lucio Anneo Seneca e Publio Clodio Trasea Peto · Publio Clodio Trasea Peto e Suicidio nell'antica Roma · Mostra di più »

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), biografia sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull’origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69 d.C.) all'assassinio di Domiziano (96 d.C.); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Ottaviano Augusto (14 d.C.) alla morte di Nerone (68 d.C.). A Tacito è anche attribuito, con qualche dubbio, il Dialogo sugli oratori (Dialogus de oratoribus), opera di datazione incerta sulle cause della decadenza dell’arte oratoria (ars oratoria), che sono individuate di volta in volta nel diverso tipo di educazione rispetto al passato, nel mutato insegnamento retorico e principalmente nelle condizioni politiche proprie del regime monarchico, che impediva ormai la libertà di parola.

Lucio Anneo Seneca e Publio Cornelio Tacito · Publio Cornelio Tacito e Suicidio nell'antica Roma · Mostra di più »

Socrate

Il contributo più importante che egli ha dato alla storia del pensiero filosofico consiste nel suo metodo d'indagine: il dialogo che utilizzava lo strumento critico dellelenchos (ἔλεγχος, "confutazione") applicandolo prevalentemente all'esame in comune (ἐξετάζειν, exetάzein) di concetti morali fondamentali.

Lucio Anneo Seneca e Socrate · Socrate e Suicidio nell'antica Roma · Mostra di più »

Tito Lucrezio Caro

Della vita di Lucrezio ci è ignoto quasi tutto: egli non compare mai sulla scena politica romana né sembra esistere negli scritti dei contemporanei in cui non viene mai citato, eccezion fatta per la lettera di Cicerone ad Quintum fratrem II, contenuta nella sezione Ad familiares, in cui il celebre oratore accenna all'edizione, forse postuma, del poema di Lucrezio, che egli starebbe curando.

Lucio Anneo Seneca e Tito Lucrezio Caro · Suicidio nell'antica Roma e Tito Lucrezio Caro · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lucio Anneo Seneca e Suicidio nell'antica Roma

Lucio Anneo Seneca ha 159 relazioni, mentre Suicidio nell'antica Roma ha 72. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 7.79% = 18 / (159 + 72).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lucio Anneo Seneca e Suicidio nell'antica Roma. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »