Analogie tra Maria di Borgogna e Massimiliano II d'Asburgo
Maria di Borgogna e Massimiliano II d'Asburgo hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Asburgo d'Austria, Bruxelles, Carlo I di Borgogna, Carlo V d'Asburgo, Chiesa cattolica, Federico III d'Asburgo, Ferdinando I d'Asburgo, Ferdinando II d'Aragona, Filippo I d'Asburgo, Giovanna di Castiglia, Isabella di Borbone, Isabella di Castiglia, Kunsthistorisches Museum, Massimiliano I d'Asburgo, Paesi Bassi, Re dei Romani, Sacro Romano Impero, Spagna.
Asburgo d'Austria
Con Asburgo d'Austria si intende il ramo della dinastia degli Asburgo, distinto dal ramo spagnolo, che regnarono in Austria come Arciduchi. Il ramo austriaco della dinastia si creò con l'abdicazione di Carlo V nel 1556 che sanciva la suddivisione delle terre asburgiche tra i due eredi dell'Imperatore: a Ferdinando, suo fratello minore, venne concesso il governo sull'Austria (in forza del Trattato di Worms del 1521) e la successione al trono imperiale (in forza dell'elezione del 1531), mentre al figlio Filippo vennero concessi i territori di Spagna, Paesi Bassi, Italia meridionale, e colonie Americane.
Asburgo d'Austria e Maria di Borgogna · Asburgo d'Austria e Massimiliano II d'Asburgo ·
Bruxelles
Bruxelles (pronuncia italiana; in francese:;; in italiano desueto Brusselle-s- o Brussella, arcaico Borsella) è un'area metropolitana del Belgio (di cui è capitale) di abitanti (2020).
Bruxelles e Maria di Borgogna · Bruxelles e Massimiliano II d'Asburgo ·
Carlo I di Borgogna
Il soprannome di Temerario, di chiara influenza romantica, si accompagnò ad ulteriori appellativi attribuitigli dai suoi contemporanei, come Grande Leone, Guerriero, Terribile, ecc.
Carlo I di Borgogna e Maria di Borgogna · Carlo I di Borgogna e Massimiliano II d'Asburgo ·
Carlo V d'Asburgo
Re di Napoli e di Sicilia. A capo della Casa d'Asburgo durante la prima metà del '500, fu imperatore di un "impero sul quale non tramontava mai il sole" che comprendeva in Europa i Paesi Bassi, la Spagna e i regni aragonesi di Napoli e Sicilia, i territori austriaci, il Sacro Romano Impero germanico esteso su Germania e Nord Italia, nonché le vaste colonie castigliane e una colonia tedesca nelle Americhe.
Carlo V d'Asburgo e Maria di Borgogna · Carlo V d'Asburgo e Massimiliano II d'Asburgo ·
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Chiesa cattolica e Maria di Borgogna · Chiesa cattolica e Massimiliano II d'Asburgo ·
Federico III d'Asburgo
Federico era il figlio maggiore del duca Ernesto I e della sua seconda moglie, Cimburga di Masovia. Secondo il Trattato di Neuberg del 1379, il ramo leopoldino governava i ducati di Stiria, Carinzia e Carniola, o quella che veniva chiamata Austria Interiore.
Federico III d'Asburgo e Maria di Borgogna · Federico III d'Asburgo e Massimiliano II d'Asburgo ·
Ferdinando I d'Asburgo
Figlio di Filippo d'Asburgo (1478–1506) e di Giovanna di Castiglia (1479–1555), Ferdinando era fratello del suo predecessore sul trono imperiale, Carlo V, il quale gli conferì importanti incarichi di gestione sul fronte orientale dell'immensa compagine sottoposta alla propria autorità, con particolare riguardo ai territori tedeschi (entrò in possesso di Alta e di Bassa Austria, di Stiria, Carinzia, Carniola, Tirolo e Württemberg) e alla risoluzione del pericolo turco.
Ferdinando I d'Asburgo e Maria di Borgogna · Ferdinando I d'Asburgo e Massimiliano II d'Asburgo ·
Ferdinando II d'Aragona
Figlio secondogenito (ma unico maschio) del principe di Castiglia e León e d'Aragona, re di Navarra e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Giovanni II, e della sua seconda moglie, Giovanna Enríquez.
Ferdinando II d'Aragona e Maria di Borgogna · Ferdinando II d'Aragona e Massimiliano II d'Asburgo ·
Filippo I d'Asburgo
Filippo nacque a Bruges, figlio del futuro imperatore Massimiliano I, e della sua prima moglie la duchessa Maria di Borgogna.
Filippo I d'Asburgo e Maria di Borgogna · Filippo I d'Asburgo e Massimiliano II d'Asburgo ·
Giovanna di Castiglia
Giovanna sposò Filippo il Bello, arciduca di Casa d'Asburgo, il 20 ottobre 1496. Dopo la morte di suo fratello Giovanni, principe delle Asturie, nel 1497, di sua sorella maggiore Isabella nel 1498 e di suo nipote Michele della Pace nel 1500, divenne l'erede presunta delle corone di Castiglia e Aragona.
Giovanna di Castiglia e Maria di Borgogna · Giovanna di Castiglia e Massimiliano II d'Asburgo ·
Isabella di Borbone
Sia secondo lo storico e genealogista francese, Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, nel suoHistoire généalogique et chronologique de la maison royale de France, che secondo lo scrittore e uomo politico, originario del borbonese, Simon de Coiffier de Moret, nel suo Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, Isabella era figlia femmina secondogenita del quinto duca di Borbone, il quarto duca d'Alvernia, Conte di Clermont e conte di Forez, Carlo I e della moglie, Agnese di Borgogna, che, ancora secondo Père Anselme, era figlia del conte di Nevers, Duca di Borgogna, conte di Borgogna (Franca Contea), Artois e Fiandre, Giovanni senza Paura e della moglie, Margherita, figlia del duca di Baviera-Straubing Alberto I, conte di Hainaut e di Olanda e di Margherita di Brieg.
Isabella di Borbone e Maria di Borgogna · Isabella di Borbone e Massimiliano II d'Asburgo ·
Isabella di Castiglia
Appartenente al casato di Trastámara, era figlia del re di Castiglia e Léon Giovanni II e di Isabella del Portogallo.
Isabella di Castiglia e Maria di Borgogna · Isabella di Castiglia e Massimiliano II d'Asburgo ·
Kunsthistorisches Museum
Il Kunsthistorisches Museum (in italiano "Museo della storia dell'arte" o "Museo delle belle arti"), che nel 2012 ha contato visitatori, è uno dei principali musei di Vienna ed uno dei più antichi e ricchi al mondo.
Kunsthistorisches Museum e Maria di Borgogna · Kunsthistorisches Museum e Massimiliano II d'Asburgo ·
Massimiliano I d'Asburgo
Grazie a una politica di matrimoni ed eredità fu il fondatore dell'impero universale asburgico, malgrado le sconfitte militari subite in molte campagne, alle quali non esitò a partecipare personalmente.
Maria di Borgogna e Massimiliano I d'Asburgo · Massimiliano I d'Asburgo e Massimiliano II d'Asburgo ·
Paesi Bassi
I Paesi Bassi (in lingua neerlandese Nederland; in frisone Nederlân), spesso colloquialmente indicati impropriamente come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).
Maria di Borgogna e Paesi Bassi · Massimiliano II d'Asburgo e Paesi Bassi ·
Re dei Romani
Re dei Romani era inizialmente il titolo dei sovrani del Sacro Romano Impero dopo l'elezione a imperatore ma prima dell'incoronazione da parte del papa, mentre in seguito divenne il rango dell'erede designato.
Maria di Borgogna e Re dei Romani · Massimiliano II d'Asburgo e Re dei Romani ·
Sacro Romano Impero
Il Sacro Romano Impero, in sigla SRI, chiamato anche, in epoca recente, das alte Reich, 'l'antico Impero', o anche Primo Reich (con riferimento al Secondo e al Terzo Reich), fu una Confederazione di Stati dell'Europa centrale e occidentale, nata nell'Alto Medioevo ed esistita per circa un millennio.
Maria di Borgogna e Sacro Romano Impero · Massimiliano II d'Asburgo e Sacro Romano Impero ·
Spagna
La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.
Maria di Borgogna e Spagna · Massimiliano II d'Asburgo e Spagna ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Maria di Borgogna e Massimiliano II d'Asburgo
- Che cosa ha in comune Maria di Borgogna e Massimiliano II d'Asburgo
- Analogie tra Maria di Borgogna e Massimiliano II d'Asburgo
Confronto tra Maria di Borgogna e Massimiliano II d'Asburgo
Maria di Borgogna ha 128 relazioni, mentre Massimiliano II d'Asburgo ha 139. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 6.74% = 18 / (128 + 139).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Maria di Borgogna e Massimiliano II d'Asburgo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: