Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Marlengo e Storia dell'Alto Adige

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Marlengo e Storia dell'Alto Adige

Marlengo vs. Storia dell'Alto Adige

Marlengo (Marling in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige, situato nel comprensorio del Burgraviato, tra la città di Merano e la Val Venosta. La storia dell'Alto Adige comprende le vicende storiche inerenti al territorio della provincia di Bolzano, in Italia.

Analogie tra Marlengo e Storia dell'Alto Adige

Marlengo e Storia dell'Alto Adige hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Burgraviato, Lingua italiana, Lingua tedesca, Marebbe, Merano, Provincia autonoma di Bolzano, Südtiroler Volkspartei, Tiroler Urkundenbuch, Toponimo, Trentino-Alto Adige, Val Venosta, XIII secolo, XIX secolo.

Burgraviato

Il Burgraviato (Burggrafenamt in tedesco, Burgraviat in ladino) è la zona attorno a Merano (Alto Adige) nonché il nome della comunità comprensoriale con capoluogo la stessa Merano.

Burgraviato e Marlengo · Burgraviato e Storia dell'Alto Adige · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Lingua italiana e Marlengo · Lingua italiana e Storia dell'Alto Adige · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Lingua tedesca e Marlengo · Lingua tedesca e Storia dell'Alto Adige · Mostra di più »

Marebbe

Marebbe (Enneberg in tedesco, Marèo in ladino) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Marebbe e Marlengo · Marebbe e Storia dell'Alto Adige · Mostra di più »

Merano

Merano (IPA:, Meran in tedesco, Maran in ladino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della comunità comprensoriale del Burgraviato, nella provincia autonoma di Bolzano, in Trentino-Alto Adige.

Marlengo e Merano · Merano e Storia dell'Alto Adige · Mostra di più »

Provincia autonoma di Bolzano

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige (Autonome Provinz Bozen – Südtirol in tedesco; provinzia Autonoma de Balsan/Bulsan – Südtirol in ladino) è la più settentrionale delle province della regione Trentino-Alto Adige e d'Italia.

Marlengo e Provincia autonoma di Bolzano · Provincia autonoma di Bolzano e Storia dell'Alto Adige · Mostra di più »

Südtiroler Volkspartei

La Südtiroler Volkspartei (abbreviato SVP, letteralmente in italiano "Partito Popolare Sudtirolese") è un partito politico provinciale italiano che rappresenta, per statuto, gli interessi dei gruppi linguistici tedesco e ladino della provincia autonoma di Bolzano.

Marlengo e Südtiroler Volkspartei · Südtiroler Volkspartei e Storia dell'Alto Adige · Mostra di più »

Tiroler Urkundenbuch

Il Tiroler Urkundenbuch (abbreviazione bibliografica TUB; in italiano: Codice diplomatico tirolese) è un progetto editoriale, transfrontaliero tra l'Austria e l'Italia, attivo nel campo della storia del Tirolo storico altomedievale, il quale persegue la pubblicazione esaustiva dell'intero corpus diplomatico e documentario che spazia dall'alto al basso medioevo, custodito nei vari archivi e biblioteche sia della regione stessa sia nei ambiti nazionali e internazionali, geograficamente relativo alle odierne Province di Bolzano, Trento e al Bundesland Tirol (approssivamente l'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino).

Marlengo e Tiroler Urkundenbuch · Storia dell'Alto Adige e Tiroler Urkundenbuch · Mostra di più »

Toponimo

Il toponimo (dal greco τόπος, tòpos, "luogo", e ὄνομα, ònoma, "nome") è il nome proprio di un luogo geografico.

Marlengo e Toponimo · Storia dell'Alto Adige e Toponimo · Mostra di più »

Trentino-Alto Adige

Il Trentino-Alto Adige (nome ufficiale Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol) è una regione autonoma a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trento.

Marlengo e Trentino-Alto Adige · Storia dell'Alto Adige e Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Val Venosta

La Val Venosta (Vinschgau o Vintschgau in tedesco, Val Venuesta in ladino; Vnuost o Venösta in romancio nella sua variante della Val di Sole) è una valle dell'Alto Adige occidentale.

Marlengo e Val Venosta · Storia dell'Alto Adige e Val Venosta · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Marlengo e XIII secolo · Storia dell'Alto Adige e XIII secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Marlengo e XIX secolo · Storia dell'Alto Adige e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Marlengo e Storia dell'Alto Adige

Marlengo ha 59 relazioni, mentre Storia dell'Alto Adige ha 648. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 1.84% = 13 / (59 + 648).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Marlengo e Storia dell'Alto Adige. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »