Analogie tra Luigi Filippo II di Borbone-Orléans e Luisa d'Orléans (regina dei Belgi)
Luigi Filippo II di Borbone-Orléans e Luisa d'Orléans (regina dei Belgi) hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Adelaide di Borbone-Orléans, Altezza serenissima, Augusta di Baden-Baden, Augusto III di Polonia, Borbone-Orléans, Chiesa cattolica, Duca di Chartres, Lingua francese, Lingua italiana, Luigi Armando II di Borbone-Conti, Luigi di Borbone-Orléans, Luigi Filippo di Francia, Luigi Filippo I di Borbone-Orléans, Luigi Giovanni Maria di Borbone, duca di Penthièvre, Luisa Elisabetta di Borbone-Condé, Luisa Enrichetta di Borbone-Conti, Luisa Maria Adelaide di Borbone, Parigi, Principe del sangue, Tubercolosi.
Adelaide di Borbone-Orléans
Ebbe il titolo di Mademoiselle de Chartres alla nascita, Mademoiselle d'Orléans alla morte della sua sorella gemella nel 1782, Mademoiselle (1783-1812) e Madame Adélaïde (1830).
Adelaide di Borbone-Orléans e Luigi Filippo II di Borbone-Orléans · Adelaide di Borbone-Orléans e Luisa d'Orléans (regina dei Belgi) ·
Altezza serenissima
L'appellativo "sua altezza serenissima" (abbreviazione: S.A.S.) è il trattamento riservato ai principi delle casate principesche sovrane, attualmente unicamente le famiglie regnanti di Monaco e del Liechtenstein, nonché per coloro che furono casate sovrane mantenendo la soggettività di diritto internazionale (come il caso del principe gran maestro dell'Ordine di Malta).
Altezza serenissima e Luigi Filippo II di Borbone-Orléans · Altezza serenissima e Luisa d'Orléans (regina dei Belgi) ·
Augusta di Baden-Baden
Augusta nacque a Aschaffenburg come nona figlia del comandante dell'esercito imperiale Luigi Guglielmo, Margravio di Baden-Baden, e di sua moglie Sibilla di Sassonia-Lauenburg, che era di vent'anni più giovane di suo marito.
Augusta di Baden-Baden e Luigi Filippo II di Borbone-Orléans · Augusta di Baden-Baden e Luisa d'Orléans (regina dei Belgi) ·
Augusto III di Polonia
Era figlio e successore nei vari titoli di Augusto II di Polonia. Come elettore di Sassonia regnò con il nome di Federico Augusto II.
Augusto III di Polonia e Luigi Filippo II di Borbone-Orléans · Augusto III di Polonia e Luisa d'Orléans (regina dei Belgi) ·
Borbone-Orléans
La dinastia d'Orléans è un ramo cadetto della dinastia francese dei Borbone. Si tratta di una delle più importanti famiglie nobili francesi, al vertice della categoria dei Principi del sangue, che comprendeva i discendenti in linea diretta maschile di un ramo cadetto della Casa Reale di Borbone.
Borbone-Orléans e Luigi Filippo II di Borbone-Orléans · Borbone-Orléans e Luisa d'Orléans (regina dei Belgi) ·
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Chiesa cattolica e Luigi Filippo II di Borbone-Orléans · Chiesa cattolica e Luisa d'Orléans (regina dei Belgi) ·
Duca di Chartres
Duca di Chartres è un titolo della nobiltà francese. Originariamente una contea, col tempo esso venne elevato a ducato. Questo ducato venne concesso per la prima volta da Luigi XIV a suo nipote, Filippo II di Borbone-Orléans alla sua nascita nel 1674.
Duca di Chartres e Luigi Filippo II di Borbone-Orléans · Duca di Chartres e Luisa d'Orléans (regina dei Belgi) ·
Lingua francese
Il francese (français, AFI) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze. Nel 2022, è parlata da 274,1 milioni di persone. Diffusa come lingua materna nella Francia metropolitana e d'oltremare, in Canada (principalmente nelle province del Québec e del Nuovo Brunswick, ma con una presenza significativa anche in Ontario e Manitoba), in Belgio, in Svizzera, presso numerose isole dei Caraibi (Haiti, Dominica, Saint Lucia) e dell'Oceano Indiano (Mauritius, Comore e Seychelles), in Lussemburgo e nel Principato di Monaco, è lingua ufficiale di circa 32 stati ripartiti su tutti i continenti (come eredità dell'impero coloniale francese e della colonizzazione belga), oltre che di numerose organizzazioni internazionali come l'ONU, la NATO, il Comitato Olimpico Internazionale e l'Unione postale universale.
Lingua francese e Luigi Filippo II di Borbone-Orléans · Lingua francese e Luisa d'Orléans (regina dei Belgi) ·
Lingua italiana
Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).
Lingua italiana e Luigi Filippo II di Borbone-Orléans · Lingua italiana e Luisa d'Orléans (regina dei Belgi) ·
Luigi Armando II di Borbone-Conti
Era figlio unico sopravvissuto del Gran Conti Francesco Luigi di Borbone-Conti (1664 – 1709) e di Maria Teresa di Borbone-Condé (1666 – 1732).
Luigi Armando II di Borbone-Conti e Luigi Filippo II di Borbone-Orléans · Luigi Armando II di Borbone-Conti e Luisa d'Orléans (regina dei Belgi) ·
Luigi di Borbone-Orléans
I suoi nonni paterni erano Filippo I di Borbone-Orléans e la sua seconda moglie, Elisabetta Carlotta di Baviera Principessa Palatina; quelli materni erano Luigi XIV di Francia e la sua favorita, Françoise-Athénaïs di Montespan: Luigi XIV e Filippo erano fratelli, figli di Luigi XIII di Francia.
Luigi Filippo II di Borbone-Orléans e Luigi di Borbone-Orléans · Luigi di Borbone-Orléans e Luisa d'Orléans (regina dei Belgi) ·
Luigi Filippo di Francia
Luigi Filippo d'Orléans era il figlio primogenito di Luigi Filippo II, duca d'Orléans, conosciuto con il nome di Philippe Égalité (Filippo Uguaglianza), cugino del re ghigliottinato Luigi XVI e poi lui stesso vittima della Rivoluzione francese alla quale aveva aderito, e di Luisa Maria Adelaide di Borbone-Penthièvre.
Luigi Filippo II di Borbone-Orléans e Luigi Filippo di Francia · Luigi Filippo di Francia e Luisa d'Orléans (regina dei Belgi) ·
Luigi Filippo I di Borbone-Orléans
Fu il padre di Philippe Égalité, duca d'Orléans famoso per essersi schierato con i rivoluzionari durante la Rivoluzione francese e nonno del sovrano di Francia, Luigi Filippo.
Luigi Filippo I di Borbone-Orléans e Luigi Filippo II di Borbone-Orléans · Luigi Filippo I di Borbone-Orléans e Luisa d'Orléans (regina dei Belgi) ·
Luigi Giovanni Maria di Borbone, duca di Penthièvre
Egli possedette anche i titoli di Principe di Lamballe, dato in seguito all'unico figlio sopravvissuto del Duca come titolo di cortesia, Principe di Carignano, Duca di Rambouillet, Duca d'Aumale, Duca di Gisors, Duca di Châteauvillain, Duca d'Arc-en-Barrois, Duca d'Amboise, Conte d'Eu e Conte di Guingamp.
Luigi Filippo II di Borbone-Orléans e Luigi Giovanni Maria di Borbone, duca di Penthièvre · Luigi Giovanni Maria di Borbone, duca di Penthièvre e Luisa d'Orléans (regina dei Belgi) ·
Luisa Elisabetta di Borbone-Condé
Figlia del principe Luigi III di Borbone-Condé e della principessa Luisa Francesca di Borbone, sposò il 9 luglio 1713 il principe di Conti Luigi Armando II (1695 – 1727).
Luigi Filippo II di Borbone-Orléans e Luisa Elisabetta di Borbone-Condé · Luisa Elisabetta di Borbone-Condé e Luisa d'Orléans (regina dei Belgi) ·
Luisa Enrichetta di Borbone-Conti
Luisa Enrichetta era l'unica figlia femmina di Luigi Armando II di Borbone, principe di Conti e di Luisa Elisabetta di Borbone. Il 4 febbraio 1752 il marito divenne capo della Casa d'Orléans e Primo Principe del Sangue (Premier prince du sang), il personaggio pubblico più importante dopo i membri dell'immediata famiglia reale francese; la coppia ducale venne quindi intitolata degli appellativi di Monsieur le Prince e Madame la Princesse.
Luigi Filippo II di Borbone-Orléans e Luisa Enrichetta di Borbone-Conti · Luisa Enrichetta di Borbone-Conti e Luisa d'Orléans (regina dei Belgi) ·
Luisa Maria Adelaide di Borbone
Sposò Luigi Filippo II, duca d'Orléans, il regicida Philippe Égalité, e fu la madre di Luigi Filippo, re dei Francesi. Fu la cognata della principessa di Lamballe ed ebbe buone relazioni con la regina Maria Antonietta.
Luigi Filippo II di Borbone-Orléans e Luisa Maria Adelaide di Borbone · Luisa Maria Adelaide di Borbone e Luisa d'Orléans (regina dei Belgi) ·
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Luigi Filippo II di Borbone-Orléans e Parigi · Luisa d'Orléans (regina dei Belgi) e Parigi ·
Principe del sangue
Con il termine principe del sangue si indica qualsiasi discendente legittimo nella linea agnatizia di un monarca, con ciò includendo anche i rami collaterali.
Luigi Filippo II di Borbone-Orléans e Principe del sangue · Luisa d'Orléans (regina dei Belgi) e Principe del sangue ·
Tubercolosi
La tubercolosi (in sigla TBC) è una malattia infettiva causata da vari ceppi di micobatteri, soprattutto dal Mycobacterium tuberculosis, chiamato anche bacillo di Koch.
Luigi Filippo II di Borbone-Orléans e Tubercolosi · Luisa d'Orléans (regina dei Belgi) e Tubercolosi ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Luigi Filippo II di Borbone-Orléans e Luisa d'Orléans (regina dei Belgi)
- Che cosa ha in comune Luigi Filippo II di Borbone-Orléans e Luisa d'Orléans (regina dei Belgi)
- Analogie tra Luigi Filippo II di Borbone-Orléans e Luisa d'Orléans (regina dei Belgi)
Confronto tra Luigi Filippo II di Borbone-Orléans e Luisa d'Orléans (regina dei Belgi)
Luigi Filippo II di Borbone-Orléans ha 123 relazioni, mentre Luisa d'Orléans (regina dei Belgi) ha 95. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 9.17% = 20 / (123 + 95).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Luigi Filippo II di Borbone-Orléans e Luisa d'Orléans (regina dei Belgi). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: