Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Luftwaffe (Wehrmacht) e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Luftwaffe (Wehrmacht) e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale

Luftwaffe (Wehrmacht) vs. Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale

La Luftwaffe (letteralmente: "arma dell'aria", pronuncia) fu l'aviazione militare tedesca, parte integrante della Wehrmacht durante il secondo conflitto mondiale. La storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale, ricca di episodi controversi, fu caratterizzata soprattutto da numerose sconfitte e dal crollo nel settembre 1943 dell'apparato politico-militare dello Stato in conseguenza dell'improvvisazione con cui il paese venne coinvolto nella guerra, dell'imperizia delle gerarchie politiche e militari, e della debolezza della struttura economica e sociale.

Analogie tra Luftwaffe (Wehrmacht) e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale

Luftwaffe (Wehrmacht) e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale hanno 72 punti in comune (in Unionpedia): Albania, Albert Kesselring, Archibald Wavell, I conte Wavell, Armata Rossa, Armée de l'air, Armistizio di Cassibile, Battaglia d'Inghilterra, Battaglia di Creta, Battaglia di Montecassino, Battaglia di Stalingrado, Benito Mussolini, Boeing B-17 Flying Fortress, Cacciatorpediniere, Campagna di Francia, Campagna di Norvegia, Campagna di Polonia, Claude Auchinleck, Consolidated B-24 Liberator, Creta, Danimarca, Deutsches Afrikakorps, Don (fiume Russia), Erwin Rommel, Francia, George Smith Patton, Germania nazista, Gran Sasso, Guerra lampo, Heinkel He 111, Incrociatore, ..., Linea Maginot, Lockheed P-38 Lightning, Londra, Luftwaffe (Wehrmacht), Malta, Mar Egeo, Mar Mediterraneo, Mare del Nord, Marsiglia, Napoli, Nave da battaglia, Norvegia, Oberkommando der Wehrmacht, Operazione Barbarossa, Operazione Blu, Operazione Quercia, Operazione Torch, Paesi Bassi, Panzergrenadier, Parigi, Portaerei, Prima guerra mondiale, Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943, Prussia Orientale, Regia Aeronautica, Regia Marina, Regno Unito, Rodano (fiume), Salerno, Sbarco a Salerno, Sbarco di Anzio, Sbarco in Normandia, Sbarco in Sicilia, Schutzstaffel, Siluro a lenta corsa, Tobruch, Tunisia, Varsavia, Vienna, Vittorio Emanuele III di Savoia, Wehrmacht, Winston Churchill. Espandi índice (42 più) »

Albania

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Albania e Luftwaffe (Wehrmacht) · Albania e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Albert Kesselring

Dopo aver prestato servizio in artiglieria durante la prima guerra mondiale, entrò a far parte della nuova Luftwaffe di cui fu uno dei principali organizzatori.

Albert Kesselring e Luftwaffe (Wehrmacht) · Albert Kesselring e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Archibald Wavell, I conte Wavell

Fu un generale di vasta esperienza e notevoli capacità politico-strategiche; durante la seconda guerra mondiale, comandò per oltre tre anni il teatro del Medio Oriente, riportando grandi vittorie contro gli Italiani in Libia e in Africa Orientale; nel luglio 1941, dopo la controffensiva italo-tedesca in Cirenaica, venne trasferito da Churchill al comando delle forze imperiali in India e poi nel gennaio 1942 all'effimero comando combinato alleato in Estremo Oriente ABDA.

Archibald Wavell, I conte Wavell e Luftwaffe (Wehrmacht) · Archibald Wavell, I conte Wavell e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Armata Rossa

L'Armata Rossa dei Lavoratori e dei Contadini (Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija in sigla RKKA), più comunemente Armata Rossa, fu il nome dato alle forze armate russe dopo la disintegrazione delle forze zariste nel 1917.

Armata Rossa e Luftwaffe (Wehrmacht) · Armata Rossa e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Armée de l'air

L'Armée de l'air, spesso abbreviata in ALA, è l'attuale aeronautica militare della Francia e parte integrante delle forze armate francesi insieme all'Armée de terre (esercito), alla Marine nationale (marina militare) e alla Gendarmerie nationale.

Armée de l'air e Luftwaffe (Wehrmacht) · Armée de l'air e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Armistizio di Cassibile

L'armistizio di Cassibile (detto anche armistizio corto), fu un accordo siglato segretamente il 3 settembre del 1943, nella contrada Santa Teresa Longarini di Siracusa, distante 3 km dal borgo di Cassibile, località dalla quale l'armistizio prese il nome.

Armistizio di Cassibile e Luftwaffe (Wehrmacht) · Armistizio di Cassibile e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Battaglia d'Inghilterra

La battaglia d'Inghilterra (in inglese: Battle of Britain ed in tedesco: Luftschlacht um England) è il nome storico della campagna aerea svoltasi nella seconda guerra mondiale e combattuta dalla aeronautica militare tedesca, la Luftwaffe, contro il Regno Unito tra l'estate e l'autunno del 1940.

Battaglia d'Inghilterra e Luftwaffe (Wehrmacht) · Battaglia d'Inghilterra e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Battaglia di Creta

La battaglia di Creta (in tedesco: Luftlandeschlacht um Kreta; in greco: Μάχη της Κρήτης; in inglese: Battle of Crete) fu l'invasione da parte della Wehrmacht dell'isola greca di Creta, durante la seconda guerra mondiale.

Battaglia di Creta e Luftwaffe (Wehrmacht) · Battaglia di Creta e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Battaglia di Montecassino

La battaglia di Montecassino (in inglese Battle of Monte Cassino, in tedesco Schlacht um Monte Cassino, conosciuta in Italia anche come "battaglia di Cassino") fu una serie di duri combattimenti svoltisi tra il gennaio e il maggio 1944 tra le forze degli Alleati e quelle della Wehrmacht durante la campagna d'Italia nella seconda guerra mondiale.

Battaglia di Montecassino e Luftwaffe (Wehrmacht) · Battaglia di Montecassino e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Battaglia di Stalingrado

Con il termine battaglia di Stalingrado (in tedesco: Schlacht von Stalingrad) si intendono i duri combattimenti svoltisi durante la seconda guerra mondiale che, tra l'estate del 1942 e il 2 febbraio 1943, opposero i soldati dell'Armata Rossa alle forze tedesche, italiane, rumene ed ungheresi per il controllo della regione strategica tra il Don e il Volga e dell'importante centro politico ed economico di Stalingrado (oggi Volgograd), sul fronte orientale.

Battaglia di Stalingrado e Luftwaffe (Wehrmacht) · Battaglia di Stalingrado e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Benito Mussolini e Luftwaffe (Wehrmacht) · Benito Mussolini e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Boeing B-17 Flying Fortress

Il Boeing B-17 Flying Fortress (conosciuto anche come Fortezza volante) era un bombardiere pesante quadrimotore sviluppato negli anni trenta impiegato principalmente dalla United States Army Air Forces nelle campagne di bombardamento strategico diurno contro bersagli tedeschi di tipo industriale, civile e militare durante il secondo conflitto mondiale. La 8th Air Force (Forza Aerea) di base in Inghilterra e la 15th Air Force di base in Italia si unirono al Bomber Command (comando bombardieri) della RAF nell'Operazione Pointblank, per assicurare la superiorità aerea sulle città, le fabbriche e i campi di battaglia nell'Europa occidentale. Questa operazione era un preparativo per lo sbarco in NormandiaCarey 1998, p. 4.. I B-17 parteciparono anche alle operazioni nel teatro del Pacifico della seconda guerra mondiale, dove condussero raid contro navi e basi aeree giapponesi. Delle oltre 1,5 milioni di tonnellate di bombe scaricate dagli Stati Uniti sulla Germania e sui territori occupati durante il conflitto, ben 640 000 furono sganciate dai B-17. Diventato un'icona della potenza aeronautica alleata già durante il conflitto, si guadagnò la reputazione di essere un sistema d'arma molto efficace e affidabile in grado di difendersi da solo e rientrare alla base nonostante ingenti danni. Parecchie storie o foto di esemplari con svariati colpi di aerei da caccia o della contraerea nemica ma comunque in grado di volare non fecero altro che accrescere la sua leggenda nell'immaginario collettivo. Il B-17 è considerato il primo aereo ad essere prodotto in grandi quantitativi, e ad evolversi successivamente in numerose varianti.

Boeing B-17 Flying Fortress e Luftwaffe (Wehrmacht) · Boeing B-17 Flying Fortress e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Cacciatorpediniere

Un cacciatorpediniere (solitamente abbreviato sigla CT) è una nave da guerra veloce e manovrabile, dotata di grande autonomia, progettata per scortare vascelli di dimensioni maggiori in una flotta o in un gruppo di battaglia e difenderli contro attaccanti più piccoli e a corto raggio d'azione (originariamente le torpediniere, successivamente sottomarini e aerei).

Cacciatorpediniere e Luftwaffe (Wehrmacht) · Cacciatorpediniere e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Campagna di Francia

La campagna di Francia (nella storiografia francese Bataille de France, nella storiografia tedesca Westfeldzug), fu l'insieme delle operazioni militari tedesche che portarono all'invasione della Francia, del Belgio, dei Paesi Bassi e del Lussemburgo durante la seconda guerra mondiale.

Campagna di Francia e Luftwaffe (Wehrmacht) · Campagna di Francia e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Campagna di Norvegia

La campagna di Norvegia o campagna norvegese è stata un'operazione bellica avvenuta nel teatro scandinavo della seconda guerra mondiale, che si è svolta dal 9 aprile al 10 giugno 1940, e ha costituito il primo scontro terrestre tra le forze militari degli Alleati (Regno Unito e Francia) e la Germania nazista.

Campagna di Norvegia e Luftwaffe (Wehrmacht) · Campagna di Norvegia e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Campagna di Polonia

La campagna di Polonia (in polacco: Wojna obronna 1939 roku, guerra difensiva dell'anno 1939 o Kampania wrześniowa, campagna di settembre; in tedesco: Polenfeldzug, campagna di Polonia; in russo: Вторжение в Польшу, Vtorženie v Pol'šu) fu un'operazione militare diretta all'invasione territoriale della Polonia compiuta in due distinte fasi: dal 1º settembre 1939 dalla Germania e dal 17 settembre dall'Unione Sovietica, allo scopo di spartirsi il territorio polacco al termine delle operazioni.

Campagna di Polonia e Luftwaffe (Wehrmacht) · Campagna di Polonia e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Claude Auchinleck

Durante il secondo conflitto mondiale comandò, fino al giugno 1940, il corpo di spedizione alleato inviato in Norvegia.

Claude Auchinleck e Luftwaffe (Wehrmacht) · Claude Auchinleck e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Consolidated B-24 Liberator

Il Consolidated B-24 Liberator era un bombardiere pesante quadrimotore ad ala medio-alta (adottò un tipo di ala conosciuto come ala Davis, stretta ed allungata, che divenne una sua caratteristica distintiva insieme alla doppia deriva di forma ovale).

Consolidated B-24 Liberator e Luftwaffe (Wehrmacht) · Consolidated B-24 Liberator e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Creta

Creta (AFI:; in passato anche Creti,; in Κρήτη, Kríti) è un'isola della Grecia, la maggiore e più popolosa del Paese e la quinta per estensione (km²) tra quelle del Mediterraneo dopo la Sicilia, la Sardegna, Cipro e la Corsica.

Creta e Luftwaffe (Wehrmacht) · Creta e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Danimarca

La Danimarca (danese: Danmark) è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava.

Danimarca e Luftwaffe (Wehrmacht) · Danimarca e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Deutsches Afrikakorps

Il Deutsches Afrikakorps (DAK), più semplicemente Afrikakorps, fu una grande unità dell'esercito tedesco a livello di corpo d'armata, che venne approntata e inviata nel febbraio del 1941 in Libia, con lo scopo di sostenere le forze italiane messe a dura prova dall'8ª armata britannica sul fronte del Nordafrica durante la seconda guerra mondiale.

Deutsches Afrikakorps e Luftwaffe (Wehrmacht) · Deutsches Afrikakorps e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Don (fiume Russia)

Il Don, anticamente detto Tanai (dal greco Τάναϊς, Tánaïs, dal nome della città di Tana), è un fiume della Russia europea sudoccidentale, sfocia nel Mar d'Azov; la sua lunghezza lo pone al quinto posto fra i fiumi europei, dopo il Volga, il Danubio, l'Ural e il Dnepr.

Don (fiume Russia) e Luftwaffe (Wehrmacht) · Don (fiume Russia) e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Erwin Rommel

Di origine sveva, dimostrò grandi doti di comando già nella prima guerra mondiale dove con il grado di tenente, ricevette la più alta decorazione al valore dell'Impero tedesco, la Pour le Mérite, per i risultati raggiunti con il suo reparto di truppe da montagna durante la battaglia di Caporetto nel 1917.

Erwin Rommel e Luftwaffe (Wehrmacht) · Erwin Rommel e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Luftwaffe (Wehrmacht) · Francia e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

George Smith Patton

Dotato di una solida personalità, determinato e risoluto, a volte eccessivamente impulsivo ed eccentrico, dimostrò grande capacità di comando e notevole preparazione strategica durante la campagna di Sicilia e soprattutto sul fronte occidentale nel 1944-45, guidando con grande energia le sue truppe in una serie di brillanti vittorie fino al cuore della Germania.

George Smith Patton e Luftwaffe (Wehrmacht) · George Smith Patton e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Germania nazista e Luftwaffe (Wehrmacht) · Germania nazista e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Gran Sasso

Il Gran Sasso (o Gran Sasso d'Italia) è il massiccio montuoso più alto degli Appennini continentali, situato nell'Appennino centrale, interamente in Abruzzo, come parte della dorsale più orientale dell'Appennino abruzzese, al confine fra le province di L'Aquila, Teramo e Pescara.

Gran Sasso e Luftwaffe (Wehrmacht) · Gran Sasso e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Guerra lampo

La guerra lampo (in tedesco Blitzkrieg) è una tattica militare basata sulla combinazione di meccanizzazione, potere aereo e telecomunicazioni, volta allo sviluppo di manovre rapide e travolgenti destinate a sfondare le linee nemiche nei loro punti più deboli per poi procedere all'accerchiamento ed alla distruzione delle unità isolate, senza dar loro la possibilità di reagire, dato il costante stato di movimento delle unità attaccanti.

Guerra lampo e Luftwaffe (Wehrmacht) · Guerra lampo e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Heinkel He 111

L'Heinkel He 111 era un bimotore ad ala bassa a W prodotto dall'azienda tedesca Heinkel Flugzeugwerke AG impiegato principalmente come bombardiere a medio raggio dalla Luftwaffe durante la seconda guerra mondiale.

Heinkel He 111 e Luftwaffe (Wehrmacht) · Heinkel He 111 e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Incrociatore

Nella terminologia militare moderna un incrociatore è una grande nave da guerra in grado di ingaggiare bersagli multipli simultaneamente.

Incrociatore e Luftwaffe (Wehrmacht) · Incrociatore e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Linea Maginot

La Linea Maginot è un complesso integrato di fortificazioni, opere militari, ostacoli anticarro, postazioni di mitragliatrici, sistemi di inondazione difensivi, caserme e depositi di munizioni realizzati dal 1928 al 1940 dal Governo francese a protezione dei confini che la Francia aveva in comune con il Belgio, il Lussemburgo, la Germania, la Svizzera e l'Italia.

Linea Maginot e Luftwaffe (Wehrmacht) · Linea Maginot e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Lockheed P-38 Lightning

Il Lockheed P-38J Lightning ("Fulmine" in inglese) era un caccia pesante bimotore statunitense a largo raggio d'azione, impiegato durante la seconda guerra mondiale dalla RAF e dagli Stati Uniti (AAC/AAF).

Lockheed P-38 Lightning e Luftwaffe (Wehrmacht) · Lockheed P-38 Lightning e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Londra e Luftwaffe (Wehrmacht) · Londra e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Luftwaffe (Wehrmacht)

La Luftwaffe (letteralmente: "arma dell'aria", pronuncia) fu l'aviazione militare tedesca, parte integrante della Wehrmacht durante il secondo conflitto mondiale.

Luftwaffe (Wehrmacht) e Luftwaffe (Wehrmacht) · Luftwaffe (Wehrmacht) e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Malta

Malta, ufficialmente Repubblica di Malta (in maltese Repubblika ta' Malta, in inglese Republic of Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea.

Luftwaffe (Wehrmacht) e Malta · Malta e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Mar Egeo

Il mar Egeo (in greco: Αιγαίο Πέλαγος, Egeo Pelagos,, in turco: Ege Denizi) è un mare del mar Mediterraneo situato tra la parte meridionale della penisola balcanica e quella occidentale dell'Anatolia.

Luftwaffe (Wehrmacht) e Mar Egeo · Mar Egeo e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Luftwaffe (Wehrmacht) e Mar Mediterraneo · Mar Mediterraneo e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Mare del Nord

Il mare del Nord è un mare epicontinentale dell'Europa nord-occidentale, situato cioè sulla piattaforma continentale europea.

Luftwaffe (Wehrmacht) e Mare del Nord · Mare del Nord e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Marsiglia

Marsiglia (in francese: Marseille maʁ.sɛij(ə), in provenzale: Marselha o Marsihoin lingua occitana provenzale Marselha nella forma classica o Marsiho nella grafia mistraliana, in latino: Massilia o Massalia; in greco: Μασσαλία o Μασαλία) è la più grande città della Francia meridionale, capoluogo della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra e del dipartimento delle Bocche del Rodano, oltre che il primo porto della Francia, sesto del Mediterraneo ed a livello europeo.

Luftwaffe (Wehrmacht) e Marsiglia · Marsiglia e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Luftwaffe (Wehrmacht) e Napoli · Napoli e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Nave da battaglia

Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Luftwaffe (Wehrmacht) e Nave da battaglia · Nave da battaglia e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Norvegia

La Norvegia, ufficialmente Regno di Norvegia (Kongeriket Norge in bokmål; Kongeriket Noreg in nynorsk), è uno Stato monarchico di tipo costituzionale dell'Europa settentrionale.

Luftwaffe (Wehrmacht) e Norvegia · Norvegia e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Oberkommando der Wehrmacht

L'Oberkommando der Wehrmacht o OKW (traducibile in italiano come "Alto comando delle forze armate tedesche") era il comando supremo delle forze armate tedesche durante la seconda guerra mondiale.

Luftwaffe (Wehrmacht) e Oberkommando der Wehrmacht · Oberkommando der Wehrmacht e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Operazione Barbarossa

Operazione Barbarossa (in tedesco Unternehmen Barbarossa, in russo Операция Барбаросса) è stata la denominazione in codice tedesca per l'invasione dell'Unione Sovietica durante la seconda guerra mondiale; tale nome fu ispirato dalle gesta dell'imperatore del Sacro Romano Impero Federico Barbarossa.

Luftwaffe (Wehrmacht) e Operazione Barbarossa · Operazione Barbarossa e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Operazione Blu

Operazione Blu (in tedesco: Fall Blau) era il nome in codice assegnato dalla Wehrmacht alla grande offensiva estiva del 1942 sul fronte orientale.

Luftwaffe (Wehrmacht) e Operazione Blu · Operazione Blu e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Operazione Quercia

L'operazione Quercia (in tedesco, Fall Eiche) fu il nome in codice di un'operazione militare durante la seconda guerra mondiale portata a termine il 12 settembre 1943 dai paracadutisti tedeschi della 2. Fallschirmjäger-Division e da alcune SS del Sicherheitsdienst, finalizzata alla liberazione di Benito Mussolini, imprigionato a Campo Imperatore sul Gran Sasso per ordine di Pietro Badoglio dopo l'Armistizio di Cassibile.

Luftwaffe (Wehrmacht) e Operazione Quercia · Operazione Quercia e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Operazione Torch

Operazione Torch (Torcia), anche conosciuta come operazione Gymnast, era il nome assegnato dagli Alleati anglo-americani alla grande operazione di sbarco in Marocco e Algeria effettuata a partire dall'8 novembre 1942 durante la seconda guerra mondiale.

Luftwaffe (Wehrmacht) e Operazione Torch · Operazione Torch e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Luftwaffe (Wehrmacht) e Paesi Bassi · Paesi Bassi e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Panzergrenadier

'''''Panzergrenadier''''' (abbreviato PzGren. o Pzg.), in italiano: granatieri corazzati, furono le unità di fanteria motorizzata o meccanizzata introdotte nelle file dell'esercito tedesco durante la seconda guerra mondiale a partire dal 1942.

Luftwaffe (Wehrmacht) e Panzergrenadier · Panzergrenadier e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Luftwaffe (Wehrmacht) e Parigi · Parigi e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Portaerei

Una portaerei è una nave da guerra il cui ruolo principale è il trasporto in zona di operazioni, lancio e recupero di aeroplani, agendo in effetti come una base aerea capace di muoversi in mare.

Luftwaffe (Wehrmacht) e Portaerei · Portaerei e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Luftwaffe (Wehrmacht) e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943

Il proclama di armistizio di Badoglio dell'8 settembre 1943 è l'annuncio dell'entrata in vigore dell'armistizio di Cassibile firmato dal governo Badoglio I del Regno d'Italia con gli Alleati della seconda guerra mondiale.

Luftwaffe (Wehrmacht) e Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943 · Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943 e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Prussia Orientale

La Prussia Orientale (Tedesco: Ostpreußen; Lituano: Rytų Prūsija; Polacco: Prusy Wschodnie; Russo: Восточная Пруссия, Vostočnaja Prussija; yiddish: מזרח־פּרײַסן, Mizrekh-Prajsn) è una storica provincia della Prussia e dell'Impero tedesco.

Luftwaffe (Wehrmacht) e Prussia Orientale · Prussia Orientale e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Regia Aeronautica

La Regia Aeronautica fu, assieme al Regio Esercito e alla Regia Marina, una delle tre forze armate del Regno d'Italia.

Luftwaffe (Wehrmacht) e Regia Aeronautica · Regia Aeronautica e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Regia Marina

La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Luftwaffe (Wehrmacht) e Regia Marina · Regia Marina e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Luftwaffe (Wehrmacht) e Regno Unito · Regno Unito e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Rodano (fiume)

Il Ròdano (Rhône in francese, Rôno in arpitano, Ròse in occitano, Rhone o Rotten in tedesco, Rhodanus in latino, Ῥοδανός, Rhodanòs in greco antico) è un importante fiume europeo.

Luftwaffe (Wehrmacht) e Rodano (fiume) · Rodano (fiume) e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Salerno

Salerno (Saliërnë in dialetto salernitano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Campania, secondo comune della regione per numero di abitanti e ventinovesimo a livello nazionale.

Luftwaffe (Wehrmacht) e Salerno · Salerno e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sbarco a Salerno

Lo sbarco a Salerno (nome in codice operazione Avalanche), fu un'operazione militare di sbarco anfibio messa in atto dagli Alleati lungo le coste del golfo della città di Salerno il 9 settembre 1943, nel corso della campagna d'Italia della seconda guerra mondiale.

Luftwaffe (Wehrmacht) e Sbarco a Salerno · Sbarco a Salerno e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sbarco di Anzio

Lo sbarco di Anzio (nome in codice operazione Shingle) fu un'operazione militare di sbarco anfibio, condotta dagli Alleati sulla costa tirrenica antistante gli abitati di Anzio e Nettuno, durante la campagna d'Italia nella seconda guerra mondiale.

Luftwaffe (Wehrmacht) e Sbarco di Anzio · Sbarco di Anzio e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sbarco in Normandia

Lo sbarco in Normandia (nome in codice operazione Neptune, parte marittima della più ampia operazione Overlord) fu una delle più grandi invasioni anfibie della storia, messa in atto dalle forze alleate durante la seconda guerra mondiale per aprire un secondo fronte in Europa, dirigersi verso la Germania nazista e allo stesso tempo alleggerire il fronte orientale, sul quale da tre anni l'Armata Rossa stava sostenendo un aspro confronto contro i tedeschi.

Luftwaffe (Wehrmacht) e Sbarco in Normandia · Sbarco in Normandia e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sbarco in Sicilia

Lo sbarco in Sicilia (nome in codice operazione Husky) fu attuato dagli Alleati sulle coste siciliane il 10 luglio 1943, durante la seconda guerra mondiale, con l'obiettivo di aprire un fronte nell'Europa continentale, invadere e sconfiggere l'Italia e, infine, concentrare in un secondo momento i propri sforzi contro la Germania nazista.

Luftwaffe (Wehrmacht) e Sbarco in Sicilia · Sbarco in Sicilia e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Schutzstaffel

Le Schutzstaffel o SS (pronuncia; letteralmente «squadre di protezione» o «squadre di salvaguardia»), erano un'organizzazione paramilitare del Partito Nazionalsocialista Tedesco.

Luftwaffe (Wehrmacht) e Schutzstaffel · Schutzstaffel e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Siluro a lenta corsa

Il siluro a lenta corsa, sigla SLC, conosciuto anche come "maiale", fu un sommergibile tascabile di forma simile a un siluro, adatto a trasportare, a bassa velocità, due operatori muniti di respiratori subacquei autonomi e una carica esplosiva da applicare occultamente alla carena della nave avversaria all'ormeggio.

Luftwaffe (Wehrmacht) e Siluro a lenta corsa · Siluro a lenta corsa e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Tobruch

TobruchCfr.

Luftwaffe (Wehrmacht) e Tobruch · Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale e Tobruch · Mostra di più »

Tunisia

La Tunisia, ufficialmente Repubblica Tunisina, è uno Stato del Nordafrica bagnato dal mar Mediterraneo e confinante con l'Algeria ad ovest e la Libia a sud e a est.

Luftwaffe (Wehrmacht) e Tunisia · Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale e Tunisia · Mostra di più »

Varsavia

Varsavia (AFI:; in polacco) è la capitale della Polonia, e la più grande città del Paese, situata nella parte centro-orientale della Polonia nel voivodato della Masovia, sul fiume Vistola.

Luftwaffe (Wehrmacht) e Varsavia · Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale e Varsavia · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Luftwaffe (Wehrmacht) e Vienna · Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale e Vienna · Mostra di più »

Vittorio Emanuele III di Savoia

Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, ricevette alla nascita il titolo di principe di Napoli, nell'evidente intento di sottolineare l'unità nazionale, raggiunta da poco.

Luftwaffe (Wehrmacht) e Vittorio Emanuele III di Savoia · Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale e Vittorio Emanuele III di Savoia · Mostra di più »

Wehrmacht

Wehrmacht (dal tedesco: Forza di Difesa) è il nome assunto dalle forze armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino all'agosto 1946, quando fu formalmente sciolta dopo la resa incondizionata della Germania del 7 maggio 1945.

Luftwaffe (Wehrmacht) e Wehrmacht · Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale e Wehrmacht · Mostra di più »

Winston Churchill

È stato primo ministro del Regno Unito dal 1940 al 1945 e nuovamente dal 1951 al 1955.

Luftwaffe (Wehrmacht) e Winston Churchill · Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale e Winston Churchill · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Luftwaffe (Wehrmacht) e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale

Luftwaffe (Wehrmacht) ha 391 relazioni, mentre Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale ha 465. Come hanno in comune 72, l'indice di Jaccard è 8.41% = 72 / (391 + 465).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Luftwaffe (Wehrmacht) e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »