Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Marcabruno e Trovatore

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Marcabruno e Trovatore

Marcabruno vs. Trovatore

Le informazioni biografiche che abbiamo di lui sono attinte da due vidasVita in A Vita in K accluse ai suoi componimenti e raccontano storie diverse, poco attendibili, in quanto entrambe elaborate, evidentemente, su riferimenti contenuti nelle sue poesie". Durante i secoli centrali del Medioevo (1100–1230), il trovatore (o trovadore o trobadore (forma arcaica) - al femminile trovatrice o trovatora o trovadora - (in occitano trobador pronuncia occitana: tɾuβaˈðuɾ, originariamente tɾuβaˈðoɾ - al femminile trobairitz tɾuβajˈɾits) era un compositore ed esecutore di poesia lirica occitana (ovvero di testi poetici e melodie) che utilizzava la lingua d'oc, parlata, in differenti varietà regionali, in quasi tutta la Francia a sud della Loira. I Trovatori non utilizzavano il latino, lingua degli ecclesiastici, ma usavano nella scrittura l'occitano. Indubbiamente, l'innovazione di scrivere in volgare fu operata per la prima volta proprio dai trovatori, supposizione, questa, da inserire nell'ambiente di fervore indipendentistico locale e nazionalistico (vedi età dei Comuni, nascita delle Università, eresie e autarchie cristiane).

Analogie tra Marcabruno e Trovatore

Marcabruno e Trovatore hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Amor cortese, Bernart de Ventadorn, Bernart de Venzac, Cercamon, Cobla, Crociata, Eleonora d'Aquitania, Elias Fonsalada, Guascogna, Guglielmo IX d'Aquitania, Lingua latina, Lingua occitana, Lista di trovatori e trobairitz, Monofonia (musica), Occitania, Parigi, Pastorella (componimento), Peire d'Alvernhe, Penisola iberica, Provenza, Reconquista, Sirventes, Tenzone, Trobar clus, Trovatore, Vida (biografia), XII secolo, XIII secolo.

Amor cortese

L'amor cortese è un termine creato dal critico francese Gaston Paris nel 1883 per indicare la concezione filosofica, letteraria e sentimentale del concetto dell'amore, all'epoca del trobar dei poeti nelle corti provenzali, e si basa sul concetto che solo chi ama possiede un cuore nobile.

Amor cortese e Marcabruno · Amor cortese e Trovatore · Mostra di più »

Bernart de Ventadorn

Una biografia di Bernart che un tempo godette di grande credito è quella composta da Ugo o Uc de Saint Circ, trovatore della prima metà del XIII sec.

Bernart de Ventadorn e Marcabruno · Bernart de Ventadorn e Trovatore · Mostra di più »

Bernart de Venzac

Scrisse in stile marcabruniano, lasciando cinque componimenti moralistici (due cansos e tre sirventes) e un'alba (componimento) religiosa.

Bernart de Venzac e Marcabruno · Bernart de Venzac e Trovatore · Mostra di più »

Cercamon

Cercamon è sicuramente un soprannome che in occitano medievale significa "cercamondo", mentre il vero nome, come la sua biografia, sono sconosciuti.

Cercamon e Marcabruno · Cercamon e Trovatore · Mostra di più »

Cobla

La cobla è la strofa o stanza basilare della poesia trobadorica medievale scritta in occitano.

Cobla e Marcabruno · Cobla e Trovatore · Mostra di più »

Crociata

Il termine crociata è attribuito primariamente a una serie di guerre religiose promosse dalla Chiesa cattolica combattute tra l'XI e il XIII secolo.

Crociata e Marcabruno · Crociata e Trovatore · Mostra di più »

Eleonora d'Aquitania

Fu anche una mecenate dei trovatori, nella sua fastosa corte aquitana.

Eleonora d'Aquitania e Marcabruno · Eleonora d'Aquitania e Trovatore · Mostra di più »

Elias Fonsalada

La sua vida va oltre la descrizione di lui come uomo di bell'aspetto della classe media, figlio di un burgher e menestrello, che a sua volta diventa anche lui un menestrello.

Elias Fonsalada e Marcabruno · Elias Fonsalada e Trovatore · Mostra di più »

Guascogna

La Guascogna (Gasconha in occitano, Gascogne in francese e Gascuña in spagnolo) era un territorio del sud-ovest francese, durante il Medioevo.

Guascogna e Marcabruno · Guascogna e Trovatore · Mostra di più »

Guglielmo IX d'Aquitania

Fu uno dei condottieri della crociata del 1101 e, anche se le sue imprese politiche e militari hanno una certa importanza storica, è meglio conosciuto come il primo dei trovatori — un poeta lirico in lingua volgare occitana — di cui ci resta l'opera.

Guglielmo IX d'Aquitania e Marcabruno · Guglielmo IX d'Aquitania e Trovatore · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Lingua latina e Marcabruno · Lingua latina e Trovatore · Mostra di più »

Lingua occitana

L'occitano o lingua d'Oc (in occitano occitan o lenga d'òc), chiamata anche lingua provenzale alpina in ambito italiano poiché lingua autoctona presso le Alpi Cozie e Marittime, è una lingua galloromanza parlata in un'area specifica del sud-Europa chiamata Occitania, non delimitata da confini politici e grossolanamente identificata con la Francia meridionale o Midi.

Lingua occitana e Marcabruno · Lingua occitana e Trovatore · Mostra di più »

Lista di trovatori e trobairitz

Questa lista di trovatori e trobairitz, suddivisa per nazionalità, comprende quei poeti e compositori medioevali che hanno scritto liriche e poemi in occitano.

Lista di trovatori e trobairitz e Marcabruno · Lista di trovatori e trobairitz e Trovatore · Mostra di più »

Monofonia (musica)

In musica, monofonia è una semplice melodia senza alcun accompagnamento armonico.

Marcabruno e Monofonia (musica) · Monofonia (musica) e Trovatore · Mostra di più »

Occitania

L'Occitania (in occitano Occitània, secondo la norma classica, Óucitanìo secondo la norma mistraliana), o più raramente Pays d'Oc, è un'area storico-geografica dell'Europa, non delimitata da confini politici, sviluppatasi in una larga parte della Francia meridionale, più alcune altre zone geografiche, limitrofe e no.

Marcabruno e Occitania · Occitania e Trovatore · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Marcabruno e Parigi · Parigi e Trovatore · Mostra di più »

Pastorella (componimento)

La pastorella è un componimento poetico, di forma dialogica, diffuso in particolare nella letteratura provenzale e nella letteratura francese medievale in lingua d'oc, dove veniva musicata e cantata.

Marcabruno e Pastorella (componimento) · Pastorella (componimento) e Trovatore · Mostra di più »

Peire d'Alvernhe

In base a quanto si legge nella sua vida, Peire era figlio di un cittadino della Diocesi di Clermont,Egan, 71.

Marcabruno e Peire d'Alvernhe · Peire d'Alvernhe e Trovatore · Mostra di più »

Penisola iberica

La penisola iberica si trova all'estrema propaggine sud-occidentale dell'Europa; ha una superficie di ed è amministrativamente divisa tra cinque Paesi, benché i due maggiori, Spagna e Portogallo, ne assommino da soli quasi tutta l'estensione.

Marcabruno e Penisola iberica · Penisola iberica e Trovatore · Mostra di più »

Provenza

La Provenza (Provence in francese, Prouvènço/ Provença in lingua provenzale), il cui capoluogo è la città di Nizza, è un'antica provincia del sud-est della Francia, che si estende dalla riva sinistra del Rodano inferiore a ovest fino quasi all'attuale confine con l'Italia a est (la zona di Mentone, Sospello e la Valle Roia non ne fecero praticamente mai parte), e delimitata a sud dal Mar Mediterraneo.

Marcabruno e Provenza · Provenza e Trovatore · Mostra di più »

Reconquista

La Reconquista (spagnolo e portoghese per "riconquista") fu il periodo durato 750 anni in cui avvenne la riconquista dei regni moreschi musulmani di al-Andalus (come i musulmani chiamavano la Penisola iberica da loro dominata dove si trovano le attuali Spagna e Portogallo) da parte degli eserciti cristiani, che culminò il 2 gennaio 1492, quando Ferdinando e Isabella, Los Reyes Católicos ("I Re Cattolici"), espulsero dalla penisola l'ultimo dei governanti musulmani, Boabdil di Granada, unendo gran parte della Spagna odierna sotto il loro potere (la Navarra verrà incorporata solo nel 1512).

Marcabruno e Reconquista · Reconquista e Trovatore · Mostra di più »

Sirventes

Il termine occitano sirventes o serventes (in occitano moderno sirventés, in lingua d'oil serventois, spesso italianizzato in sirventese o serventese) indica un genere della poesia lirica occitana, ovvero, della letteratura provenzale o trobadorica, dal punto di vista formale somigliante alla canzone (canzo in lingua d'oc).

Marcabruno e Sirventes · Sirventes e Trovatore · Mostra di più »

Tenzone

La tenzone, in occitano tenso o tenço, in catalano (occitano moderno tenson, catalano moderno tençó, pl. tençons) è un genere poetico della letteratura medievale.

Marcabruno e Tenzone · Tenzone e Trovatore · Mostra di più »

Trobar clus

Il trobar clus (pronuncia occitana, "cantare, comporre in modo difficile, chiuso") è una delle forme che assunse la poesia nella letteratura della lingua d'oc, sviluppata dai trovatori del XII secolo.

Marcabruno e Trobar clus · Trobar clus e Trovatore · Mostra di più »

Trovatore

Durante i secoli centrali del Medioevo (1100–1230), il trovatore (o trovadore o trobadore (forma arcaica) - al femminile trovatrice o trovatora o trovadora - (in occitano trobador pronuncia occitana: tɾuβaˈðuɾ, originariamente tɾuβaˈðoɾ - al femminile trobairitz tɾuβajˈɾits) era un compositore ed esecutore di poesia lirica occitana (ovvero di testi poetici e melodie) che utilizzava la lingua d'oc, parlata, in differenti varietà regionali, in quasi tutta la Francia a sud della Loira. I Trovatori non utilizzavano il latino, lingua degli ecclesiastici, ma usavano nella scrittura l'occitano. Indubbiamente, l'innovazione di scrivere in volgare fu operata per la prima volta proprio dai trovatori, supposizione, questa, da inserire nell'ambiente di fervore indipendentistico locale e nazionalistico (vedi età dei Comuni, nascita delle Università, eresie e autarchie cristiane).

Marcabruno e Trovatore · Trovatore e Trovatore · Mostra di più »

Vida (biografia)

La vida è una breve biografia anonima in prosa di un trovatore o di una trobairitz, scritta in occitano (XIII o inizio XIV secolo).

Marcabruno e Vida (biografia) · Trovatore e Vida (biografia) · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Marcabruno e XII secolo · Trovatore e XII secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Marcabruno e XIII secolo · Trovatore e XIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Marcabruno e Trovatore

Marcabruno ha 48 relazioni, mentre Trovatore ha 427. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 5.89% = 28 / (48 + 427).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Marcabruno e Trovatore. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »