Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Marco Giunio Bruto e Niccolò Niccoli

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Marco Giunio Bruto e Niccolò Niccoli

Marco Giunio Bruto vs. Niccolò Niccoli

Marco Giunio Bruto nacque nell'85 a.C. o forse nel 78-79 a.C. da Servilia, figlia di Quinto Servilio Cepione e nipote di Marco Livio Druso, e da Marco Giunio Bruto, tribuno della plebe dell'83 a.C., popularis e seguace del partito mariano. Niccolò nacque a Firenze dal lanaiolo Bartolomeo Niccoli e presto seguì l'arte del padre insieme ai fratelli fino a quando, attratto dal clima culturale fiorentino di fine secolo, iniziò a frequentare il "Circolo di Santo Spirito" e a partecipare alle dotte disquisizioni dei letterati che lo frequentavano, come Luigi Marsili e Coluccio Salutati, diventando così fautore convinto della nuova corrente umanistica.

Analogie tra Marco Giunio Bruto e Niccolò Niccoli

Marco Giunio Bruto e Niccolò Niccoli hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Coluccio Salutati, Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Leonardo Bruni, Marco Tullio Cicerone.

Coluccio Salutati

Considerato uno dei più importanti uomini di governo tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, Coluccio Salutati, nei suoi trent'anni di cancelliere della Repubblica di Firenze, svolse un importantissimo ruolo diplomatico nel frenare le ambizioni del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti, intenzionato a creare uno Stato comprendente l'Italia centro-settentrionale.

Coluccio Salutati e Marco Giunio Bruto · Coluccio Salutati e Niccolò Niccoli · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Dante Alighieri e Marco Giunio Bruto · Dante Alighieri e Niccolò Niccoli · Mostra di più »

Francesco Petrarca

Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.

Francesco Petrarca e Marco Giunio Bruto · Francesco Petrarca e Niccolò Niccoli · Mostra di più »

Leonardo Bruni

Noto anche come Leonardo Aretino, uomo di grande personalità, arguto e forbito parlatore dotato di grande eloquenza, si inserì nella disputa sulla questione della lingua, discussione apertasi con l'avvento della lingua volgare all'interno della lingua in uso - specie in chiave letteraria a quell'epoca.

Leonardo Bruni e Marco Giunio Bruto · Leonardo Bruni e Niccolò Niccoli · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Marco Giunio Bruto e Marco Tullio Cicerone · Marco Tullio Cicerone e Niccolò Niccoli · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Marco Giunio Bruto e Niccolò Niccoli

Marco Giunio Bruto ha 195 relazioni, mentre Niccolò Niccoli ha 53. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 2.02% = 5 / (195 + 53).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Marco Giunio Bruto e Niccolò Niccoli. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »