Analogie tra Marco Antonio e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana
Marco Antonio e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana hanno 65 punti in comune (in Unionpedia): Africa, Africa (provincia romana), Asia (provincia romana), Augusto, Aulo Irzio, Battaglia di Azio, Battaglia di Farsalo, Battaglia di Filippi, Battaglia di Forum Gallorum, Battaglia di Modena, Bitinia e Ponto, Cesaricidio, Cilicia, Cittadinanza romana, Civiltà romana, Cleopatra, Commentarii de bello civili, Conquista della Gallia, Console (storia romana), Consoli repubblicani romani, Decimo Giunio Bruto Albino, Egitto, Ellenismo, Esercito romano, Fulvia (moglie di Marco Antonio), Gaio Cassio Longino, Gaio Giulio Cesare, Gaio Vibio Pansa, Gallia Cisalpina, Gallia Narbonense, ..., Giudea, Gneo Pompeo Magno, Grecia, Guerra civile romana (49-45 a.C.), Hostis publicus, Italia romana, Legione romana, Macedonia (provincia romana), Marco Antonio Cretico, Marco Emilio Lepido, Marco Giunio Bruto, Michael Grant, Nervi (popolo), Plutarco, Pretore (storia romana), Primo triumvirato, Principato (storia romana), Proconsole, Provincia (storia romana), Repubblica romana, Rimini, Roma, Secondo triumvirato, Senato romano, Sesto Pompeo, Spagna romana, Traiano, Vercingetorige, 33 a.C., 40 a.C., 42 a.C., 43 a.C., 44 a.C., 49 a.C., 52 a.C.. Espandi índice (35 più) »
Africa
LAfrica è un continente del pianeta Terra, il terzo per superficie e secondo per popolazione. L'Africa è attraversata dall'equatore e dai tropici del Cancro e del Capricorno e, quindi, caratterizzata da una grande varietà di climi e ambienti, come deserti, savane e foreste pluviali.
Africa e Marco Antonio · Africa e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Africa (provincia romana)
La provincia romana dAfrica, a partire da Augusto Africa Proconsolare, corrispose inizialmente al territorio adiacente a Cartagine e si estese successivamente, a spese del regno di Numidia, lungo le coste del Maghreb, comprendendo i territori occupati oggi dalla Tunisia (ad esclusione della sua parte desertica), la costa orientale dell'Algeria e quella occidentale della Libia.
Africa (provincia romana) e Marco Antonio · Africa (provincia romana) e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Asia (provincia romana)
LAsia (anche Asia Proconsolare o Asiana) fu una provincia romana istituita nel 132 a.C. mediante un senatoconsulto, con il quale venivano annessi i territori del regno di Pergamo.
Asia (provincia romana) e Marco Antonio · Asia (provincia romana) e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Augusto
Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.
Augusto e Marco Antonio · Augusto e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Aulo Irzio
Fu legato (legatus) - cioè comandante di una legione in sostituzione del console - durante la conquista della Gallia presso Giulio Cesare dal 54 a.C. e poi servì sotto Pompeo nel 50 a.C. Durante la guerra civile tra Cesare e Pompeo (49 a.C.) si schierò a favore del primo, combattendo prima in Spagna, forse come tribuno militare, e poi in Asia Minore.
Aulo Irzio e Marco Antonio · Aulo Irzio e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Battaglia di Azio
La battaglia di Azio (2 settembre 31 a.C.) fu una battaglia navale che concluse la guerra civile tra Ottaviano e Marco Antonio; quest'ultimo era alleato al Regno tolemaico d'Egitto di Cleopatra.
Battaglia di Azio e Marco Antonio · Battaglia di Azio e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Battaglia di Farsalo
La battaglia di Farsàlo fu lo scontro decisivo combattuto presso Farsalo il 9 agosto del 48 a.C. tra l'esercito del console Gaio Giulio Cesare, rappresentante della fazione dei populares, e quello di Gneo Pompeo Magno, leader degli optimates.
Battaglia di Farsalo e Marco Antonio · Battaglia di Farsalo e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Battaglia di Filippi
La battaglia di Filippi oppose le forze cesariane del secondo triumvirato, composto da Marco Antonio, Cesare Ottaviano, e Marco Emilio Lepido, alle forze (cosiddette repubblicane) di Marco Giunio Bruto e Gaio Cassio Longino, i due principali cospiratori ed assassini di Gaio Giulio Cesare.
Battaglia di Filippi e Marco Antonio · Battaglia di Filippi e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Battaglia di Forum Gallorum
La battaglia di Forum Gallorum si svolse il 14 aprile 43 a.C. nel corso della cosiddetta guerra di Modena, tra le truppe fedeli al Senato dei consoli Gaio Vibio Pansa e Aulo Irzio, appoggiate dalle legioni di Cesare Ottaviano, e le legioni cesariane di Marco Antonio.
Battaglia di Forum Gallorum e Marco Antonio · Battaglia di Forum Gallorum e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Battaglia di Modena
La battaglia di Modena si svolse il 21 aprile 43 a.C. nel corso della cosiddetta guerra di Modena, tra le truppe fedeli al Senato dei consoli Gaio Vibio Pansa e Aulo Irzio, appoggiate dalle legioni di Cesare Ottaviano, e le legioni cesariane di Marco Antonio che stavano assediando dall'inverno le truppe del cesaricida Decimo Bruto bloccate dentro la città.
Battaglia di Modena e Marco Antonio · Battaglia di Modena e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Bitinia e Ponto
Bitinia e Ponto fu una provincia asiatica dell'impero romano.
Bitinia e Ponto e Marco Antonio · Bitinia e Ponto e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Cesaricidio
È detto Cesaricidio l'assassinio di Gaio Giulio Cesare, avvenuto il 15 marzo del 44 a.C. (le Idi di marzo), a opera di un gruppo di circa venti senatori che si consideravano custodi e difensori della tradizione e dell'ordinamento repubblicano e che, per loro cultura e formazione, erano contrari a ogni forma di potere personale.
Cesaricidio e Marco Antonio · Cesaricidio e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Cilicia
Nella geografia antica, la Cilicia formava un distretto sulla costa sudorientale dell'Asia Minore (Turchia), a nord di Cipro. Essa si estendeva lungo le coste del Mediterraneo dalla Panfilia al Monte Amanus (Giaour Dagh), il quale la separa dalla Siria.
Cilicia e Marco Antonio · Cilicia e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Cittadinanza romana
Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); fuori dall'Italia non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.
Cittadinanza romana e Marco Antonio · Cittadinanza romana e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Civiltà romana
La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale.
Civiltà romana e Marco Antonio · Civiltà romana e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Cleopatra
Fu l'ultima sovrana della dinastia tolemaica a regnare in Egitto e anche l'ultima di tutta l'età ellenistica, la cui fine si fa coincidere proprio con la sua morte.
Cleopatra e Marco Antonio · Cleopatra e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Commentarii de bello civili
Il De bello civili ("La guerra civile"), da non confondere con il Bellum civile o Pharsalia di Lucano, è la seconda opera di Gaio Giulio Cesare conservatasi.
Commentarii de bello civili e Marco Antonio · Commentarii de bello civili e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Conquista della Gallia
Con l'espressione conquista della Gallia si indica la campagna di sottomissione dei popoli delle regioni che oggi formano l'attuale Francia (ad esclusione della parte meridionale, ovvero della Gallia Narbonense, già sotto il dominio romano dal 121 a.C.), il Belgio, il Lussemburgo e parte di Svizzera, Paesi Bassi e Germania, portata a termine da Gaio Giulio Cesare dal 58 al 51/50 a.C. e da lui narrata nel De bello Gallico, che resta la principale fonte per questi eventi.
Conquista della Gallia e Marco Antonio · Conquista della Gallia e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Console (storia romana)
Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.
Console (storia romana) e Marco Antonio · Console (storia romana) e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Consoli repubblicani romani
Questo articolo contiene la lista delle supreme magistrature repubblicane romane (consoli, tribuni consolari e dittatori), relativamente al periodo che va dal 509 a.C., in cui tradizionalmente si fa ricadere la caduta della monarchia a Roma, al 31 a.C., cui segue l'elenco dei consoli alto imperiali romani.
Consoli repubblicani romani e Marco Antonio · Consoli repubblicani romani e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Decimo Giunio Bruto Albino
Era figlio del Decimo Bruto che era stato console nel 77 a.C. ed era forse stato adottato da un Postumio Albino.
Decimo Giunio Bruto Albino e Marco Antonio · Decimo Giunio Bruto Albino e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Egitto
LEgitto, ufficialmente Repubblica Araba d'Egitto, è un Paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.
Egitto e Marco Antonio · Egitto e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Ellenismo
Lellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia antica del Mediterraneo «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro l'Impero persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero romano» con la morte di Cleopatra VII e l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C. con Ottaviano vincitore ad Azio nel 31 a.C. L'ellenismo è noto anche come età ellenistica o età alessandrina.
Ellenismo e Marco Antonio · Ellenismo e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Esercito romano
Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.
Esercito romano e Marco Antonio · Esercito romano e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Fulvia (moglie di Marco Antonio)
Fulvia era figlia di Marco Fulvio Bambalione, originario di Tusculum e definito con disprezzo homo numero nullo da Cicerone, probabilmente discendente di quella gens Fulvia da cui provennero, secondo i Fasti, alcuni consoli romani tra 322 e 125 a.C., anno dopo il quale non si ha più alcuna notizia.
Fulvia (moglie di Marco Antonio) e Marco Antonio · Fulvia (moglie di Marco Antonio) e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Gaio Cassio Longino
Nato molto probabilmente intorno all'87 o all'86 a.C., Cassio appartenne alla gens Cassia, una famiglia patrizia riuscita ad accedere al consolato agli inizi del II secolo a.C. Nel sesto decennio a.C. Cassio, dopo il matrimonio con Tertulla, figlia di Servilia, sembrò avvicinarsi al partito degli Optimates guidato da Catone Uticense.
Gaio Cassio Longino e Marco Antonio · Gaio Cassio Longino e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Gaio Giulio Cesare
Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.
Gaio Giulio Cesare e Marco Antonio · Gaio Giulio Cesare e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Gaio Vibio Pansa
Il console Gaio Vibio Pansa Caetroniano nacque a Roma il e morì a Bologna; Pansa era stato ferito durante la battaglia di Forum Gallorum nell'aprile del 43 a.C. nel corso del conflitto che va sotto il nome di Guerra di Modena.
Gaio Vibio Pansa e Marco Antonio · Gaio Vibio Pansa e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Gallia Cisalpina
Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.
Gallia Cisalpina e Marco Antonio · Gallia Cisalpina e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Gallia Narbonense
La Gallia Narbonense era una provincia romana geograficamente corrispondente, all'incirca, alle odierne regioni amministrative francesi di Linguadoca-Rossiglione e Provenza-Alpi-Costa Azzurra, situate nella Francia meridionale.
Gallia Narbonense e Marco Antonio · Gallia Narbonense e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Giudea
La Giudea (ebraico: יהודה, moderno Yəhuda, masoretico Yəhûḏāh, greco: Ιουδαία; Latino: Iudaea) è una regione storica del Vicino Oriente, coincidente con il territorio assegnato alla biblica tribù di Giuda figlio di Giacobbe, (da non confondere con l'apostolo di Gesù Giuda Iscariota), e a quelle di Beniamino e Simeone.
Giudea e Marco Antonio · Giudea e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Gneo Pompeo Magno
Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.
Gneo Pompeo Magno e Marco Antonio · Gneo Pompeo Magno e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Grecia
La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.
Grecia e Marco Antonio · Grecia e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Guerra civile romana (49-45 a.C.)
La guerra civile romana del 49 - 45 a.C., più nota come guerra civile tra Cesare e Pompeo, consistette in una serie di scontri politici e militari fra Gaio Giulio Cesare e i suoi sostenitori contro la fazione tradizionalista e conservatrice del Senato romano (Optimates), capeggiata da Gneo Pompeo Magno, Marco Porcio Catone Uticense e Quinto Cecilio Metello Pio Scipione Nasica.
Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Marco Antonio · Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Hostis publicus
Quella di hostis publicus, cioè di nemico pubblico, era nel diritto romano una condizione dichiarata dal Senato nei confronti di un cittadino ritenuto particolarmente nefasto per le sorti della Res publica.
Hostis publicus e Marco Antonio · Hostis publicus e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Italia romana
LItalia (latino: Italia), nella sua interezza peninsulare, costituiva la terra patria degli antichi romani e il territorio metropolitano dell'impero di Roma; come tale, e in quanto estensione dallAger Romanus, differiva dalle province.
Italia romana e Marco Antonio · Italia romana e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Legione romana
La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.
Legione romana e Marco Antonio · Legione romana e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Macedonia (provincia romana)
La Macedonia fu una provincia romana istituita nel 148 a.C. dopo l'annessione del regno di Macedonia, ridotto in precedenza a quattro semplici repubbliche (167 a.C.), dopo la battaglia di Pidna.
Macedonia (provincia romana) e Marco Antonio · Macedonia (provincia romana) e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Marco Antonio Cretico
Figlio di Marco Antonio Oratore e fratello di Gaio Antonio Ibrida, sposò prima Numitoria, da cui non ebbe figli, e poi Giulia Antonia, la cugina di Gaio Giulio Cesare, da cui ebbe tre figli, il triumviro Marco Antonio, Gaio Antonio (pretore nel 44 a.C.) e Lucio Antonio (console nel 41 e originatore del Bellum Perusinum) e una figlia, Antonia, poi diventata moglie di Publio Vatinio.
Marco Antonio e Marco Antonio Cretico · Marco Antonio Cretico e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Marco Emilio Lepido
Con la sua morte tutti i poteri andarono a concentrarsi nella figura dell'Imperatore, ruolo ricoperto per primo da Augusto. Insieme a Ottaviano e Marco Antonio fondò il secondo triumvirato, un accordo secondo il quale a Lepido spettò il proconsolato sulle province di Gallia Narbonense, Spagna Citeriore e Spagna Ulteriore, dopo gli accordi di Brindisi del 40 a.C. Lepido divenne proconsole in Africa.
Marco Antonio e Marco Emilio Lepido · Marco Emilio Lepido e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Marco Giunio Bruto
Marco Giunio Bruto nacque nell'85 a.C. o forse nel 78-79 a.C. da Servilia, figlia di Quinto Servilio Cepione e nipote di Marco Livio Druso, e da Marco Giunio Bruto, tribuno della plebe dell'83 a.C., popularis e seguace del partito mariano.
Marco Antonio e Marco Giunio Bruto · Marco Giunio Bruto e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Michael Grant
Michael Grant nacque a Londra, studiò letteratura classica al Trinity College e fu professore di Humanity all'Università di Edimburgo.
Marco Antonio e Michael Grant · Michael Grant e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Nervi (popolo)
I Nervi erano la più potente tribù della Gallia Belgica, che nel I secolo a.C. viveva nell'area della Schelda. Secondo Tacito e Strabone erano di origine germanica e attorno al 100 a.C. si erano stanziati in quest'area.
Marco Antonio e Nervi (popolo) · Nervi (popolo) e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Plutarco
Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.
Marco Antonio e Plutarco · Plutarco e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Pretore (storia romana)
Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio. Il suo mandato era di un anno e faceva parte di un collegio di 8 funzionari.
Marco Antonio e Pretore (storia romana) · Pretore (storia romana) e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Primo triumvirato
Il cosiddetto primo triumvirato fu un'alleanza politica stipulata tra Gaio Giulio Cesare, Marco Licinio Crasso e Gneo Pompeo Magno nel 60 a.C. Al contrario del secondo triumvirato, il primo triumvirato fu caratterizzato da un accordo strettamente privato e non ebbe valore ufficiale – il suo potere nello Stato romano derivò dall'influenza personale dei triumviri nella politica della Repubblica – e fu di fatto mantenuto segreto per un certo periodo di tempo come parte del progetto politico dei triumviri stessi.
Marco Antonio e Primo triumvirato · Primo triumvirato e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Principato (storia romana)
Nell'ambito della storia romana, con principato si intende comunemente la forma di governo dell'alto impero, contrapposta al dominato del tardo impero.
Marco Antonio e Principato (storia romana) · Principato (storia romana) e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Proconsole
Proconsole (dal latino proconsul) era un promagistrato romano, a volte ex console incaricato di governare una provincia romana. Come un propretore, il proconsole era qualcuno che agiva al posto di (pro) un magistrato ufficiale.
Marco Antonio e Proconsole · Proconsole e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Provincia (storia romana)
La provincia era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma. Con la riforma amministrativa iniziata da Diocleziano, divenne una suddivisione amministrativa di terzo grado dell'Impero romano, ovvero una suddivisione delle diocesi imperiali (a loro volta suddivisioni delle Prefetture imperiali).
Marco Antonio e Provincia (storia romana) · Provincia (storia romana) e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Marco Antonio e Repubblica romana · Repubblica romana e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Rimini
Rimini (Rémin, Rémni o Rémne in romagnolo,, Rimino in italiano arcaico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.
Marco Antonio e Rimini · Rimini e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Marco Antonio e Roma · Roma e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Secondo triumvirato
Secondo triumvirato è il nome che gli storici danno all'alleanza stipulata tra Ottaviano Augusto, Marco Antonio e Marco Emilio Lepido, in carica dal 26 novembre del 43 a.C. alla fine del 33 a.C..
Marco Antonio e Secondo triumvirato · Secondo triumvirato e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Senato romano
Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea istituzionale nell'antica Roma, organo rimasto invariato nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, e i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).
Marco Antonio e Senato romano · Senato romano e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Sesto Pompeo
Era il figlio più giovane di Gneo Pompeo Magno e della sua terza moglie, Mucia Terzia. La sua data di nascita è di dubbia collocazione, si propende per gli anni tra il 68 a.C. e il 66 a.C., se si tiene conto degli studi di Emilio Gabba, in contrasto con la fonte di Appiano che la pone nel 75 a.C. Ebbe una sorella, Pompea, e un fratello maggiori, Gneo Pompeo il Giovane, comandante di tredici legioni durante la battaglia di Munda, nella quale perse la vita.
Marco Antonio e Sesto Pompeo · Sesto Pompeo e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Spagna romana
Per Spagna romana (Hispania) si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano. Espulsi i Cartaginesi dalla costa mediterranea occupata della Hispania nel corso della seconda guerra punica (206 a.C.), Roma fondò la nuova provincia e iniziò una lenta occupazione della penisola, che si prolungò per buona parte del II secolo a.C. Le province iberiche vennero, infatti, interessate da una serie di rivolte e azioni di conquista, che comportarono frequentemente l'invio di eserciti guidati dai consoli.
Marco Antonio e Spagna romana · Spagna romana e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Traiano
Traiano nacque nella città di Italica, colonia di italici nella provincia dell'Hispania Baetica (attuale Andalusia, Spagna). La gens Ulpia di cui faceva parte proveniva dall'Umbria, in particolare da Todi.
Marco Antonio e Traiano · Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana e Traiano ·
Vercingetorige
Figlio del nobile Celtillo, fu re degli Arverni, influente popolo gallico insediato nell'attuale regione dell'Alvernia. Nel suo disegno di respingere l'invasione romana, riuscì a coalizzare la maggioranza dei popoli gallici e dei loro comandanti.
Marco Antonio e Vercingetorige · Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana e Vercingetorige ·
33 a.C.
Nessuna descrizione.
33 a.C. e Marco Antonio · 33 a.C. e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
40 a.C.
Nessuna descrizione.
40 a.C. e Marco Antonio · 40 a.C. e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
42 a.C.
Nessuna descrizione.
42 a.C. e Marco Antonio · 42 a.C. e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
43 a.C.
Nessuna descrizione.
43 a.C. e Marco Antonio · 43 a.C. e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
44 a.C.
Nessuna descrizione.
44 a.C. e Marco Antonio · 44 a.C. e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
49 a.C.
Nessuna descrizione.
49 a.C. e Marco Antonio · 49 a.C. e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
52 a.C.
Nessuna descrizione.
52 a.C. e Marco Antonio · 52 a.C. e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Marco Antonio e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana
- Che cosa ha in comune Marco Antonio e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana
- Analogie tra Marco Antonio e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana
Confronto tra Marco Antonio e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana
Marco Antonio ha 236 relazioni, mentre Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ha 558. Come hanno in comune 65, l'indice di Jaccard è 8.19% = 65 / (236 + 558).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Marco Antonio e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: