Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
šŸŒŸAbbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Mare Adriatico e Siti archeologici dell'Italia antica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Mare Adriatico e Siti archeologici dell'Italia antica

Mare Adriatico vs. Siti archeologici dell'Italia antica

Il mare Adriatico è una parte del mar Mediterraneo orientale situato tra la penisola italiana e la penisola balcanica; suddiviso in Alto Adriatico, Medio Adriatico e Basso Adriatico. Per siti archeologici dell'Italia antica si intende un elenco delle principali località italiane dove sono presenti scavi o materiale archeologico (inclusi i principali musei) in un periodo successivo all'epoca preistorica e protostorica, che ebbe inizio con la colonizzazione greca nell'Italia meridionale, con quella punica nelle isole del Mediterraneo occidentale, oltre all'attestazione degli Etruschi e poi dei Romani al centro e dei Celti al nord.

Analogie tra Mare Adriatico e Siti archeologici dell'Italia antica

Mare Adriatico e Siti archeologici dell'Italia antica hanno 60 punti in comune (in Unionpedia): Adria, Ancona, Ankón, Antica Grecia, Aquileia, Ariano Irpino, Ascoli Piceno, Bari, Benevento, Brindisi, Canosa di Puglia, Cerveteri, Coppa Nevigata, Corinto (città antica), Cultura villanoviana, Danubio, Delta del Po, Dionisio I di Siracusa, Emilia-Romagna, Emporio, Esino (fiume), Etruria, Etruschi, Fano, Felsina, Grado (Italia), III secolo a.C., Italia, Magna Grecia, Mar Ionio, ..., Mar Mediterraneo, Medioevo, Molise, Muggia, Numana, Ofanto, Otranto, Pelasgi, Pesaro, Po, Pyrgi, Ravenna, Rimini, Roca Vecchia, Rodi, Roma, Santa Maria di Leuca, Senigallia, Siponto, Siracusa, Storia romana, Strabone, Taranto, Tito Livio, Vasto, Venafro, Veneti, Venezia, Venosa, VIII secolo a.C.. Espandi Ć­ndice (30 piĆ¹) »

Adria

Adria (Àdria in veneto) è un comune italiano di abitanti 18 600 della provincia di Rovigo nel Veneto.

Adria e Mare Adriatico · Adria e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di piĆ¹ »

Ancona

Ancona (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche; è uno dei principali centri economici della regione, oltre che suo principale centro urbano per dimensioni e popolazione.

Ancona e Mare Adriatico · Ancona e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di piĆ¹ »

Ankón

Ankón (trascrizione dal greco antico) è il nome di Ancona durante la sua fase di città greca, che si svolse tra il IV secolo a.C. e il II secolo a.C. Fondata nel 387 a.C. ad opera di greci siracusani, e dunque di stirpe dorica, fu una delle poleis più settentrionali della colonizzazione greca in Occidente ed una delle più isolate rispetto alle altre colonie grecheSolo Adrìa, nell'Adriatico settentrionale e Tanais, nel Mar d'Azov avevano una posizione più isolata.

Ankón e Mare Adriatico · Ankón e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di piĆ¹ »

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche I Greci) si indica la civiltà sviluppatasi nella attuale Grecia, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero (Turchia occidentale), nella Sicilia orientale e meridionale, sulle zone costiere dell'Italia meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, in Sardegna, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Antica Grecia e Mare Adriatico · Antica Grecia e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di piĆ¹ »

Aquileia

Aquileia (AFI:; Aquilee in friulano standard, Aquilea nella variante locale, Olee o, Aglar o Aglay in tedesco) è un comune italiano di abitanti dell'ex provincia di Udine, in Friuli-Venezia Giulia.

Aquileia e Mare Adriatico · Aquileia e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di piĆ¹ »

Ariano Irpino

Ariano Irpino (già Ariano di Puglia fino al 1930, semplicemente Ariano nelle fonti storiche e in dialetto arianese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania.

Ariano Irpino e Mare Adriatico · Ariano Irpino e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di piĆ¹ »

Ascoli Piceno

Ascoli Piceno è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nelle Marche. Il centro storico, costruito quasi interamente in travertino, è tra i più monumentali d'Italia e in esso si trova la rinascimentale piazza del Popolo.

Ascoli Piceno e Mare Adriatico · Ascoli Piceno e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di piĆ¹ »

Bari

Bari (AFI:; Bare o Vare in dialetto barese; fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di 315 653 abitanti, capoluogo della regione Puglia e dell'omonima città metropolitana.

Bari e Mare Adriatico · Bari e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di piĆ¹ »

Benevento

Benevento (AFI:,; Beneviento in dialetto beneventano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania. Era chiamata Malies dalle locali popolazioni irpino-sannitiche; gli antichi Romani la ridenominarono prima Maleventum e infine Beneventum.

Benevento e Mare Adriatico · Benevento e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di piĆ¹ »

Brindisi

Brindisi (AFI:; Brinnisi in dialetto brindisino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Puglia. Centro tra i più popolosi del Salento, la città riveste un importante ruolo commerciale e culturale, dovuto alla sua fortunata posizione sul mare Adriatico.

Brindisi e Mare Adriatico · Brindisi e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di piĆ¹ »

Canosa di Puglia

Canosa di Puglia (IPA:, Canáusë nel dialetto locale, fino al 1863 chiamata Canosa) è un comune italiano di abitanti della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia.

Canosa di Puglia e Mare Adriatico · Canosa di Puglia e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di piĆ¹ »

Cerveteri

Cervèteri è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma nel Lazio.

Cerveteri e Mare Adriatico · Cerveteri e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di piĆ¹ »

Coppa Nevigata

Coppa Nevigata è un sito archeologico preistorico in Puglia, a sudovest di Manfredonia, sulle coste a sud del Gargano. La frequentazione umana sul sito, situato ai margini della costa, con facile accesso al mare e numerose risorse naturali, risale al Neolitico, ossia intorno al 6000 a.C. Nell'età del Bronzo - intorno al 1750 a.C. - si sviluppa un insediamento notevole, che vanta anche contatti con la civiltà minoica: si praticava ampiamente l'estrazione della porpora dai murici e la spremitura delle olive, dimostrando così l'antichissima tradizione culturale legata all'olio d'oliva in Puglia.

Coppa Nevigata e Mare Adriatico · Coppa Nevigata e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di piĆ¹ »

Corinto (città antica)

Corinto (Kórinthos) fu una polis dell'Antica Grecia situata nell'omonimo istmo.

Corinto (città antica) e Mare Adriatico · Corinto (città antica) e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di piĆ¹ »

Cultura villanoviana

La cultura villanoviana (X secolo a.C. - VIII secolo a.C.), o civiltà villanoviana o villanoviano, è una facies della prima età del Ferro, le cui origini vanno ricercate nella cultura protovillanoviana, e rappresenta la fase più antica della civiltà etrusca.

Cultura villanoviana e Mare Adriatico · Cultura villanoviana e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di piĆ¹ »

Danubio

Il Danubio (anticamente Danoia;;;;; in croato, in serbo e) è un fiume dell'Europa centro-orientale. Con 2.860 km è il secondo per lunghezza tra i corsi d'acqua del continente (dopo il Volga) nonché il più lungo tra i fiumi navigabili dell'Unione europea.

Danubio e Mare Adriatico · Danubio e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di piĆ¹ »

Delta del Po

Il delta del Po è l'insieme delle diramazioni fluviali che permettono al fiume Po di sfociare nel mare Adriatico settentrionale alla fine del suo corso che inizia dal Monviso ed attraversa tutta la Pianura Padana.

Delta del Po e Mare Adriatico · Delta del Po e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di piĆ¹ »

Dionisio I di Siracusa

Egli riuscì, salendo al potere, ad abbattere la democrazia che si era instaurata in Siracusa nel 465 a.C., anno della morte di Trasibulo, l'ultimo tiranno della dinastia dei Dinomenidi.

Dionisio I di Siracusa e Mare Adriatico · Dionisio I di Siracusa e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di piĆ¹ »

Emilia-Romagna

LEmilia-Romagna (IPA:; Emélia, Emégglia o Emilia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale di abitanti.

Emilia-Romagna e Mare Adriatico · Emilia-Romagna e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di piĆ¹ »

Emporio

Un emporio era, nel Mediterraneo antico, una località marittima adibita allo scarico, al deposito e alla vendita di merci. Il termine è stato poi traslato nel linguaggio moderno con il senso generico di luogo dove si svolge un'attività commerciale, divenendo talvolta sinonimo di grande magazzino o di negozio al dettaglio.

Emporio e Mare Adriatico · Emporio e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di piĆ¹ »

Esino (fiume)

L'Esino (Aesis in latino) è un fiume che scorre nella regione Marche; è il secondo più importante corso d'acqua (dopo il Metauro), per ampiezza di bacino idrografico e portata media annuale, della regione.

Esino (fiume) e Mare Adriatico · Esino (fiume) e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di piĆ¹ »

Etruria

L'Etruria è una regione storico-geografica dell'Italia centrale, compresa tradizionalmente fra i fiumi Arno e Tevere e il Mar Tirreno, comprendente quindi il nord dell'attuale Lazio, la parte occidentale dell'Umbria e gran parte della Toscana.

Etruria e Mare Adriatico · Etruria e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di piĆ¹ »

Etruschi

Gli Etruschi (in etrusco: šŒ€šŒšŒšŒ„šŒ”šŒ€šŒ“ ràsenna, šŒ€šŒšŒ”šŒ€šŒ“ rasna, o šŒ€šŒšŒ‘šŒ€šŒ“ raśna) sono stati un popolo dell'Italia antica vissuto tra il IX secolo a.C. e il I secolo a.C. in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria occidentale e al Lazio settentrionale e centrale, con propaggini anche a nord nella zona padana, nelle attuali Emilia-Romagna, Lombardia sud-orientale e Veneto meridionale, all'isola della Corsica, e a sud, in alcune aree della Campania.

Etruschi e Mare Adriatico · Etruschi e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di piĆ¹ »

Fano

Fano (Fan in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche. La città è famosa per il suo carnevale, uno dei più antichi d'Italia.

Fano e Mare Adriatico · Fano e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di piĆ¹ »

Felsina

Fèlsina fu la principale città etrusca dell'Etruria padana, che corrisponde all'odierna Bologna. Il nome Felsina è la latinizzazione del nome etrusco della città, probabilmente Felzna o Felsna.

Felsina e Mare Adriatico · Felsina e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di piĆ¹ »

Grado (Italia)

Grado (Grau in friulano, Gravo in dialetto gradese ed in veneto) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia, importante centro turistico e termale, noto anche come lIsola del Sole e, per la sua particolare storia, la Prima Venezia.

Grado (Italia) e Mare Adriatico · Grado (Italia) e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di piĆ¹ »

III secolo a.C.

Nessuna descrizione.

III secolo a.C. e Mare Adriatico · III secolo a.C. e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di piĆ¹ »

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Italia e Mare Adriatico · Italia e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di piĆ¹ »

Magna Grecia

La Magna Grecia (Megálē Hellás, pronuncia;, pronuncia classica) è l'area geografica della penisola italiana mediterranea che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. Varie le ipotesi sull’origine del nome: il termine si spiegherebbe con la prosperità e lo splendore culturale ed economico della regione al tempo dei pitagorici (VI-V sec. a.C.); o sarebbe stato dato dai coloni achei alla regione d’insediamento in contrapposizione all’angusta madrepatria.

Magna Grecia e Mare Adriatico · Magna Grecia e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di piĆ¹ »

Mar Ionio

Il mar Ionio,, è un bacino del mar Mediterraneo orientale, situato tra la Sicilia, l'Italia meridionale (Puglia, Basilicata e Calabria) e la Grecia (Isole Ionie, Grecia Occidentale e Peloponneso).

Mar Ionio e Mare Adriatico · Mar Ionio e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di piĆ¹ »

Mar Mediterraneo

Il Mar Mediterraneo (detto brevemente Mediterraneo) è situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale. È un mare interno dell'Oceano Atlantico, da cui è dipendente e a cui è connesso a ovest tramite lo stretto di Gibilterra; lo stretto del Bosforo lo collega a nord-est al Mar Nero mentre il canale di Suez, artificiale, lo collega a sud-est al Mar Rosso e quindi all'Oceano Indiano.

Mar Mediterraneo e Mare Adriatico · Mar Mediterraneo e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di piĆ¹ »

Medioevo

Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.

Mare Adriatico e Medioevo · Medioevo e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di piĆ¹ »

Molise

Il Molise (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Campobasso. Nata nel 1963 per distaccamento della provincia di Campobasso dalla regione Abruzzi e Molise.

Mare Adriatico e Molise · Molise e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di piĆ¹ »

Muggia

Muggia (Muja in dialetto istroveneto e in dialetto triestino, Milje in sloveno) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Mare Adriatico e Muggia · Muggia e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di piĆ¹ »

Numana

Numana è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche, situato nella Riviera del Conero. Denominato anche "Humana" nelle antiche carte geografiche, con il Regio Decreto n. 5426 del 18 dicembre 1869 ha variato il nome precedente di "Umana" in quello attuale.

Mare Adriatico e Numana · Numana e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di piĆ¹ »

Ofanto

L'Ofanto (AFI:, in latino Aufidus) è un fiume dell'Italia meridionale, il fiume più lungo fra quelli che sfociano nell'Adriatico a sud dell'Aterno-Pescara.

Mare Adriatico e Ofanto · Ofanto e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di piĆ¹ »

Otranto

Otranto (Uį¹­į¹›àntu in dialetto salentino, ΔερεντĻŒ, traslitterato Derentò in grico) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Mare Adriatico e Otranto · Otranto e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di piĆ¹ »

Pelasgi

Con il nome Pelasgi (Pelasgói, singolare, Pelasgós) gli antichi Greci dell'Età classica indicavano il complesso delle popolazioni preelleniche della Grecia, generalmente considerate autoctone e antenate dei Greci stessi ma, all'epoca, ormai estinte e delle quali, peraltro, riportavano vicende confuse e contrastanti.

Mare Adriatico e Pelasgi · Pelasgi e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di piĆ¹ »

Pesaro

Pesaro (AFI:, Pès're in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Mare Adriatico e Pesaro · Pesaro e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di piĆ¹ »

Po

Il Po (AFI:; in italiano letterario Eridano) è un fiume dell'Italia settentrionale. La sua lunghezza, 652 kmQualora la si voglia invece considerare a partire dalle più lontane sorgenti del sistema fluviale nel suo complesso (quelle del Maira), esso raggiunge la lunghezza di.

Mare Adriatico e Po · Po e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di piĆ¹ »

Pyrgi

Pyrgi è il nome greco (ΠĻργοι) di una città portuale abitata dagli Etruschi alle pendici dei Monti della Tolfa, nell'odierna frazione di Santa Severa del comune di Santa Marinella.

Mare Adriatico e Pyrgi · Pyrgi e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di piĆ¹ »

Ravenna

Ravenna (AFI: o; Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. È la città più grande e storicamente più importante della Romagna; il suo territorio comunale è il secondo in Italia per superficie (superato solo da quello di Roma) e comprende nove lidi della riviera romagnola.

Mare Adriatico e Ravenna · Ravenna e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di piĆ¹ »

Rimini

Rimini (Rémin, Rémni o Rémne in romagnolo,, Rimino in italiano arcaico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Mare Adriatico e Rimini · Rimini e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di piĆ¹ »

Roca Vecchia

Roca Vecchia o Rocavecchia è una località costiera del Salento, marina di Melendugno, in provincia di Lecce. Si affaccia sul Mare Adriatico ed è posta tra San Foca e Torre dell'Orso.

Mare Adriatico e Roca Vecchia · Roca Vecchia e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di piĆ¹ »

Rodi

Rodi (Ródos; in greco antico: įæ¬ĻŒδος, Rhódos) è la più grande delle isole del Dodecaneso e la più orientale delle maggiori isole dell'Egeo; il versante sudorientale è bagnato dal Mar di Levante.

Mare Adriatico e Rodi · Rodi e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di piĆ¹ »

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Mare Adriatico e Roma · Roma e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di piĆ¹ »

Santa Maria di Leuca

Santa Maria di Leuca (Lèviche in dialetto salentino, ΛευκĪ¬ in greco) è una frazione di abitanti del comune di Castrignano del Capo, in provincia di Lecce.

Mare Adriatico e Santa Maria di Leuca · Santa Maria di Leuca e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di piĆ¹ »

Senigallia

Senigallia (S'nigaja in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche. La zona di Senigallia costituisce il confine linguistico fra le lingue gallo-italiche e i dialetti italiani mediani.

Mare Adriatico e Senigallia · Senigallia e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di piĆ¹ »

Siponto

Siponto (Sipontum in latino, ΣιπιοĻς in greco antico e bizantino) è una località, nonché quartiere, della città di Manfredonia in Puglia, distante circa 2 km dal centro storico manfredoniano e oggi inglobata nell'area urbana della città di cui risulta essere una zona residenziale oltre che quella più vicina all'omonimo parco archeologico, tra i maggiori del Mezzogiorno d'Italia.

Mare Adriatico e Siponto · Siponto e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di piĆ¹ »

Siracusa

Siracusa (Sarausa o Saraùsa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo del libero consorzio comunale omonimo, in Sicilia. Posta sulla costa sud-orientale dell'isola, Siracusa possiede una storia millenaria: annoverata tra le più vaste metropoli dell'età classica, primeggiò per potenza e splendore con Atene, la quale tentò invano di assoggettarla.

Mare Adriatico e Siracusa · Siracusa e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di piĆ¹ »

Storia romana

La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dellUrbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione e alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale.

Mare Adriatico e Storia romana · Siti archeologici dell'Italia antica e Storia romana · Mostra di piĆ¹ »

Strabone

Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.

Mare Adriatico e Strabone · Siti archeologici dell'Italia antica e Strabone · Mostra di piĆ¹ »

Taranto

Taranto (Tarde - AFI: - in dialetto tarantino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia. Seconda città della regione per popolazione e terza città più grande del sud Italia peninsulare, con l'intera area urbanizzata di circa abitanti, situata nel Mare Ionio sull'omonimo golfo, è soprannominata la Città dei due mari, per la sua peculiare posizione a cavallo di Mar Grande e Mar Piccolo.

Mare Adriatico e Taranto · Siti archeologici dell'Italia antica e Taranto · Mostra di piĆ¹ »

Tito Livio

È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.

Mare Adriatico e Tito Livio · Siti archeologici dell'Italia antica e Tito Livio · Mostra di piĆ¹ »

Vasto

Vasto (anche Il Vasto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. Ha origine nel XII secolo a.C. in cui le prime popolazioni greche, illiriche e frentane si stanziarono in quello che poi diventerà nel 91 a.C. il Municipio romano di Histonium, importante borgo marinaro e porto dell'Adriatico fino alla sua distruzione da parte dei Longobardi nel Medioevo.

Mare Adriatico e Vasto · Siti archeologici dell'Italia antica e Vasto · Mostra di piĆ¹ »

Venafro

Venafro (Venafrë in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Isernia in Molise. Ha origini molto antiche, risalenti al popolo italico dei Sanniti, dove nel III secolo a.C. combatterono aspramente contro Roma durante le guerre sannitiche.

Mare Adriatico e Venafro · Siti archeologici dell'Italia antica e Venafro · Mostra di piĆ¹ »

Veneti

I Veneti, a volte indicati anche come Venetici, Antichi Veneti o Paleoveneti per distinguerli dagli odierni abitanti del Veneto, furono un popolo indoeuropeo che si stanziò nell'Italia nord-orientale dopo la metà del II millennio a.C. sviluppando una propria originale civiltà nel corso del millennio successivo.

Mare Adriatico e Veneti · Siti archeologici dell'Italia antica e Veneti · Mostra di piĆ¹ »

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Mare Adriatico e Venezia · Siti archeologici dell'Italia antica e Venezia · Mostra di piĆ¹ »

Venosa

Venosa (Vënósë in dialetto lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata, situato nell'area del Vulture-Melfese.

Mare Adriatico e Venosa · Siti archeologici dell'Italia antica e Venosa · Mostra di piĆ¹ »

VIII secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Mare Adriatico e VIII secolo a.C. · Siti archeologici dell'Italia antica e VIII secolo a.C. · Mostra di piĆ¹ »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Mare Adriatico e Siti archeologici dell'Italia antica

Mare Adriatico ha 341 relazioni, mentre Siti archeologici dell'Italia antica ha 1653. Come hanno in comune 60, l'indice di Jaccard ĆØ 3.01% = 60 / (341 + 1653).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Mare Adriatico e Siti archeologici dell'Italia antica. Per accedere a ogni articolo dal quale ĆØ stato estratto informazioni, visitare: