Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Margherita di Danimarca (1895-1992) e Maria d'Orléans (1865-1909)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Margherita di Danimarca (1895-1992) e Maria d'Orléans (1865-1909)

Margherita di Danimarca (1895-1992) vs. Maria d'Orléans (1865-1909)

Divenne principessa di Borbone-Parma come moglie del Principe Renato di Borbone-Parma di Parma. Maria era la primogenita di Roberto d'Orléans, duca di Chartres, e di sua moglie, Francesca Maria d'Orléans.

Analogie tra Margherita di Danimarca (1895-1992) e Maria d'Orléans (1865-1909)

Margherita di Danimarca (1895-1992) e Maria d'Orléans (1865-1909) hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Carolina Luisa di Sassonia-Weimar-Eisenach, Cattedrale di Roskilde, Chiesa cattolica, Copenaghen, Cristiano IX di Danimarca, Danimarca, Elena di Meclemburgo-Schwerin, Federico Ludovico di Meclemburgo-Schwerin, Ferdinando Filippo d'Orléans, Francesca di Braganza, Francesca Maria d'Orléans, Francesco d'Orléans, Luigi Filippo di Francia, Maria Amalia di Borbone-Napoli, Maria Leopoldina d'Asburgo-Lorena, Parigi, Pietro I del Brasile, Renato di Borbone-Parma, Roberto d'Orléans, Roskilde, Valdemaro di Danimarca.

Carolina Luisa di Sassonia-Weimar-Eisenach

Era figlia di Carlo Augusto di Sassonia-Weimar-Eisenach, duca di Sassonia-Weimar-Eisenach, e di Luisa Augusta d'Assia-Darmstadt.

Carolina Luisa di Sassonia-Weimar-Eisenach e Margherita di Danimarca (1895-1992) · Carolina Luisa di Sassonia-Weimar-Eisenach e Maria d'Orléans (1865-1909) · Mostra di più »

Cattedrale di Roskilde

La cattedrale di Roskilde (in danese: Roskilde Domkirke), nell'omonima città sull'isola di Zelanda (Sjaelland) nella Danimarca orientale, fu la prima cattedrale gotica ad essere costruita in mattoni, e la sua costruzione incoraggiò la diffusione di questo stile (detto appunto gotico laterizio) nell'Europa Settentrionale.

Cattedrale di Roskilde e Margherita di Danimarca (1895-1992) · Cattedrale di Roskilde e Maria d'Orléans (1865-1909) · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Margherita di Danimarca (1895-1992) · Chiesa cattolica e Maria d'Orléans (1865-1909) · Mostra di più »

Copenaghen

Copenaghen (AFI:; in danese København; in italiano arcaico Copenaga) è la capitale e la città più popolosa della Danimarca con 613.288 abitanti nel Comune (1.308.893 nell'area urbana al 2018).

Copenaghen e Margherita di Danimarca (1895-1992) · Copenaghen e Maria d'Orléans (1865-1909) · Mostra di più »

Cristiano IX di Danimarca

Cresciuto come principe di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, una linea minore della Casa di Oldenburg che reggeva il trono di Danimarca sin dal 1448, Cristiano originariamente non si trovava in successione immediata al trono danese.

Cristiano IX di Danimarca e Margherita di Danimarca (1895-1992) · Cristiano IX di Danimarca e Maria d'Orléans (1865-1909) · Mostra di più »

Danimarca

La Danimarca (danese: Danmark) è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava.

Danimarca e Margherita di Danimarca (1895-1992) · Danimarca e Maria d'Orléans (1865-1909) · Mostra di più »

Elena di Meclemburgo-Schwerin

Elena era la figlia del principe ereditario Federico di Meclemburgo-Schwerin (1778-1819) e della sua seconda moglie la principessa Carolina di Sassonia-Weimar-Eisenach.

Elena di Meclemburgo-Schwerin e Margherita di Danimarca (1895-1992) · Elena di Meclemburgo-Schwerin e Maria d'Orléans (1865-1909) · Mostra di più »

Federico Ludovico di Meclemburgo-Schwerin

Era figlio di Federico Francesco I di Meclemburgo-Schwerin, e di sua moglie, Luisa di Sassonia-Gotha-Altenburg.

Federico Ludovico di Meclemburgo-Schwerin e Margherita di Danimarca (1895-1992) · Federico Ludovico di Meclemburgo-Schwerin e Maria d'Orléans (1865-1909) · Mostra di più »

Ferdinando Filippo d'Orléans

Ferdinando Filippo nacque nella città di Palermo, da Luigi Filippo d'Orléans, in quel tempo duca di Chartres, e dalla principessa Maria Amalia di Borbone-Napoli.

Ferdinando Filippo d'Orléans e Margherita di Danimarca (1895-1992) · Ferdinando Filippo d'Orléans e Maria d'Orléans (1865-1909) · Mostra di più »

Francesca di Braganza

Francesca nacque il 2 agosto 1824 nel Palazzo di São Cristóvão, a Rio de Janeiro, la capitale dell'Impero del Brasile.

Francesca di Braganza e Margherita di Danimarca (1895-1992) · Francesca di Braganza e Maria d'Orléans (1865-1909) · Mostra di più »

Francesca Maria d'Orléans

Francesca d'Orléans è una delle nipoti del re dei francesi Luigi Filippo I e di Maria Amalia delle Due Sicilie.

Francesca Maria d'Orléans e Margherita di Danimarca (1895-1992) · Francesca Maria d'Orléans e Maria d'Orléans (1865-1909) · Mostra di più »

Francesco d'Orléans

Il Principe di Joinville è figlio di Luigi Filippo d'Orléans (1773-1850), al tempo della sua nascita duca di Chartres, e della principessa Maria Amalia di Borbone-Napoli (1782-1866).

Francesco d'Orléans e Margherita di Danimarca (1895-1992) · Francesco d'Orléans e Maria d'Orléans (1865-1909) · Mostra di più »

Luigi Filippo di Francia

Luigi Filippo d'Orléans era il figlio primogenito di Luigi Filippo II, duca d'Orléans, conosciuto con il nome di Philippe Égalité (Filippo Uguaglianza), cugino del re ghigliottinato Luigi XVI e poi lui stesso vittima della Rivoluzione francese alla quale aveva aderito, e di Luisa Maria Adelaide di Borbone-Penthièvre.

Luigi Filippo di Francia e Margherita di Danimarca (1895-1992) · Luigi Filippo di Francia e Maria d'Orléans (1865-1909) · Mostra di più »

Maria Amalia di Borbone-Napoli

Maria Amalia nacque il 26 aprile 1782 alla reggia di Caserta, vicino a Napoli.

Margherita di Danimarca (1895-1992) e Maria Amalia di Borbone-Napoli · Maria Amalia di Borbone-Napoli e Maria d'Orléans (1865-1909) · Mostra di più »

Maria Leopoldina d'Asburgo-Lorena

Era la quarta figlia, ma seconda a sopravvivere all'infanzia, dell'imperatore Francesco II, e della sua seconda moglie, nonché sua cugina, Maria Teresa di Borbone-Napoli, figlia di Ferdinando I delle Due Sicilie e di Maria Carolina d'Asburgo-Lorena.

Margherita di Danimarca (1895-1992) e Maria Leopoldina d'Asburgo-Lorena · Maria Leopoldina d'Asburgo-Lorena e Maria d'Orléans (1865-1909) · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Margherita di Danimarca (1895-1992) e Parigi · Maria d'Orléans (1865-1909) e Parigi · Mostra di più »

Pietro I del Brasile

Il suo nome completo era, in portoghese: Pedro de Alcântara Francisco António João Carlos Xavier de Paula Miguel Rafael Joaquim José Gonzaga Pascoal Cipriano Serafim.

Margherita di Danimarca (1895-1992) e Pietro I del Brasile · Maria d'Orléans (1865-1909) e Pietro I del Brasile · Mostra di più »

Renato di Borbone-Parma

Era il settimo figlio del duca Roberto I di Parma, e della sua seconda moglie, Maria Antonia di Braganza, una figlia del esiliato re Michele I del Portogallo.

Margherita di Danimarca (1895-1992) e Renato di Borbone-Parma · Maria d'Orléans (1865-1909) e Renato di Borbone-Parma · Mostra di più »

Roberto d'Orléans

Secondo figlio di Ferdinando Filippo d'Orléans, a sua volta figlio di Luigi Filippo re dei Francesi, e di Elena di Meclemburgo-Schwerin, è il fratello di Filippo VII, Conte di Parigi e Pretendente unionista al Trono di Francia e di Navarra.

Margherita di Danimarca (1895-1992) e Roberto d'Orléans · Maria d'Orléans (1865-1909) e Roberto d'Orléans · Mostra di più »

Roskilde

Roskilde è una città della Danimarca situata nella regione della Selandia (o Zelanda).

Margherita di Danimarca (1895-1992) e Roskilde · Maria d'Orléans (1865-1909) e Roskilde · Mostra di più »

Valdemaro di Danimarca

Il Principe Valdemaro nacque il 27 ottobre 1858 al Palazzo Bernstorff a Gentofte a nord di Copenaghen.

Margherita di Danimarca (1895-1992) e Valdemaro di Danimarca · Maria d'Orléans (1865-1909) e Valdemaro di Danimarca · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Margherita di Danimarca (1895-1992) e Maria d'Orléans (1865-1909)

Margherita di Danimarca (1895-1992) ha 62 relazioni, mentre Maria d'Orléans (1865-1909) ha 60. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 17.21% = 21 / (62 + 60).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Margherita di Danimarca (1895-1992) e Maria d'Orléans (1865-1909). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »