Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Marisa Merlini

Indice Marisa Merlini

Nata Merlin, da una famiglia borghese, crebbe a Monteverde Vecchio, quartiere storico di Roma, insieme ai suoi quattro fratelli.

257 relazioni: Adriana Parrella, Akiko (film), Alberto Lattuada, Alberto Pozzetti, Alberto Sordi, Aldo Fabrizi, Alessandro Blasetti, Alfredo Giannetti, Altri tempi - Zibaldone n. 1, Alvin Rakoff, Amedeo Minghi, Amori e veleni, Anna Magnani, Anni 1960, Anton Giulio Majano, Antonello Trombadori, Antonio Petrucci, Antonio Racioppi, Armando Nannuzzi, Armando William Tamburella, Arrivano i miei, Basilica di Santa Maria in Montesanto, Bruno Corbucci, Camillo Mastrocinque, Cani e gatti, Carlo Alberto Chiesa, Carlo Borghesio, Carlo Campogalliani, Carlo Ludovico Bragaglia, Christian De Sica, Cinema, Cinque matti vanno in guerra, Claude Zidi, Colpo gobbo all'italiana, Continuavano a chiamarli i due piloti più matti del mondo, Cornetti alla crema, Corte (architettura), Cortile (film 1955), Daniele D'Anza, Denys de La Patellière, Destinazione Piovarolo, Dhia Cristiani, Dino Risi, Domenico Paolella, Don Luca, Donne... botte e bersaglieri, Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca), Due lacrime, Enzo Trapani, Episodi di Tutto Totò, ..., Ergastolo, Ergastolo (film), Erminio Macario, Esame di guida, Ettore Scola, Ferragosto in bikini, Fiction televisiva, Filippo Walter Ratti, Finalmente libero, Fra Manisco cerca guai..., Franco Rossi (regista), Gian Burrasca (film 1982), Giancarlo Scarchilli, Gianfranco Albano, Gianni Franciolini, Gianni Puccini, Gianni Vernuccio, Gigi Proietti, Gino Talamo, Giorgio Capitani, Giorgio Cristallini, Giorgio Ferroni, Giorgio Simonelli, Giovanna Scotto, Giuliano Carnimeo, Giulio Petroni, Giuseppe De Santis, Giuseppe Orlandini, Giuseppe Vari, Gli altri, gli altri... e noi, Gli amori di Manon Lescaut, Gli angeli del quartiere, Gli eroi della domenica, Gli incensurati, Guido Leoni, I due sergenti (film 1951), I mostri, I piaceri dello scapolo, I ricordi del cuore, Il bacio del sole (Don Vesuvio), Il bigamo, Il capitano nero, Il carro armato dell'8 settembre, Il giudizio universale, Il grande silenzio (film 1968), Il mantenuto, Il maschio ruspante, Il medico e lo stregone, Il momento più bello, Il mondo dei miracoli, Il tallone d'Achille, Il tifoso, l'arbitro e il calciatore, Il vigile, Infame accusa, Io, Amleto, Io, io, io... e gli altri, Io, mammeta e tu, Italian Restaurant, Juke box - Urli d'amore, L'albero dalle foglie rosa, L'altra donna (film 1981), L'eroe sono io, L'imperatore di Capri, L'onorevole con l'amante sotto il letto, La bidonata, La buona battaglia - Don Pietro Pappagallo, La canzone del cuore (film 1955), La cento chilometri, La fabbrica dei soldi, La famiglia Passaguai fa fortuna, La garçonnière, La mazzetta (film), La moglie in vacanza... l'amante in città, La seconda notte di nozze, Ladri si nasce, Ladro lui, ladra lei, Laura Carli, Le ali della vita, Le ambiziose, Le dolci zie, Le impiegate stradali (Batton Story), Le inchieste del commissario Maigret, Le massaggiatrici, Le signorine dello 04, Leonardo De Mitri, Lisa dagli occhi blu (film), Luciano Emmer, Luciano Ercoli, Lucio Fulci, Luigi Capuano, Luigi Comencini, Luigi Filippo D'Amico, Luigi Russo (regista), Luigi Zampa, Lydia Simoneschi, Marcello Fondato, Marcello Pagliero, Marco Mattolini, Marechiaro (film), Maria Basaglia, Mariano Laurenti, Marino Girolami, Mario Amendola, Mario Bonnard, Mario Camerini, Mario Costa, Mario Imperoli, Mario Landi, Mario Mattoli, Mario Monicelli, Mariti in città, Maurizio Arena, Maurizio Ponzi, Mauro Morassi, Mauro Severino, Mi fai un favore, Mia moglie torna a scuola, Mio padre monsignore, Mutande pazze, Napoleone (film 1951), Nastro d'argento alla migliore attrice non protagonista, Nerone '71, Ninì Tirabusciò, la donna che inventò la mossa, Nini Salerno, Noemi Gifuni, Non commettere atti impuri, Oh, Serafina!, Padri e figli (film 1957), Pane, amore e fantasia, Pane, amore e gelosia, Pazzo d'amore (film 1999), Peter Del Monte, Pier Francesco Pingitore, Pierino contro tutti, Pigna (rione di Roma), Porta un bacione a Firenze, Pupi Avati, Qualcosa di biondo, Qui squadra mobile, Resurrezione (film 1958), Riccardo Pazzaglia, Ricky & Barabba, Risurrezione, Roberto D'Agostino, Roberto Savarese, Rolf Hansen, Roma città libera, Ruggero Deodato, Ruggero Maccari, Se fossi deputato, Seconda guerra mondiale, Sergio Corbucci, Sergio Grieco, Sergio Martino, Sfrattato cerca casa equo canone, Signori, in carrozza!, Siro Marcellini, Stangata in famiglia, Stasera niente di nuovo, Stasera sciopero, Stefano Reali, Steno, Storia d'amore e d'amicizia, Sua Altezza ha detto: no!, Tanio Boccia, Teatro, Teatro di rivista, Teatro Flaiano, Televisione, Tempo di villeggiatura, Teste di cocco, Ti ho sempre amato!, Tina Lattanzi, Tony Amendola, Tormento di anime, Totò, Totò cerca casa, Totò cerca moglie, Turi Vasile, Tutti innamorati, Ugo Fabrizio Giordani, Ugo Tognazzi, Un amore (film 1965), Un posto al sole (soap opera), Una bella governante di colore, Una città in fondo alla strada, Vacanze a Ischia, Vacanze sulla neve (film 1999), Villa Arzilla, Vittorio De Sica, Viva il cinema!, Viva la rivista!, Wanda Tettoni, 1941, 1943, 1949, 1953, 1954, 1956, 1957, 1960, 1968, 1970, 1992, 1997, 2005, 2006. Espandi índice (207 più) »

Adriana Parrella

Frequenta i corsi di recitazione dell'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica, tra i docenti Orazio Costa, si diploma nel 1943, inizia a recitare in alcune compagnie, sino al 1945, quando la neonata Rai, la scrittura per la Compagnia di Prosa della Radio, presso la sede di Roma, dove inizia a lavorare nelle commedie e nei radiodrammi.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Adriana Parrella · Mostra di più »

Akiko (film)

Akiko è un film del 1961 da Luigi Filippo D'Amico.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Akiko (film) · Mostra di più »

Alberto Lattuada

Intellettuale dalla personalità eclettica, appassionato di letteratura, arte e fotografia, era noto soprattutto per aver trasposto sullo schermo molti celebri romanzi e alcuni colossal anche per il piccolo schermo.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Alberto Lattuada · Mostra di più »

Alberto Pozzetti

Laureatosi in architettura si iscrisse al Centro sperimentale di cinematografia a Roma, dove divenne in seguito assistente di Goffredo Alessandrini.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Alberto Pozzetti · Mostra di più »

Alberto Sordi

Tra i più importanti esponenti della storia del cinema italiano con circa 200 film alle spalle, con Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman e Nino Manfredi fu uno dei "mostri" della commedia all'italiana (secondo la celebre definizione del critico Gian Piero BrunettaG.P. Brunetta,, Laterza, Bari 2007 - ed. dig. 11-2015, un quartetto al quale, dagli anni sessanta, è generalmente accostato anche Marcello Mastroianni).

Nuovo!!: Marisa Merlini e Alberto Sordi · Mostra di più »

Aldo Fabrizi

Attore intenso e versatile, nel corso della sua carriera ha avuto modo di misurarsi sia in ruoli comici che drammatici.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Aldo Fabrizi · Mostra di più »

Alessandro Blasetti

Viene considerato, insieme a Mario Camerini, il massimo regista italiano del cinema di propaganda fascista, del quale fu anche, in qualche caso, apologeta: Sole (1929), il suo film d'esordio, è un'epica esaltazione delle bonifiche del regime e piacque molto a Benito Mussolini; Vecchia guardia (1935) è un'apologia della marcia su Roma.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Alessandro Blasetti · Mostra di più »

Alfredo Giannetti

Debutta come sceneggiatore nel filone tardo-neorealista e trova un lungo sodalizio con Pietro Germi, fino a vincere il Premio Oscar alla migliore sceneggiatura originale nel 1963 per Divorzio all'italiana.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Alfredo Giannetti · Mostra di più »

Altri tempi - Zibaldone n. 1

Altri tempi - Zibaldone n. 1 è un film collettivo del 1952 diretto da Alessandro Blasetti.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Altri tempi - Zibaldone n. 1 · Mostra di più »

Alvin Rakoff

Attivo prevalentemente in Inghilterra, ha diretto più di 100 puntate di fiction televisive, una dozzina di film per il cinema e diversi spettacoli teatrali.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Alvin Rakoff · Mostra di più »

Amedeo Minghi

Ultimo di sei figli, cresce nel rione Prati ed inizia l'attività musicale formando con alcuni amici il complesso beat I Noemi: per il gruppo, di cui è voce solista, scrive la sua prima canzone, intitolata Una cosa stupida, che viene proposta senza risultato alla RCA Italianahttp://www.glink.it/fc06/0630fc/0630fc68.htm.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Amedeo Minghi · Mostra di più »

Amori e veleni

Amori e veleni è un film del 1952 diretto da Giorgio Simonelli.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Amori e veleni · Mostra di più »

Anna Magnani

Considerata una delle maggiori interpreti femminili della storia, attrice simbolo del cinema italiano, è altresì particolarmente conosciuta per essere stata, insieme ad Alberto Sordi e Aldo Fabrizi, una delle figure preminenti della romanità cinematografica del XX secolo.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Anna Magnani · Mostra di più »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Anni 1960 · Mostra di più »

Anton Giulio Majano

Nacque a Chieti da Odoardo Majano e Agata Maraschini, laureato in scienze politiche, frequentò l'Accademia militare di Modena, dalle quale uscì col rango di ufficiale di cavalleria.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Anton Giulio Majano · Mostra di più »

Antonello Trombadori

Nato in una famiglia di artisti di origine siciliana (il padre Francesco è pittore), vive una giovinezza felice nella casa-studio di Villa Strohl-Fern, entrando in contatto con numerosi intellettuali dell'epoca.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Antonello Trombadori · Mostra di più »

Antonio Petrucci

Di famiglia di antica origine senese, prima di laurearsi tradusse, per una collezione diretta da Ettore Romagnoli, il poeta latino Silio Italico.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Antonio Petrucci · Mostra di più »

Antonio Racioppi

Dopo essersi diplomato al Centro Sperimentale di Cinematografia nel 1951, Antonio Racioppi esordisce alla regia nel 1956 dirigendo il suo primo film supportato dal regista Luigi Zampa; nonostante il buon inizio, la carriera del regista non è assidua e i film che dirige in seguito non vengono particolarmente apprezzati dalla critica.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Antonio Racioppi · Mostra di più »

Armando Nannuzzi

Diresse anche due film tra il 1974 e il 1976.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Armando Nannuzzi · Mostra di più »

Armando William Tamburella

Nato negli USA a Cincinnati nell'Ohio, da una famiglia di emigrati italiani, torna in Italia, nell'immediato dopoguerra insieme al fratello Paolo W. Tamburella, entrando, a Roma, nel mondo del cinema, prima come aiuto regista e poi come assistente alla produzione.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Armando William Tamburella · Mostra di più »

Arrivano i miei

Arrivano i miei è un film del 1982, diretto dal regista Nini Salerno.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Arrivano i miei · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria in Montesanto

Santa Maria in Montesanto è una chiesa di Roma, situata nel rione Campo Marzio, in piazza del Popolo, tra via del Corso e via del Babuino, nota anche come Chiesa degli artisti.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Basilica di Santa Maria in Montesanto · Mostra di più »

Bruno Corbucci

Fratello di Sergio Corbucci, inizia come sceneggiatore di film, soprattutto comici, con Totò, e questa sua vocazione lo seguirà lungo tutta la carriera.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Bruno Corbucci · Mostra di più »

Camillo Mastrocinque

Attratto dal cinema sin da giovane, visse alcuni anni in Francia, dove lavorò come scenografo, per poi tornare in Italia come aiuto regista.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Camillo Mastrocinque · Mostra di più »

Cani e gatti

Cani e gatti è un film del 1952, diretto da Leonardo De Mitri.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Cani e gatti · Mostra di più »

Carlo Alberto Chiesa

Regista pubblicitario e di attualità cinematografiche, nonché montatore e sceneggiatore, dirige nel 1951 il suo unico film a soggetto, I due sergenti, firmandone anche il soggetto e la sceneggiatura, di modesto interesse e successo.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Carlo Alberto Chiesa · Mostra di più »

Carlo Borghesio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Carlo Borghesio · Mostra di più »

Carlo Campogalliani

Figlio di attori girovaghi, calcò le scene in età giovanissima; fratello del grande burattinaio Francesco Campogalliani, si dedicò dapprima alla scenografia, poi fu attore in compagnie minori.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Carlo Campogalliani · Mostra di più »

Carlo Ludovico Bragaglia

Terzogenito di Francesco Bragaglia (direttore generale della Casa di produzione Cines) e della nobildonna romana Maria Tassi-Visconti, il nome che gli venne imposto, Carlo Ludovico, era quello di un illustre zio di sua madre, Carlo Ludovico Visconti, esponente della famiglia romana di archeologi ed artisti (tra questi anche Ennio Quirino, archeologo e letterato, esponente del Neoclassicismo e console della Repubblica Romana negli anni 1798-99).

Nuovo!!: Marisa Merlini e Carlo Ludovico Bragaglia · Mostra di più »

Christian De Sica

Figlio del regista e attore Vittorio De Sica e dell'attrice spagnola María Mercader, è attivo sul piccolo e grande schermo fin dagli anni settanta - Enciclopedia Treccani - Consultato il 3 novembre 2012.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Christian De Sica · Mostra di più »

Cinema

La cinematografia è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Cinema · Mostra di più »

Cinque matti vanno in guerra

Cinque matti vanno in guerra (Les bidasses s'en vont en guerre) è un film francese del 1974 diretto da Claude Zidi.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Cinque matti vanno in guerra · Mostra di più »

Claude Zidi

Nato da genitori originari dell'Algeria, studia tecnica cinematografica all'Ecole Louis Lumière dal 1953 al 1955.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Claude Zidi · Mostra di più »

Colpo gobbo all'italiana

Colpo gobbo all'italiana è un film del 1962 diretto da Lucio Fulci.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Colpo gobbo all'italiana · Mostra di più »

Continuavano a chiamarli i due piloti più matti del mondo

Continuavano a chiamarli i due piloti più matti del mondo è un film del 1972, diretto dal regista Mariano Laurenti.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Continuavano a chiamarli i due piloti più matti del mondo · Mostra di più »

Cornetti alla crema

Cornetti alla crema è un film del 1981 diretto da Sergio Martino.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Cornetti alla crema · Mostra di più »

Corte (architettura)

La corte o cortile è uno spazio scoperto di un edificio, al fine di dargli maggior luce e aerazione.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Corte (architettura) · Mostra di più »

Cortile (film 1955)

Cortile è un film del 1955 diretto da Antonio Petrucci.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Cortile (film 1955) · Mostra di più »

Daniele D'Anza

Fu assai attivo nella regia di film per la televisione e serie televisive e, in modo minore, di film destinati al cinema.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Daniele D'Anza · Mostra di più »

Denys de La Patellière

Attivo soprattutto negli anni cinquanta e sessanta, ha più volte diretto, tra gli altri, Jean Gabin, Lino Ventura, Charles Aznavour, Vittorio De Sica, Louis de Funès.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Denys de La Patellière · Mostra di più »

Destinazione Piovarolo

Destinazione Piovarolo è un film del 1955 diretto dal regista Domenico Paolella.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Destinazione Piovarolo · Mostra di più »

Dhia Cristiani

Si diplomò al Centro sperimentale di cinematografia nel 1938.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Dhia Cristiani · Mostra di più »

Dino Risi

Dopo aver studiato al Liceo classico Giovanni Berchet di Milano e conseguito la laurea in Medicina all'Università degli Studi di Milano, si rifiuta di diventare uno psichiatra, come avrebbero desiderato i genitori, ed inizia la sua carriera cinematografica lavorando come aiuto regista per Mario Soldati e Alberto Lattuada.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Dino Risi · Mostra di più »

Domenico Paolella

Uno dei più prolifici registi italiani, inizia come sceneggiatore e aiuto regista, esordì negli anni trenta con diversi film di carattere popolare e musicale (musicarelli).

Nuovo!!: Marisa Merlini e Domenico Paolella · Mostra di più »

Don Luca

Don Luca è stata una sitcom italiana prodotta da Mediaset dal 2000 per due edizioni e andata in onda su Canale 5 il sabato pomeriggio.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Don Luca · Mostra di più »

Donne... botte e bersaglieri

Donne...

Nuovo!!: Marisa Merlini e Donne... botte e bersaglieri · Mostra di più »

Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca)

Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca) è un film del 1970 diretto da Ettore Scola, interpretato da Marcello Mastroianni, Monica Vitti e Giancarlo Giannini.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca) · Mostra di più »

Due lacrime

Due lacrime è un film del 1954 diretto da Giuseppe Vari.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Due lacrime · Mostra di più »

Enzo Trapani

Fu aiuto regista di Roberto Rossellini e di René Clair.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Enzo Trapani · Mostra di più »

Episodi di Tutto Totò

La serie televisiva Tutto Totò, composta da dieci episodi, è stata originariamente trasmessa dal 4 maggio al 6 luglio 1967 su Rai 1, fatta eccezione per l'episodio Totò Ye Ye, che è stato trasmesso su Rete 4 nel 1997, e per Totò a Natale, che non venne mai trasmesso.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Episodi di Tutto Totò · Mostra di più »

Ergastolo

L'ergastolo è una pena detentiva a carattere perpetuo inflitta a chi ha commesso un delitto ed equivale alla reclusione a vita.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Ergastolo · Mostra di più »

Ergastolo (film)

Ergastolo è un film drammatico del 1952 diretto da Luigi Capuano, con protagonista Marisa Merlini.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Ergastolo (film) · Mostra di più »

Erminio Macario

Considerato dai critici come l'inventore del cinema comico italiano, nella sua lunga carriera ha lavorato a oltre cinquanta spettacoli teatrali tra teatro di varietà, riviste, commedie musicali e spettacoli di prosa.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Erminio Macario · Mostra di più »

Esame di guida

Esame di guida, che ha come titolo originale Tempo di Roma, è una commedia del 1963 diretto da Denys de La Patellière.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Esame di guida · Mostra di più »

Ettore Scola

Importante icona del cinema nazionale, è noto soprattutto per aver diretto film come C'eravamo tanto amati (1974), Brutti, sporchi e cattivi (1976), Una giornata particolare (1977), La terrazza (1980) e La famiglia (1987).

Nuovo!!: Marisa Merlini e Ettore Scola · Mostra di più »

Ferragosto in bikini

Ferragosto in bikini è un film del 1960, diretto da Marino Girolami.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Ferragosto in bikini · Mostra di più »

Fiction televisiva

La fiction televisiva, a cui si fa riferimento anche come fiction TV o semplicemente fiction, è il macro-genere di programmi televisivi caratterizzati dalla narrazione di eventi di fantasia, non reali.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Fiction televisiva · Mostra di più »

Filippo Walter Ratti

Entra nel mondo del cinema romano alla metà degli anni trenta, lavorando come organizzatore della produzione e aiuto regista, dirigendo, solo nel dopoguerra, il suo primo film Felicità perduta.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Filippo Walter Ratti · Mostra di più »

Finalmente libero

Finalmente libero è un film del 1953 diretto da Mario Amendola, Ruggero Maccari.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Finalmente libero · Mostra di più »

Fra Manisco cerca guai...

Fra Manisco cerca guai... è un film diretto da Armando William Tamburella del 1960.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Fra Manisco cerca guai... · Mostra di più »

Franco Rossi (regista)

Laureato in giurisprudenza, si dedica fin da giovane al teatro.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Franco Rossi (regista) · Mostra di più »

Gian Burrasca (film 1982)

Gian Burrasca è un film del 1982 diretto da Pier Francesco Pingitore ed interpretato da Alvaro Vitali.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Gian Burrasca (film 1982) · Mostra di più »

Giancarlo Scarchilli

Giancarlo Scarchilli ha vissuto a Londra dal 1974 al 1976.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Giancarlo Scarchilli · Mostra di più »

Gianfranco Albano

Tra le produzioni televisive da lui dirette, ricordiamo, tra l'altro: Mino - Il piccolo alpino, Diventerò padre, Un milione di miliardi, Felipe ha gli occhi azzurri e In fuga per la vita.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Gianfranco Albano · Mostra di più »

Gianni Franciolini

Iniziò a occuparsi di cinema in età giovanile.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Gianni Franciolini · Mostra di più »

Gianni Puccini

Figlio dello scrittore Mario e di Sandra Simoncini, fratello di Massimo Mida, anche lui regista, Gianni Puccini fu redattore della rivista Cinema, di cui fu anche Direttore (con Domenico Purificato quale direttore responsabile) sostituendo Vittorio Mussolini per un breve periodo a partire dal 25 luglio, prima della chiusura del periodico a causa degli eventi bellici alla fine del 1943.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Gianni Puccini · Mostra di più »

Gianni Vernuccio

Nato in Egitto, al Cairo, dove la famiglia si era trasferita, parte per Roma dove frequenta i corsi di regia del Centro sperimentale di cinematografia, dopo il diploma lavora presso l'Istituto Luce come montatore nel campo dei cortometraggi e documentari, poi come regista di documentari.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Gianni Vernuccio · Mostra di più »

Gigi Proietti

Fa parte di quella cerchia di artisti di formazione teatrale, campo nel quale ha mietuto notevole successo sin dagli inizi degli anni sessanta.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Gigi Proietti · Mostra di più »

Gino Talamo

Svolse la sua attività a cinecittà prima come attore e poi come regista e responsabile del montaggio.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Gino Talamo · Mostra di più »

Giorgio Capitani

Non ancora diciannovenne, si forma collaborando a film di cassetta a basso costo che gli forniscono le basi per cominciare a dirigere in proprio a partire dai primi anni cinquanta.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Giorgio Capitani · Mostra di più »

Giorgio Cristallini

Inizia a lavorare nel mondo del cinema all'inizio degli anni quaranta, come assistente regista di Goffredo Alessandrini, occupandosi successivamente anche di montaggio, assistenza alla produzione per conto della Vides di Franco Cristaldi.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Giorgio Cristallini · Mostra di più »

Giorgio Ferroni

Iniziò a lavorare negli stabilimenti Cines in qualità di assistente di Gennaro Righelli (1932).

Nuovo!!: Marisa Merlini e Giorgio Ferroni · Mostra di più »

Giorgio Simonelli

Iniziò la sua carriera come critico cinematografico sui settimanali Gente nostra e Avvenimento.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Giorgio Simonelli · Mostra di più »

Giovanna Scotto

Passò l'infanzia a Torino per poi trasferirsi a Roma, dove continuò a lavorare come attrice ma, soprattutto, come doppiatrice diventando, assieme a Lydia Simoneschi, Tina Lattanzi, Dhia Cristiani, Andreina Pagnani e Rosetta Calavetta, una delle doppiatrici di punta della sua generazione.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Giovanna Scotto · Mostra di più »

Giuliano Carnimeo

È stato spesso accreditato con lo pseudonimo di Anthony Ascott.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Giuliano Carnimeo · Mostra di più »

Giulio Petroni

Dopo essersi laureato in lettere Giulio Petroni inizia lavorare come regista realizzando un cortometraggio per il cinegiornale della INCOM, intitolato Goethe a Roma. Antifascista partecipa alla resistenza e viene successivamente decorato con la Medaglia d'Argento.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Giulio Petroni · Mostra di più »

Giuseppe De Santis

De Santis nacque a Fondi, in provincia di Latina (ma all'epoca in provincia di Caserta), l'11 febbraio 1917 da Oreste De Santis, geometra, e da Teresa Goduti.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Giuseppe De Santis · Mostra di più »

Giuseppe Orlandini

Attivo per circa una quindicina di anni tra la fine degli anni cinquanta e gli inizi degli anni settanta; Giuseppe Orlandini si è cimentato spesso nel filone della commedia commerciale all'italiana, ottenendo spesso buoni risultati ai botteghini cinematografici, grazie soprattutto per la scelta azzeccata degli attori e comici adatti alle sceneggiature spesso da lui stesso redatte; è ricordato maggiormente per essere stato uno dei registi che ha diretto (assieme a Giorgio Simonelli e Giovanni Grimaldi) il duo comico Franco e Ciccio.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Giuseppe Orlandini · Mostra di più »

Giuseppe Vari

Lavora nel mondo del cinema dagli anni cinquanta agli ottanta dirigendo oltre 20 pellicole, lavorando inoltre come sceneggiatore e come montatore.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Giuseppe Vari · Mostra di più »

Gli altri, gli altri... e noi

Gli altri, gli altri...

Nuovo!!: Marisa Merlini e Gli altri, gli altri... e noi · Mostra di più »

Gli amori di Manon Lescaut

Gli amori di Manon Lescaut è un film del 1955 diretto da Mario Costa, tratto dal romanzo Storia del cavaliere Des Grieux e di Manon Lescaut dell'abate Antoine François Prévost.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Gli amori di Manon Lescaut · Mostra di più »

Gli angeli del quartiere

Gli angeli del quartiere è un film del 1952 diretto da Carlo Borghesio.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Gli angeli del quartiere · Mostra di più »

Gli eroi della domenica

Gli eroi della domenica è un film del 1953 diretto dal regista Mario Camerini.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Gli eroi della domenica · Mostra di più »

Gli incensurati

Gli incensurati è un film del 1961, diretto dal regista Francesco Giaculli.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Gli incensurati · Mostra di più »

Guido Leoni

Studente universitario inizia a scrivere commedie e testi per varietà radiofonici per la Radio Rai di Roma, passando alla fine degli anni quaranta al cinema come soggettista e sceneggiatore di film comici interpretati da Walter Chiari, Aldo Fabrizi e Renato Rascel, di cui diverrà autore e regista di fiducia, sia per la radio che per il cinema.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Guido Leoni · Mostra di più »

I due sergenti (film 1951)

I due sergenti è un film del 1951 diretto da Carlo Alberto Chiesa.

Nuovo!!: Marisa Merlini e I due sergenti (film 1951) · Mostra di più »

I mostri

I mostri è un film a episodi del 1963, diretto dal regista Dino Risi e interpretato da Vittorio Gassman e Ugo Tognazzi.

Nuovo!!: Marisa Merlini e I mostri · Mostra di più »

I piaceri dello scapolo

I piaceri dello scapolo è un film del 1960 diretto dal regista Giulio Petroni.

Nuovo!!: Marisa Merlini e I piaceri dello scapolo · Mostra di più »

I ricordi del cuore

I ricordi del cuore è un album di Amedeo Minghi pubblicato nel 1992.

Nuovo!!: Marisa Merlini e I ricordi del cuore · Mostra di più »

Il bacio del sole (Don Vesuvio)

Il bacio del sole (Don Vesuvio) è un film del 1958 diretto da Siro Marcellini.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Il bacio del sole (Don Vesuvio) · Mostra di più »

Il bigamo

Il bigamo è un film del 1955 diretto da Luciano Emmer.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Il bigamo · Mostra di più »

Il capitano nero

Il capitano nero è un film del 1951 diretto da Giorgio Ansoldi e Alberto Pozzetti.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Il capitano nero · Mostra di più »

Il carro armato dell'8 settembre

Il carro armato dell'8 settembre è un film del 1960, diretto da Gianni Puccini.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Il carro armato dell'8 settembre · Mostra di più »

Il giudizio universale

Il giudizio universale è un film del 1961 diretto da Vittorio De Sica.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Il giudizio universale · Mostra di più »

Il grande silenzio (film 1968)

Il grande silenzio è un film del 1968 diretto da Sergio Corbucci.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Il grande silenzio (film 1968) · Mostra di più »

Il mantenuto

Il mantenuto è un film del 1961 diretto dall'esordiente Ugo Tognazzi.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Il mantenuto · Mostra di più »

Il maschio ruspante

Il maschio ruspante è un film del 1973, diretto da Antonio Racioppi.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Il maschio ruspante · Mostra di più »

Il medico e lo stregone

Il medico e lo stregone è un film del 1957 diretto dal regista Mario Monicelli.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Il medico e lo stregone · Mostra di più »

Il momento più bello

Il momento più bello è un film del 1957 diretto dal regista Luciano Emmer.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Il momento più bello · Mostra di più »

Il mondo dei miracoli

Il mondo dei miracoli è un film del 1959, diretto da Luigi Capuano.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Il mondo dei miracoli · Mostra di più »

Il tallone d'Achille

Il tallone d'Achille o Il tallone di Achille è un film del 1952 diretto da Mario Amendola e Ruggero Maccari.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Il tallone d'Achille · Mostra di più »

Il tifoso, l'arbitro e il calciatore

Il tifoso, l'arbitro e il calciatore è un film del 1982 diretto da Pier Francesco Pingitore e interpretato da Alvaro Vitali e Pippo Franco.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Il tifoso, l'arbitro e il calciatore · Mostra di più »

Il vigile

Il vigile è un film italiano del 1960, diretto da Luigi Zampa e interpretato da Alberto Sordi.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Il vigile · Mostra di più »

Infame accusa

Infame accusa è un film drammatico del 1953 diretto da Giuseppe Vari.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Infame accusa · Mostra di più »

Io, Amleto

Io, Amleto è un film del 1952 diretto da Giorgio Simonelli.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Io, Amleto · Mostra di più »

Io, io, io... e gli altri

Io, io, io...

Nuovo!!: Marisa Merlini e Io, io, io... e gli altri · Mostra di più »

Io, mammeta e tu

Io, mammeta e tu è un film del 1958 diretto da Carlo Ludovico Bragaglia.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Io, mammeta e tu · Mostra di più »

Italian Restaurant

Italian Restaurant è una serie televisiva trasmessa su Rai 1 nel 1994, interpretato da Gigi Proietti e Nancy Brilli con la regia di Giorgio Capitani ambientata a New York.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Italian Restaurant · Mostra di più »

Juke box - Urli d'amore

Juke box - Urli d'amore è un film commedia di genere musicarello italiano del 1959 diretto da Mauro Morassi su soggetto e sceneggiatura di Ottavio Alessi, Fabio De Agostini e Ugo Guerra.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Juke box - Urli d'amore · Mostra di più »

L'albero dalle foglie rosa

L'albero dalle foglie rosa è un film del 1974 diretto da Armando Nannuzzi.

Nuovo!!: Marisa Merlini e L'albero dalle foglie rosa · Mostra di più »

L'altra donna (film 1981)

L'altra donna è un film del 1981 diretto da Peter Del Monte.

Nuovo!!: Marisa Merlini e L'altra donna (film 1981) · Mostra di più »

L'eroe sono io

L'eroe sono io è un film del 1952 diretto da Carlo Ludovico Bragaglia.

Nuovo!!: Marisa Merlini e L'eroe sono io · Mostra di più »

L'imperatore di Capri

L'imperatore di Capri è un film del 1949, diretto da Luigi Comencini.

Nuovo!!: Marisa Merlini e L'imperatore di Capri · Mostra di più »

L'onorevole con l'amante sotto il letto

L'onorevole con l'amante sotto il letto è un film commedia del 1981 diretto da Mariano Laurenti.

Nuovo!!: Marisa Merlini e L'onorevole con l'amante sotto il letto · Mostra di più »

La bidonata

La bidonata è un film del 1977, l'ultimo diretto dal regista Luciano Ercoli.

Nuovo!!: Marisa Merlini e La bidonata · Mostra di più »

La buona battaglia - Don Pietro Pappagallo

La buona battaglia - Don Pietro Pappagallo è una miniserie televisiva che narra le vicende di don Pietro Pappagallo, sacerdote che partecipò alla Resistenza romana e fu ucciso dalle SS nell'eccidio delle Fosse Ardeatine del 24 marzo 1944.

Nuovo!!: Marisa Merlini e La buona battaglia - Don Pietro Pappagallo · Mostra di più »

La canzone del cuore (film 1955)

La canzone del cuore è un film del 1955 diretto da Carlo Campogalliani.

Nuovo!!: Marisa Merlini e La canzone del cuore (film 1955) · Mostra di più »

La cento chilometri

La cento chilometri (o La 100 chilometri) è un film del 1959 diretto da Giulio Petroni.

Nuovo!!: Marisa Merlini e La cento chilometri · Mostra di più »

La fabbrica dei soldi

La fabbrica dei soldi (Les combinards) è un film italiano del 1965, diretto da Riccardo Pazzaglia, Juan Estelrich e Jean-Claude Roy, costituito da tre episodi.

Nuovo!!: Marisa Merlini e La fabbrica dei soldi · Mostra di più »

La famiglia Passaguai fa fortuna

La famiglia Passaguai fa fortuna è un film del 1952 diretto, sceneggiato, prodotto e interpretato da Aldo Fabrizi, con Erminio Macario, Ave Ninchi e Luigi Pavese.

Nuovo!!: Marisa Merlini e La famiglia Passaguai fa fortuna · Mostra di più »

La garçonnière

La garçonnière è un film del 1960 diretto da Giuseppe De Santis.

Nuovo!!: Marisa Merlini e La garçonnière · Mostra di più »

La mazzetta (film)

La mazzetta è un film del 1978 diretto da Sergio Corbucci, tratto dall'omonimo romanzo di Attilio Veraldi.

Nuovo!!: Marisa Merlini e La mazzetta (film) · Mostra di più »

La moglie in vacanza... l'amante in città

La moglie in vacanza...

Nuovo!!: Marisa Merlini e La moglie in vacanza... l'amante in città · Mostra di più »

La seconda notte di nozze

La seconda notte di nozze è un film del 2005 diretto da Pupi Avati, in cui ha esordito come attrice la celebre cantante lirica Katia Ricciarelli che per la sua interpretazione ha vinto il Nastro d'argento alla migliore attrice protagonista.

Nuovo!!: Marisa Merlini e La seconda notte di nozze · Mostra di più »

Ladri si nasce

Ladri si nasce è un film tv comico italiano del 1997 diretto da Pier Francesco Pingitore e trasmesso in onda in prima tv assoluta su Canale 5 la sera di Lunedì 13 gennaio 1997, piazzandosi vincente al primo posto con ascolti record di auditel con uno share di 9.428.000 spettatori.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Ladri si nasce · Mostra di più »

Ladro lui, ladra lei

Ladro lui, ladra lei è un film del 1958 diretto da Luigi Zampa.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Ladro lui, ladra lei · Mostra di più »

Laura Carli

Madre dell'attore e doppiatore Carlo Baccarini e nonna dell'attrice e showgirl Maria Laura Baccarini, è stata anche per hobby scultrice con l'argilla.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Laura Carli · Mostra di più »

Le ali della vita

Le ali della vita è una serie televisiva italiana formata da due miniserie.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Le ali della vita · Mostra di più »

Le ambiziose

Le ambiziose è un film del 1961, diretto da Antonio Amendola.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Le ambiziose · Mostra di più »

Le dolci zie

Le dolci zie è una commedia erotica del 1975 diretta da Mario Imperoli.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Le dolci zie · Mostra di più »

Le impiegate stradali (Batton Story)

Le impiegate stradali (Batton Story) è un film del 1976 diretto dal regista Mario Landi.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Le impiegate stradali (Batton Story) · Mostra di più »

Le inchieste del commissario Maigret

Le inchieste del commissario Maigret è una serie di sedici sceneggiati, tratti da altrettanti romanzi e racconti di Georges Simenon che hanno per protagonista il Commissario Maigret.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Le inchieste del commissario Maigret · Mostra di più »

Le massaggiatrici

Le massaggiatrici è un film del 1962, diretto da Lucio Fulci.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Le massaggiatrici · Mostra di più »

Le signorine dello 04

Le signorine dello 04 è un film del 1955 diretto da Gianni Franciolini.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Le signorine dello 04 · Mostra di più »

Leonardo De Mitri

Alla metà degli anni trenta si trasferisce a Roma, si occupa di critica cinematografica e cronache dello spettacolo, scrivendo tra l'altro per Il Globo e il periodico il Successo, collaborando a soggetti e sceneggiature per alcuni film del dopoguerra.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Leonardo De Mitri · Mostra di più »

Lisa dagli occhi blu (film)

Lisa dagli occhi blu è un film del 1969, diretto dal regista Bruno Corbucci.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Lisa dagli occhi blu (film) · Mostra di più »

Luciano Emmer

Ha realizzato numerosi film e alcuni tra i più importanti documentari d'arte.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Luciano Emmer · Mostra di più »

Luciano Ercoli

Sposato con l'attrice spagnola Nieves Navarro, volto noto nel cinema italiano degli anni sessanta e settanta, si era trasferito a vivere in Spagna con lei.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Luciano Ercoli · Mostra di più »

Lucio Fulci

È stato un cineasta completo che ha lasciato un segno indelebile nel cinema di genere italiano, affrontando ogni tipo di pellicola senza pregiudizi e con la massima professionalità, lottando sempre con budget ristretti.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Lucio Fulci · Mostra di più »

Luigi Capuano

Nato a Napoli nel 1904, frequenta l'Accademia Aeronautica di Pozzuoli, acquisendo il brevetto di pilota, partecipa alla seconda guerra mondiale nell'Aeronautica Militare, questa esperienza influenzerà la sua futura attività di sceneggiatore e regista.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Luigi Capuano · Mostra di più »

Luigi Comencini

Ha diretto nella sua carriera i maggiori attori italiani, fra cui Vittorio De Sica e Gina Lollobrigida in Pane, amore e fantasia, film con il quale ha lanciato la commedia all'italiana, di cui è stato uno dei massimi esponenti insieme a Mario Monicelli e Dino Risi.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Luigi Comencini · Mostra di più »

Luigi Filippo D'Amico

Nipote del critico Silvio D'Amico, dopo aver lavorato come aiuto regista, nel 1955 diresse il suo primo film, Bravissimo, interpretato da Alberto Sordi: la collaborazione col grande attore romano proseguirà con gli episodi "Guglielmo il dentone" e "Il marito di Roberta", inseriti rispettivamente in I complessi (1965) e I nostri mariti (1966), e con il film Il presidente del Borgorosso Football Club (1970).

Nuovo!!: Marisa Merlini e Luigi Filippo D'Amico · Mostra di più »

Luigi Russo (regista)

Debutta come attore nel 1953; in seguito lavora come sceneggiatore, montatore, direttore della fotografia e produttore con diversi registi.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Luigi Russo (regista) · Mostra di più »

Luigi Zampa

Figlio di un operaio, dopo aver frequentato la scuola di recitazione di Santa Cecilia, Luigi Zampa.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Luigi Zampa · Mostra di più »

Lydia Simoneschi

Figlia d'arte (suo padre, Carlo Simoneschi, era stato un famoso attore e regista del cinema muto italiano) ancora molto giovane decise di fare l'attrice, debuttando nella compagnia teatrale di Camillo Pilotto e recitando in vari spettacoli teatrali in giro per l'Italia e l'Europa; nei primi anni trenta debuttò anche nel cinema, ma il suo aspetto fisico poco appariscente non l'aiutò davanti alla cinepresa: come attrice cinematografica ebbe una carriera molto modesta (recitò soltanto in sei pellicole tra il 1932 ed il 1959) e sempre confinata a dei piccoli ruoli di contorno, ma la sua voce suadente, passionale e sofisticata le aprì la strada per diventare una doppiatrice.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Lydia Simoneschi · Mostra di più »

Marcello Fondato

Iniziò come sceneggiatore, collaborando con Luigi Comencini e Mario Bava.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Marcello Fondato · Mostra di più »

Marcello Pagliero

Figlio di un genovese e di una francese, nel 1914 viene condotto in Italia per gli studi regolari, arrivando a laurearsi in legge.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Marcello Pagliero · Mostra di più »

Marco Mattolini

Dopo un apprendistato nei gruppi teatrali di base di Firenze (1969 - 1974), un periodo da organizzatore culturale nell'ARCI (1972 - 1977), la laurea in Pedagogia presso l'Università di Firenze (con una tesi sulla funzione educativa delle attività teatrali di base – 110 e lode) e il lavoro nella Cooperativa cinematografica “Lunga Gittata” (1977 - 1979) di cui diventa presidente e che produce il film I giorni cantati di Paolo Pietrangeli, una serie di speciali per Rai Tre, alcuni spettacoli di Giovanna Marini, fra cui Requiem, rappresentato con grande esito di pubblico e critica a Roma e a Vienna, nel 1980 debutta nella regia teatrale con la prima riduzione de Il bacio della donna ragno di Manuel Puig con Giulio Brogi.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Marco Mattolini · Mostra di più »

Marechiaro (film)

Marechiaro è un film drammatico del 1949, diretto da Giorgio Ferroni.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Marechiaro (film) · Mostra di più »

Maria Basaglia

Nata a Cremona, si occupa sin da giovane a Roma di traduzioni ed adattamento dialoghi di numerosi film esteri, presso diverse compagnie di doppiaggio.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Maria Basaglia · Mostra di più »

Mariano Laurenti

Esordì come aiuto regista negli anni cinquanta, affiancando professionisti del calibro di Mauro Bolognini, Mario Mattoli, Camillo Mastrocinque, Dino Risi e Steno, quest'ultimo figura principale della sua formazione artistica.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Mariano Laurenti · Mostra di più »

Marino Girolami

Capostipite di una famiglia di cineasti, essendo fratello di Romolo Guerrieri, zio di Enio Girolami e padre di Enzo G. Castellari, tutti registi, nonché padre dell'attore Enio Girolami, Marino si iscrive alla facoltà di Medicina, ma abbandona gli studi per intraprendere la carriera di pugile, che ha inizi alquanto promettenti e raggiunge il culmine con la conquista del titolo europeo dei pesi piuma.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Marino Girolami · Mostra di più »

Mario Amendola

Nato a Recco da genitori romani, iniziò la sua carriera nel 1931 come scrittore di riviste di avanspettacolo, ottenendo grande successo alla fine degli anni trenta con le riviste di Macario e Wanda Osiris (tra i suoi titoli, Tutte donne, Febbre azzurra, Follie di Amleto, Le educande di San Babila, L'uomo si conquista la domenica).

Nuovo!!: Marisa Merlini e Mario Amendola · Mostra di più »

Mario Bonnard

Sin dai tempi del muto è attivo in veste di attore, partecipando a numerosi film in ruoli brillanti e languidi e dando vita a un personaggio ricorrente, un tipo di dandy all'italiana che ispirerà a Ettore Petrolini la macchietta del latin-lover Gastone.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Mario Bonnard · Mostra di più »

Mario Camerini

Nato a Roma da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, iniziò a lavorare per il cinema dal 1913 come sceneggiatore.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Mario Camerini · Mostra di più »

Mario Costa

Inizia a lavorare nel cinema negli anni venti occupandosi di varie attività collegate alla produzione, nel montaggio, nella sceneggiatura, nel doppiaggio e nella realizzazione di soggetti originali.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Mario Costa · Mostra di più »

Mario Imperoli

Mario Impèroli ha diretto otto film come regista, tra i quali due film di buon successo commerciale con protagonista Gloria Guida e due polizieschi all'italiana particolarmente cupi e violenti, Come cani arrabbiati e Canne mozze.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Mario Imperoli · Mostra di più »

Mario Landi

Nel 1944 si diploma all'Accademia nazionale d'arte drammatica; partecipa alle prime realizzazioni della televisione pubblica, la RAI, dirigendo alcuni varietà, come il celebre Un due tre con Ugo Tognazzi e Raimondo Vianello, Casa Cugat con Xavier Cugat e Abbe Lane, e l'edizione 1960 di Canzonissima.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Mario Landi · Mostra di più »

Mario Mattoli

Mario Mattoli è discendente diretto di Agostino Mattoli, medico chirurgo omeopata e patriota italiano del XIX sec., aderente alla Repubblica Romana.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Mario Mattoli · Mostra di più »

Mario Monicelli

Monicelli è stato uno dei più celebri registi italiani della sua epoca.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Mario Monicelli · Mostra di più »

Mariti in città

Mariti in città è un film del 1957 diretto da Luigi Comencini.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Mariti in città · Mostra di più »

Maurizio Arena

Era fratello di Rossana Di Lorenzo.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Maurizio Arena · Mostra di più »

Maurizio Ponzi

Interrompe gli studi di Economia e Commercio all'Università di Roma e, lasciato l'impiego alla Olivetti, inizia a collaborare come critico ad alcune riviste cinematografiche, tra cui Filmcritica, Cinemasessanta, Cahiers du cinéma, ed entra a far parte del comitato di redazione di Cinema & Film.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Maurizio Ponzi · Mostra di più »

Mauro Morassi

Lavorò come aiuto regista in diversi film come Totò, Peppino e la... malafemmina del 1956 e La banda degli onesti del 1958.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Mauro Morassi · Mostra di più »

Mauro Severino

Entra nel mondo del cinema come attore in piccole parti, per iniziare nel 1960 l'attività di aiuto regista per Renato Pacini, Damiano Damiani, Fernando Cerchio e Nino Manfredi per approdare alla direzione di pellicole con il film Chi è di scena, per passare anche alla regia di lavori per la televisione, sia con documentari che con sceneggiati.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Mauro Severino · Mostra di più »

Mi fai un favore

Mi fai un favore è un film commedia italiano del 1996 diretto da Giancarlo Scarchilli.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Mi fai un favore · Mostra di più »

Mia moglie torna a scuola

Mia moglie torna a scuola è un film del 1981 diretto da Giuliano Carnimeo con Renzo Montagnani e Carmen Russo.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Mia moglie torna a scuola · Mostra di più »

Mio padre monsignore

Mio padre monsignore è un film diretto dal regista Antonio Racioppi; la pellicola è stata distribuita il 26 maggio del 1971.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Mio padre monsignore · Mostra di più »

Mutande pazze

Mutande pazze è un film italiano del 1992, diretto da Roberto D'Agostino alla sua prima apparizione come regista.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Mutande pazze · Mostra di più »

Napoleone (film 1951)

Napoleone è un film del 1951 diretto da Carlo Borghesio.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Napoleone (film 1951) · Mostra di più »

Nastro d'argento alla migliore attrice non protagonista

Il Nastro d'argento alla migliore attrice non protagonista è un riconoscimento cinematografico italiano assegnato annualmente dal Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani a partire dal 1946.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Nastro d'argento alla migliore attrice non protagonista · Mostra di più »

Nerone '71

Nerone '71 è un film del 1962 diretto da Walter Filippi, nome adottato per questa pellicola, da Filippo Walter Ratti.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Nerone '71 · Mostra di più »

Ninì Tirabusciò, la donna che inventò la mossa

Ninì Tirabusciò, la donna che inventò la mossa è un film comico del 1970, diretto da Marcello Fondato.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Ninì Tirabusciò, la donna che inventò la mossa · Mostra di più »

Nini Salerno

Nini Salerno è tra i fondatori de I Gatti di Vicolo Miracoli, con loro fin dal 1971 e con cui rimane fino al scioglimento del gruppo nel 1985.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Nini Salerno · Mostra di più »

Noemi Gifuni

Nata a Firenze, studia pianoforte fin da bambina e muove i suoi primi passi recitando con il Teatro delle Fiabe presso il Comunale di Firenze.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Noemi Gifuni · Mostra di più »

Non commettere atti impuri

Non commettere atti impuri è un film del 1971, diretto dal regista Giulio Petroni.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Non commettere atti impuri · Mostra di più »

Oh, Serafina!

Oh, Serafina! è un film italiano del 1976 diretto da Alberto Lattuada e tratto dal romanzo omonimo di Giuseppe Berto; è una moderna favola ecologista.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Oh, Serafina! · Mostra di più »

Padri e figli (film 1957)

Padri e figli è un film del 1957 diretto da Mario Monicelli, vincitore dell'Orso d'argento per il miglior regista al Festival internazionale del cinema di Berlino nel 1957.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Padri e figli (film 1957) · Mostra di più »

Pane, amore e fantasia

Pane, amore e fantasia è un film del 1953 diretto da Luigi Comencini.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Pane, amore e fantasia · Mostra di più »

Pane, amore e gelosia

Pane, amore e gelosia è un film del 1954 diretto da Luigi Comencini, seconda parte della tetralogia "Pane, amore e", preceduto da Pane, amore e fantasia e seguito da Pane, amore e..., da Pane, amore e Andalusia.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Pane, amore e gelosia · Mostra di più »

Pazzo d'amore (film 1999)

Pazzo d'amore è un film del 1999, diretto da Mariano Laurenti.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Pazzo d'amore (film 1999) · Mostra di più »

Peter Del Monte

Laureatosi a Roma, frequentò negli anni settanta il Centro Sperimentale di Cinematografia della capitale, sotto la guida di Roberto Rossellini.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Peter Del Monte · Mostra di più »

Pier Francesco Pingitore

Giornalista, redattore capo del settimanale Lo Specchio, diventa autore e regista per cinema, cabaret e teatro.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Pier Francesco Pingitore · Mostra di più »

Pierino contro tutti

Pierino contro tutti è un film italiano del 1981 diretto dal regista Marino Girolami e interpretato da Alvaro Vitali che debutta nel ruolo di protagonista.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Pierino contro tutti · Mostra di più »

Pigna (rione di Roma)

Pigna è il nono rione di Roma, indicato con R. IX.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Pigna (rione di Roma) · Mostra di più »

Porta un bacione a Firenze

Porta un bacione a Firenze è un film del 1955 diretto da Camillo Mastrocinque.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Porta un bacione a Firenze · Mostra di più »

Pupi Avati

Giuseppe Avati, noto con il nomignolo "Pupi", figlio di un antiquario bolognese e fratello maggiore di Antonio, sceneggiatore e produttore, nasce a Bologna il 3 novembre 1938 ed è sposato con Nicola, così chiamata in onore del nonno molto amato.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Pupi Avati · Mostra di più »

Qualcosa di biondo

Qualcosa di biondo è un film del 1984, diretto dal regista Maurizio Ponzi.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Qualcosa di biondo · Mostra di più »

Qui squadra mobile

Qui squadra mobile è una serie televisiva di genere poliziottesco prodotta da RAI per l'allora Programma Nazionale e trasmessa a partire dall'8 maggio 1973.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Qui squadra mobile · Mostra di più »

Resurrezione (film 1958)

Resurrezione (Auferstehung) è un film del 1958 diretto da Rolf Hansen.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Resurrezione (film 1958) · Mostra di più »

Riccardo Pazzaglia

Nato e cresciuto a Napoli nel rione Sanità, Riccardo Pazzaglia nel 1952 si diploma in regia al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, avendo come docenti Alessandro Blasetti, Vittorio De Sica, Roberto Rossellini.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Riccardo Pazzaglia · Mostra di più »

Ricky & Barabba

Ricky & Barabba è un film comico del 1992, diretto da Christian De Sica con Renato Pozzetto e Christian De Sica.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Ricky & Barabba · Mostra di più »

Risurrezione

La risurrezione o resurrezione è il ritorno alla vita dopo la morte con un'analogia al risveglio successivo al sonno.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Risurrezione · Mostra di più »

Roberto D'Agostino

Il padre era un saldatore e la madre bustaia.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Roberto D'Agostino · Mostra di più »

Roberto Savarese

Si laurea in Economia e Commercio, impiegandosi successivamente presso alcune case di produzione cinematografiche, occupandosi soprattutto di amministrazione e direzione di produzione, sino dirigere il suo primo film nel 1942, Sette anni di felicità.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Roberto Savarese · Mostra di più »

Rolf Hansen

Iniziò la sua carriera nel 1933 come assistente di Hans Behrendt in Hochzeit am Wolfgangsee e nel 1935 fu aiuto regista di Carl Froelich in Le cortigiane del Re Sole e La grande colpa.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Rolf Hansen · Mostra di più »

Roma città libera

Roma città libera è un film del 1946 diretto da Marcello Pagliero.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Roma città libera · Mostra di più »

Ruggero Deodato

Inizialmente regista di commedie e polizieschi all'italiana (poliziotteschi), si afferma con la direzione di pellicole horror, in particolare di genere cannibal, divenendo noto per il contenuto estremo dei suoi film, che gli hanno portato numerosi problemi con la censura e gli hanno procurato il soprannome di Monsieur Cannibal.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Ruggero Deodato · Mostra di più »

Ruggero Maccari

È ricordato soprattutto per le sue collaborazioni con il regista e sceneggiatore Ettore Scola.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Ruggero Maccari · Mostra di più »

Se fossi deputato

Se fossi deputato è un film del 1949 diretto da Giorgio Simonelli.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Se fossi deputato · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sergio Corbucci

Insieme a Sergio Leone è considerato uno dei maestri dello spaghetti western grazie a film seminali come Django, Il grande silenzio e Il mercenario.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Sergio Corbucci · Mostra di più »

Sergio Grieco

Emigrato in Francia, diviene assistente alla regia di Germaine Dulac, poi in Russia collaboratore di Nikolai Ekk.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Sergio Grieco · Mostra di più »

Sergio Martino

Nipote del regista Gennaro Righelli, fratello del produttore Luciano Martino, è uno dei più grandi registi italiani del cosiddetto cinema di genere.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Sergio Martino · Mostra di più »

Sfrattato cerca casa equo canone

Sfrattato cerca casa equo canone è un film del 1983 diretto da Pier Francesco Pingitore.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Sfrattato cerca casa equo canone · Mostra di più »

Signori, in carrozza!

Signori, in carrozza! è un film di genere commedia del 1951 diretto da Luigi Zampa con Peppino De Filippo e Aldo Fabrizi.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Signori, in carrozza! · Mostra di più »

Siro Marcellini

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Siro Marcellini · Mostra di più »

Stangata in famiglia

Stangata in famiglia è un film del 1976 diretto da Franco Nucci.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Stangata in famiglia · Mostra di più »

Stasera niente di nuovo

Stasera niente di nuovo è un film del 1942 diretto da Mario Mattoli.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Stasera niente di nuovo · Mostra di più »

Stasera sciopero

Stasera sciopero è un film del 1951 diretto da Mario Bonnard.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Stasera sciopero · Mostra di più »

Stefano Reali

Ottenuta la maturità scientifica, nel 1978 si diploma in Musica Jazz al conservatorio Licinio Refice di Frosinone.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Stefano Reali · Mostra di più »

Steno

Influente e prolifico regista del cinema italiano, è ricordato soprattutto per la sua professionalità e per l'ampia e poliedrica carriera cinematografica.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Steno · Mostra di più »

Storia d'amore e d'amicizia

Storia d'amore e d'amicizia è uno sceneggiato televisivo diretto da Franco Rossi, trasmesso da Rai 1 nel 1982 e poi replicato più volte anche negli anni' 90 e duemila.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Storia d'amore e d'amicizia · Mostra di più »

Sua Altezza ha detto: no!

Sua Altezza ha detto: no! è un film del 1954 diretto da Maria Basaglia.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Sua Altezza ha detto: no! · Mostra di più »

Tanio Boccia

Spaziò in diversi generi, dal peplum allo spaghetti western, sotto lo pseudonimo di Amerigo Anton.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Tanio Boccia · Mostra di più »

Teatro

Il teatro (dal greco θέατρον (théatron, che significa "spettacolo"), dal verbo θεαομαι (théaomai, ossia "vedo") è un insieme di differenti discipline, che si uniscono e concretizzano l'esecuzione di un evento spettacolare dal vivo. Esso comprende le arti tramite cui viene rappresentata, sotto forma di testo recitato o drammatizzazione scenica, una storia (un dramma, parola derivante dal verbo greco δραω drao.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Teatro · Mostra di più »

Teatro di rivista

Il teatro di rivista, o più comunemente rivista, fu un genere di spettacolo teatrale di carattere leggero che in Italia conobbe la massima popolarità tra la fine degli anni trenta e la metà degli anni cinquanta, collegato tra la progressiva sparizione dei vecchi generi teatrali come il varietà, il Café-chantant, l'operetta e l'avanspettacolo, fino alla grande affermazione della commedia musicale.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Teatro di rivista · Mostra di più »

Teatro Flaiano

Il teatro Flaiano è un teatro di Roma.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Teatro Flaiano · Mostra di più »

Televisione

La televisione (parola entrata in uso in Italia nel 1931 su modello dell'inglese television, coniata dal prefisso greco tele, "a distanza", e dal latino video, "vedo"), abbreviato TV, è un servizio di diffusione corrente di contenuti audio-video, tipicamente sotto forma di programmi televisivi diffusi da emittenti televisive, fruibili in diretta, in differita o con un breve ritardo, a utenti situati in aree geografiche servite da apposite reti di telecomunicazione (telediffusione) e dotati di specifici apparecchi elettronici detti televisori, o di altri impianti di telecomunicazioni per la ricezione del segnale.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Televisione · Mostra di più »

Tempo di villeggiatura

Tempo di villeggiatura è un film del 1956 diretto da Antonio Racioppi, al suo esordio come regista.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Tempo di villeggiatura · Mostra di più »

Teste di cocco

Teste di cocco è un film del 2000 diretto da Ugo Fabrizio Giordani, distribuito nelle sale cinematografiche a partire dal 3 novembre 2000.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Teste di cocco · Mostra di più »

Ti ho sempre amato!

Ti ho sempre amato! è un film drammatico sentimentale del 1953, diretto da Mario Costa.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Ti ho sempre amato! · Mostra di più »

Tina Lattanzi

Figlia di Ercole Costantini e Geltrude Montori, nel 1919 si sposò con Giovanni Lattanzi, professore di liceo, dal quale prese il cognome ed ebbe due figli, Fiorella e Glauco.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Tina Lattanzi · Mostra di più »

Tony Amendola

Nato e cresciuto nel Connecticut da una famiglia di origine italiana, l'anno di nascita è oggetto di una controversia che oppone al 1951, più ricorrente, l'anno 1944.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Tony Amendola · Mostra di più »

Tormento di anime

Tormento di anime è un film del 1953 diretto da Cesare Barlacchi.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Tormento di anime · Mostra di più »

Totò

Attore simbolo dello spettacolo comico in Italia, soprannominato «il principe della risata», è considerato, anche in virtù di alcuni ruoli drammatici, uno dei maggiori interpreti nella storia del teatro e del cinema italiani.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Totò · Mostra di più »

Totò cerca casa

Totò cerca casa è un film del 1949 diretto da Mario Monicelli e Steno.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Totò cerca casa · Mostra di più »

Totò cerca moglie

Totò cerca moglie è un film del 1950 diretto da Carlo Ludovico Bragaglia.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Totò cerca moglie · Mostra di più »

Turi Vasile

Si laurea in Lettere, poi si dedica al teatro, sia come regista, sia come autore di numerose commedie: da La procura (1941), a Arsura, Orfano, L'acqua, I fiori non si tagliano, I cugini stranieri, Anni perduti, Le notti dell'anima e La cruna dell'ago.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Turi Vasile · Mostra di più »

Tutti innamorati

Tutti innamorati è un film del 1959 diretto dal regista Giuseppe Orlandini.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Tutti innamorati · Mostra di più »

Ugo Fabrizio Giordani

Laureato in etnologia all'Università di Roma La Sapienza, nel 1980 si diploma in regia presso il Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) realizzando il cortometraggio Freezer, presentato al festival di Venezia, con Remo Girone e Milena Vukotic.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Ugo Fabrizio Giordani · Mostra di più »

Ugo Tognazzi

Con Alberto Sordi, Vittorio Gassman e Nino Manfredi, è considerato uno dei "mostri" della commedia all'italiana (secondo la celebre definizione del critico Gian Piero BrunettaG.P. Brunetta,, Laterza, Bari 2007 - ed. dig. 11-2015, un quartetto al quale, dagli anni Sessanta, è generalmente accostato anche Marcello Mastroianni).

Nuovo!!: Marisa Merlini e Ugo Tognazzi · Mostra di più »

Un amore (film 1965)

Un amore è un film del 1965 diretto da Gianni Vernuccio, tratto dall'omonimo romanzo di Dino Buzzati.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Un amore (film 1965) · Mostra di più »

Un posto al sole (soap opera)

Un posto al sole è la prima soap opera interamente prodotta in Italia, nonché la più longeva soap italiana.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Un posto al sole (soap opera) · Mostra di più »

Una bella governante di colore

Una bella governante di colore è un film commedia del 1976 diretto da Luigi Russo.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Una bella governante di colore · Mostra di più »

Una città in fondo alla strada

Una città in fondo alla strada è uno sceneggiato televisivo del 1975 trasmesso sulla Rai diretto da Mauro Severino.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Una città in fondo alla strada · Mostra di più »

Vacanze a Ischia

Vacanze a Ischia è un film del 1957, diretto da Mario Camerini.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Vacanze a Ischia · Mostra di più »

Vacanze sulla neve (film 1999)

Vacanze sulla neve è un film del 1999 diretto da Mariano Laurenti.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Vacanze sulla neve (film 1999) · Mostra di più »

Villa Arzilla

Villa Arzilla è una serie televisiva sit-com italiana del 1990 diretta da Gigi Proietti.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Villa Arzilla · Mostra di più »

Vittorio De Sica

Tra i cineasti più influenti della storia del cinema, è stato inoltre attore di teatro e documentarista.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Vittorio De Sica · Mostra di più »

Viva il cinema!

Viva il cinema! è un film del 1952 diretto da Giorgio Baldaccini e Enzo Trapani.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Viva il cinema! · Mostra di più »

Viva la rivista!

Viva la rivista! è un film del 1953 in quattro episodi, diretto da Enzo Trapani.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Viva la rivista! · Mostra di più »

Wanda Tettoni

Ha esordito a Milano, appena sedicenne, come protagonista della commedia Uccellino azzurro di Maurice Maeterlinck, proseguendo la carriera teatrale nelle compagnie di Ermete Zacconi, Renzo Ricci e Tatiana Pavlova.

Nuovo!!: Marisa Merlini e Wanda Tettoni · Mostra di più »

1941

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marisa Merlini e 1941 · Mostra di più »

1943

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marisa Merlini e 1943 · Mostra di più »

1949

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marisa Merlini e 1949 · Mostra di più »

1953

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marisa Merlini e 1953 · Mostra di più »

1954

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marisa Merlini e 1954 · Mostra di più »

1956

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marisa Merlini e 1956 · Mostra di più »

1957

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marisa Merlini e 1957 · Mostra di più »

1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marisa Merlini e 1960 · Mostra di più »

1968

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marisa Merlini e 1968 · Mostra di più »

1970

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marisa Merlini e 1970 · Mostra di più »

1992

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marisa Merlini e 1992 · Mostra di più »

1997

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marisa Merlini e 1997 · Mostra di più »

2005

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marisa Merlini e 2005 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marisa Merlini e 2006 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »