Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Marco Terenzio Varrone e Storia d'Italia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Marco Terenzio Varrone e Storia d'Italia

Marco Terenzio Varrone vs. Storia d'Italia

Marco Terenzio Varrone nacque a Rieti (o in alta Sabina) nel 116 a.C.: per tale motivo è detto Reatino (attributo che lo distingue da Varrone Atacino, vissuto nello stesso periodo). La storia d'Italia è legata alla cultura occidentale, alla storia d'Europa e alle civiltà del bacino del Mediterraneo, ha vissuto i principali eventi storici del mondo occidentale.

Analogie tra Marco Terenzio Varrone e Storia d'Italia

Marco Terenzio Varrone e Storia d'Italia hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Augusto, Cesaricidio, Gaio Giulio Cesare, Gneo Pompeo Magno, Marco Tullio Cicerone, Ottimati, Primo triumvirato, Questore (storia romana), Repubblica romana, Roma, Sicilia, Spagna romana, 49 a.C., 78 a.C..

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Marco Terenzio Varrone · Augusto e Storia d'Italia · Mostra di più »

Cesaricidio

Il termine cesaricidio indica l'assassinio di Gaio Giulio Cesare, avvenuto il 15 marzo del 44 a.C. (le Idi di marzo), a opera di un gruppo di circa una ventina di senatori i quali si consideravano custodi e difensori della tradizione e dell'ordinamento repubblicani e che, per loro cultura e formazione, erano contrari a ogni forma di potere personale.

Cesaricidio e Marco Terenzio Varrone · Cesaricidio e Storia d'Italia · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Gaio Giulio Cesare e Marco Terenzio Varrone · Gaio Giulio Cesare e Storia d'Italia · Mostra di più »

Gneo Pompeo Magno

Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.

Gneo Pompeo Magno e Marco Terenzio Varrone · Gneo Pompeo Magno e Storia d'Italia · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Marco Terenzio Varrone e Marco Tullio Cicerone · Marco Tullio Cicerone e Storia d'Italia · Mostra di più »

Ottimati

Gli Ottimati (cioè i migliori) erano i componenti della fazione aristocratica conservatrice della tarda Repubblica romana.

Marco Terenzio Varrone e Ottimati · Ottimati e Storia d'Italia · Mostra di più »

Primo triumvirato

Primo Triumvirato è il nome che gli storici hanno attribuito all'alleanza politica non ufficiale, nella Roma antica, di Gaio Giulio Cesare, Marco Licinio Crasso, e Gneo Pompeo Magno nel 60 a.C. Al contrario del Secondo triumvirato, il Primo Triumvirato fu caratterizzato da un accordo strettamente privato e non ebbe valore ufficiale – il suo potere nello Stato romano derivò dall'influenza personale dei Triumviri nella politica della Repubblica – e fu di fatto mantenuto segreto per un po' di tempo come parte del progetto politico dei Triumviri stessi.

Marco Terenzio Varrone e Primo triumvirato · Primo triumvirato e Storia d'Italia · Mostra di più »

Questore (storia romana)

Nell'antica Roma i questori erano magistrati minori dello Stato, la cui carica (quaestura) costituiva il primo grado del cursus honorum e richiedeva come età minima 30 anni (28 per i patrizi).

Marco Terenzio Varrone e Questore (storia romana) · Questore (storia romana) e Storia d'Italia · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Marco Terenzio Varrone e Repubblica romana · Repubblica romana e Storia d'Italia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Marco Terenzio Varrone e Roma · Roma e Storia d'Italia · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Marco Terenzio Varrone e Sicilia · Sicilia e Storia d'Italia · Mostra di più »

Spagna romana

Per Spagna romana si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano.

Marco Terenzio Varrone e Spagna romana · Spagna romana e Storia d'Italia · Mostra di più »

49 a.C.

Nessuna descrizione.

49 a.C. e Marco Terenzio Varrone · 49 a.C. e Storia d'Italia · Mostra di più »

78 a.C.

Nessuna descrizione.

78 a.C. e Marco Terenzio Varrone · 78 a.C. e Storia d'Italia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Marco Terenzio Varrone e Storia d'Italia

Marco Terenzio Varrone ha 63 relazioni, mentre Storia d'Italia ha 1700. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 0.79% = 14 / (63 + 1700).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Marco Terenzio Varrone e Storia d'Italia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »