Analogie tra Mare Adriatico e Quarnaro
Mare Adriatico e Quarnaro hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Abbazia (Croazia), Arbe, Canale della Morlacca, Capo Promontore, Cherso (isola), Dalmazia, Dante Alighieri, Fiume (Croazia), Inferno (Divina Commedia), Istria, Italia, Lingua croata, Lussino, Pago (isola), Pola, Quarnerolo, Regione litoraneo-montana, Repubblica di Venezia, Veglia (isola).
Abbazia (Croazia)
AbbaziaCfr. a p. 83 in Istituto Geografico De Agostini Atlante geografico metodico 2013-2014, Novara, 2013.Cfr. a p. 58 in Istituto Idrografico della Marina, Portolano del Mediterraneo, volume 6, Adriatico Orientale (edizione 1994, nuova tiratura febbraio 2002), Genova.
Abbazia (Croazia) e Mare Adriatico · Abbazia (Croazia) e Quarnaro ·
Arbe
Arbe (in latino e in dalmatico Arba) è un'isola del Quarnaro. Capoluogo ne è l'omonima cittadina (554 ab.).
Arbe e Mare Adriatico · Arbe e Quarnaro ·
Canale della Morlacca
Il canale della Morlacca o della Montagna. (detto anche del Velebit; in croato Velebitski kanal) è uno stretto braccio di mare che separa la costa della Croazia "storica" dalle isole quarnerine di Veglia, Pervicchio, isola Calva e Arbe, oltre che dalla lunga isola di Pago.
Canale della Morlacca e Mare Adriatico · Canale della Morlacca e Quarnaro ·
Capo Promontore
Capo Promontore (rt Kamenjak in croato) è una piccola penisola costituita da una sottile lingua di terra lunga circa 5 chilometri, situata all'estremità meridionale dell'Istria, a sud di Pola e nei pressi di Medolino entro il cui comune ricade.
Capo Promontore e Mare Adriatico · Capo Promontore e Quarnaro ·
Cherso (isola)
Cherso (in croato: Cres, pron.; in dalmatico e latino Crepsa, in greco antico Χέρσος, Chèrsos) è una delle isole dell'arcipelago del Quarnero, a pochi chilometri di distanza dall'Istria.
Cherso (isola) e Mare Adriatico · Cherso (isola) e Quarnaro ·
Dalmazia
La Dalmazia (AFI:;,, in montenegrino e) è una regione storico-geografica sulla costa orientale del mare Adriatico, che si estende dalle isole Quarnerine a nord-ovest, sino al fiume Boiana, attuale confine tra Montenegro e Albania, a sud-est, politicamente suddivisa tra Croazia, Montenegro e, per un breve tratto presso Neum, unico porto della Bosnia ed Erzegovina.
Dalmazia e Mare Adriatico · Dalmazia e Quarnaro ·
Dante Alighieri
Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.
Dante Alighieri e Mare Adriatico · Dante Alighieri e Quarnaro ·
Fiume (Croazia)
Fiume (originariamente Szentvit;; o Pflaum, desueto; nei dialetti locali croati Reka o Rika), con 107.964 abitanti (2021), è la terza città della Croazia per popolazione dopo la capitale Zagabria e Spalato, numero che sale a abitanti se si considera anche la sua area urbana.
Fiume (Croazia) e Mare Adriatico · Fiume (Croazia) e Quarnaro ·
Inferno (Divina Commedia)
LInferno è la prima delle tre cantiche della Commedia di Dante Alighieri, corrispondente al primo dei Tre Regni dell'Oltretomba dove regna Lucifero(che originariamente significava «portatore di luce») e il primo luogo visitato da Dante nel suo pellegrinaggio ultraterreno, viaggio destinato a portarlo alla Salvezza.
Inferno (Divina Commedia) e Mare Adriatico · Inferno (Divina Commedia) e Quarnaro ·
Istria
LIstria (in croato e sloveno Istra, in latino Histria) è una penisola che si estende nel mar Adriatico per circa, situata tra il Golfo di Trieste, le Alpi Giulie, le Alpi Dinariche e il Golfo del Quarnaro.
Istria e Mare Adriatico · Istria e Quarnaro ·
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Italia e Mare Adriatico · Italia e Quarnaro ·
Lingua croata
Il croato (nome nativo: hrvatski jezik, AFI) è un idioma slavo riconosciuto come lingua ufficiale da Croazia, Bosnia ed Erzegovina ed Unione Europea; si tratta di una delle quattro varietà standardizzate della lingua serbo-croata.
Lingua croata e Mare Adriatico · Lingua croata e Quarnaro ·
Lussino
Lussino (in croato Lošinj; in veneto Lussin; in greco antico Ἄψορρος, Ápsorros) è un'isola della Croazia nell'alto Adriatico. Situata nella parte meridionale dell'arcipelago del Quarnero, è parte della regione litoraneo-montana.
Lussino e Mare Adriatico · Lussino e Quarnaro ·
Pago (isola)
Pago.. Fondo Miscellanea cartografica catastale, Archivio di Stato di Trieste. (in croato Pag) è la quinta isola più grande della Croazia, situata in Dalmazia settentrionale a sud dell'isola di Arbe.
Mare Adriatico e Pago (isola) · Pago (isola) e Quarnaro ·
Pola
Pola (AFI:; in croato Pula; in istroveneto Poła; in istrioto Puola; in sloveno Pulj; in tedesco Pola) è una città della Croazia di 52.220 abitanti (stando al censimento del 2021), la maggiore dell'Istria nonché suo capoluogo storico.
Mare Adriatico e Pola · Pola e Quarnaro ·
Quarnerolo
Il Quarnerolo.., detto anche Quarnarolo (in croato: Kvarnerić, ossia "piccolo Quarnaro"), anticamente Carnarolo è il tratto di mare Adriatico, appartenente alla Croazia, che separa le isole quarnerine di Cherso, Lussino, San Pietro dei Nembi e Asinello da quelle di Veglia, San Gregorio, Arbe e Pago.
Mare Adriatico e Quarnerolo · Quarnaro e Quarnerolo ·
Regione litoraneo-montana
La Regione litoraneo-montana (in croato Primorsko-goranska županija) è una regione della Croazia nord-occidentale, che corrisponde in parte al territorio della Liburnia e del Quarnaro o Quarnero, detto anche Carnaro.
Mare Adriatico e Regione litoraneo-montana · Quarnaro e Regione litoraneo-montana ·
Repubblica di Venezia
La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.
Mare Adriatico e Repubblica di Venezia · Quarnaro e Repubblica di Venezia ·
Veglia (isola)
Veglia (Curicta; in dalmatico Vikla; Kyrikon) è la più popolata e, dopo Cherso, la più estesa isola del Mare Adriatico e della Croazia. Situata nel golfo del Quarnaro a breve distanza dalla terraferma e dalla città di Fiume, appartiene all'arcipelago delle isole Quarnerine.
Mare Adriatico e Veglia (isola) · Quarnaro e Veglia (isola) ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Mare Adriatico e Quarnaro
- Che cosa ha in comune Mare Adriatico e Quarnaro
- Analogie tra Mare Adriatico e Quarnaro
Confronto tra Mare Adriatico e Quarnaro
Mare Adriatico ha 341 relazioni, mentre Quarnaro ha 97. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 4.34% = 19 / (341 + 97).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Mare Adriatico e Quarnaro. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: