Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
šŸŒŸAbbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Mark Philippoussis e Olivier Delaître

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Mark Philippoussis e Olivier Delaître

Mark Philippoussis vs. Olivier Delaître

Grazie alla sua prestanza fisica (196 cm per 103 kg), possedeva un gioco caratterizzato da grande potenza, sia nella battuta che nello scambio da fondo campo, che gli valse il soprannome di Scud. Ottenne il suo best ranking in singolare il 20 febbraio 1995 con la 33ª posizione mentre nel doppio divenne il 12 luglio 1999, il 3º del ranking ATP.

Analogie tra Mark Philippoussis e Olivier Delaître

Mark Philippoussis e Olivier Delaître hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Association of Tennis Professionals, Basilea, Cincinnati Open, Coppa Davis 1999, Grand Prix de Tennis de Toulouse, Greg Rusedski, Internazionali di Tennis di Baviera, Jiří Novák (tennista), Kuala Lumpur Open, Magnus Larsson, Mikael Tillström, Monaco di Baviera, Open di Francia 1997 - Doppio maschile, Pete Sampras, Richey Reneberg, Swiss Indoors, Tim Henman, Tokyo, Tolosa, Torneo di Wimbledon, US Open 1996 - Doppio maschile.

Association of Tennis Professionals

LAssociation of Tennis Professionals, meglio nota con la sigla ATP, è l'associazione che riunisce i tennisti professionisti di tutto il mondo.

Association of Tennis Professionals e Mark Philippoussis · Association of Tennis Professionals e Olivier Delaître · Mostra di piĆ¹ »

Basilea

Basilea (AFI:; in tedesco e ufficialmente Basel; in francese Bâle; in romancio: Basilea) è una città della Svizzera di abitanti. È la terza città per popolazione della Svizzera, dopo Zurigo e Ginevra.

Basilea e Mark Philippoussis · Basilea e Olivier Delaître · Mostra di piĆ¹ »

Cincinnati Open

Il Cincinnati Open, noto anche come Cincinnati Masters e come Western & Southern Open per ragioni di sponsorizzazione, è un torneo di tennis professionistico maschile e femminile che si gioca negli Stati Uniti.

Cincinnati Open e Mark Philippoussis · Cincinnati Open e Olivier Delaître · Mostra di piĆ¹ »

Coppa Davis 1999

La Coppa Davis 1999 è stata l'88ª edizione del più importante torneo fra squadre nazionali di tennis maschile. Sedici squadre hanno preso parte al Gruppo Mondiale, 128 in totale.

Coppa Davis 1999 e Mark Philippoussis · Coppa Davis 1999 e Olivier Delaître · Mostra di piĆ¹ »

Grand Prix de Tennis de Toulouse

Il Grand Prix de Tennis de Toulouse (conosciuto anche come Adidas Open de Toulouse Midi-Pyrénées) era un torneo maschile di tennis che si giocava a Tolosa in Francia nella categoria ATP International Series.

Grand Prix de Tennis de Toulouse e Mark Philippoussis · Grand Prix de Tennis de Toulouse e Olivier Delaître · Mostra di piĆ¹ »

Greg Rusedski

Mancino, dotato di un ottimo e potentissimo servizio ad uscire, Rusedski ha offerto le sue migliori prestazioni sui campi veloci, in particolare sull'erba.

Greg Rusedski e Mark Philippoussis · Greg Rusedski e Olivier Delaître · Mostra di piĆ¹ »

Internazionali di Tennis di Baviera

Gli Internazionali di Tennis di Baviera, nome ufficiale Internationalen Deutschen Tennismeisterschaften von Bayern e noti come BMW Open per ragioni di sponsorizzazione, sono un torneo professionistico maschile di tennis che fa parte della categoria ATP Tour 250.

Internazionali di Tennis di Baviera e Mark Philippoussis · Internazionali di Tennis di Baviera e Olivier Delaître · Mostra di piĆ¹ »

Jiří Novák (tennista)

Novák è passato tra i professionisti nel 1997 e per sei anni è stato il miglior tennista ceco in classifica. Nel singolare ha vinto 7 tornei raggiungendo il 21 ottobre 2002 il quinto posto in classifica, la sua migliore posizione.

Jiří Novák (tennista) e Mark Philippoussis · Jiří Novák (tennista) e Olivier Delaître · Mostra di piĆ¹ »

Kuala Lumpur Open

Il Kuala Lumpur Open è stato un torneo di tennis maschile facente parte dell'ATP Tour. Si è giocato dal 1993 al 1995 a Kuala Lumpur in Malaysia.

Kuala Lumpur Open e Mark Philippoussis · Kuala Lumpur Open e Olivier Delaître · Mostra di piĆ¹ »

Magnus Larsson

Ottenne il suo best ranking in singolare il 17 aprile 1995 con la 10ª posizione; mentre nel doppio divenne, il 9 gennaio 1995, il 26º del ranking ATP.

Magnus Larsson e Mark Philippoussis · Magnus Larsson e Olivier Delaître · Mostra di piĆ¹ »

Mikael Tillström

Dopo una buona carriera da juniores, caratterizzata dalla finale agli US Open nel 1990, persa contro l'italiano Andrea Gaudenzi, passa al professionismo l'anno successivo.

Mark Philippoussis e Mikael Tillström · Mikael Tillström e Olivier Delaître · Mostra di piĆ¹ »

Monaco di Baviera

Monaco di Baviera (AFI:;, o) è una città extracircondariale della Germania meridionale, capitale (Landeshauptstadt) della Baviera. Situata sulle rive del fiume Isar, dopo Berlino ed Amburgo è la terza città tedesca per numero di abitanti, con una popolazione di circa residenti nel comune, se si considera anche il circondario e circa 2,9 milioni nell'area metropolitana.

Mark Philippoussis e Monaco di Baviera · Monaco di Baviera e Olivier Delaître · Mostra di piĆ¹ »

Open di Francia 1997 - Doppio maschile

Evgenij Kafel'nikov e Daniel Vacek hanno battuto in finale Todd Woodbridge e Mark Woodforde 7–6(12), 4-6, 6-3.

Mark Philippoussis e Open di Francia 1997 - Doppio maschile · Olivier Delaître e Open di Francia 1997 - Doppio maschile · Mostra di piĆ¹ »

Pete Sampras

Soprannominato Pistols o Pistol Pete per i suoi potenti colpi, è considerato uno dei migliori tennisti di tutti i tempi, avendo vinto 14 titoli del Grande Slam, cinque ATP Finals ed essendo stato numero 1 del mondo per 286 settimane (conteggio che lo posiziona al terzo posto dietro a Novak Đoković e Roger Federer) e avendo terminato sei stagioni al primo posto del ranking, per altro consecutivamente (record).

Mark Philippoussis e Pete Sampras · Olivier Delaître e Pete Sampras · Mostra di piĆ¹ »

Richey Reneberg

Vincitore di due titoli del Grande Slam in doppio, è stato numero 1 del ranking di specialità e numero 20 in singolare.

Mark Philippoussis e Richey Reneberg · Olivier Delaître e Richey Reneberg · Mostra di piĆ¹ »

Swiss Indoors

Lo Swiss Indoors è un torneo professionistico di tennis maschile che fa parte della categoria ATP Tour 500. Inaugurato nel 1970, si tiene nel mese di ottobre sui campi indoor in cemento della St.

Mark Philippoussis e Swiss Indoors · Olivier Delaître e Swiss Indoors · Mostra di piĆ¹ »

Tim Henman

È stato numero 4 della classifica ATP.

Mark Philippoussis e Tim Henman · Olivier Delaître e Tim Henman · Mostra di piĆ¹ »

Tokyo

Tokyo (AFI), oppure Tokio, è la capitale del Giappone, situata nella regione di Kantō sul lato sud-orientale dell'isola principale giapponese, HonshÅ«Nussbaum, Louis-Frédéric.

Mark Philippoussis e Tokyo · Olivier Delaître e Tokyo · Mostra di piĆ¹ »

Tolosa

Tolosa (AFI:; in francese Toulouse, AFI:; in occitano Tolosa, AFI) è una città della Francia, capoluogo della regione Occitania (dipartimento dell'Alta Garonna).

Mark Philippoussis e Tolosa · Olivier Delaître e Tolosa · Mostra di piĆ¹ »

Torneo di Wimbledon

Il Torneo di Wimbledon, anche noto come Wimbledon, è il più antico evento nello sport del tennis. Terzo torneo del Grande Slam in ordine cronologico annuale, preceduto dall'Australian Open e dagli Open di Francia e seguito dagli US Open, è l'unico Major ad essere giocato sull'erba.

Mark Philippoussis e Torneo di Wimbledon · Olivier Delaître e Torneo di Wimbledon · Mostra di piĆ¹ »

US Open 1996 - Doppio maschile

Todd Woodbridge e Mark Woodforde hanno battuto in finale Jacco Eltingh e Paul Haarhuis 4-6, 7-6, 7-6.

Mark Philippoussis e US Open 1996 - Doppio maschile · Olivier Delaître e US Open 1996 - Doppio maschile · Mostra di piĆ¹ »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Mark Philippoussis e Olivier Delaître

Mark Philippoussis ha 112 relazioni, mentre Olivier Delaître ha 156. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard ĆØ 7.84% = 21 / (112 + 156).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Mark Philippoussis e Olivier Delaître. Per accedere a ogni articolo dal quale ĆØ stato estratto informazioni, visitare: