Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

M71 (astronomia)

Indice M71 (astronomia)

M 71 (conosciuto anche come NGC 6838) è un ammasso globulare molto disperso e dalla natura controversa, visibile nella costellazione della Freccia.

32 relazioni: Ammasso aperto, Ammasso globulare, Anno luce, Binocolo, Catalogo di Messier, Charles Messier, Costellazione, Declinazione (astronomia), Dresda, Equatore, Freccia (costellazione), Idra (costellazione), Isaac Roberts, Jean-Philippe Loys de Chéseaux, Johann Gottfried Koehler, Luminosità solare, M68 (astronomia), New General Catalogue, Nuovo Orione, Oggetti non stellari nella costellazione della Freccia, Stella, Stella variabile, Telescopio, Terra, Variabile RR Lyrae, Via Lattea, William Herschel, 1746, 1775, 1780, 1898, 1970.

Ammasso aperto

Un ammasso aperto è un gruppo di stelle nate insieme da una nube molecolare gigante, e ancora unite dalla reciproca attrazione gravitazionale.

Nuovo!!: M71 (astronomia) e Ammasso aperto · Mostra di più »

Ammasso globulare

Un ammasso globulare (detto anche ammasso chiuso o ammasso di alone) è un insieme sferoidale di stelle che orbita come un satellite intorno al centro di una galassia.

Nuovo!!: M71 (astronomia) e Ammasso globulare · Mostra di più »

Anno luce

L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.

Nuovo!!: M71 (astronomia) e Anno luce · Mostra di più »

Binocolo

Il binocolo è uno strumento ottico come lo sono anche la semplice lente di ingrandimento, il cannocchiale, il microscopio e il telescopio, con l'unica differenza che il binocolo ha la capacità di sfruttare la visione binoculare (dal latino scientifico del secolo XVII binocŭlus, composto di bīnus ‘a due a due’ e oculus ‘occhio’).

Nuovo!!: M71 (astronomia) e Binocolo · Mostra di più »

Catalogo di Messier

Il Catalogo di Messier è stato il primo catalogo astronomico di oggetti celesti diversi dalle stelle.

Nuovo!!: M71 (astronomia) e Catalogo di Messier · Mostra di più »

Charles Messier

È famoso per aver compilato un catalogo di 110 oggetti (principalmente nebulose e ammassi stellari), che porta il suo nome (Catalogo di Messier).

Nuovo!!: M71 (astronomia) e Charles Messier · Mostra di più »

Costellazione

Una costellazione è ognuna delle 88 parti in cui la sfera celeste è convenzionalmente suddivisa allo scopo di mappare le stelle.

Nuovo!!: M71 (astronomia) e Costellazione · Mostra di più »

Declinazione (astronomia)

In astronomia, la declinazione δ (spesso abbreviata in Dec) rappresenta una delle coordinate equatoriali che serve, insieme all'ascensione retta, per determinare l'altezza di un astro sulla sfera celeste.

Nuovo!!: M71 (astronomia) e Declinazione (astronomia) · Mostra di più »

Dresda

Dresda (AFI:; in tedesco Dresden,, in sorabo: Drježdźany) è una città extracircondariale di 531 806 abitanti della Germania, capitale del Land della Sassonia e capoluogo del distretto direttivo (Direktionsbezirk) omonimo.

Nuovo!!: M71 (astronomia) e Dresda · Mostra di più »

Equatore

L'equatore è la circonferenza massima della superficie di un corpo celeste perpendicolare all'asse di rotazione e quindi equidistante dai poli.

Nuovo!!: M71 (astronomia) e Equatore · Mostra di più »

Freccia (costellazione)

La Freccia (in latino Sagitta) è la terza costellazione più piccola dell'intero cielo (solo il Cavallino e la Croce del Sud sono più piccole).

Nuovo!!: M71 (astronomia) e Freccia (costellazione) · Mostra di più »

Idra (costellazione)

L'Idra (in latino Hydra, abbreviazione Hya) è la più estesa delle 88 moderne costellazioni, ed era anche una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo; con un'estensione di ben 1303 gradi quadrati copre da sola il 3,16% della volta celeste. Non va confusa con l'Idra Maschio (Hydrus), che ha un nome molto simile. Nonostante le sue dimensioni, la bassa luminosità delle sue stelle non ne facilita l'individuazione.

Nuovo!!: M71 (astronomia) e Idra (costellazione) · Mostra di più »

Isaac Roberts

È stato membro della Liverpool Astronomical Society e della Royal Geological Society, ha vinto la Medaglia d'Oro della Royal Astronomical Society nel 1895 ed ha gestito l'omonimo osservatorio sino alla propria morte.

Nuovo!!: M71 (astronomia) e Isaac Roberts · Mostra di più »

Jean-Philippe Loys de Chéseaux

Nel 1746 presentò una lista di nebulose, otto delle quali furono scoperte da lui, alla Accademia francese delle scienze.

Nuovo!!: M71 (astronomia) e Jean-Philippe Loys de Chéseaux · Mostra di più »

Johann Gottfried Koehler

La sua importanza è data dal fatto che egli scoprì numerosi ammassi aperti, nebulose e galassie (queste ultime all'epoca considerate anch'esse "nebulose").

Nuovo!!: M71 (astronomia) e Johann Gottfried Koehler · Mostra di più »

Luminosità solare

In astronomia, la luminosità solare è un'unità di misura, usata per esprimere la luminosità delle stelle e di oggetti più grandi quali le nebulose ad emissione. Equivale alla luminosità del Sole, ovvero all'energia emessa dal Sole in un secondo.

Nuovo!!: M71 (astronomia) e Luminosità solare · Mostra di più »

M68 (astronomia)

M 68 (conosciuto anche come NGC 4590) è un ammasso globulare visibile nella costellazione dell'Idra.

Nuovo!!: M71 (astronomia) e M68 (astronomia) · Mostra di più »

New General Catalogue

Il New General Catalogue (Nuovo Catalogo Generale, in genere usato col suo nome originale inglese o con l'abbreviazione NGC) è il più famoso e usato catalogo di oggetti del profondo cielo nell'astronomia amatoriale.

Nuovo!!: M71 (astronomia) e New General Catalogue · Mostra di più »

Nuovo Orione

Nuovo Orione è una rivista italiana di divulgazione scientifica di carattere astronomico e spaziale, edita da Gruppo B Editore.

Nuovo!!: M71 (astronomia) e Nuovo Orione · Mostra di più »

Oggetti non stellari nella costellazione della Freccia

Principali oggetti non stellari visibili nella costellazione della Freccia.

Nuovo!!: M71 (astronomia) e Oggetti non stellari nella costellazione della Freccia · Mostra di più »

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria.

Nuovo!!: M71 (astronomia) e Stella · Mostra di più »

Stella variabile

Una stella variabile è una stella la cui luminosità apparente cambia nel tempo.

Nuovo!!: M71 (astronomia) e Stella variabile · Mostra di più »

Telescopio

Il telescopio è uno strumento che raccoglie la luce o altre radiazioni elettromagnetiche provenienti da un oggetto lontano, la concentra in un punto (detto fuoco) e ne produce un'immagine ingrandita.

Nuovo!!: M71 (astronomia) e Telescopio · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Nuovo!!: M71 (astronomia) e Terra · Mostra di più »

Variabile RR Lyrae

Le variabili RR Lyrae (che prendono il nome dal prototipo della categoria la stella variabile RR Lyrae) sono stelle in fase di fusione centrale di elio in carbonio ed ossigeno che sono soggette a pulsazioni radiali periodiche alle quali corrisponde una variazione di luminosità modulata dal ciclo pulsazionale e quindi anch'essa periodica.

Nuovo!!: M71 (astronomia) e Variabile RR Lyrae · Mostra di più »

Via Lattea

La Via Lattea (dal latino Via Lactea) è la galassia alla quale appartiene il sistema solare; è la galassia per antonomasia, poiché il nome deriva dal greco galaxias, latteo, utilizzato in epoca greca per designarla.

Nuovo!!: M71 (astronomia) e Via Lattea · Mostra di più »

William Herschel

Nacque ad Hannover nel 1738 da Isaac Herschel e Anna Ilse Moritzen.

Nuovo!!: M71 (astronomia) e William Herschel · Mostra di più »

1746

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: M71 (astronomia) e 1746 · Mostra di più »

1775

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: M71 (astronomia) e 1775 · Mostra di più »

1780

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: M71 (astronomia) e 1780 · Mostra di più »

1898

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: M71 (astronomia) e 1898 · Mostra di più »

1970

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: M71 (astronomia) e 1970 · Mostra di più »

Riorienta qui:

NGC 6838.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »