Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Lyndon B. Johnson e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lyndon B. Johnson e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988)

Lyndon B. Johnson vs. Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988)

Johnson promosse un ampio piano di riforme e divenne noto come "il presidente dei diritti civili", della "guerra alla povertà" e della cosiddetta Great Society (grande società), il grande programma per migliorare le condizioni di vita delle fasce di popolazioni più deboli ed emarginate degli Stati Uniti, ma la sua presidenza venne funestata in modo decisivo dalla guerra del Vietnam. Il più importante fenomeno demografico degli anni settanta fu l'affermarsi della "Sun Belt", ossia la crescita degli Stati del Sudovest e del Sudest, specialmente Florida e California (che nel 1964 era diventata lo Stato più popoloso, sorpassando quello di New York).

Analogie tra Lyndon B. Johnson e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988)

Lyndon B. Johnson e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Central Intelligence Agency, Grande società, Guerra del Vietnam, New Deal, Partito Democratico (Stati Uniti d'America), Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America), Richard Nixon, Scandalo Watergate, Seconda guerra mondiale, The New York Times, United States Marine Corps, Vietnam.

Central Intelligence Agency

La Central Intelligence Agency (in italiano letteralmente: Agenzia d'Informazioni Centrale, nota con la sigla CIA) è un'agenzia di spionaggio civile del governo federale degli Stati Uniti d'America che rivolge le sue attività all'estero.

Central Intelligence Agency e Lyndon B. Johnson · Central Intelligence Agency e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Grande società

La Grande Società (in lingua inglese Great Society) fu un insieme di programmi nazionali statunitensi di riforma annunciati dal presidente Lyndon B. Johnson per la prima volta in un discorso all'Ohio University il 7 maggio 1964 e illustrati in modo più completo il 22 maggio 1964 alla University of Michigan.

Grande società e Lyndon B. Johnson · Grande società e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Guerra del Vietnam

La guerra del Vietnam (in inglese Vietnam War, in vietnamita Chiến tranh Việt Nam) fu un conflitto armato combattuto in Vietnam tra il 1955 (data di costituzione del Fronte di Liberazione Nazionale filo-comunista) e il 1975 (con la caduta di Saigon).

Guerra del Vietnam e Lyndon B. Johnson · Guerra del Vietnam e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

New Deal

Con New Deal («nuovo corso» o letteralmente «nuovo contratto», il contratto sociale evidentemente) si intende il piano di riforme economiche e sociali promosso dal presidente statunitense Franklin Delano Roosevelt fra il 1933 e il 1937, allo scopo di risollevare il Paese dalla grande depressione che aveva travolto gli Stati Uniti d'America a partire dal 1929 (il «Giovedì nero»).

Lyndon B. Johnson e New Deal · New Deal e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Partito Democratico (Stati Uniti d'America)

Il Partito Democratico (in inglese: Democratic Party) è uno dei due principali partiti politici contemporanei degli Stati Uniti insieme al Partito Repubblicano, avendo come origine il Partito Democratico-Repubblicano, fondato da Thomas Jefferson, James Madison e altri influenti anti-Federalisti nel 1792, classificandosi come il più vecchio partito politico del mondo.

Lyndon B. Johnson e Partito Democratico (Stati Uniti d'America) · Partito Democratico (Stati Uniti d'America) e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)

Il Partito Repubblicano (in inglese: Republican Party), popolarmente noto come «Grand Old Party» (acronimo GOP), è insieme al Partito Democratico uno dei due maggiori partiti del sistema politico degli Stati Uniti.

Lyndon B. Johnson e Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America) · Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America) e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Richard Nixon

Vinse le elezioni presidenziali del 1968 e del 1972, rimanendo in carica dal gennaio del 1969 all'agosto del 1974.

Lyndon B. Johnson e Richard Nixon · Richard Nixon e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Scandalo Watergate

Lo scandalo Watergate, o semplicemente il Watergate, fu uno scandalo politico scoppiato negli Stati Uniti nel 1972, innescato dalla scoperta di alcune intercettazioni illegali effettuate nel quartier generale del Comitato Nazionale Democratico, ad opera di uomini legati al Partito Repubblicano.

Lyndon B. Johnson e Scandalo Watergate · Scandalo Watergate e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Lyndon B. Johnson e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

The New York Times

Il New York Times – spesso abbreviato in N.Y. Times – è un quotidiano statunitense fondato a New York il 18 settembre 1851 da Henry Jarvis Raymond e George Jones durante la presidenza di Millard Fillmore.

Lyndon B. Johnson e The New York Times · Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) e The New York Times · Mostra di più »

United States Marine Corps

Lo United States Marine Corps (in sigla USMC, anche conosciuto in italiano come "Corpo dei Marines" o semplicemente "Marines" o "Fanteria anfibia di Marina") è una delle Forze Armate degli Stati Uniti dʼAmerica.

Lyndon B. Johnson e United States Marine Corps · Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) e United States Marine Corps · Mostra di più »

Vietnam

Il Vietnam (AFI:; in vietnamita Việt Nam), conosciuto ufficialmente come Repubblica Socialista del Vietnam (Cộng hòa xã hội chủ nghĩa Việt Nam), è uno Stato del sud-est asiatico.

Lyndon B. Johnson e Vietnam · Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) e Vietnam · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lyndon B. Johnson e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988)

Lyndon B. Johnson ha 163 relazioni, mentre Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) ha 139. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 3.97% = 12 / (163 + 139).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lyndon B. Johnson e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »