Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Maar

Indice Maar

Maar è un termine tedesco (al plurale Maare) utilizzato per indicare delle strutture poco rilevate, generalmente di forma circolare, il cui fondo depresso rispetto al piano di campagna è occupato da un lago.

18 relazioni: Alvernia, Caldera, Colli Albani, Eifel, Falda acquifera, Falda freatica, Francia, Germania, Italia, Lago, Lago Albano, Lago d'Averno, Lago di Martignano, Lago di Nemi, Lingua tedesca, Magma, Meteorite, Pulvermaar.

Alvernia

L'Alvernia (in francese Auvergne) era una regione della Francia centro-meridionale, nella zona del Massiccio Centrale.

Nuovo!!: Maar e Alvernia · Mostra di più »

Caldera

In vulcanologia la caldera (latino călĭdārĭus, caldo; spagnolo caldera, caldaia) è un'ampia conca o depressione, spesso occupata da un lago e di forma circolare o ellittica, che si forma normalmente dopo lo sprofondamento della camera magmatica di un edificio vulcanico causato dal suo parziale svuotamento a seguito di un'imponente eruzione.

Nuovo!!: Maar e Caldera · Mostra di più »

Colli Albani

I Colli Albani (più propriamente Monti Albani) sono un gruppo di rilievi montuosi, appartenenti all'Antiappennino laziale, che si innalzano nella Campagna romana a sud-est di Roma, costituiti dalla caldera e dai coni interni di un vulcano quiescente.

Nuovo!!: Maar e Colli Albani · Mostra di più »

Eifel

L'Eifel è un altopiano della Germania occidentale, appartenente al Massiccio scistoso renano, situato tra i Länder (Stati federati della Germania) Renania-Palatinato e Renania Settentrionale-Vestfalia, al confine con il Belgio e il Lussemburgo.

Nuovo!!: Maar e Eifel · Mostra di più »

Falda acquifera

In idrogeologia per falda acquifera (o falda idrica) si intende una zona di rocce permeabili dove è presente acqua in grado di fluire per effetto della forza di gravità.

Nuovo!!: Maar e Falda acquifera · Mostra di più »

Falda freatica

La falda freatica, o falda libera, è un tipo di falda acquifera naturale.

Nuovo!!: Maar e Falda freatica · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Maar e Francia · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Maar e Germania · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Maar e Italia · Mostra di più »

Lago

Un lago è una grande massa per lo più d'acqua dolce raccolta nelle cavità terrestri.

Nuovo!!: Maar e Lago · Mostra di più »

Lago Albano

Il lago Albano (in Latino: Lacus Albanus), noto anche con i nomi impropri di "lago di Castel Gandolfo" o "lago di Albano", è il lago vulcanico più profondo d'Italia (168 m), situato in provincia di Roma nell'area dei Castelli Romani, sui Colli Albani.

Nuovo!!: Maar e Lago Albano · Mostra di più »

Lago d'Averno

Il lago d'Averno è un lago vulcanico che si trova nel comune di Pozzuoli e precisamente tra la frazione Lucrino e Cuma, nella città metropolitana di Napoli.

Nuovo!!: Maar e Lago d'Averno · Mostra di più »

Lago di Martignano

Il lago di Martignano, originariamente chiamato Lago Alsietino (in latino: Lacus Alsietinus), è un lago del Lazio, di origine vulcanica, come i bacini circostanti di Bracciano (lacus Sabatinus), Stracciacappe (lacus Papyrianus, prosciugato a partire dal 1828 da papa Leone XII), e Baccano, prosciugato nel 1715 per iniziativa del principe Augusto Chigi.

Nuovo!!: Maar e Lago di Martignano · Mostra di più »

Lago di Nemi

Il lago di Nemi è un piccolo lago vulcanico, più in alto di ben 25 metri rispetto al lago Albano, sui Colli Albani nel territorio dei Castelli Romani.

Nuovo!!: Maar e Lago di Nemi · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Nuovo!!: Maar e Lingua tedesca · Mostra di più »

Magma

In vulcanologia, il magma è un sistema complesso di roccia fusa, comprensivo anche di acqua, altri fluidi e sostanze gassose in esso disciolte, e fenocristalli, nel caso in cui le condizioni di pressione e temperatura di liquidus non siano state superate.

Nuovo!!: Maar e Magma · Mostra di più »

Meteorite

Il meteorite è ciò che rimane dopo l'ablazione atmosferica di un meteoroide (cioè "piccolo" asteroide) entrato in collisione con la Terra.

Nuovo!!: Maar e Meteorite · Mostra di più »

Pulvermaar

Pulvermaar è un lago craterico che si trova a nel comune di Gillenfeld, nel Land della Renania-Palatinato, circondario del Vulkaneifel.

Nuovo!!: Maar e Pulvermaar · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »