Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Mangrovia e Mangrovie dell'Africa centrale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Mangrovia e Mangrovie dell'Africa centrale

Mangrovia vs. Mangrovie dell'Africa centrale

La mangrovia è una formazione vegetale (o forestale), costituita da piante prevalentemente legnose, che si sviluppa sui litorali bassi delle coste marine tropicali, in particolare nella fascia periodicamente sommersa dalla marea. Le mangrovie dell'Africa centrale sono una ecoregione che si estende lungo le coste dell'Africa centrale ed in parte di quella occidentale (codice ecoregione: AT1401).

Analogie tra Mangrovia e Mangrovie dell'Africa centrale

Mangrovia e Mangrovie dell'Africa centrale hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Angola, Avicennia germinans, Camerun, Gabon, Ghana, Guinea Equatoriale, Habitat, Laguncularia racemosa, Mangrovie del Madagascar, Mangrovie dell'Africa australe, Mangrovie dell'Africa occidentale, Mangrovie dell'Africa orientale, Marea, Nigeria, Nypa fruticans, Repubblica Democratica del Congo, Rhizophora × harrisonii, Rhizophora mangle, Rhizophora racemosa.

Angola

L'Angola è uno Stato dell'Africa meridionale.

Angola e Mangrovia · Angola e Mangrovie dell'Africa centrale · Mostra di più »

Avicennia germinans

La mangrovia nera (Avicennia germinans (L.) L.) è un albero della famiglia delle Verbenaceae (o Acanthaceae secondo la classificazione APG).

Avicennia germinans e Mangrovia · Avicennia germinans e Mangrovie dell'Africa centrale · Mostra di più »

Camerun

La Repubblica del Camerun (pron. /camerùn/ o /càmerun/) è una repubblica unitaria dell'Africa equatoriale la cui capitale è Yaoundé.

Camerun e Mangrovia · Camerun e Mangrovie dell'Africa centrale · Mostra di più »

Gabon

La Repubblica Gabonese, o più semplicemente Gabon, è uno stato (267.667 km²; 1.424.906 abitanti; capitale Libreville) dell'Africa Centrale.

Gabon e Mangrovia · Gabon e Mangrovie dell'Africa centrale · Mostra di più »

Ghana

Il Ghana (AFI), in italiano anche Gana, ufficialmente Repubblica del Ghana, è uno stato dell'Africa occidentale con capitale Accra.

Ghana e Mangrovia · Ghana e Mangrovie dell'Africa centrale · Mostra di più »

Guinea Equatoriale

La Repubblica della Guinea Equatoriale (in spagnolo República de Guinea Ecuatorial, in francese République de la Guinée Équatoriale, in portoghese República da Guiné Equatorial) è uno Stato dell'Africa Centrale.

Guinea Equatoriale e Mangrovia · Guinea Equatoriale e Mangrovie dell'Africa centrale · Mostra di più »

Habitat

L'habitat (termine che nella lingua latina significa "egli abita") è il luogo le cui caratteristiche fisiche e abiotiche possono permettere a una data specie di vivere, svilupparsi, riprodursi, garantendo qualità della vita, la quale può diminuire o aumentare in base ai cambiamenti climatici o demografici.

Habitat e Mangrovia · Habitat e Mangrovie dell'Africa centrale · Mostra di più »

Laguncularia racemosa

La mangrovia bianca (Laguncularia racemosa (L.) C.F. Gaertn. è una pianta della famiglia Combretaceae. È l'unica specie del genere Laguncularia.

Laguncularia racemosa e Mangrovia · Laguncularia racemosa e Mangrovie dell'Africa centrale · Mostra di più »

Mangrovie del Madagascar

Le mangrovie del Madagascar sono una ecoregione terrestre (codice ecoregione: AT1404) presente lungo la costa occidentale dell'omonima isola.

Mangrovia e Mangrovie del Madagascar · Mangrovie del Madagascar e Mangrovie dell'Africa centrale · Mostra di più »

Mangrovie dell'Africa australe

Le mangrovie dell'Africa australe sono una ecoregione africana (codice ecoregione: AT1405) che comprende piccole aree di mangrovia sparse principalmente lungo la costa orientale del Sudafrica e, in misura minore, nella parte meridionale del Mozambico.

Mangrovia e Mangrovie dell'Africa australe · Mangrovie dell'Africa australe e Mangrovie dell'Africa centrale · Mostra di più »

Mangrovie dell'Africa occidentale

Le mangrovie dell'Africa occidentale o mangrovie guineane sono una ecoregione che si estende lungo le coste occidentali dell'Africa, dal Senegal sino alla parte del Ghana ad ovest del corridoio del Dahomey (codice ecoregione: AT1403).

Mangrovia e Mangrovie dell'Africa occidentale · Mangrovie dell'Africa centrale e Mangrovie dell'Africa occidentale · Mostra di più »

Mangrovie dell'Africa orientale

Le mangrovie dell'Africa orientale sono una ecoregione africana (codice ecoregione: AT1402) che si sviluppa lungo le coste dell'Africa Orientale.

Mangrovia e Mangrovie dell'Africa orientale · Mangrovie dell'Africa centrale e Mangrovie dell'Africa orientale · Mostra di più »

Marea

La marea è un fenomeno periodico costituito da ampie masse d'acqua (oceani, mari e grandi laghi) che si innalzano (flusso, alta marea) e abbassano (riflusso, bassa marea) anche di 10-15 metri (nella baia di Mont Saint-Michel) con frequenza giornaliera o frazione di giorno (solitamente circa ogni sei ore, un quarto di giorno terrestre) dovuto alla combinazione di due fattori.

Mangrovia e Marea · Mangrovie dell'Africa centrale e Marea · Mostra di più »

Nigeria

La Nigeria (AFI), ufficialmente Repubblica Federale della Nigeria, è un paese dell'Africa occidentale, il più popoloso del continente.

Mangrovia e Nigeria · Mangrovie dell'Africa centrale e Nigeria · Mostra di più »

Nypa fruticans

Nypa fruticans Wurmb, 1779 è una pianta della famiglia delle Arecaceae o Palme, unica specie del genere Nypa e della sottofamiglia Nyphoideae.

Mangrovia e Nypa fruticans · Mangrovie dell'Africa centrale e Nypa fruticans · Mostra di più »

Repubblica Democratica del Congo

La Repubblica Democratica del Congo (detta anche Congo, Congo-Kinshasa o ex Congo belga) è uno Stato dell'Africa centrale.

Mangrovia e Repubblica Democratica del Congo · Mangrovie dell'Africa centrale e Repubblica Democratica del Congo · Mostra di più »

Rhizophora × harrisonii

La mangrovia gialla (Rhizophora × harrisonii Leechm.) è una pianta della famiglia Rhizophoraceae.

Mangrovia e Rhizophora × harrisonii · Mangrovie dell'Africa centrale e Rhizophora × harrisonii · Mostra di più »

Rhizophora mangle

La mangrovia rossa (Rhizophora mangle L.) è una pianta della famiglia Rhizophoraceae, ampiamente distribuita lungo gli estuari delle aree costiere tropicali e sub-tropicali dei versanti atlantici di America e Africa.

Mangrovia e Rhizophora mangle · Mangrovie dell'Africa centrale e Rhizophora mangle · Mostra di più »

Rhizophora racemosa

Rhizophora racemosa G.Mey., 1818 è una pianta della famiglia Rhizophoraceae.

Mangrovia e Rhizophora racemosa · Mangrovie dell'Africa centrale e Rhizophora racemosa · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Mangrovia e Mangrovie dell'Africa centrale

Mangrovia ha 178 relazioni, mentre Mangrovie dell'Africa centrale ha 63. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 7.88% = 19 / (178 + 63).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Mangrovia e Mangrovie dell'Africa centrale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »