Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e Luigi VI Enrico di Borbone-Condé

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e Luigi VI Enrico di Borbone-Condé

Luigi Giuseppe di Borbone-Condé vs. Luigi VI Enrico di Borbone-Condé

Ottavo e penultimo dei principi di Condé, era figlio di Luigi-Enrico di Borbone-Condé e della principessa Carolina d'Assia-Rotenburg (1714 – 1787). Era il figlio unico dell'ottavo principe di Condé Luigi Giuseppe (1736 – 1818) e di Carlotta di Rohan-Soubise (1737 – 1760), figlia di Carlo, principe di Soubise e duca di Rohan-Rohan (1715 – 1787).

Analogie tra Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e Luigi VI Enrico di Borbone-Condé

Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e Luigi VI Enrico di Borbone-Condé hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Anna del Palatinato, Borbone-Condé, Carlo di Rohan-Soubise, Carlotta di Rohan-Soubise, Carolina d'Assia-Rheinfels-Rotenburg, Castello di Chantilly, Eleonora Maria di Löwenstein-Wertheim-Rochefort, Enrico III Giulio di Borbone-Condé, Ernesto Leopoldo d'Assia-Rheinfels-Rotenburg, Françoise-Athénaïs di Montespan, Francia, Gran maestro di Francia, Guglielmo d'Assia-Rotenburg, Hôtel de Condé, Luigi Antonio di Borbone-Condé, Luigi III di Borbone-Condé, Luigi IV Enrico di Borbone-Condé, Luigi XIV di Francia, Luigi XVI di Francia, Luisa Francesca di Borbone, Massimiliano Carlo di Löwenstein-Wertheim-Rochefort, Paesi Bassi, Palazzo Borbone, Parigi, Rivoluzione francese.

Anna del Palatinato

Anna nacque a Parigi come seconda delle tre figlie di Edoardo, Conte Palatino di Simmern e della moglie, Anna Maria di Gonzaga-Nevers.

Anna del Palatinato e Luigi Giuseppe di Borbone-Condé · Anna del Palatinato e Luigi VI Enrico di Borbone-Condé · Mostra di più »

Borbone-Condé

I Condé, il cui titolo di Principe di Condé si riferiva al principato di Condé-en-Brie, nel dipartimento dell'Aisne, erano un ramo collaterale della Casa Reale di Francia, iniziato con Luigi di Borbone (1530 – 1569), figlio di Carlo, duca di Vendôme (1489 – 1537) e di Francesca di Alençon.

Borbone-Condé e Luigi Giuseppe di Borbone-Condé · Borbone-Condé e Luigi VI Enrico di Borbone-Condé · Mostra di più »

Carlo di Rohan-Soubise

Era figlio di Jules, Principe di Soubise (1697 – 1724), principe di Soubise e principe di Guéméné, capitano-luogotenente dei gendarmi della guardia del re, e di Anne Julie Adélaïde de Melun (1698 – 1724).

Carlo di Rohan-Soubise e Luigi Giuseppe di Borbone-Condé · Carlo di Rohan-Soubise e Luigi VI Enrico di Borbone-Condé · Mostra di più »

Carlotta di Rohan-Soubise

Suo padre era Carlo di Rohan, Principe de Soubise, un grande amico di Luigi XV.

Carlotta di Rohan-Soubise e Luigi Giuseppe di Borbone-Condé · Carlotta di Rohan-Soubise e Luigi VI Enrico di Borbone-Condé · Mostra di più »

Carolina d'Assia-Rheinfels-Rotenburg

Era la figlia di Ernesto Leopoldo, langravio d'Assia-Rotenburg, e della moglie Eleonora Maria di Löwenstein-Wertheim-Rochefort.

Carolina d'Assia-Rheinfels-Rotenburg e Luigi Giuseppe di Borbone-Condé · Carolina d'Assia-Rheinfels-Rotenburg e Luigi VI Enrico di Borbone-Condé · Mostra di più »

Castello di Chantilly

Il castello di Chantilly si trova nell'omonima località del Nord della Francia.

Castello di Chantilly e Luigi Giuseppe di Borbone-Condé · Castello di Chantilly e Luigi VI Enrico di Borbone-Condé · Mostra di più »

Eleonora Maria di Löwenstein-Wertheim-Rochefort

Nacque a Vienna da Massimiliano Carlo, Conte di Löwenstein-Wertheim-Rochefort e da sua moglie Maria Polissena Khuen di Lichtenberg.

Eleonora Maria di Löwenstein-Wertheim-Rochefort e Luigi Giuseppe di Borbone-Condé · Eleonora Maria di Löwenstein-Wertheim-Rochefort e Luigi VI Enrico di Borbone-Condé · Mostra di più »

Enrico III Giulio di Borbone-Condé

Era figlio del Gran Condé e di Chiara Clemenza di Maillé-Brézé ed il cardinale Mazzarino gli fu padrino di battesimo.

Enrico III Giulio di Borbone-Condé e Luigi Giuseppe di Borbone-Condé · Enrico III Giulio di Borbone-Condé e Luigi VI Enrico di Borbone-Condé · Mostra di più »

Ernesto Leopoldo d'Assia-Rheinfels-Rotenburg

Ernesto Leopoldo era figlio del langravio Guglielmo d'Assia-Rotenburg (1648 – 1725) e di sua moglie, Maria Anna di Löwenstein-Wertheim-Rochefort (1652 – 1688).

Ernesto Leopoldo d'Assia-Rheinfels-Rotenburg e Luigi Giuseppe di Borbone-Condé · Ernesto Leopoldo d'Assia-Rheinfels-Rotenburg e Luigi VI Enrico di Borbone-Condé · Mostra di più »

Françoise-Athénaïs di Montespan

Nata in una delle più antiche e nobili famiglie di Francia, il Casato di Rochechouart, Madame de Montespan fu chiamata da alcuni «la vera Regina di Francia» durante la sua relazione amorosa con Luigi XIV a causa della pervasività della sua influenza a corte in quel periodo.

Françoise-Athénaïs di Montespan e Luigi Giuseppe di Borbone-Condé · Françoise-Athénaïs di Montespan e Luigi VI Enrico di Borbone-Condé · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Luigi Giuseppe di Borbone-Condé · Francia e Luigi VI Enrico di Borbone-Condé · Mostra di più »

Gran maestro di Francia

Il gran maestro di Francia era, sotto l'Ancien Régime e la Restaurazione, uno dei grandi ufficiali della corona e il capo della Maison du Roi.

Gran maestro di Francia e Luigi Giuseppe di Borbone-Condé · Gran maestro di Francia e Luigi VI Enrico di Borbone-Condé · Mostra di più »

Guglielmo d'Assia-Rotenburg

Dopo la morte di suo padre nel 1693, governò una metà della parte Rotenburg, la parte dell'Assia-Kassel che il langravio Maurizio d'Assia-Kassel aveva distribuito come feudi tra i figli maschi avuti dalla sua seconda moglie, Giuliana.

Guglielmo d'Assia-Rotenburg e Luigi Giuseppe di Borbone-Condé · Guglielmo d'Assia-Rotenburg e Luigi VI Enrico di Borbone-Condé · Mostra di più »

Hôtel de Condé

L'Hôtel de Condé fu la principale sede parigina dei Principi di Condé, un ramo cadetto del Casato di Borbone, dal 1612 al 1764/70.

Hôtel de Condé e Luigi Giuseppe di Borbone-Condé · Hôtel de Condé e Luigi VI Enrico di Borbone-Condé · Mostra di più »

Luigi Antonio di Borbone-Condé

Nessuna descrizione.

Luigi Antonio di Borbone-Condé e Luigi Giuseppe di Borbone-Condé · Luigi Antonio di Borbone-Condé e Luigi VI Enrico di Borbone-Condé · Mostra di più »

Luigi III di Borbone-Condé

Fu duca di Montmorency (1668 – 1689), duca di Enghien (1689 – 1709), sesto principe di Condé e conte di Charolais (1709 – 1710), gran maestro di Francia (1685-1710).

Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e Luigi III di Borbone-Condé · Luigi III di Borbone-Condé e Luigi VI Enrico di Borbone-Condé · Mostra di più »

Luigi IV Enrico di Borbone-Condé

Fu duca di Borbone, settimo principe di Condé (1710), duca d'Enghien e duca di Guisa, pari di Francia.

Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e Luigi IV Enrico di Borbone-Condé · Luigi IV Enrico di Borbone-Condé e Luigi VI Enrico di Borbone-Condé · Mostra di più »

Luigi XIV di Francia

Per la sua durata il regno di Luigi XIV è al 12º posto nella classifica dei regni più lunghi della storia.

Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e Luigi XIV di Francia · Luigi VI Enrico di Borbone-Condé e Luigi XIV di Francia · Mostra di più »

Luigi XVI di Francia

Inizialmente amato dal popolo, sostenne la guerra d'indipendenza americana, ma non fu in grado di comprendere appieno gli eventi successivi in patria.

Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e Luigi XVI di Francia · Luigi VI Enrico di Borbone-Condé e Luigi XVI di Francia · Mostra di più »

Luisa Francesca di Borbone

Luisa Francesca nacque il 1º giugno 1673 a Tournai, dove i suoi genitori si trovavano per un viaggio di ispezione militare; dopo essere ritornati da Tournai, essi diedero lei e i suoi fratelli e sorelle più grandi in affido ad una conoscente della madre, Françoise Scarron.

Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e Luisa Francesca di Borbone · Luigi VI Enrico di Borbone-Condé e Luisa Francesca di Borbone · Mostra di più »

Massimiliano Carlo di Löwenstein-Wertheim-Rochefort

Massimiliano Carlo Alberto era il quartogenito e primo figlio maschio di Ferdinando Carlo, Conte di Löwenstein-Wertheim-Rochefort (1616 - 1672) e di sua moglie la Contessa Anna Maria di Fürstenberg (1634 - 1705); dopo di lui nacquero ai suoi genitori altri dieci figli.

Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e Massimiliano Carlo di Löwenstein-Wertheim-Rochefort · Luigi VI Enrico di Borbone-Condé e Massimiliano Carlo di Löwenstein-Wertheim-Rochefort · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e Paesi Bassi · Luigi VI Enrico di Borbone-Condé e Paesi Bassi · Mostra di più »

Palazzo Borbone

Il Palazzo Borbone (in francese: Palais Bourbon) è un edificio storico di Parigi che si trova sulla Rive Gauche, la riva sinistra della Senna, sul Quai d'Orsay, davanti al Pont de la Concorde.

Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e Palazzo Borbone · Luigi VI Enrico di Borbone-Condé e Palazzo Borbone · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e Parigi · Luigi VI Enrico di Borbone-Condé e Parigi · Mostra di più »

Rivoluzione francese

La rivoluzione francese, nota anche come prima rivoluzione francese per distinguerla dalla rivoluzione di luglio e dalla rivoluzione francese del 1848, fu un periodo di radicale e a tratti violento sconvolgimento sociale, politico e culturale occorso in Francia tra il 1789 e il 1799, assunto dalla storiografia come lo spartiacque temporale tra l'età moderna e l'età contemporanea.

Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e Rivoluzione francese · Luigi VI Enrico di Borbone-Condé e Rivoluzione francese · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e Luigi VI Enrico di Borbone-Condé

Luigi Giuseppe di Borbone-Condé ha 80 relazioni, mentre Luigi VI Enrico di Borbone-Condé ha 103. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 13.66% = 25 / (80 + 103).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Luigi Giuseppe di Borbone-Condé e Luigi VI Enrico di Borbone-Condé. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »