Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Marina Petrovna Romanova e Pëtr Nikolaevič Romanov

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Marina Petrovna Romanova e Pëtr Nikolaevič Romanov

Marina Petrovna Romanova vs. Pëtr Nikolaevič Romanov

Visse la propria giovinezza a Znamenka, il palazzo estivo che il padre aveva fatto costruire vicino Peterhof. Era, come sua cugina Olga, un'artista dotata, portata per la pittura ed il disegno, che studiò dapprima con un'insegnante di una scuola superiore di Jalta e poi a San Pietroburgo sotto il professor Kordovsky. Nacque il 10 gennaio 1864 a San Pietroburgo dal granduca Nicola il Vecchio e dalla principessa Alessandra di Oldenburg.

Analogie tra Marina Petrovna Romanova e Pëtr Nikolaevič Romanov

Marina Petrovna Romanova e Pëtr Nikolaevič Romanov hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Alessandra di Oldenburg, Carlotta di Prussia, Ekaterina Pavlovna Romanova, Federico Guglielmo III di Prussia, Giorgio di Oldenburg, Guglielmo di Nassau, Luisa di Meclemburgo-Strelitz, Luisa di Sassonia-Hildburghausen, Milica del Montenegro, Nicola I del Montenegro, Nicola I di Russia, Nikolaj Nikolaevič Romanov (1831-1891), Paolo I di Russia, Pietro di Oldenburg (1812-1881), Rivoluzione d'ottobre, San Pietroburgo, Sofia Dorotea di Württemberg, Teresa di Nassau-Weilburg.

Alessandra di Oldenburg

Alessandra era la maggiore degli otto figli di Pietro di Oldenburg (1812-1881) e della sua sposa Teresa di Nassau-Weilburg (1815-1871).

Alessandra di Oldenburg e Marina Petrovna Romanova · Alessandra di Oldenburg e Pëtr Nikolaevič Romanov · Mostra di più »

Carlotta di Prussia

Carlotta era figlia di Federico Guglielmo III di Prussia e di Luisa di Meclemburgo-Strelitz. Era conosciuta come Carlotta, un nome popolare nella famiglia reale prussiana, e soprannominata Lottchen dalla sua famigliaBarkovets & Vernovava, Empress Alexandra Feodorovna, p. 12.

Carlotta di Prussia e Marina Petrovna Romanova · Carlotta di Prussia e Pëtr Nikolaevič Romanov · Mostra di più »

Ekaterina Pavlovna Romanova

Ekaterina Pavlovna era figlia dello zar Paolo I (1754–1801) e della zarina Marija Fëdorovna nata Sofia Dorotea di Württemberg (1759–1828).

Ekaterina Pavlovna Romanova e Marina Petrovna Romanova · Ekaterina Pavlovna Romanova e Pëtr Nikolaevič Romanov · Mostra di più »

Federico Guglielmo III di Prussia

Resse il trono di Prussia in uno dei suoi più difficili periodi durante le Guerre napoleoniche che segnarono la fine del Sacro Romano Impero e per ulteriori 25 anni dopo il Congresso di Vienna.

Federico Guglielmo III di Prussia e Marina Petrovna Romanova · Federico Guglielmo III di Prussia e Pëtr Nikolaevič Romanov · Mostra di più »

Giorgio di Oldenburg

Giorgio era il figlio secondogenito del duca Pietro I di Oldenburg e della duchessa Federica Elisabetta di Württemberg, figlia a sua volta del duca Federico II Eugenio di Württemberg.

Giorgio di Oldenburg e Marina Petrovna Romanova · Giorgio di Oldenburg e Pëtr Nikolaevič Romanov · Mostra di più »

Guglielmo di Nassau

Guglielmo era il figlio maggiore del principe Federico Guglielmo di Nassau-Weilburg e di sua moglie, Luisa Isabella di Kirchberg.

Guglielmo di Nassau e Marina Petrovna Romanova · Guglielmo di Nassau e Pëtr Nikolaevič Romanov · Mostra di più »

Luisa di Meclemburgo-Strelitz

Luisa era figlia di Carlo, un principe tedesco che al tempo della sua nascita, in qualità di maresciallo di campo, era nella Brigata territoriale dell'Elettorato di Hannover, di cui divenne più tardi Governatore.

Luisa di Meclemburgo-Strelitz e Marina Petrovna Romanova · Luisa di Meclemburgo-Strelitz e Pëtr Nikolaevič Romanov · Mostra di più »

Luisa di Sassonia-Hildburghausen

Luisa crebbe insieme alle sorelle Carlotta e Teresa, nella culturalmente vivace corte della madre, ed era ritenuta la più graziosa delle tre.

Luisa di Sassonia-Hildburghausen e Marina Petrovna Romanova · Luisa di Sassonia-Hildburghausen e Pëtr Nikolaevič Romanov · Mostra di più »

Milica del Montenegro

La principessa Milica era figlia secondogenita del re Nicola I del Montenegro e della regina Milena Vukotić. Trascorse i primi anni della sua vita nella sua terra natale.

Marina Petrovna Romanova e Milica del Montenegro · Milica del Montenegro e Pëtr Nikolaevič Romanov · Mostra di più »

Nicola I del Montenegro

In un primo tempo fu Knjaz come Nicola I, dal 1860 al 1910, poi re del Montenegro; regnò dal 1910 al 1918, quando fu esiliato in Francia. Poeta, scrisse un popolare inno del Montenegro - Onamo 'namo - conosciuto come La Marsigliese dei serbi del Montenegro.

Marina Petrovna Romanova e Nicola I del Montenegro · Nicola I del Montenegro e Pëtr Nikolaevič Romanov · Mostra di più »

Nicola I di Russia

Alla sua morte l'Impero russo aveva raggiunto lo zenith storico della sua espansione, pari a chilometri quadrati. Egli fu anche re nominale di Polonia e granduca di Finlandia.

Marina Petrovna Romanova e Nicola I di Russia · Nicola I di Russia e Pëtr Nikolaevič Romanov · Mostra di più »

Nikolaj Nikolaevič Romanov (1831-1891)

Nacque il 8 agosto 1831 a San Pietroburgo dallo zar Nicola I di Russia e dalla zarina Aleksandra Feodorovna.

Marina Petrovna Romanova e Nikolaj Nikolaevič Romanov (1831-1891) · Nikolaj Nikolaevič Romanov (1831-1891) e Pëtr Nikolaevič Romanov · Mostra di più »

Paolo I di Russia

Era figlio della granduchessa e poi imperatrice Caterina II e dell'imperatore Pietro III. A dire il vero questa informazione è contestata dagli storici della Russia zarista, poiché molte fonti riportano il padre di Paolo I come il duca Sergej Saltykov; successivamente sarebbe stato riconosciuto in via ufficiale da Pietro III, proprio per avere un successore.

Marina Petrovna Romanova e Paolo I di Russia · Pëtr Nikolaevič Romanov e Paolo I di Russia · Mostra di più »

Pietro di Oldenburg (1812-1881)

Suo padre era il duca Giorgio di Holstein-Oldenburg, che era solo il secondogenito del duca Pietro I di Oldenburg e della duchessa Federica Elisabetta di Württemberg, non aveva prospettive di ereditare il ducato o di avere una propria fortuna.

Marina Petrovna Romanova e Pietro di Oldenburg (1812-1881) · Pëtr Nikolaevič Romanov e Pietro di Oldenburg (1812-1881) · Mostra di più »

Rivoluzione d'ottobre

La Rivoluzione d'ottobre (conosciuta anche come Grande Rivoluzione Socialista d'Ottobre, Rivolta d'Ottobre, Ottobre rosso o anche Grande ottobre), è la fase finale e decisiva della Rivoluzione russa iniziata in Russia nel febbraio 1917 del calendario giuliano, che segnò dapprima il crollo dell'Impero russo e poi l'instaurazione della Russia sovietica.

Marina Petrovna Romanova e Rivoluzione d'ottobre · Pëtr Nikolaevič Romanov e Rivoluzione d'ottobre · Mostra di più »

San Pietroburgo

San Pietroburgo, o San-Pietroburgo (AFI: colloquialmente Питер), è la seconda città della Russia per dimensioni e popolazione, con più di 5 milioni di abitanti, città federale, il porto più importante del Paese ed inoltre la città con più di un milione di abitanti più a nord del mondo.

Marina Petrovna Romanova e San Pietroburgo · Pëtr Nikolaevič Romanov e San Pietroburgo · Mostra di più »

Sofia Dorotea di Württemberg

Sofia Maria Dorotea Luisa Augusta era figlia di Federico II Eugenio di Württemberg e della moglie Federica Dorotea di Brandeburgo-Schwedt.

Marina Petrovna Romanova e Sofia Dorotea di Württemberg · Pëtr Nikolaevič Romanov e Sofia Dorotea di Württemberg · Mostra di più »

Teresa di Nassau-Weilburg

Suo padre era il duca Guglielmo di Nassau, figlio maggiore del principe Federico Guglielmo di Nassau-Weilburg e di sua moglie Luisa Isabella di Kirchberg; sua madre era la principessa Luisa di Sassonia-Hildburghausen, figlia del duca Federico di Sassonia-Hildburghausen, e di sua moglie Carlotta di Meclemburgo-Strelitz.

Marina Petrovna Romanova e Teresa di Nassau-Weilburg · Pëtr Nikolaevič Romanov e Teresa di Nassau-Weilburg · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Marina Petrovna Romanova e Pëtr Nikolaevič Romanov

Marina Petrovna Romanova ha 34 relazioni, mentre Pëtr Nikolaevič Romanov ha 55. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 20.22% = 18 / (34 + 55).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Marina Petrovna Romanova e Pëtr Nikolaevič Romanov. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: