Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Marlon Brando

Indice Marlon Brando

È unanimemente considerato una delle maggiori stelle di Hollywood e uno degli attori più carismatici e di maggior talento della storia del cinema.

453 relazioni: A sud-ovest di Sonora, Actors Studio, AFI's 100 Years... 100 Stars, Africa, Afroamericano, Al Pacino, Alain Delon, American Film Institute, Andrew Bergman, Anna Magnani, Anni 1940, Anni 1950, Anni 1960, Anni 1980, Anni 1990, Anthony Quinn, Apartheid, Apocalypse Now, Apocalypse Now Redux, Arthur Penn, Ateismo, Augusto Marcacci, Autobiografia, Ava Gardner, Édith Piaf, BAFTA al miglior attore non protagonista, BAFTA al miglior attore protagonista, Bari, Bari International Film Festival, Batman, Ben Hecht, Bernardo Bertolucci, Bernhard Wicki, Bevanda alcolica, Boston, Brendan Fraser, British Academy of Film and Television Arts, Broadway, Budd Schulberg, Budget, Bulldog, Bulli e pupe, Burro, Burt Lancaster, California, Cameo, Candidatura, Candy e il suo pazzo mondo, Carisma (psicologia), Carlo Romano, ..., Carlo Sabatini, Cary Grant, Charlie Chaplin, Charlton Heston, Chicago, Chinatown, Christian Brando, Christian Marquand, Cinema, Collapse into Now, Colonialismo, Commedia, Corriere della Sera, Corte suprema di cassazione, Cristianità, Cristoforo Colombo - La scoperta, Critica, Daniel Mann, Désirée (film), Dean Martin, Denaro, Diabete, Diane Keaton, Dio Brando, Disturbo depressivo, Disturbo mentale, Dollaro statunitense, Dominique Sanda, Don Juan De Marco - Maestro d'amore, Don Vito Corleone, Doppiaggio, Droga, Ed Bradley, Edward Dmytryk, Edward G. Robinson, Edward Murrow, Elia Kazan, Elizabeth Taylor, Elton John, Emiliano Zapata, Emilio Cappuccio, Emilio Cigoli, Enfisema, Ennio Coltorti, Ernest Borgnine, Erwin Piscator, Europa, Euzhan Palcy, Eva Marie Saint, Festival di Cannes, Football americano, Francesco Carnelutti (attore), Francia, Francis Ford Coppola, Frank Oz, Frank Sinatra, Fred Zinnemann, Fronte del porto, Gene Hackman, George Bernard Shaw, George C. Scott, George Englund, Germania, Gian Maria Volonté, Gianni Morandi, Gianni Musy, Gigi Proietti, Gillo Pontecorvo, Giulio Cesare (film 1953), Giuseppe Rinaldi, Glenn Ford, Gli ammutinati del Bounty (film 1962), Golden Globe, Golden Globe 1955, Golden Globe 1956, Golden Globe 1957, Golden Globe 1958, Golden Globe 1964, Golden Globe 1973, Golden Globe 1974, Golden Globe 1990, Golden Globe per il miglior attore in un film commedia o musicale, Golden Globe per il miglior attore in un film drammatico, Golden Globe per il miglior attore non protagonista, Grace Kelly, Guerra del Vietnam, Guinness dei primati, Harley-Davidson, Harley-Davidson Sportster, Harry Belafonte, Henrietta Award, Henry Koster, Hippy, Hirohiko Araki, Hollywood, Hugh Griffith, I due seduttori, I due volti della vendetta, I giovani leoni, I morituri, Il boss e la matricola, Il braccio violento della legge, Il compromesso, Il conformista (film), Il coraggioso, Il mio corpo ti appartiene, Il padrino (film), Il padrino (videogioco), Il selvaggio (film 1953), Illinois, Impiccagione, Improvvisamente, un uomo nella notte, In fuga col malloppo, Inghilterra, Ingrid Bergman, Inseminazione artificiale, Internet, Irene Papas, Irlanda, Irwin Shaw, Israele, Italia, Jack Lemmon, Jack Nicholson, James Caan, James Clavell, James Dean, James Garner, James Mason, James Norman Hall, Jane Fonda, Jean Peters, Jean Simmons, Jean-Louis Trintignant, Jean-Paul Belmondo, Jeans, Jeremy Leven, Joanne Woodward, John Fitzgerald Kennedy, John Frankenheimer, John G. Avildsen, John Garfield, John Glen, John Huston, John Wayne, John William Van Druten, Johnny Depp, Jor-El, Joseph L. Mankiewicz, Joseph Wiseman, Joshua Logan, Karl Malden, Katy Jurado, Kay Adams, Kim Hunter, Kirk Douglas, L'Espresso, L'isola perduta, La caccia (film 1966), La casa da tè alla luna d'agosto, La contessa di Hong Kong, La formula (film 1980), La notte del giorno dopo, Laurence Olivier, László Benedek, Le bizzarre avventure di JoJo, Lee Falk, Lee J. Cobb, Lee Strasberg, Lenny Montana, Lewis Milestone, Lingua italiana, Los Angeles, Luca Brasi, Luciano Ligabue, Madame Tussauds, Madonna (cantante), Mamma ti ricordo, Marcello Tusco, Marcia su Washington per il lavoro e la libertà, Marco Antonio, Maria Schneider (attrice), Marilyn Monroe, Marlene Dietrich, Marlon, Martin Luther King Jr., Marty, vita di un timido, Messico, Metodo Stanislavskij, Metro-Goldwyn-Mayer, Michael Jackson, Michael Jackson: 30th Anniversary Special, Michael Winner, Minnesota, Missione in Oriente - Il brutto americano, Mississippi, Missouri, Missouri (film), Montgomery Clift, Nando Gazzolo, Napoleone Bonaparte, National Board Review Top Ten Films, Nativi americani, Nebraska, Nelson Mandela, New York, New York Film Critics Circle Awards, Omaha, Orléans, Orson Welles, Oscar al miglior attore, Oscar al miglior attore non protagonista, Paesi Bassi, Palma d'oro, Paramount Pictures, Paraplegia, Parigi, Paul Newman, Paula Fox, Pauline Kael, Pelle di serpente, PFM? PFM!, Pietra miliare, Polinesia, Polinesia Francese, Politica, Polmonite, Premi BAFTA 1953, Premi BAFTA 1954, Premi BAFTA 1955, Premi BAFTA 1959, Premi BAFTA 1973, Premi BAFTA 1974, Premi BAFTA 1990, Premi Oscar 1952, Premi Oscar 1953, Premi Oscar 1954, Premi Oscar 1955, Premi Oscar 1958, Premi Oscar 1973, Premi Oscar 1974, Premi Oscar 1990, Premiata Forneria Marconi, Premio Oscar, Prenome, Prix d'interprétation masculine, Queimada, R.E.M. (gruppo musicale), Radici - Le nuove generazioni, Radioamatore, Rapporto sessuale, Razzie Award al peggior attore non protagonista, Razzie Awards, Richard Donner, Richard Harris, Richard Haydn, Riflessi in un occhio d'oro, Rita Hayworth, Rita Moreno, Robbie Williams, Robert De Niro, Robert Duvall, Robert Redford, Rod Steiger, Roma, Ron Galella, Ronnie James Dio, Rotten Tomatoes, Salvate la tigre, Sam Peckinpah, Sayonara (film), Scary Movie 2, Sean Penn, Seconda guerra mondiale, Sedia a rotelle, Sergio Fantoni, Shelley Winters, Sidney J. Furie, Sidney Lumet, Sidney Poitier, Slipknot, Sophia Loren, Squaw, Stalag 17 - L'inferno dei vivi, Stanley Kubrick, Stati Uniti d'America, Stefano De Sando, Stefano Sibaldi, Stella Adler, Storia del cinema, Suicidio, Supereroe, Superman (film 1978), Superman II, Superman Returns, Tahiti, Talia Shire, Tarita Teriipia, Teatro, Telecom Italia, Tennessee Williams, Terry Malloy, Tetiaroa, The Guardian, The New York Times, The Score (film), The Sunday Times, The Washington Post, Time, Tony Scott (regista), Trevor Howard, Triumph Bonneville, Triumph Thunderbird, Ultimo tango a Parigi, Un tram che si chiama Desiderio (film 1951), Un tram che si chiama Desiderio (opera teatrale), Un'arida stagione bianca, United Artists, Università della California, Los Angeles, Ursula Andress, Villaggio turistico, Vittorio Di Prima, Vittorio Storaro, Viva Zapata!, Vivien Leigh, Vogue (Madonna), Walter E. Kurtz, Warren Beatty, Washington, Western, Westwood (Los Angeles), William Holden, Woody Allen, XVIII secolo, You Rock My World, Yul Brynner, Yves Simoneau, 1789, 1907, 1919, 1922, 1932, 1937, 1943, 1944, 1946, 1947, 1950, 1951, 1952, 1953, 1954, 1955, 1957, 1958, 1959, 1960, 1961, 1962, 1963, 1964, 1965, 1966, 1967, 1968, 1969, 1970, 1971, 1972, 1973, 1974, 1975, 1976, 1977, 1978, 1979, 1980, 1982, 1986, 1987, 1988, 1989, 1990, 1991, 1992, 1993, 1994, 1995, 1996, 1997, 1998, 1999, 2000, 2001, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2008, 2010, 2015, 60 Minutes. Espandi índice (403 più) »

A sud-ovest di Sonora

A sud ovest di Sonora (The Appaloosa) è un film western del 1966 diretto dal regista Sidney J. Furie, con protagonisti Marlon Brando e John Saxon.

Nuovo!!: Marlon Brando e A sud-ovest di Sonora · Mostra di più »

Actors Studio

L'Actors Studio è un laboratorio per la formazione al mestiere dell'attore, con sede a New York sulla 44ª strada.

Nuovo!!: Marlon Brando e Actors Studio · Mostra di più »

AFI's 100 Years... 100 Stars

L'AFI's 100 Years...

Nuovo!!: Marlon Brando e AFI's 100 Years... 100 Stars · Mostra di più »

Africa

L'Africa è un continente della Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente).

Nuovo!!: Marlon Brando e Africa · Mostra di più »

Afroamericano

Afroamericano è la traduzione letterale di Afro-American o African-American, appellativo composto da africano e americano.

Nuovo!!: Marlon Brando e Afroamericano · Mostra di più »

Al Pacino

Considerato uno dei maggiori attori della storia del cinema, Al Pacino ha vinto il Premio Oscar nel 1993 (su 8 nomination totali) per l'interpretazione del tenente colonnello Frank Slade in Scent of a Woman - Profumo di donna.

Nuovo!!: Marlon Brando e Al Pacino · Mostra di più »

Alain Delon

È considerato uno dei più grandi sex symbol della storia, oltre che uno dei più grandi attori francesi al pari di Jean Gabin, o di Jean-Paul Belmondo, suo eterno "rivale" mediatico nella Francia degli anni sessanta.

Nuovo!!: Marlon Brando e Alain Delon · Mostra di più »

American Film Institute

L'American Film Institute è un'organizzazione indipendente no-profit creata dalla National Endowment for the Arts, che fu fondata da George Stevens Jr. nel 1967, quando il Presidente degli Stati Uniti d'America Lyndon B. Johnson firmò il National Foundation on the Arts and the Humanities Act.

Nuovo!!: Marlon Brando e American Film Institute · Mostra di più »

Andrew Bergman

Laureato alla Binghamton University, ha fatto il suo ingresso nel mondo del cinema scrivendo il soggetto per la parodia western Mezzogiorno e mezzo di fuoco (Blazing Saddles) (1974) di Mel Brooks.

Nuovo!!: Marlon Brando e Andrew Bergman · Mostra di più »

Anna Magnani

Considerata una delle maggiori interpreti femminili della storia, attrice simbolo del cinema italiano, è altresì particolarmente conosciuta per essere stata, insieme ad Alberto Sordi e Aldo Fabrizi, una delle figure preminenti della romanità cinematografica del XX secolo.

Nuovo!!: Marlon Brando e Anna Magnani · Mostra di più »

Anni 1940

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marlon Brando e Anni 1940 · Mostra di più »

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marlon Brando e Anni 1950 · Mostra di più »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marlon Brando e Anni 1960 · Mostra di più »

Anni 1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marlon Brando e Anni 1980 · Mostra di più »

Anni 1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marlon Brando e Anni 1990 · Mostra di più »

Anthony Quinn

Caratterista dal fisico imponente e dai lineamenti rudi, nell'arco di una carriera lunga oltre 60 anni, deve la sua notorietà all'interpretazione di personaggi "improntati a una virilità brutale ed elementare"L'Universale Cinema - Garzanti, 2003 - pag.

Nuovo!!: Marlon Brando e Anthony Quinn · Mostra di più »

Apartheid

L'apartheid (in italiano, letteralmente "separazione", "partizione") era la politica di segregazione razziale istituita nel secondo dopoguerra dal governo di etnia bianca del Sudafrica, e rimasta in vigore fino al 1991.

Nuovo!!: Marlon Brando e Apartheid · Mostra di più »

Apocalypse Now

Apocalypse Now è un film del 1979 diretto da Francis Ford Coppola, interpretato fra gli altri da Martin Sheen, Marlon Brando e Robert Duvall, liberamente ispirato al romanzo di Joseph Conrad Cuore di tenebra, vincitore della Palma d'oro al 32º Festival di Cannes e di due premi Oscar nel 1980 per la migliore fotografia (a Vittorio Storaro) e per il miglior sonoro (a Walter Murch).

Nuovo!!: Marlon Brando e Apocalypse Now · Mostra di più »

Apocalypse Now Redux

Apocalypse Now Redux è un film del 2001 diretto da Francis Ford Coppola, liberamente ispirato al romanzo di Joseph Conrad Cuore di tenebra.

Nuovo!!: Marlon Brando e Apocalypse Now Redux · Mostra di più »

Arthur Penn

Era il fratello minore del famoso fotografo Irving Penn (1917-2009).

Nuovo!!: Marlon Brando e Arthur Penn · Mostra di più »

Ateismo

L'ateismo (àtheos, composto da α- privativo, senza, e θεός, dio, letteralmente senza dio) è una posizione filosofica che, a seconda delle concezioni, nega o non riconosce l'esistenza di Dio ateismo s. m..

Nuovo!!: Marlon Brando e Ateismo · Mostra di più »

Augusto Marcacci

Compiuti gli studi in giurisprudenza, sente la vocazione d'attore e, superato un provino, debutta sulle scene come "amoroso" nella compagnia Benelliana.

Nuovo!!: Marlon Brando e Augusto Marcacci · Mostra di più »

Autobiografia

L'autobiografia è un genere letterario che il critico letterario francese Philippe Lejeune ha definito "il racconto retrospettivo in prosa che un individuo reale fa della propria esistenza, quando mette l'accento sulla sua vita individuale, in particolare sulla storia della propria personalità".

Nuovo!!: Marlon Brando e Autobiografia · Mostra di più »

Ava Gardner

L'American Film Institute ha inserito la Gardner al venticinquesimo posto tra le più grandi star della storia del cinema.

Nuovo!!: Marlon Brando e Ava Gardner · Mostra di più »

Édith Piaf

È stata una grande interprete del filone realista (chanteuse réaliste).

Nuovo!!: Marlon Brando e Édith Piaf · Mostra di più »

BAFTA al miglior attore non protagonista

Il BAFTA al miglior attore non protagonista (BAFTA Award for Best Actor in a Supporting Role) è un premio annuale, promosso dal BAFTA a partire dal 1969, che premia l'attore che più si è distinto nell'interpretazione in un ruolo non protagonista, in una pellicola cinematografica dell'anno precedente.

Nuovo!!: Marlon Brando e BAFTA al miglior attore non protagonista · Mostra di più »

BAFTA al miglior attore protagonista

Il BAFTA al miglior attore protagonista (BAFTA Award for Best Actor in a Leading Role) è un premio annuale, promosso dal BAFTA a partire dal 1953, che premia l'attore che più si è distinto nell'interpretazione nel ruolo di protagonista in una pellicola cinematografica dell'anno precedente.

Nuovo!!: Marlon Brando e BAFTA al miglior attore protagonista · Mostra di più »

Bari

Bari (IPA:, Bare IPA: in barese, fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di abitanti capoluogo della regione Puglia.

Nuovo!!: Marlon Brando e Bari · Mostra di più »

Bari International Film Festival

Il Bari International Film Festival (Bif&st) è il festival internazionale del cinema e della cultura audiovisiva ideato e diretto dal giornalista Felice Laudadio, da dicembre 2016 presidente della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia.

Nuovo!!: Marlon Brando e Bari International Film Festival · Mostra di più »

Batman

Batman (originariamente noto come The Bat-Man ovvero l'uomo pipistrello) è un personaggio immaginario ideato da Bob Kane e Bill Finger, protagonista di storie a fumetti pubblicate negli Stati Uniti d'America dalla DC Comics.

Nuovo!!: Marlon Brando e Batman · Mostra di più »

Ben Hecht

Ha lavorato come sceneggiatore, scrittore (A Thousand and One Afternoons in Chicago, 1922), giornalista in un talk show irriverente (di cui era autore) e come regista (con scarsi risultati).

Nuovo!!: Marlon Brando e Ben Hecht · Mostra di più »

Bernardo Bertolucci

Tra i registi italiani più rappresentativi e conosciuti a livello internazionale, ha diretto film di successo come Il conformista, Ultimo tango a Parigi, Il tè nel deserto, Novecento e L'ultimo imperatore, che gli valse l'Oscar al miglior regista e alla migliore sceneggiatura non originale.

Nuovo!!: Marlon Brando e Bernardo Bertolucci · Mostra di più »

Bernhard Wicki

Bernhard Wicki era un clown prima che scoppiasse la seconda guerra mondiale e fosse condotto in battaglia sul fronte francese.

Nuovo!!: Marlon Brando e Bernhard Wicki · Mostra di più »

Bevanda alcolica

Si definisce bevanda alcolica qualsiasi bevanda contenente alcol etilico (anche detto etanolo).

Nuovo!!: Marlon Brando e Bevanda alcolica · Mostra di più »

Boston

Boston è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Suffolk e capitale del Commonwealth del Massachusetts.

Nuovo!!: Marlon Brando e Boston · Mostra di più »

Brendan Fraser

È divenuto famoso al grande pubblico per aver interpretato Rick O'Connell, protagonista dei tre film kolossal La Mummia (1999), La mummia - Il ritorno (2001) e La mummia - La tomba dell'Imperatore Dragone (2008).

Nuovo!!: Marlon Brando e Brendan Fraser · Mostra di più »

British Academy of Film and Television Arts

British Academy of Film and Television Arts (BAFTA) è un'organizzazione britannica che premia annualmente opere cinematografiche, televisive e interattive.

Nuovo!!: Marlon Brando e British Academy of Film and Television Arts · Mostra di più »

Broadway

Broadway è una strada dello stato di New York.

Nuovo!!: Marlon Brando e Broadway · Mostra di più »

Budd Schulberg

Ha vinto l'Oscar alla migliore sceneggiatura originale nel 1955 per il film Fronte del porto di Elia Kazan e ha scritto il romanzo di ambientazione hollywoodiana Perché corre Sammy? (1941).

Nuovo!!: Marlon Brando e Budd Schulberg · Mostra di più »

Budget

Il bilancio di previsione è un documento contabile che generalmente gli enti pubblici e privati sono tenuti a redigere, in cui vengono stabiliti gli atti di previsione relativi a un futuro bilancio, al fine di conseguire un determinato risultato.

Nuovo!!: Marlon Brando e Budget · Mostra di più »

Bulldog

Il generico termine bulldog, letteralmente "cane da combattimento/caccia al toro" in (lingua inglese) indica un variegato elenco di razze canine.

Nuovo!!: Marlon Brando e Bulldog · Mostra di più »

Bulli e pupe

Bulli e pupe è un film del 1955, diretto da Joseph L. Mankiewicz, con Marlon Brando, Jean Simmons, Frank Sinatra e Vivian Blaine.

Nuovo!!: Marlon Brando e Bulli e pupe · Mostra di più »

Burro

Il burro è la parte grassa del latte, separata dal latticello tramite un processo di inversione di fase.

Nuovo!!: Marlon Brando e Burro · Mostra di più »

Burt Lancaster

L'American Film Institute ha inserito Lancaster al diciannovesimo posto tra le più grandi star della storia del cinema.

Nuovo!!: Marlon Brando e Burt Lancaster · Mostra di più »

California

La California (in spagnolo; in inglese) è uno stato situato nel sud della West Coast, affacciato sull'oceano Pacifico, che occupa una parte dell'omonima regione geografica (la Bassa California appartiene al Messico).

Nuovo!!: Marlon Brando e California · Mostra di più »

Cameo

Il cameo o cammeo è la breve apparizione di un personaggio famoso in uno spettacolo teatrale o in un film.

Nuovo!!: Marlon Brando e Cameo · Mostra di più »

Candidatura

La candidatura è la proposta o disponibilità di una persona ad occupare una determinata carica, tramite nomina o elezione, o a vedersi assegnato un qualche status o riconoscimento, come ad esempio un posto di lavoro o un premio.

Nuovo!!: Marlon Brando e Candidatura · Mostra di più »

Candy e il suo pazzo mondo

Candy e il suo pazzo mondo (Candy) è un film del 1968, diretto da Christian Marquand, basato sul romanzo Candy del 1968 di Terry Southern e Mason Hoffenberg e sceneggiato da Buck Henry.

Nuovo!!: Marlon Brando e Candy e il suo pazzo mondo · Mostra di più »

Carisma (psicologia)

Il termine carisma denota, in psicologia, la capacità di esercitare una forte influenza su altre persone.

Nuovo!!: Marlon Brando e Carisma (psicologia) · Mostra di più »

Carlo Romano

Figlio di Giuseppe Romano e dell'attrice Geltrude Ricci, nota con il nome d'arte di Dina Romano e fratello minore dell'attore Felice Romano, debuttò ad appena cinque anni al Teatro Minimo di Trieste.

Nuovo!!: Marlon Brando e Carlo Romano · Mostra di più »

Carlo Sabatini

È noto soprattutto per aver prestato voce a Ian McKellen/Magneto in X-Men, X-Men 2 e X-Men - Conflitto finale; ad Harvey Keitel in Dal tramonto all'alba, a Bruce Lee in I tre dell'Operazione Drago e a Morgan Freeman in Le ali della libertà e Martin Sheen nella serie televisiva West Wing - Tutti gli uomini del Presidente e anche la voce di James Avery, nel ruolo di Philip Banks in Willy, il Principe di Bel-Air.

Nuovo!!: Marlon Brando e Carlo Sabatini · Mostra di più »

Cary Grant

Inglese di nascita, ma trasferitosi negli Stati Uniti all'inizio degli anni venti, fu uno degli attori più brillanti e affascinanti di Hollywood, dotato di una naturale e raffinata eleganza, di una notevole prestanza fisica e di un sottile senso dell'ironia.

Nuovo!!: Marlon Brando e Cary Grant · Mostra di più »

Charlie Chaplin

Il personaggio attorno al quale costruì larga parte delle sue sceneggiature, e che gli diede fama universale, fu quello del "vagabondo" (The Tramp in inglese; Charlot in italiano, francese e spagnolo): un omino dalle raffinate maniere e la dignità di un gentiluomo, vestito di una stretta giacchetta, pantaloni e scarpe più grandi della sua misura, una bombetta e un bastone da passeggio in bambù (di una qualità particolarmente elastica e flessibile, che Chaplin acquistava in quantità di un centinaio per volta presso un negozio di ombrelli di New York, non lontano da Times Square, tuttora in attività); tipici del personaggio erano anche i baffetti e l'andatura.

Nuovo!!: Marlon Brando e Charlie Chaplin · Mostra di più »

Charlton Heston

Nativo dell'Illinois, figlio di Lila Charlton e Russell Whitford Carter, operaio, aveva dieci anni quando i suoi genitori divorziarono.

Nuovo!!: Marlon Brando e Charlton Heston · Mostra di più »

Chicago

Chicago (AFI:; in inglese) è la più grande città dell'Illinois, la più grande metropoli dell'entroterra statunitense e la terza per popolazione di tutti gli Stati Uniti d'America dopo New York e Los Angeles, con i suoi 2.722.389 abitanti.

Nuovo!!: Marlon Brando e Chicago · Mostra di più »

Chinatown

Una Chinatown (ossia: città cinese) in molte grandi città del mondo al di fuori della Cina, è un quartiere particolare dove è insediata una comunità cinese.

Nuovo!!: Marlon Brando e Chinatown · Mostra di più »

Christian Brando

Christian Brando nacque nel 1958, primo figlio dell'attore Marlon Brando e della sua prima moglie Anna Kashfi.

Nuovo!!: Marlon Brando e Christian Brando · Mostra di più »

Christian Marquand

Studiò recitazioneLe Garzantine - Cinema, Garzanti, 2000, pag.

Nuovo!!: Marlon Brando e Christian Marquand · Mostra di più »

Cinema

La cinematografia è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.

Nuovo!!: Marlon Brando e Cinema · Mostra di più »

Collapse into Now

Collapse into Now è il quindicesimo ed ultimo album del gruppo musicale dei R.E.M., uscito il 7 marzo 2011 in Europa e il giorno successivo in Nord America.

Nuovo!!: Marlon Brando e Collapse into Now · Mostra di più »

Colonialismo

Il colonialismo è definito come l'espansione di una nazione su territori e popoli all'esterno dei suoi confini, spesso per facilitare il dominio economico sulle risorse, il lavoro e il commercio di questi ultimi.

Nuovo!!: Marlon Brando e Colonialismo · Mostra di più »

Commedia

Una commedia è un componimento teatrale o un'opera cinematografica dalle tematiche di norma leggere o atto a suscitare il riso.

Nuovo!!: Marlon Brando e Commedia · Mostra di più »

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, fondato a Milano nel 1876.

Nuovo!!: Marlon Brando e Corriere della Sera · Mostra di più »

Corte suprema di cassazione

La Corte suprema di cassazione, nell'ordinamento giuridico vigente nella Repubblica Italiana, rappresenta il giudice di legittimità di ultima istanza delle sentenze emesse dalla magistratura ordinaria.

Nuovo!!: Marlon Brando e Corte suprema di cassazione · Mostra di più »

Cristianità

La parola cristianità indica il modo in cui, in un determinato periodo storico, si presenta concretamente la religione cristiana, non tanto per i contenuti della fede dei singoli credenti, quanto come fenomeno sociale e insieme di strutture e istituzioni.

Nuovo!!: Marlon Brando e Cristianità · Mostra di più »

Cristoforo Colombo - La scoperta

Cristoforo Colombo - La scoperta è un film del 1992 diretto da John Glen.

Nuovo!!: Marlon Brando e Cristoforo Colombo - La scoperta · Mostra di più »

Critica

Per critica, dal greco κρίvω (distinguo), si intende l'attività che consiste nell'analisi e nella valutazione di qualunque situazione in qualunque contesto.

Nuovo!!: Marlon Brando e Critica · Mostra di più »

Daniel Mann

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marlon Brando e Daniel Mann · Mostra di più »

Désirée (film)

Désirée è un film del 1954 diretto da Henry Koster, con protagonista Marlon Brando.

Nuovo!!: Marlon Brando e Désirée (film) · Mostra di più »

Dean Martin

Nacque il 7 giugno 1917 a Steubenville, nell'Ohio, da genitori di origine italiana.

Nuovo!!: Marlon Brando e Dean Martin · Mostra di più »

Denaro

Il denaro è uno strumento economico, che può assumere le funzioni di.

Nuovo!!: Marlon Brando e Denaro · Mostra di più »

Diabete

Diabete (dal greco διαβήτης, diabètes, derivato di διαβαίνω, diabàino, «passare attraverso») è un termine che identifica alcune malattie caratterizzate da poliuria (abbondante produzione di urina), polidipsia (abbondante ingestione di acqua) e polifagia (fame eccessiva).

Nuovo!!: Marlon Brando e Diabete · Mostra di più »

Diane Keaton

Cominciò la carriera a teatro, per poi esordire al cinema nel 1970.

Nuovo!!: Marlon Brando e Diane Keaton · Mostra di più »

Dio Brando

è un personaggio di fantasia presente nel manga Le bizzarre avventure di Jojo e nelle sue opere derivate.

Nuovo!!: Marlon Brando e Dio Brando · Mostra di più »

Disturbo depressivo

Il disturbo depressivo maggiore (in inglese, Major depressive disorder - MDD), noto anche come depressione clinica, depressione maggiore, depressione endogena, depressione unipolare, disturbo unipolare o depressione ricorrente (nel caso di ripetuti episodi) è una patologia psichiatrica o disturbo dell'umore, caratterizzata da episodi di umore depresso accompagnati principalmente da una bassa autostima e perdita di interesse o piacere nelle attività normalmente piacevoli (anedonia).

Nuovo!!: Marlon Brando e Disturbo depressivo · Mostra di più »

Disturbo mentale

In psicologia e psichiatria un disturbo, o disordine, psichico o mentale (in inglese: mental disorder) è una condizione patologica che colpisce la sfera comportamentale, relazionale, cognitiva o affettiva di una persona in modo disadattativo, vale a dire sufficientemente forte da rendere problematica la sua integrazione socio-lavorativa e/o causargli una sofferenza personale soggettiva.

Nuovo!!: Marlon Brando e Disturbo mentale · Mostra di più »

Dollaro statunitense

Il dollaro statunitense è la valuta ufficiale degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Marlon Brando e Dollaro statunitense · Mostra di più »

Dominique Sanda

Modella e indossatrice, viene scoperta da Robert Bresson che la fa esordire come protagonista tragica e intensa del suo film Così bella, così dolce del 1969.

Nuovo!!: Marlon Brando e Dominique Sanda · Mostra di più »

Don Juan De Marco - Maestro d'amore

Don Juan De Marco - Maestro d'amore (Don Juan De Marco) è un film del 1995 diretto da Jeremy Leven, con Marlon Brando, Johnny Depp e Faye Dunaway: il personaggio principale è liberamente ispirato al protagonista del poema Don Juan di George Byron.

Nuovo!!: Marlon Brando e Don Juan De Marco - Maestro d'amore · Mostra di più »

Don Vito Corleone

Vito Andolini, poi chiamato Vito Corleone (Corleone, 7 dicembre 1891 - New York, 29 luglio 1955), è un personaggio fittizio della letteratura e del cinema.

Nuovo!!: Marlon Brando e Don Vito Corleone · Mostra di più »

Doppiaggio

Il termine doppiaggio, nella sua accezione più generica, designa il procedimento tecnico mediante il quale nei prodotti audiovisivi (cartoni animati, serie televisive, videogiochi, film e altro) si sostituisce (si «duplica», «doppia» per l'appunto), la colonna sonora originale, sia parlata sia musicata del prodotto stesso.

Nuovo!!: Marlon Brando e Doppiaggio · Mostra di più »

Droga

Una droga è una qualsiasi sostanza che, se inalata, iniettata, fumata, ingerita, assorbita attraverso un cerotto sulla pelle o sciolta sotto la lingua provoca un temporaneo cambiamento fisiologico (e spesso psicologico) nel corpo.

Nuovo!!: Marlon Brando e Droga · Mostra di più »

Ed Bradley

Bradley fu scelto nel corso del quarto giro del Draft 1972 dai Pittsburgh Steelers.

Nuovo!!: Marlon Brando e Ed Bradley · Mostra di più »

Edward Dmytryk

Di origini ucraine, nacque in Canada ma ben presto raggiunse la sua famiglia trasferitasi dall'Ucraina a San Francisco, diventando cittadino americano all'età di 31 anni.

Nuovo!!: Marlon Brando e Edward Dmytryk · Mostra di più »

Edward G. Robinson

Inconfondibile figura bassa e tarchiata, con il viso schiacciato e gli occhi dal taglio vagamente orientale, raggiunse la popolarità come interprete di ruoli di gangster nell'era del proibizionismo, sia in chiave realista come in Piccolo Cesare (1931) e L'isola di corallo (1948), sia in chiave parodistica come ne Il piccolo gigante (1933) e in Un bandito in vacanza (1938).

Nuovo!!: Marlon Brando e Edward G. Robinson · Mostra di più »

Edward Murrow

È diventato noto per la sua serie di notiziari durante la Seconda guerra mondiale, che venne seguita da milioni di ascoltatori negli Stati Uniti ed in Canada.

Nuovo!!: Marlon Brando e Edward Murrow · Mostra di più »

Elia Kazan

Kazan nacque nell'Impero ottomano da una famiglia di origine greca, composta da George Kazancıoğlu e Athena Shishmanoğlu, che quattro anni dopo la sua nascita si trasferì negli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Marlon Brando e Elia Kazan · Mostra di più »

Elizabeth Taylor

Esordì al cinema ancora bambina, divenendo celebre grazie ai film Torna a casa, Lassie! (1943) e Gran Premio (1944), e raggiunse l'apice del successo fra gli anni cinquanta e sessanta, durante i quali fu l'attrice più pagata di Hollywood e ricevette enormi consensi da parte della critica.

Nuovo!!: Marlon Brando e Elizabeth Taylor · Mostra di più »

Elton John

È uno dei maggiori artisti del rock contemporaneo; con la sua intensa attività musicale ha infatti contribuito notevolmente alla diffusione del piano rock e negli anni settanta è stato la principale espressione del movimento, pur vantando comunque una produzione che spazia dal symphonic rock al glam rock, al pop rock, all'hard rock.

Nuovo!!: Marlon Brando e Elton John · Mostra di più »

Emiliano Zapata

Emiliano era il penultimo dei dieci figli di una delle tante famiglie rese povere dal regime dittatoriale di Porfirio Díaz.

Nuovo!!: Marlon Brando e Emiliano Zapata · Mostra di più »

Emilio Cappuccio

Diplomato all'Accademia nazionale d'arte drammatica, viene scritturato come attore giovane del Teatro Stabile di Genova dove rimane per sette stagioni.

Nuovo!!: Marlon Brando e Emilio Cappuccio · Mostra di più »

Emilio Cigoli

Discendente dell'artista rinascimentale Lodovico Cardi, detto ''il Cigoli''.

Nuovo!!: Marlon Brando e Emilio Cigoli · Mostra di più »

Enfisema

L'enfisema è una patologia che interessa i polmoni e viene classificata tra quelle di tipo polmonare ostruttivo.

Nuovo!!: Marlon Brando e Enfisema · Mostra di più »

Ennio Coltorti

Padre dell'attore e doppiatore Emiliano Coltorti.

Nuovo!!: Marlon Brando e Ennio Coltorti · Mostra di più »

Ernest Borgnine

Borgnine nacque a Hamden, nel Connecticut, il 24 gennaio del 1917, figlio di immigrati italiani.

Nuovo!!: Marlon Brando e Ernest Borgnine · Mostra di più »

Erwin Piscator

Discendente di una antica famiglia protestante tedesca, suo avo era Johannes Piscator (27 marzo 1546 – 26 luglio 1625) noto teologo che tradusse la bibbia in lingua tedesca nel 1600.

Nuovo!!: Marlon Brando e Erwin Piscator · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Marlon Brando e Europa · Mostra di più »

Euzhan Palcy

Si appassiona subito al mondo del cinema e a soli diciassette anni firma per la televisione del suo paese il telefilm La Messagere.

Nuovo!!: Marlon Brando e Euzhan Palcy · Mostra di più »

Eva Marie Saint

Nata a Newark nel New Jersey, da Eva Marie Rice e John Merle Saint, ha studiato recitazione alla Bowling Green State University.

Nuovo!!: Marlon Brando e Eva Marie Saint · Mostra di più »

Festival di Cannes

Il Festival di Cannes è un festival cinematografico che si svolge annualmente, a maggio, per la durata di due settimane, al Palais des Festivals et des Congrès della città di Cannes.

Nuovo!!: Marlon Brando e Festival di Cannes · Mostra di più »

Football americano

Il football americano (in inglese American football, negli Stati Uniti football e, per gli anglofoni fuori dal Nordamerica gridiron football) è uno sport di squadra originario degli Stati Uniti, Paese nel quale è l'attività agonistica più popolare e seguita dagli anni settanta del XX secolo.

Nuovo!!: Marlon Brando e Football americano · Mostra di più »

Francesco Carnelutti (attore)

Esordisce nel 1969 nel ruolo di un cantastorie in La monaca di Monza.

Nuovo!!: Marlon Brando e Francesco Carnelutti (attore) · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Marlon Brando e Francia · Mostra di più »

Francis Ford Coppola

È considerato uno dei maggiori cineasti della storia del cinema.

Nuovo!!: Marlon Brando e Francis Ford Coppola · Mostra di più »

Frank Oz

Figlio di genitori di origini francesi trasferitisi in California.

Nuovo!!: Marlon Brando e Frank Oz · Mostra di più »

Frank Sinatra

Noto in Italia soprattutto come The Voice, negli Stati Uniti d'America e in altri Paesi era conosciuto anche con soprannomi come Ol' Blue Eyes, Frankie, Swoonatra (derivato dal verbo swoon, "svenire", riferito all'effetto che produceva sulle sue ammiratrici) e molti altri.

Nuovo!!: Marlon Brando e Frank Sinatra · Mostra di più »

Fred Zinnemann

Da giovane studia violino e si laurea in giurisprudenza, ma il suo amore per la fotografia lo spinge a conoscere il cinema.

Nuovo!!: Marlon Brando e Fred Zinnemann · Mostra di più »

Fronte del porto

Fronte del porto (On the Waterfront) è un film del 1954 diretto da Elia Kazan e interpretato da Marlon Brando, vincitore di otto premi Oscar (su dodici candidature).

Nuovo!!: Marlon Brando e Fronte del porto · Mostra di più »

Gene Hackman

Vincitore di due Oscar su cinque nomination, quattro Golden Globe (di cui uno alla carriera), un Orso d'argento e molti altri premi, Hackman ha vestito, fin dagli anni sessanta i panni del cattivo per antonomasia, dando vita a personaggi corrotti, spietati, amorali, connotandoli con cinico sarcasmo: lo sguardo forte, incisivo ma al tempo stesso ironico ha esaltato la sua "capacità di impersonare uomini burberi, spicci e dal convincente realismo".

Nuovo!!: Marlon Brando e Gene Hackman · Mostra di più »

George Bernard Shaw

Nel 1925 vinse il Premio Nobel per la letteratura con la seguente motivazione: Nel 1939 ricevette il Premio Oscar alla migliore sceneggiatura non originale per il film Pigmalione, ispirato alla sua omonima commedia.

Nuovo!!: Marlon Brando e George Bernard Shaw · Mostra di più »

George C. Scott

Era figlio di Helena Agnes Slemp e George Dewey Scott: la madre morì quando George aveva 8 anni e per questo crebbe con il padre.

Nuovo!!: Marlon Brando e George C. Scott · Mostra di più »

George Englund

Conosciuto soprattutto per il film Missione in Oriente - Il brutto americano del 1963 per cui ebbe la nomination al Golden Globe per il miglior regista e per Zachariah del 1971.

Nuovo!!: Marlon Brando e George Englund · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Marlon Brando e Germania · Mostra di più »

Gian Maria Volonté

Interprete versatile e incisivo, Volonté è considerato uno dei maggiori attori della storia del cinema italiano, ricordato per la presenza magnetica e la recitazione matura, ma non priva di accenti aggressivi e istrionici.

Nuovo!!: Marlon Brando e Gian Maria Volonté · Mostra di più »

Gianni Morandi

Occasionalmente è stato anche cantautore e compositore per altri artisti.

Nuovo!!: Marlon Brando e Gianni Morandi · Mostra di più »

Gianni Musy

Talvolta accreditato come Gianni Glori o come Gianni Musy Glori, soprattutto agli esordi della sua carriera di interprete cinematografico, Musy era il padre della doppiatrice Stella Musy e dell'attrice Mascia Musy.

Nuovo!!: Marlon Brando e Gianni Musy · Mostra di più »

Gigi Proietti

Fa parte di quella cerchia di artisti di formazione teatrale, campo nel quale ha mietuto notevole successo sin dagli inizi degli anni sessanta.

Nuovo!!: Marlon Brando e Gigi Proietti · Mostra di più »

Gillo Pontecorvo

Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.

Nuovo!!: Marlon Brando e Gillo Pontecorvo · Mostra di più »

Giulio Cesare (film 1953)

Giulio Cesare (Julius Caesar) è un film del 1953 diretto da Joseph L. Mankiewicz, con Marlon Brando, James Mason, John Gielgud e Louis Calhern, primo adattamento cinematografico dell'omonima tragedia di William Shakespeare.

Nuovo!!: Marlon Brando e Giulio Cesare (film 1953) · Mostra di più »

Giuseppe Rinaldi

Dopo il debutto cinematografico appena ventenne nel 1939 e parallelamente, quindi, alla carriera come attore, negli anni ha dedicato la vita soprattutto al doppiaggio, lavorando per la celebre società C.D.C. e in seguito per il Gruppo Trenta.

Nuovo!!: Marlon Brando e Giuseppe Rinaldi · Mostra di più »

Glenn Ford

Gwyllyn Samuel Newton Ford nacque il 1º maggio 1916 a Sainte-Christine-d'Auvergne (Québec) in Canada,Kulzer, Dina-Marie.

Nuovo!!: Marlon Brando e Glenn Ford · Mostra di più »

Gli ammutinati del Bounty (film 1962)

Gli ammutinati del Bounty (Mutiny on the Bounty) è un film del 1962 diretto da Lewis Milestone e interpretato da Marlon Brando, Trevor Howard, Richard Harris, Hugh Griffith e Richard Haydn.

Nuovo!!: Marlon Brando e Gli ammutinati del Bounty (film 1962) · Mostra di più »

Golden Globe

Il Golden Globe (Golden Globe Award), detto anche in italiano Globo d'oro, è un riconoscimento assegnato annualmente (durante un pranzo di gala) ai migliori film ed ai programmi televisivi della stagione.

Nuovo!!: Marlon Brando e Golden Globe · Mostra di più »

Golden Globe 1955

La 12ª edizione della cerimonia di premiazione di Golden Globe si è tenuta il 24 febbraio 1955 al Cocoanut Grove dell'Ambassador Hotel di Los Angeles, California.

Nuovo!!: Marlon Brando e Golden Globe 1955 · Mostra di più »

Golden Globe 1956

La 13ª edizione della cerimonia di premiazione dei Golden Globe si è tenuta il 23 febbraio 1956 al Cocoanut Grove dell'Ambassador Hotel di Los Angeles, California.

Nuovo!!: Marlon Brando e Golden Globe 1956 · Mostra di più »

Golden Globe 1957

La 14ª edizione della cerimonia di premiazione dei Golden Globe si è tenuta il 28 febbraio 1957 al Cocoanut Grove dell'Ambassador Hotel di Los Angeles, California.

Nuovo!!: Marlon Brando e Golden Globe 1957 · Mostra di più »

Golden Globe 1958

La 15ª edizione della cerimonia di premiazione dei Golden Globe si è tenuta il 5 marzo 1958 al Cocoanut Grove dell'Ambassador Hotel di Los Angeles, California.

Nuovo!!: Marlon Brando e Golden Globe 1958 · Mostra di più »

Golden Globe 1964

La 21ª edizione della cerimonia di premiazione di Golden Globe si è tenuta il 11 marzo 1964 al Cocoanut Grove dell'Ambassador Hotel di Los Angeles, California.

Nuovo!!: Marlon Brando e Golden Globe 1964 · Mostra di più »

Golden Globe 1973

La 30ª edizione della cerimonia di premiazione di Golden Globe si è tenuta il 28 gennaio 1973 al Century Plaza Hotel di Beverly Hills, California.

Nuovo!!: Marlon Brando e Golden Globe 1973 · Mostra di più »

Golden Globe 1974

La 31ª edizione della cerimonia di premiazione di Golden Globe si è tenuta il 28 gennaio 1974 al Beverly Hilton Hotel di Beverly Hills, California.

Nuovo!!: Marlon Brando e Golden Globe 1974 · Mostra di più »

Golden Globe 1990

La 47ª edizione della cerimonia di premiazione di Golden Globe si è tenuta il 20 gennaio 1990 al Beverly Hilton Hotel di Beverly Hills, California.

Nuovo!!: Marlon Brando e Golden Globe 1990 · Mostra di più »

Golden Globe per il miglior attore in un film commedia o musicale

Il Golden Globe per il miglior attore in un film commedia o musicale viene assegnato al miglior attore comico o musicale dalla HFPA (Hollywood Foreign Press Association).

Nuovo!!: Marlon Brando e Golden Globe per il miglior attore in un film commedia o musicale · Mostra di più »

Golden Globe per il miglior attore in un film drammatico

Il Golden Globe per il miglior attore in un film drammatico viene assegnato al miglior attore drammatico dalla HFPA (Hollywood Foreign Press Association).

Nuovo!!: Marlon Brando e Golden Globe per il miglior attore in un film drammatico · Mostra di più »

Golden Globe per il miglior attore non protagonista

Il Golden Globe per il miglior attore non protagonista viene assegnato al miglior attore non protagonista dalla HFPA (Hollywood Foreign Press Association).

Nuovo!!: Marlon Brando e Golden Globe per il miglior attore non protagonista · Mostra di più »

Grace Kelly

Sposa di Ranieri III nel 1956, fu principessa consorte di Monaco, e divenne madre dei principi Carolina, Alberto II e Stefania.

Nuovo!!: Marlon Brando e Grace Kelly · Mostra di più »

Guerra del Vietnam

La guerra del Vietnam (in inglese Vietnam War, in vietnamita Chiến tranh Việt Nam) fu un conflitto armato combattuto in Vietnam tra il 1955 (data di costituzione del Fronte di Liberazione Nazionale filo-comunista) e il 1975 (con la caduta di Saigon).

Nuovo!!: Marlon Brando e Guerra del Vietnam · Mostra di più »

Guinness dei primati

Il Guinness dei primati (in lingua inglese Guinness World Records, GWR o, precedentemente, The Guinness Book of Records o Guinness Book of Records) è un libro edito annualmente dal 27 agosto 1955 che raccoglie tutti i record del mondo, da quelli naturali a quelli umani, a quelli più originali.

Nuovo!!: Marlon Brando e Guinness dei primati · Mostra di più »

Harley-Davidson

La Harley-Davidson Motor Company è una casa motociclistica statunitense, fondata a Milwaukee nel 1903.

Nuovo!!: Marlon Brando e Harley-Davidson · Mostra di più »

Harley-Davidson Sportster

La Sportster è uno dei modelli più famosi della casa motociclistica Harley-Davidson nonché il più longevo.

Nuovo!!: Marlon Brando e Harley-Davidson Sportster · Mostra di più »

Harry Belafonte

Fu soprannominato "Re del Calypso" per aver reso popolare la musica caraibica negli anni cinquanta: uno dei suoi brani più celebri è Banana Boat Song.

Nuovo!!: Marlon Brando e Harry Belafonte · Mostra di più »

Henrietta Award

L'Henrietta Award è stato assegnato al migliore attore e alla migliore attrice del mondo dalla HFPA (Hollywood Foreign Press Association) dal 1951 al 1980.

Nuovo!!: Marlon Brando e Henrietta Award · Mostra di più »

Henry Koster

Nato Hermann Kosterlitz in una famiglia israelita di Berlino, era nipote da parte di madre di Julius Salomon, un famoso tenore che era morto nel 1880 di tubercolosi.

Nuovo!!: Marlon Brando e Henry Koster · Mostra di più »

Hippy

La cultura hippie (o hippy) era in origine un movimento giovanile che ha avuto inizio negli Stati Uniti nel corso degli anni sessanta e si è diffuso in tutto il mondo.

Nuovo!!: Marlon Brando e Hippy · Mostra di più »

Hirohiko Araki

Ha fatto il suo debutto nel 1980 con lo one-shot Buso Poker, firmato come, e ha cominciato la carriera artistica con le storie brevi Magical B.T., Gorgeous Irene e Baoh.

Nuovo!!: Marlon Brando e Hirohiko Araki · Mostra di più »

Hollywood

Hollywood (pronuncia inglese; in italiano) è un quartiere della città di Los Angeles, in California, situato a nord-ovest dal centro della città.

Nuovo!!: Marlon Brando e Hollywood · Mostra di più »

Hugh Griffith

Dopo il debutto teatrale nel 1939 e l'esordio nel 1940 sul grande schermo, Griffith trascorse sei anni con l'esercito in India e tornò al cinema solo nel 1948Il chi è del cinema, De Agostini, 1984, pag.

Nuovo!!: Marlon Brando e Hugh Griffith · Mostra di più »

I due seduttori

I due seduttori (Bedtime Story) è un film del 1964 diretto da Ralph Levy, e interpretato da Marlon Brando, David Niven e Shirley Jones.

Nuovo!!: Marlon Brando e I due seduttori · Mostra di più »

I due volti della vendetta

I due volti della vendetta (One-Eyed Jacks) è un film del 1961 diretto e interpretato da Marlon Brando.

Nuovo!!: Marlon Brando e I due volti della vendetta · Mostra di più »

I giovani leoni

I giovani leoni è un film del 1958 diretto da Edward Dmytryk, con Marlon Brando, Montgomery Clift e Dean Martin.

Nuovo!!: Marlon Brando e I giovani leoni · Mostra di più »

I morituri

I morituri (Morituri) è un film del 1965 diretto da Bernhard Wicki.

Nuovo!!: Marlon Brando e I morituri · Mostra di più »

Il boss e la matricola

Il boss e la matricola (The Freshman) è un film del 1990 diretto da Andrew Bergman, con Marlon Brando e Matthew Broderick.

Nuovo!!: Marlon Brando e Il boss e la matricola · Mostra di più »

Il braccio violento della legge

Il braccio violento della legge (The French Connection) è un film del 1971 diretto da William Friedkin, e interpretato da Gene Hackman, Roy Scheider e Fernando Rey.

Nuovo!!: Marlon Brando e Il braccio violento della legge · Mostra di più »

Il compromesso

Il compromesso (The Arrangement) è un film del 1969 diretto da Elia Kazan.

Nuovo!!: Marlon Brando e Il compromesso · Mostra di più »

Il conformista (film)

Il conformista è un film del 1970 diretto da Bernardo Bertolucci e tratto dall'omonimo romanzo di Alberto Moravia.

Nuovo!!: Marlon Brando e Il conformista (film) · Mostra di più »

Il coraggioso

Il coraggioso (The Brave) è un film del 1997 diretto da Johnny Depp e tratto da un romanzo di Gregory Mcdonald.

Nuovo!!: Marlon Brando e Il coraggioso · Mostra di più »

Il mio corpo ti appartiene

Il mio corpo ti appartiene (The Men) è un film del 1950 diretto da Fred Zinnemann e prodotto da Stanley Kramer.

Nuovo!!: Marlon Brando e Il mio corpo ti appartiene · Mostra di più »

Il padrino (film)

Il padrino (The Godfather) è un film del 1972, prima pellicola della trilogia omonima firmata dal regista Francis Ford Coppola e interpretata da Marlon Brando con Al Pacino, James Caan, Robert Duvall, John Cazale, Richard S. Castellano, Gianni Russo, Talia Shire e Diane Keaton.

Nuovo!!: Marlon Brando e Il padrino (film) · Mostra di più »

Il padrino (videogioco)

Il padrino (The Godfather) è un videogioco d'azione sviluppato dalla Electronic Arts, tratto dal film Il padrino.

Nuovo!!: Marlon Brando e Il padrino (videogioco) · Mostra di più »

Il selvaggio (film 1953)

Il selvaggio (The Wild One) è un film drammatico del 1953 diretto da László Benedek con protagonista Marlon Brando.

Nuovo!!: Marlon Brando e Il selvaggio (film 1953) · Mostra di più »

Illinois

http://www.ilmessaggero.it/ANSAviewnews.php?file.

Nuovo!!: Marlon Brando e Illinois · Mostra di più »

Impiccagione

L'impiccagione è un metodo di esecuzione capitale che consiste nel sospendere per il collo una persona tramite una corda.

Nuovo!!: Marlon Brando e Impiccagione · Mostra di più »

Improvvisamente, un uomo nella notte

Improvvisamente, un uomo nella notte (The Nightcomers) è un film del 1972 diretto da Michael Winner, e interpretato da Marlon Brando.

Nuovo!!: Marlon Brando e Improvvisamente, un uomo nella notte · Mostra di più »

In fuga col malloppo

In fuga col malloppo è un film commedia nera del 1998 diretto da Yves Simoneau, con protagonista Marlon Brando.

Nuovo!!: Marlon Brando e In fuga col malloppo · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Nuovo!!: Marlon Brando e Inghilterra · Mostra di più »

Ingrid Bergman

Nel corso della sua carriera recitò in numerosi film sia europei che statunitensi.

Nuovo!!: Marlon Brando e Ingrid Bergman · Mostra di più »

Inseminazione artificiale

L'inseminazione artificiale è un'operazione medica di fecondazione tramite metodi non naturali.

Nuovo!!: Marlon Brando e Inseminazione artificiale · Mostra di più »

Internet

Internet è una rete ad accesso pubblico che connette vari dispositivi o terminali in tutto il mondo.

Nuovo!!: Marlon Brando e Internet · Mostra di più »

Irene Papas

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marlon Brando e Irene Papas · Mostra di più »

Irlanda

L'Irlanda (in irlandese: Éire, in inglese: Ireland), è uno stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica indipendente e sovrana, che ricopre approssimativamente cinque sesti dell'omonima isola situata a nord-ovest della costa occidentale dell'Europa.

Nuovo!!: Marlon Brando e Irlanda · Mostra di più »

Irwin Shaw

Shaw prese parte alla seconda guerra mondiale e nelle opere teatrali, fra cui la sua prima commedia Seppellire i morti (Bury the Dead, 1936) e nei romanzi, fra cui I giovani leoni (The Young Lions) l'autore condannò la guerra e la società borghese americana con toni efficaci e vigorosi, benché non privi di una certa retorica.

Nuovo!!: Marlon Brando e Irwin Shaw · Mostra di più »

Israele

Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el; in arabo: دولة اسرائيل, Dawlat Isrā'īl), è uno Stato del Vicino Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, Giordania a est, Egitto e golfo di Aqaba a sud e con i territori palestinesi, ossia Cisgiordania (comprendente le regioni storiche di Giudea e Samaria) a est, e Striscia di Gaza a sud-ovest.

Nuovo!!: Marlon Brando e Israele · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Marlon Brando e Italia · Mostra di più »

Jack Lemmon

Nel corso della sua carriera vinse due Premi Oscar: per La nave matta di Mister Roberts (1956) e Salvate la tigre (1974), ottenendo complessivamente otto nomination.

Nuovo!!: Marlon Brando e Jack Lemmon · Mostra di più »

Jack Nicholson

A fronte delle 12 nomination al Premio Oscar Jack Nicholson ha vinto due volte il premio Oscar come miglior attore protagonista, uno per il film drammatico Qualcuno volò sul nido del cuculo (1975) e l'altro per la commedia romantica Qualcosa è cambiato (1997).

Nuovo!!: Marlon Brando e Jack Nicholson · Mostra di più »

James Caan

È maggiormente conosciuto per l'interpretazione di Santino Corleone, rabbioso e violento primogenito di Don Vito Corleone, nel film Il padrino di Francis Ford Coppola, per la quale l'attore ricevette una candidatura all'Oscar.

Nuovo!!: Marlon Brando e James Caan · Mostra di più »

James Clavell

Nato in Australia, James Clavell è il figlio del comandante Richard Clavell, un ufficiale della British Royal Navy di stanza nell'isola.

Nuovo!!: Marlon Brando e James Clavell · Mostra di più »

James Dean

L'importanza di Dean come icona culturale si riassume perfettamente nel titolo del suo film più celebre: Gioventù bruciata, in inglese Rebel Without a Cause, letteralmente "ribelle senza motivo", nel quale ricopre il ruolo del problematico ribelle adolescente Jim Stark.

Nuovo!!: Marlon Brando e James Dean · Mostra di più »

James Garner

Volto noto della televisione per il ruolo di protagonista nelle serie televisive di successo Maverick (1957-1960) e Agenzia Rockford (1974-1980), sul grande schermo è attivo soprattutto negli anni sessanta (con una serie di commedie brillanti in cui duetta con molte star femminili) e negli anni settanta, quando interpreta diverse altre commedie, soprattutto a sfondo western.

Nuovo!!: Marlon Brando e James Garner · Mostra di più »

James Mason

Nacque a Huddersfield, nel West Riding (Yorkshire), da John e Mabel Mason.

Nuovo!!: Marlon Brando e James Mason · Mostra di più »

James Norman Hall

Nacque a Colfax, nell'Iowa, dove frequentò la scuola locale.

Nuovo!!: Marlon Brando e James Norman Hall · Mostra di più »

Jane Fonda

Ha vinto due Premi Oscar come miglior attrice protagonista nel 1972 per Una squillo per l'ispettore Klute e nel 1979 per Tornando a casa.

Nuovo!!: Marlon Brando e Jane Fonda · Mostra di più »

Jean Peters

Nata in Ohio, crebbe in una famiglia di agricoltori.

Nuovo!!: Marlon Brando e Jean Peters · Mostra di più »

Jean Simmons

Jean Merilyn Simmons nacque a Crouch Hill, nei pressi di Londra, il 31 gennaio 1929, da Winifred Aida Loveland e da Charles Simmons, campione olimpico di ginnastica artistica, che morì per un'ulcera quando Jean aveva 16 anni.

Nuovo!!: Marlon Brando e Jean Simmons · Mostra di più »

Jean-Louis Trintignant

Figlio di un industriale, studiò teatro negli anni cinquanta prima di imporsi, nel 1955, nel film di Roger Vadim E Dio creò la donna, al fianco di Brigitte Bardot.

Nuovo!!: Marlon Brando e Jean-Louis Trintignant · Mostra di più »

Jean-Paul Belmondo

Belmondo nasce a Neuilly-sur-Seine il 9 aprile del 1933, figlio di Paul Belmondo (1898-1982), uno scultore francese, nato nell'allora Algeria francese da genitori italiani (padre piemontese e madre siciliana), e di Sarah Rainaud-Richard (1901-1996), una pittrice francese.

Nuovo!!: Marlon Brando e Jean-Paul Belmondo · Mostra di più »

Jeans

Il termine jeans (o blue jeans) designa propriamente i pantaloni con i caratteristici rivetti di rame o di metallo, con il bottone centrale di metallo, taglio a 5 tasche, di cui le posteriori cucite sopra la stoffa del corpo dei pantaloni, con l'etichetta (detta salpa) inserita nella parte posteriore in alto a destra.

Nuovo!!: Marlon Brando e Jeans · Mostra di più »

Jeremy Leven

Ha studiato alla Harvard University, alla University of Connecticut e alla Yale University.

Nuovo!!: Marlon Brando e Jeremy Leven · Mostra di più »

Joanne Woodward

Candidata quattro volte al premio Oscar, Joanne Woodward vinse il premio Oscar per la miglior attrice protagonista nel 1958 per il suo ruolo in La donna dai tre volti.

Nuovo!!: Marlon Brando e Joanne Woodward · Mostra di più »

John Fitzgerald Kennedy

Candidato del Partito Democratico, vinse le elezioni presidenziali del 1960 diventando il 35º presidente degli Stati Uniti d'America, carica che ha mantenuto dal 20 gennaio 1961 fino al suo assassinio nel 1963, quando gli subentrò il vicepresidente Lyndon B. Johnson.

Nuovo!!: Marlon Brando e John Fitzgerald Kennedy · Mostra di più »

John Frankenheimer

John Frankenheimer frequentò la scuola militare, avvicinandosi alla regia durante il servizio di leva, dove girò diversi documentari.

Nuovo!!: Marlon Brando e John Frankenheimer · Mostra di più »

John G. Avildsen

Nato a Oak Park, in Illinois, e figlio di Ivy (nata Guilbert) e Clarence John Avildsen, il regista statunitense inizia la sua carriera cinematografica come aiuto di Arthur Penn e Otto Preminger.

Nuovo!!: Marlon Brando e John G. Avildsen · Mostra di più »

John Garfield

Nato nel quartiere povero dell'East Side di New York da contadini di origine ucraina, trascorse i primi anni della sua vita nel quartiere di Rivington Street, abitato da immigrati provenienti prevalentemente dall'Europa orientale.

Nuovo!!: Marlon Brando e John Garfield · Mostra di più »

John Glen

Principalmente noto per essere un componente della squadra di James Bond del produttore Albert "Cubby" Broccoli titolare della EON Productions, produttrice di tutti i film di James Bond, dapprima come montatore e regista della seconda unità e successivamente come regista di ben cinque film della serie, tutti degli anni 80.

Nuovo!!: Marlon Brando e John Glen · Mostra di più »

John Huston

È considerato uno dei maestri del cinema hollywoodiano degli anni d'oro.

Nuovo!!: Marlon Brando e John Huston · Mostra di più »

John Wayne

Soprannominato Duke (Duca), cominciò la carriera con il cinema muto negli anni venti, diventando poi fra gli anni quaranta e gli anni settanta uno degli attori più famosi del mondo, celebre soprattutto per i suoi film western, ma anche per molti altri ruoli in generi differenti.

Nuovo!!: Marlon Brando e John Wayne · Mostra di più »

John William Van Druten

Di origini olandesi da parte di padre, del primo periodo inglese di Van Druten va ricordata la sua prima commedia Young Woodley, del 1925 che descrive la difficile e spesso scabrosa esperienza di un giovane studente inglese.

Nuovo!!: Marlon Brando e John William Van Druten · Mostra di più »

Johnny Depp

Nel corso della sua carriera ha ricevuto un Golden Globe come miglior attore in un film commedia o musicale per Sweeney Todd - Il diabolico barbiere di Fleet Street, dopo essere stato candidato 10 volte al premio e tre nomination al premio Oscar come miglior attore protagonista per La maledizione della prima luna, Neverland - Un sogno per la vita e Sweeney Todd - Il diabolico barbiere di Fleet Street.

Nuovo!!: Marlon Brando e Johnny Depp · Mostra di più »

Jor-El

Jor-El è un personaggio dei fumetti DC Comics, creato da Jerry Siegel e Joe Shuster.

Nuovo!!: Marlon Brando e Jor-El · Mostra di più »

Joseph L. Mankiewicz

Vincitore di quattro Premi Oscar per la regia e la sceneggiatura di Lettera a tre mogli, 1949, e Eva contro Eva, 1950, fu anche il regista del flop Cleopatra (1963).

Nuovo!!: Marlon Brando e Joseph L. Mankiewicz · Mostra di più »

Joseph Wiseman

Nato in Canada, si trasferì negli anni trenta negli Stati Uniti d'America, per recitare opere shakespeariane nei teatri di posa di Broadway.

Nuovo!!: Marlon Brando e Joseph Wiseman · Mostra di più »

Joshua Logan

Già attivo come sceneggiatore ai tempi di Princeton, scrisse parecchie commedie e sceneggiature e nel contempo si dedicò all'attività registica con buon profitto, visto che 3 degli 11 film che diresse furono candidati all'Oscar: come miglior regista per Picnic, un melodramma con William Holden, e per Sayonara, altro melodramma sulle unioni miste in tempo di guerra con Marlon Brando, e una come miglior film per Fanny di cui è anche sceneggiatore.

Nuovo!!: Marlon Brando e Joshua Logan · Mostra di più »

Karl Malden

Attivo per oltre mezzo secolo e celeberrimo caratterista oltre che protagonista della fortunatissima serie TV Le strade di San Francisco accanto al giovane Michael Douglas.

Nuovo!!: Marlon Brando e Karl Malden · Mostra di più »

Katy Jurado

È conosciuta per la sua attività nel cinema statunitense degli anni cinquanta e in particolare per la sua partecipazione al film Mezzogiorno di fuoco (1952) di Fred Zinnemann, che le fece ottenere un Golden Globe come migliore attrice non protagonista.

Nuovo!!: Marlon Brando e Katy Jurado · Mostra di più »

Kay Adams

Kay Adams è un personaggio di finzione del romanzo Il padrino di Mario Puzo.

Nuovo!!: Marlon Brando e Kay Adams · Mostra di più »

Kim Hunter

Suo padre, Donald, era un consulente d'ingegneria, e morì quando Kim aveva solo 3 anni; sua madre, Grace Lind, era una pianista; aveva inoltre un fratello di 8 anni più grande di lei.

Nuovo!!: Marlon Brando e Kim Hunter · Mostra di più »

Kirk Douglas

L'American Film Institute ha inserito Douglas al diciassettesimo posto tra le più grandi star della storia del cinema statunitense.

Nuovo!!: Marlon Brando e Kirk Douglas · Mostra di più »

L'Espresso

L'Espresso (scritto anche l'Espresso e L'espresso) è una rivista italiana fondata nel 1955.

Nuovo!!: Marlon Brando e L'Espresso · Mostra di più »

L'isola perduta

L'isola perduta (The Island of Dr. Moreau) è un film del 1996 diretto da John Frankenheimer, e interpretato da Marlon Brando, David Thewlis e Val Kilmer.

Nuovo!!: Marlon Brando e L'isola perduta · Mostra di più »

La caccia (film 1966)

La caccia (The Chase) è un film del 1966, diretto da Arthur Penn ed interpretato da Marlon Brando, Jane Fonda e Robert Redford.

Nuovo!!: Marlon Brando e La caccia (film 1966) · Mostra di più »

La casa da tè alla luna d'agosto

La casa da tè alla luna d'agosto (The Teahouse of the August Moon) è un film del 1956 diretto da Daniel Mann, con protagonista Marlon Brando.

Nuovo!!: Marlon Brando e La casa da tè alla luna d'agosto · Mostra di più »

La contessa di Hong Kong

La Contessa di Hong Kong è un film del 1967 diretto e prodotto da Charlie Chaplin, e interpretato da Marlon Brando e Sophia Loren.

Nuovo!!: Marlon Brando e La contessa di Hong Kong · Mostra di più »

La formula (film 1980)

La formula è un film del 1980, diretto dal regista John G. Avildsen, con protagonista Marlon Brando.

Nuovo!!: Marlon Brando e La formula (film 1980) · Mostra di più »

La notte del giorno dopo

La notte del giorno dopo è un film del 1968 diretto da Hubert Cornfield, con protagonista Marlon Brando.

Nuovo!!: Marlon Brando e La notte del giorno dopo · Mostra di più »

Laurence Olivier

Tra i grandi attori del XX secolo, detiene il singolare primato di aver ricevuto prima l'Oscar alla carriera e poi come attore (per la sua interpretazione nellAmleto, da lui stesso prodotto e diretto).

Nuovo!!: Marlon Brando e Laurence Olivier · Mostra di più »

László Benedek

Nato a Budapest, ha lavorato come sceneggiatore, montatore ed assistente di regia in Ungheria e in Germania fino agli anni quaranta, quando è emigrato negli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Marlon Brando e László Benedek · Mostra di più »

Le bizzarre avventure di JoJo

è un manga scritto e disegnato da Hirohiko Araki, pubblicato in Giappone dal 1987 sulla rivista shōnen Weekly Shōnen Jump della casa editrice Shūeisha e dal 2005 sul mensile seinen Ultra Jump.

Nuovo!!: Marlon Brando e Le bizzarre avventure di JoJo · Mostra di più »

Lee Falk

Conseguita la laurea, intraprende l'attività di pubblicitario, conoscendo per lavoro il disegnatore Phil Davis.

Nuovo!!: Marlon Brando e Lee Falk · Mostra di più »

Lee J. Cobb

Celebre caratterista è stato attivo a Broadway negli anni giovanili per poi passare a importanti interpretazioni sia sul grande che sul piccolo schermo in età matura.

Nuovo!!: Marlon Brando e Lee J. Cobb · Mostra di più »

Lee Strasberg

Strasberg nacque a Budaniv, allora chiamata Budzanów, si trova ora nell'attuale Ucraina, al tempo parte dell'Impero austro-ungarico, in una famiglia ebrea, che emigrò negli Stati Uniti nel 1908, stabilendosi nella città di New York.

Nuovo!!: Marlon Brando e Lee Strasberg · Mostra di più »

Lenny Montana

L'italo-americano Lenny "Bull" Montana, nome d'arte di Lenny Passaforo, wrestler professionista negli anni '50 e '60, viene ricordato soprattutto per la partecipazione nel film Il padrino (nella quale interpreta Luca Brasi, una delle guardie del corpo di don Vito Corleone) e in un paio di puntate di Magnum, P.I., e nei film Rapsodia per un Killer e California Dolls.

Nuovo!!: Marlon Brando e Lenny Montana · Mostra di più »

Lewis Milestone

Nacque in Bessarabia, all'epoca dell'impero russo, da una famiglia di ascendenza ebraica.

Nuovo!!: Marlon Brando e Lewis Milestone · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Nuovo!!: Marlon Brando e Lingua italiana · Mostra di più »

Los Angeles

Los Angeles (pronuncia inglese; pronuncia italiana: o; pronuncia spagnola), spesso abbreviata in L.A., è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo dell'omonima contea, situata nella California meridionale.

Nuovo!!: Marlon Brando e Los Angeles · Mostra di più »

Luca Brasi

Luca Brasi è un personaggio de Il padrino di Mario Puzo.

Nuovo!!: Marlon Brando e Luca Brasi · Mostra di più »

Luciano Ligabue

È uno tra gli artisti italiani di maggior successo ed ha ricevuto due Targhe Tenco, un Premio Tenco e un Premio Le parole della musica.

Nuovo!!: Marlon Brando e Luciano Ligabue · Mostra di più »

Madame Tussauds

Madame Tussauds è uno dei più famosi musei delle cere del mondo, presente in diverse città: Londra, Amsterdam, Berlino, Istanbul, Hong Kong, Las Vegas, New York, Shanghai, Washington, Vienna, Sydney, Blackpool, Orlando (Florida) e da agosto 2009 anche a Hollywood, Los Angeles.

Nuovo!!: Marlon Brando e Madame Tussauds · Mostra di più »

Madonna (cantante)

Diva celebre in tutto il mondo sin dai primi anni ottanta, capace di attirare l'attenzione e le critiche di pubblico e stampa con i suoi comportamenti ritenuti trasgressivi, nonché per i suoi videoclip iconici, Madonna è definita The Queen of Pop (la "Regina del Pop").

Nuovo!!: Marlon Brando e Madonna (cantante) · Mostra di più »

Mamma ti ricordo

Mamma ti ricordo (I Remember Mama) è un film del 1948, diretto da George Stevens.

Nuovo!!: Marlon Brando e Mamma ti ricordo · Mostra di più »

Marcello Tusco

Iniziò la carriera cinematografica nel 1951, a ventuno anni, col nome Carlo Tusco, recitando in cinque film fino al 1953, quando preferì dedicarsi all'attività teatrale.

Nuovo!!: Marlon Brando e Marcello Tusco · Mostra di più »

Marcia su Washington per il lavoro e la libertà

La marcia su Washington per il lavoro e la libertà (o la grande marcia su Washington, come ricordata in una registrazione sonora pubblicata dopo l'evento) è stata una grande manifestazione politica a sostegno dei diritti civili ed economici per gli afroamericani che ebbe luogo mercoledì 28 agosto 1963 a Washington durante la presidenza di John Fitzgerald Kennedy.

Nuovo!!: Marlon Brando e Marcia su Washington per il lavoro e la libertà · Mostra di più »

Marco Antonio

Abile condottiero e coraggioso combattente, discendente da una famiglia patrizia, fu luogotenente di Gaio Giulio Cesare, sotto la cui protezione iniziò la sua carriera senatoria.

Nuovo!!: Marlon Brando e Marco Antonio · Mostra di più »

Maria Schneider (attrice)

Maria Schneider nacque a Parigi il 27 marzo del 1952, figlia illegittima dell'attore francese Daniel Gélin e di Marie-Christine Schneider, una tedesca di Romania, proprietaria di una libreria a Parigi.

Nuovo!!: Marlon Brando e Maria Schneider (attrice) · Mostra di più »

Marilyn Monroe

Dopo aver trascorso gran parte della sua infanzia in case-famiglia, Monroe cominciò a lavorare come modella, prima di firmare il suo primo contratto cinematografico nel 1946; dopo alcune parti minori, film come Giungla d'asfalto e Eva contro Eva furono i suoi primi successi di pubblico.

Nuovo!!: Marlon Brando e Marilyn Monroe · Mostra di più »

Marlene Dietrich

Fra le più note icone del mondo cinematografico della prima metà del Novecento, la Dietrich lasciò un'impronta duratura attraverso la sua recitazione, le sue immagini e l'interpretazione delle canzoni (arricchite da una voce ammaliante e sensuale).

Nuovo!!: Marlon Brando e Marlene Dietrich · Mostra di più »

Marlon

.

Nuovo!!: Marlon Brando e Marlon · Mostra di più »

Martin Luther King Jr.

Il suo nome viene accostato per la sua attività di pacifista a quello di Gandhi, il leader della non violenza della cui opera King è stato un appassionato studioso, e a Richard Gregg, primo americano a teorizzare organicamente la lotta non violenta.

Nuovo!!: Marlon Brando e Martin Luther King Jr. · Mostra di più »

Marty, vita di un timido

Marty, vita di un timido (Marty) è un film del 1955, diretto da Delbert Mann, vincitore del Premio Oscar come miglior film e della Palma d'oro all'8º Festival di Cannes.

Nuovo!!: Marlon Brando e Marty, vita di un timido · Mostra di più »

Messico

Il Messico (México;: Mēxihco), ufficialmente gli Stati Uniti Messicani (Estados Unidos Mexicanos;: Mēxihcatl Tlacetilīlli Tlahtohcāyōtl), è una democrazia rappresentativa composta da trentuno Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Marlon Brando e Messico · Mostra di più »

Metodo Stanislavskij

Il metodo Stanislavskij è uno stile di insegnamento della recitazione messo a punto da Konstantin Sergeevič Stanislavskij (che solitamente lo chiama psicotecnica) nei primi anni del '900.

Nuovo!!: Marlon Brando e Metodo Stanislavskij · Mostra di più »

Metro-Goldwyn-Mayer

La Metro-Goldwyn-Mayer, anche scritta Metro Goldwyn Mayer, anche conosciuta con la sigla MGM, è una storica compagnia privata di cineproduzione degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Marlon Brando e Metro-Goldwyn-Mayer · Mostra di più »

Michael Jackson

Soprannominato il re del pop (The King of Pop), è divenuto una figura eminente nella cultura popolare per 45 anni, grazie al suo contributo nella musica, nella danza e nello spettacolo.

Nuovo!!: Marlon Brando e Michael Jackson · Mostra di più »

Michael Jackson: 30th Anniversary Special

Michael Jackson: 30th Anniversary Special (il titolo originale completo dei concerti era: Michael Jackson: 30th Anniversary Celebration - The Solo Years) sono stati due concerti evento tenuti da Michael Jackson nel 2001 (rispettivamente il 7 e il 10 settembre) al Madison Square Garden di New York per festeggiare i suoi 30 anni di carriera solista (il suo primo singolo da solista senza i Jackson 5 per la Motown intitolato Got to Be There uscì nel 1971).

Nuovo!!: Marlon Brando e Michael Jackson: 30th Anniversary Special · Mostra di più »

Michael Winner

Nato in un'agiata famiglia ebraica (il padre era russo, la madre polacca - Consultato il 21 agosto 2010) dopo aver studiato legge presso il Downing College, Cambridge, si avvia nel mondo del cinema facendo l'assistente alla regia in serie televisive, cortometraggi e scrivendo sceneggiature.

Nuovo!!: Marlon Brando e Michael Winner · Mostra di più »

Minnesota

Il Minnesota (AFI:; in inglese) è il trentaduesimo Stato federato degli Stati Uniti d'America (ne è entrato a far parte l'11 maggio 1858), e conta (censimento 2000) una popolazione di 4.919.479 abitanti.

Nuovo!!: Marlon Brando e Minnesota · Mostra di più »

Missione in Oriente - Il brutto americano

Missione in Oriente - Il brutto americano (The Ugly American) è un film del 1963, diretto dal regista George Englund, con protagonista Marlon Brando.

Nuovo!!: Marlon Brando e Missione in Oriente - Il brutto americano · Mostra di più »

Mississippi

Il Mississippi (in inglese) è uno stato federato degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Marlon Brando e Mississippi · Mostra di più »

Missouri

Il Missouri (AFI:; in inglese), italianizzato in Missuri, è uno stato federato del Midwest degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Marlon Brando e Missouri · Mostra di più »

Missouri (film)

Missouri (The Missouri Breaks) è un film western del 1976 diretto da Arthur Penn, con Marlon Brando e Jack Nicholson.

Nuovo!!: Marlon Brando e Missouri (film) · Mostra di più »

Montgomery Clift

Proveniente da una famiglia agiata di Omaha, nel Nebraska, la stessa città che darà i natali anche a Marlon Brando, durante l'infanzia ricevette una solida formazione culturale, soggiornando più volte in Europa, visitando città e musei e imparando il francese, il tedesco e anche l'italiano.

Nuovo!!: Marlon Brando e Montgomery Clift · Mostra di più »

Nando Gazzolo

Figlio dell'attore e doppiatore Lauro Gazzolo e dell'annunciatrice radiofonica Aida Ottaviani Piccolo, fratello maggiore dell'attore Virginio Gazzolo e padre di tre figli, uno dei quali è l'attore Matteo Gazzolo.

Nuovo!!: Marlon Brando e Nando Gazzolo · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Nuovo!!: Marlon Brando e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

National Board Review Top Ten Films

La National Board Review Award Top Ten Films è una lista dei migliori dieci film dell'anno, selezionati dai membri del National Board of Review of Motion Pictures fin dal 1929.

Nuovo!!: Marlon Brando e National Board Review Top Ten Films · Mostra di più »

Nativi americani

Con l'espressione Nativi americani si intende indicare le popolazioni che abitavano il continente americano prima della colonizzazione europea e i loro odierni discendenti.

Nuovo!!: Marlon Brando e Nativi americani · Mostra di più »

Nebraska

Il Nebraska (in inglese) è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America che appartiene sia alle Grandi Pianure sia agli stati medio-occidentali.

Nuovo!!: Marlon Brando e Nebraska · Mostra di più »

Nelson Mandela

Protagonista, con il predecessore Frederik de Klerk, della fine dellapartheid e insieme a questi insignito del premio Nobel per la pace nel 1993, Mandela fu il primo presidente sudafricano a essere eletto con suffragio universale e il primo non bianco a ricoprire tale carica; attivista per i diritti civili e avvocato, aveva scontato 26 anni di carcere per la sua opera di pieno riconoscimento dei diritti civili degli appartenenti ai gruppi etnici non bianchi.

Nuovo!!: Marlon Brando e Nelson Mandela · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Marlon Brando e New York · Mostra di più »

New York Film Critics Circle Awards

I New York Film Critics Circle Awards sono premi cinematografici assegnati annualmente da una commissione composta da critici cinematografici di pubblicazioni che hanno sede a New York.

Nuovo!!: Marlon Brando e New York Film Critics Circle Awards · Mostra di più »

Omaha

Omaha è un comune (city) degli Stati Uniti d'America e capoluogo della contea di Douglas nello Stato del Nebraska.

Nuovo!!: Marlon Brando e Omaha · Mostra di più »

Orléans

Orléans /ɔʁle'ɑ̃/ è un comune francese di 116.828 abitanti capoluogo del dipartimento del Loiret e della regione del Centro-Valle della Loira.

Nuovo!!: Marlon Brando e Orléans · Mostra di più »

Orson Welles

È considerato uno degli artisti più versatili e innovativi del Novecento in ambito teatrale, radiofonico e cinematografico.

Nuovo!!: Marlon Brando e Orson Welles · Mostra di più »

Oscar al miglior attore

L'Oscar al miglior attore (Academy Award for Best Actor in a Leading Role) è un premio cinematografico assegnato all'attore votato come migliore dalla Academy of Motion Picture Arts and Sciences, l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.

Nuovo!!: Marlon Brando e Oscar al miglior attore · Mostra di più »

Oscar al miglior attore non protagonista

L'Oscar al miglior attore non protagonista (Academy Award for Best Supporting Actor) viene assegnato all'attore che compare in un film in un ruolo non protagonista votato come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.

Nuovo!!: Marlon Brando e Oscar al miglior attore non protagonista · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Nuovo!!: Marlon Brando e Paesi Bassi · Mostra di più »

Palma d'oro

La Palma d'oro (in francese: Palme d'or) è il premio principale assegnato nel corso della manifestazione cinematografica del Festival di Cannes, che è, insieme alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e il Festival internazionale del cinema di Berlino, uno dei più importanti festival cinematografici del mondo.

Nuovo!!: Marlon Brando e Palma d'oro · Mostra di più »

Paramount Pictures

La Paramount Pictures Corporation è una delle più importanti case cinematografiche degli Stati Uniti d'America, che fa risalire la propria fondazione l'8 maggio 1912, quando l'ungherese Adolph Zukor, pioniere del cinema americano, fondò la Famous Players Film Co., una compagnia che in seguito sarebbe confluita nella Famous Players-Lasky Corporation, quindi in accordo con la società di distribuzione Paramount di William Wadsworth Hodkinson, la quale avrebbe poi dato il suo nome alla futura Paramount Picturesnel 1925.

Nuovo!!: Marlon Brando e Paramount Pictures · Mostra di più »

Paraplegia

La paraplegia è la condizione in cui la parte inferiore del corpo di una persona è affetta da paralisi motoria e/o carenza funzionale, associata a disturbi della sensibilità.

Nuovo!!: Marlon Brando e Paraplegia · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Marlon Brando e Parigi · Mostra di più »

Paul Newman

Considerato uno dei più grandi attori della storia del cinema hollywoodiano, nella sua lunga carriera Newman vinse tre Oscar, sette Golden Globe e un Emmy Award, oltre a ricevere una stella sull'Hollywood Walk of Fame e altri riconoscimenti.

Nuovo!!: Marlon Brando e Paul Newman · Mostra di più »

Paula Fox

È autrice di romanzi per adulti e per ragazzi e di due libri di memorie.

Nuovo!!: Marlon Brando e Paula Fox · Mostra di più »

Pauline Kael

Per oltre venti anni, dal 1968 al 1991, ha scritto per il magazine The New Yorker.

Nuovo!!: Marlon Brando e Pauline Kael · Mostra di più »

Pelle di serpente

Pelle di serpente (The Fugitive Kind) è un film di Sidney Lumet del 1959, tratto dall'opera teatrale Orpheus Descending di Tennessee Williams; è ambientato in una contea del sud degli USA, negli anni '50.

Nuovo!!: Marlon Brando e Pelle di serpente · Mostra di più »

PFM? PFM!

PFM? PFM! è un album del gruppo di rock progressivo italiano Premiata Forneria Marconi (PFM), registrato tra marzo e maggio del 1984, e pubblicato lo stesso anno.

Nuovo!!: Marlon Brando e PFM? PFM! · Mostra di più »

Pietra miliare

La pietra miliare è un cippo iscritto, posto sul ciglio stradale, utilizzato per scandire le distanze lungo le vie pubbliche romane.

Nuovo!!: Marlon Brando e Pietra miliare · Mostra di più »

Polinesia

La Polinesia è una delle regioni in cui tradizionalmente viene divisa l'Oceania ed è all'incirca compresa in un triangolo tra la Nuova Zelanda, l'Isola di Pasqua e le isole Hawaii.

Nuovo!!: Marlon Brando e Polinesia · Mostra di più »

Polinesia Francese

La Polinesia Francese (in francese: Polynésie française,; in tahitiano: Pōrīnetia Farāni) è una collettività d'oltremare (COM) della Repubblica francese composta da un insieme di cinque arcipelaghi con in totale 118 isole di cui 67 abitate - l'arcipelago delle Isole della Società con le Isole del Vento e le Isole Sottovento, l'arcipelago delle Isole Australi, l'arcipelago delle Isole Marchesi, l'arcipelago delle Isole Gambier e l'arcipelago delle Isole Tuamotu, situati nell'Oceano Pacifico meridionale, a circa a est dell'Australia.

Nuovo!!: Marlon Brando e Polinesia Francese · Mostra di più »

Politica

Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività ed alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione.

Nuovo!!: Marlon Brando e Politica · Mostra di più »

Polmonite

La polmonite è una malattia dei polmoni e del sistema respiratorio caratterizzata dall'infiammazione degli alveoli polmonari, i quali si riempiono di liquido che ostacola la funzione respiratoria.

Nuovo!!: Marlon Brando e Polmonite · Mostra di più »

Premi BAFTA 1953

I premi della 6a edizione dei British Academy Film Awards furono conferiti dalla British Academy of Film and Television Arts alle migliori produzioni cinematografiche del 1952.

Nuovo!!: Marlon Brando e Premi BAFTA 1953 · Mostra di più »

Premi BAFTA 1954

I premi della 7a edizione dei British Academy Film Awards furono conferiti dalla British Academy of Film and Television Arts alle migliori produzioni cinematografiche del 1953.

Nuovo!!: Marlon Brando e Premi BAFTA 1954 · Mostra di più »

Premi BAFTA 1955

I premi dell'8a edizione dei British Academy Film Awards furono conferiti dalla British Academy of Film and Television Arts alle migliori produzioni cinematografiche del 1954.

Nuovo!!: Marlon Brando e Premi BAFTA 1955 · Mostra di più »

Premi BAFTA 1959

I premi della 12a edizione dei British Academy Film Awards furono conferiti nel 1959 dalla British Academy of Film and Television Arts alle migliori produzioni cinematografiche del 1958.

Nuovo!!: Marlon Brando e Premi BAFTA 1959 · Mostra di più »

Premi BAFTA 1973

I premi della 26a edizione dei British Academy Film Awards furono conferiti nel 1973 dalla British Academy of Film and Television Arts alle migliori produzioni cinematografiche del 1972.

Nuovo!!: Marlon Brando e Premi BAFTA 1973 · Mostra di più »

Premi BAFTA 1974

I premi della 27ª edizione dei British Academy Film Awards furono conferiti nel 1974 dalla British Academy of Film and Television Arts alle migliori produzioni cinematografiche del 1973.

Nuovo!!: Marlon Brando e Premi BAFTA 1974 · Mostra di più »

Premi BAFTA 1990

La 43a edizione dei British Academy Film Awards, conferiti dalla British Academy of Film and Television Arts alle migliori produzioni cinematografiche del 1989, ha avuto luogo nell'aprile 1990.

Nuovo!!: Marlon Brando e Premi BAFTA 1990 · Mostra di più »

Premi Oscar 1952

La 24ª edizione della cerimonia di premiazione degli Oscar si è tenuta il 20 marzo 1952 a Los Angeles, al RKO Pantages Theatre, condotta dall'attore comico Danny Kaye.

Nuovo!!: Marlon Brando e Premi Oscar 1952 · Mostra di più »

Premi Oscar 1953

La 25ª edizione della cerimonia di premiazione degli Oscar si è tenuta il 19 marzo 1953 a Los Angeles, al RKO Pantages Theatre, condotta dall'attore comico Bob Hope.

Nuovo!!: Marlon Brando e Premi Oscar 1953 · Mostra di più »

Premi Oscar 1954

La 26ª edizione della cerimonia di premiazione degli Oscar si è tenuta il 25 marzo 1954 a Los Angeles, al RKO Pantages Theatre, condotta dall'attore Donald O'Connor.

Nuovo!!: Marlon Brando e Premi Oscar 1954 · Mostra di più »

Premi Oscar 1955

La 27ª edizione della cerimonia di premiazione degli Oscar si è tenuta il 30 marzo 1955 a Los Angeles, al RKO Pantages Theatre, condotta dall'attore comico Bob Hope affiancato dall'attrice Thelma Ritter.

Nuovo!!: Marlon Brando e Premi Oscar 1955 · Mostra di più »

Premi Oscar 1958

La 30ª edizione della cerimonia di premiazione degli Oscar si è tenuta il 26 marzo 1958 a Los Angeles, al RKO Pantages Theatre, condotta dagli attori Bob Hope, Jack Lemmon, David Niven, Rosalind Russell, James Stewart e dal cartone animato Paperino.

Nuovo!!: Marlon Brando e Premi Oscar 1958 · Mostra di più »

Premi Oscar 1973

La 45ª edizione della cerimonia di premiazione degli Oscar si è tenuta il 27 marzo 1973 a Los Angeles, al Dorothy Chandler Pavilion, condotta dagli attori Carol Burnett, Michael Caine, Charlton Heston e Rock Hudson.

Nuovo!!: Marlon Brando e Premi Oscar 1973 · Mostra di più »

Premi Oscar 1974

La 46ª edizione della cerimonia di premiazione degli Oscar si è tenuta il 2 aprile 1974 a Los Angeles, al Dorothy Chandler Pavilion, condotta da John Huston, Diana Ross, Burt Reynolds e David Niven.

Nuovo!!: Marlon Brando e Premi Oscar 1974 · Mostra di più »

Premi Oscar 1990

La 62ª edizione della cerimonia di premiazione degli Oscar si è tenuta il 26 marzo 1990 al Dorothy Chandler Pavilion di Los Angeles.

Nuovo!!: Marlon Brando e Premi Oscar 1990 · Mostra di più »

Premiata Forneria Marconi

La Premiata Forneria Marconi (nota anche come PFM) è un gruppo musicale rock progressivo italiano che ha avuto grande popolarità, sia in Italia sia a livello internazionale (nel Regno Unito, in America e in Giappone).

Nuovo!!: Marlon Brando e Premiata Forneria Marconi · Mostra di più »

Premio Oscar

L'Academy Award, conosciuto anche come Premio Oscar o semplicemente Oscar, è il premio cinematografico più prestigioso e antico al mondo, giacché venne assegnato per la prima volta il 16 maggio 1929, tre anni prima che il Festival di Venezia cominciasse ad assegnare i propri premi.

Nuovo!!: Marlon Brando e Premio Oscar · Mostra di più »

Prenome

Il prenome è il nome individuale di una persona che, assieme al cognome (o "nome di famiglia"), forma l'antroponimo.

Nuovo!!: Marlon Brando e Prenome · Mostra di più »

Prix d'interprétation masculine

Il Prix d'interprétation masculine è un premio assegnato al festival di Cannes al miglior attore dei film presentati in concorso nella selezione ufficiale.

Nuovo!!: Marlon Brando e Prix d'interprétation masculine · Mostra di più »

Queimada

Queimada è un film del 1969 diretto da Gillo Pontecorvo, e interpretato da Marlon Brando.

Nuovo!!: Marlon Brando e Queimada · Mostra di più »

R.E.M. (gruppo musicale)

I R.E.M. sono stati un gruppo rock statunitense attivo dal 1980 al 2011.

Nuovo!!: Marlon Brando e R.E.M. (gruppo musicale) · Mostra di più »

Radici - Le nuove generazioni

Radici - Le nuove generazioni è una miniserie televisiva realizzata negli Stati Uniti nel 1979, sequel di Radici (1977), creata da Marlon BrandoPeter Manso (Novembre 1995).

Nuovo!!: Marlon Brando e Radici - Le nuove generazioni · Mostra di più »

Radioamatore

Il radioamatore, in gergo OM (acronimo dall'inglese Old Man) o ham, è uno sperimentatore, senza finalità di lucro, del mezzo radio e delle radiocomunicazioni intese nella più ampia accezione del termine.

Nuovo!!: Marlon Brando e Radioamatore · Mostra di più »

Rapporto sessuale

Il rapporto sessuale (amplesso o coito) è un'attività fra due o più individui dalla quale può insorgere, se di tipo eterosessuale, la riproduzione d'essi o d'alcuni d'essi se il rapporto è tra più di due esseri.

Nuovo!!: Marlon Brando e Rapporto sessuale · Mostra di più »

Razzie Award al peggior attore non protagonista

Il Razzie Award al peggior attore non protagonista (Razzie Award for Worst Supporting Actor) è un premio annuale assegnato dai Golden Raspberry Awards al peggior attore non protagonista dell'anno.

Nuovo!!: Marlon Brando e Razzie Award al peggior attore non protagonista · Mostra di più »

Razzie Awards

I Golden Raspberry Awards (letteralmente "Premi Lamponi Dorati"), detti anche Razzie Awards (dall'espressione "to razz": "spernacchiare", "prendere in giro"), vengono assegnati in una cerimonia annuale tenuta a Los Angeles per riconoscere gli attori, gli sceneggiatori, i registi, i film e le canzoni peggiori della stagione cinematografica precedente.

Nuovo!!: Marlon Brando e Razzie Awards · Mostra di più »

Richard Donner

Richard Donner nasce il 24 aprile 1930 nel Bronx, a New York.

Nuovo!!: Marlon Brando e Richard Donner · Mostra di più »

Richard Harris

Harris, sesto di nove figli, è nato a Limerick, Irlanda in una famiglia cattolica.

Nuovo!!: Marlon Brando e Richard Harris · Mostra di più »

Richard Haydn

Nato a Londra, debuttò sui palcoscenici del West End nel 1926, nel coro della rappresentazione di Betty of Myfair e successivamente si specializzò portando in diverse riviste il personaggio di Edwin Carp, un professore stralunato e distrattoIl chi è del cinema, De Agostini, 1984, Vol.

Nuovo!!: Marlon Brando e Richard Haydn · Mostra di più »

Riflessi in un occhio d'oro

Riflessi in un occhio d'oro (Reflections in a Golden Eye) è un film del 1967 diretto da John Huston, con Marlon Brando e Elizabeth Taylor.

Nuovo!!: Marlon Brando e Riflessi in un occhio d'oro · Mostra di più »

Rita Hayworth

Tra le più belle e seducenti donne della storia del cinema, Rita Hayworth rimane nell'immaginario collettivo come la prorompente e tentatrice Gilda, personaggio che ha portato con successo sullo schermo nell'omonimo film del 1946, ma che l'ha confinata nel ruolo stereotipato della pin-up, offuscando così le sue doti d'interprete.

Nuovo!!: Marlon Brando e Rita Hayworth · Mostra di più »

Rita Moreno

Si trasferì con la madre a New York all'età di cinque anni.

Nuovo!!: Marlon Brando e Rita Moreno · Mostra di più »

Robbie Williams

La sua carriera musicale ebbe inizio nel 1990 nella boy band chiamata Take That, che divenne presto uno dei gruppi musicali più noti e seguiti al mondo.

Nuovo!!: Marlon Brando e Robbie Williams · Mostra di più »

Robert De Niro

Attore prolifico e versatile, è generalmente considerato tra i maggiori attori della storia del cinema, soprattutto per l'importante produzione a cavallo tra gli anni settanta e gli anni novanta, in cui ebbe modo di lavorare con celebri e rinomati registi (Martin Scorsese, Francis Ford Coppola, Elia Kazan, Michael Cimino, Bernardo Bertolucci, Brian De Palma, Quentin Tarantino, Michael Mann, Sergio Leone) in pellicole di enorme successo.

Nuovo!!: Marlon Brando e Robert De Niro · Mostra di più »

Robert Duvall

Nel corso della sua carriera ha inoltre vinto due Emmy Award, quattro Golden Globe ed un BAFTA.

Nuovo!!: Marlon Brando e Robert Duvall · Mostra di più »

Robert Redford

Nel 1990 ha fondato insieme con l'amico regista Sydney Pollack il Sundance Film Festival.

Nuovo!!: Marlon Brando e Robert Redford · Mostra di più »

Rod Steiger

Steiger nacque a Westhampton, nello stato di New York, il 14 aprile del 1925 da una famiglia di religione luterana e di origini tedesche, scozzesi e francesi.

Nuovo!!: Marlon Brando e Rod Steiger · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Marlon Brando e Roma · Mostra di più »

Ron Galella

È noto in particolare per aver immortalato numerose celebrità nella loro vita privata e le sue foto sono comparse su molteplici testate giornalistiche.

Nuovo!!: Marlon Brando e Ron Galella · Mostra di più »

Ronnie James Dio

La sua voce è considerata una delle più esemplari e apprezzate nella storia dell'heavy metal; è stato uno dei massimi esponenti di questo genere e l'inventore e diffusore del gesto delle corna nell'ambito dell'heavy metal.

Nuovo!!: Marlon Brando e Ronnie James Dio · Mostra di più »

Rotten Tomatoes

Rotten Tomatoes è un sito web che si occupa di aggregare recensioni, informazioni e notizie sul mondo del cinema e delle serie TV.

Nuovo!!: Marlon Brando e Rotten Tomatoes · Mostra di più »

Salvate la tigre

Salvate la tigre (Save the Tiger) è un film del 1973 diretto da John G. Avildsen, con protagonista Jack Lemmon.

Nuovo!!: Marlon Brando e Salvate la tigre · Mostra di più »

Sam Peckinpah

È considerato il principale rinnovatore del western statunitense.

Nuovo!!: Marlon Brando e Sam Peckinpah · Mostra di più »

Sayonara (film)

Sayonara è un film del 1957 diretto da Joshua Logan, con protagonista Marlon Brando.

Nuovo!!: Marlon Brando e Sayonara (film) · Mostra di più »

Scary Movie 2

Scary Movie 2 è un film parodia del 2001 diretto da Keenen Ivory Wayans.

Nuovo!!: Marlon Brando e Scary Movie 2 · Mostra di più »

Sean Penn

Per cinque volte nominato all'Oscar come miglior attore, ha vinto per due volte.

Nuovo!!: Marlon Brando e Sean Penn · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Marlon Brando e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sedia a rotelle

La sedia a rotelle è un dispositivo mobile su ruote utilizzato da chi trova difficoltoso o impossibile camminare per via di malattie, infortuni, e disabilità.

Nuovo!!: Marlon Brando e Sedia a rotelle · Mostra di più »

Sergio Fantoni

Figlio d'arte (anche il padre Cesare e la madre Afra Arrigoni sono stati interpreti teatrali), è attivo nel mondo del teatro, del cinema, della televisione e della radio dai primi anni cinquanta.

Nuovo!!: Marlon Brando e Sergio Fantoni · Mostra di più »

Shelley Winters

Il suo nome è segnalato nella Hollywood Walk of Fame al 1750 di Vine Street.

Nuovo!!: Marlon Brando e Shelley Winters · Mostra di più »

Sidney J. Furie

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marlon Brando e Sidney J. Furie · Mostra di più »

Sidney Lumet

Figlio dell'attore Baruch Lumet e della ballerina Eugenia Wermus, ambedue ebrei, attivi da molti anni allo Yiddish Art Theatre di New York, ove lo stesso Lumet esordirà in qualità di attore all'età di quattro anni, ha studiato alla Professional Children School e dal 1939 ha partecipato a diversi spettacoli teatrali.

Nuovo!!: Marlon Brando e Sidney Lumet · Mostra di più »

Sidney Poitier

Attore afroamericano che per primo ha raggiunto la dimensione dell'icona a Hollywood.

Nuovo!!: Marlon Brando e Sidney Poitier · Mostra di più »

Slipknot

Gli Slipknot sono un gruppo musicale heavy metal statunitense, formatosi a Des Moines (Iowa) nel 1995.

Nuovo!!: Marlon Brando e Slipknot · Mostra di più »

Sophia Loren

Annoverata tra le più celebri attrici della storia del cinema, la Loren entra a far parte della Settima arte giovanissima e si impone ben presto, agli inizi degli anni cinquanta, grazie ai suoi ruoli in film comici come Pane, amore e... e in pellicole di stampo hollywoodiano, ad esempio Un marito per Cinzia e La baia di Napoli, per il quale è stata candidata al Golden Globe, ma dimostra anche una grande capacità drammatica con il ruolo in ''Orchidea nera'', grazie al quale vince la Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile.

Nuovo!!: Marlon Brando e Sophia Loren · Mostra di più »

Squaw

La parola squaw (pron.), di origine incerta (probabilmente derivata da una lingua algonchina), si riferisce alle donne dei nativi americani dell'America del Nord.

Nuovo!!: Marlon Brando e Squaw · Mostra di più »

Stalag 17 - L'inferno dei vivi

Stalag 17 - L'inferno dei vivi (Stalag 17) è un film del 1953 diretto da Billy Wilder, ambientato in un campo di internamento tedesco, il campo numero 17 appunto.

Nuovo!!: Marlon Brando e Stalag 17 - L'inferno dei vivi · Mostra di più »

Stanley Kubrick

Considerato uno dei maggiori cineasti della storia del cinema, è stato anche direttore della fotografia, montatore, scenografo, creatore di effetti speciali, scrittore, fotografo.

Nuovo!!: Marlon Brando e Stanley Kubrick · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Marlon Brando e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Stefano De Sando

Dal 2001 è la voce ufficiale di Robert De Niro, dopo il debutto nel 1986 nel film Mission, ha doppiato l'attore americano per alcuni anni in alternanza con Ferruccio Amendola.

Nuovo!!: Marlon Brando e Stefano De Sando · Mostra di più »

Stefano Sibaldi

Esordì sulle scene nel 1928 con la compagnia diretta da Palmarini, per poi recitare come primattore con Sem Benelli (1930).

Nuovo!!: Marlon Brando e Stefano Sibaldi · Mostra di più »

Stella Adler

Nata in una famiglia di attori teatrali del teatro yiddish, iniziò a recitare giovanissima nella compagnia dei genitori.

Nuovo!!: Marlon Brando e Stella Adler · Mostra di più »

Storia del cinema

La cinematografia, nella sua storia, ha attraversato diverse fasi e periodi, che l'hanno portata dai primi rudimentali "esperimenti" dei fratelli Lumière ai moderni film digitali, ricchi di effetti speciali realizzati principalmente con la grafica computerizzata.

Nuovo!!: Marlon Brando e Storia del cinema · Mostra di più »

Suicidio

Per suicidio (dal latino sui caedere, uccidere se stessi) si intende l'atto col quale una persona si procura volontariamente e consapevolmente la morte.

Nuovo!!: Marlon Brando e Suicidio · Mostra di più »

Supereroe

Un supereroe è un personaggio immaginario dei fumetti, narrativa, cartoni animati o film che si caratterizza per le sue doti di coraggio e nobiltà e che generalmente ha abilità straordinarie, dette superpoteri, rispetto a quelle degli esseri umani normali oltre a possedere un nome e un costume pittoresco.

Nuovo!!: Marlon Brando e Supereroe · Mostra di più »

Superman (film 1978)

Superman è un film di fantascienza del 1978, diretto da Richard Donner e interpretato da Marlon Brando, Christopher Reeve e Gene Hackman.

Nuovo!!: Marlon Brando e Superman (film 1978) · Mostra di più »

Superman II

Superman II è un film del 1980, diretto da Richard Lester e interpretato per la seconda volta da Christopher Reeve.

Nuovo!!: Marlon Brando e Superman II · Mostra di più »

Superman Returns

Superman Returns è un film del 2006 diretto da Bryan Singer.

Nuovo!!: Marlon Brando e Superman Returns · Mostra di più »

Tahiti

Tahiti (AFI) è la più grande isola nel gruppo delle Isole del Vento della Polinesia Francese, situata nell'arcipelago delle Isole della Società nella parte meridionale dell'Oceano Pacifico.

Nuovo!!: Marlon Brando e Tahiti · Mostra di più »

Talia Shire

Nata in una famiglia di origine italiana (i suoi nonni provenivano da Bernalda, provincia di Matera), è figlia del compositore Carmine Coppola e sorella del regista Francis Ford, nonché zia di Nicolas Cage e di Sofia Coppola.

Nuovo!!: Marlon Brando e Talia Shire · Mostra di più »

Tarita Teriipia

Nata nella Polinesia Francese, Tarita è nota per essere divenuta la terza moglie del celebre attore Marlon Brando, che la sposò nel 1962, anno in cui si conobbero sul set de Gli ammutinati del Bounty.

Nuovo!!: Marlon Brando e Tarita Teriipia · Mostra di più »

Teatro

Il teatro (dal greco θέατρον (théatron, che significa "spettacolo"), dal verbo θεαομαι (théaomai, ossia "vedo") è un insieme di differenti discipline, che si uniscono e concretizzano l'esecuzione di un evento spettacolare dal vivo. Esso comprende le arti tramite cui viene rappresentata, sotto forma di testo recitato o drammatizzazione scenica, una storia (un dramma, parola derivante dal verbo greco δραω drao.

Nuovo!!: Marlon Brando e Teatro · Mostra di più »

Telecom Italia

Telecom Italia S.p.A. è un'azienda italiana di telecomunicazioni, che offre in Italia e all'estero servizi di telefonia fissa, telefonia mobile, telefonia pubblica, telefonia IP, Internet e televisione via cavo (in tecnologia IPTV).

Nuovo!!: Marlon Brando e Telecom Italia · Mostra di più »

Tennessee Williams

Il 9 giugno 1980 il Presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter gli ha concesso la Medaglia presidenziale della libertà.

Nuovo!!: Marlon Brando e Tennessee Williams · Mostra di più »

Terry Malloy

Terry Malloy è un personaggio fittizio interpretato da Marlon Brando nel film Fronte del porto di Elia Kazan, girato nel 1954.

Nuovo!!: Marlon Brando e Terry Malloy · Mostra di più »

Tetiaroa

Tetiaroa, è un atollo dell'arcpelago delle Isole del Vento facente parte delle Isole della Società, si trova trova a 59 km a nord di Papeete, la capitale della Polinesia Francese, una collettività territoriale d'oltremare francese nell'Oceano Pacifico.

Nuovo!!: Marlon Brando e Tetiaroa · Mostra di più »

The Guardian

The Guardian, conosciuto precedentemente come The Manchester Guardian, è un quotidiano britannico nato a Manchester nel 1821 con sede a Londra.

Nuovo!!: Marlon Brando e The Guardian · Mostra di più »

The New York Times

Il New York Times – spesso abbreviato in N.Y. Times – è un quotidiano statunitense fondato a New York il 18 settembre 1851 da Henry Jarvis Raymond e George Jones durante la presidenza di Millard Fillmore.

Nuovo!!: Marlon Brando e The New York Times · Mostra di più »

The Score (film)

The Score è un film del 2001 diretto da Frank Oz, con Robert De Niro, Edward Norton e Marlon Brando.

Nuovo!!: Marlon Brando e The Score (film) · Mostra di più »

The Sunday Times

Il Sunday Times è un giornale distribuito nel Regno Unito e in Irlanda, pubblicato dalla Times Newspapers Ltd, una parte della News International, che è a sua volta controllata da News Corporation.

Nuovo!!: Marlon Brando e The Sunday Times · Mostra di più »

The Washington Post

Il Washington Post è un quotidiano statunitense.

Nuovo!!: Marlon Brando e The Washington Post · Mostra di più »

Time

Time (il marchio registrato è costituito dalle lettere in maiuscolo, TIME) è un settimanale di informazione pubblicato negli Stati Uniti d'America a partire dal 1923.

Nuovo!!: Marlon Brando e Time · Mostra di più »

Tony Scott (regista)

Nato a North Shields nella campagna del nord Inghilterra, il primo approccio col mondo del cinema non è dietro la macchina da presa, ma davanti a essa.

Nuovo!!: Marlon Brando e Tony Scott (regista) · Mostra di più »

Trevor Howard

Crebbe nella contea del Kent, per poi trasferirsi a Londra per frequentare l'Accademia reale di arte drammatica (R.A.D.A.)Le Garzantine - Cinema, Garzanti, 2000, pag.

Nuovo!!: Marlon Brando e Trevor Howard · Mostra di più »

Triumph Bonneville

La Bonneville è una serie di motociclette prodotte dalla casa inglese Triumph.

Nuovo!!: Marlon Brando e Triumph Bonneville · Mostra di più »

Triumph Thunderbird

La Triumph Thunderbird è un modello di motocicletta storico attualmente non più in produzione della casa motociclistica inglese Triumph Motorcycles.

Nuovo!!: Marlon Brando e Triumph Thunderbird · Mostra di più »

Ultimo tango a Parigi

Ultimo tango a Parigi è un film del 1972 diretto da Bernardo Bertolucci, con protagonista Marlon Brando, interpretato assieme a Maria Schneider, Jean-Pierre Léaud, Maria Michi e Massimo Girotti.

Nuovo!!: Marlon Brando e Ultimo tango a Parigi · Mostra di più »

Un tram che si chiama Desiderio (film 1951)

Un tram che si chiama Desiderio (A Streetcar named Desire) è un film del 1951 diretto da Elia Kazan, con protagonisti Vivien Leigh e Marlon Brando.

Nuovo!!: Marlon Brando e Un tram che si chiama Desiderio (film 1951) · Mostra di più »

Un tram che si chiama Desiderio (opera teatrale)

Un tram che si chiama Desiderio o Un tram chiamato Desiderio (in lingua inglese: A Streetcar named Desire) è un dramma scritto dal drammaturgo statunitense Tennessee Williams nel 1947.

Nuovo!!: Marlon Brando e Un tram che si chiama Desiderio (opera teatrale) · Mostra di più »

Un'arida stagione bianca

Un'arida stagione bianca (A Dry White Season) è un film del 1989 diretto da Euzhan Palcy, tratto dall'omonimo romanzo del 1966 di André Brink, e interpretato da Donald Sutherland, Susan Sarandon e Marlon Brando.

Nuovo!!: Marlon Brando e Un'arida stagione bianca · Mostra di più »

United Artists

United Artists Corporation (UAC) è una famosa compagnia statunitense di produzione e distribuzione cinematografica facente parte del gruppo Metro-Goldwyn-Mayer.

Nuovo!!: Marlon Brando e United Artists · Mostra di più »

Università della California, Los Angeles

L'Università della California, Los Angeles (University of California, Los Angeles, conosciuta anche come UCLA) è un'università pubblica e di ricerca statunitense tra le più importanti e prestigiose al mondo, che si trova a Los Angeles in California all'interno dell'area residenziale di Westwood.

Nuovo!!: Marlon Brando e Università della California, Los Angeles · Mostra di più »

Ursula Andress

Nasce nel cantone di Berna in Svizzera, terza di 6 figli.

Nuovo!!: Marlon Brando e Ursula Andress · Mostra di più »

Villaggio turistico

Il villaggio turistico rientra nella tipologia delle strutture ricettive extra-alberghiere ed è chiamato anche villaggio vacanze.

Nuovo!!: Marlon Brando e Villaggio turistico · Mostra di più »

Vittorio Di Prima

Al cinema ha interpretato Primo tango a Roma... storia d'amore e d'alchimia (1973), RDF - Rumori di fondo (1996) mentre in televisione ha lavorato in alcuni sceneggiati televisivi come E le stelle stanno a guardare (1971), La piovra 7 - Indagine sulla morte del commissario Cattani (1994) e Primo cittadino (1998).

Nuovo!!: Marlon Brando e Vittorio Di Prima · Mostra di più »

Vittorio Storaro

Figlio di un proiezionista della Lux Film, già all'età di 11 anni comincia a studiare fotografia nell'istituto Tecnico di Roma "Duca d'Aosta" e successivamente al Centro Sperimentale di Cinematografia.

Nuovo!!: Marlon Brando e Vittorio Storaro · Mostra di più »

Viva Zapata!

Viva Zapata! è un film del 1952 di Elia Kazan ispirato alla biografia scritta da John Steinbeck sul capo rivoluzionario messicano Emiliano Zapata interpretato da Marlon Brando.

Nuovo!!: Marlon Brando e Viva Zapata! · Mostra di più »

Vivien Leigh

Nella sua trentennale carriera fu una prolifica attrice non solo di cinema (ha di fatto recitato solo in una ventina di film), ma anche e soprattutto di teatro, ivi diretta più volte dal secondo marito Laurence Olivier, genere in cui interpretò ruoli molto differenti, che vanno dalle eroine delle commedie di Noël Coward e George Bernard Shaw, a quelle delle tragedie shakespeariane.

Nuovo!!: Marlon Brando e Vivien Leigh · Mostra di più »

Vogue (Madonna)

Vogue è una canzone della cantautrice americana Madonna.

Nuovo!!: Marlon Brando e Vogue (Madonna) · Mostra di più »

Walter E. Kurtz

Walter E. Kurtz, è un personaggio immaginario, interpretato da Marlon Brando, protagonista del film di Francis Ford Coppola Apocalypse Now (1979) ispirato al Signor Kurtz del romanzo Cuore di tenebra di Joseph Conrad.

Nuovo!!: Marlon Brando e Walter E. Kurtz · Mostra di più »

Warren Beatty

Nella sua carriera Beatty è stato nominato quattro volte all'Oscar al miglior attore, per Gangster Story, Il paradiso può attendere, Reds e Bugsy, senza mai aggiudicarsi il premio.

Nuovo!!: Marlon Brando e Warren Beatty · Mostra di più »

Washington

Washington D.C. (AFI:; in inglese) è la capitale degli Stati Uniti d'America, con una popolazione di 672 228 abitanti (5 582 170 abitanti nell'area metropolitana).

Nuovo!!: Marlon Brando e Washington · Mostra di più »

Western

Il western è un genere artistico molto popolare, caratterizzato dall'essere ambientato nell'ovest degli Stati Uniti d'America, il cosiddetto vecchio West, territorio di frontiera fino a quasi tutto il XIX secolo.

Nuovo!!: Marlon Brando e Western · Mostra di più »

Westwood (Los Angeles)

Un tratto di Wilshire Boulevard a Westwood Westwood è un distretto occidentale del municipio di Los Angeles.

Nuovo!!: Marlon Brando e Westwood (Los Angeles) · Mostra di più »

William Holden

L'American Film Institute ha inserito Holden al venticinquesimo posto tra le più grandi star della storia del cinema.

Nuovo!!: Marlon Brando e William Holden · Mostra di più »

Woody Allen

Lo stile raffinato e spesso cerebrale l'ha reso uno degli autori più rispettati, punto di riferimento della commedia americana moderna: è considerato «il più europeo» tra i registi d'oltreoceano, sia per le tematiche affrontate sia per il successo dei suoi film, da sempre maggiore nel vecchio continente che in patria.

Nuovo!!: Marlon Brando e Woody Allen · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Marlon Brando e XVIII secolo · Mostra di più »

You Rock My World

You Rock My World è un brano musicale del cantante statunitense Michael Jackson estratto come primo singolo dall'album Invincible nell'agosto 2001 dalla Epic Records.

Nuovo!!: Marlon Brando e You Rock My World · Mostra di più »

Yul Brynner

È entrato nella storia del cinema per aver interpretato ruoli da protagonista in alcuni kolossal fra gli anni 50 e 60.

Nuovo!!: Marlon Brando e Yul Brynner · Mostra di più »

Yves Simoneau

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marlon Brando e Yves Simoneau · Mostra di più »

1789

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marlon Brando e 1789 · Mostra di più »

1907

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marlon Brando e 1907 · Mostra di più »

1919

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marlon Brando e 1919 · Mostra di più »

1922

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marlon Brando e 1922 · Mostra di più »

1932

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marlon Brando e 1932 · Mostra di più »

1937

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marlon Brando e 1937 · Mostra di più »

1943

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marlon Brando e 1943 · Mostra di più »

1944

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marlon Brando e 1944 · Mostra di più »

1946

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marlon Brando e 1946 · Mostra di più »

1947

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marlon Brando e 1947 · Mostra di più »

1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marlon Brando e 1950 · Mostra di più »

1951

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marlon Brando e 1951 · Mostra di più »

1952

* Lista dei capi di Stato e di governo nel 1952.

Nuovo!!: Marlon Brando e 1952 · Mostra di più »

1953

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marlon Brando e 1953 · Mostra di più »

1954

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marlon Brando e 1954 · Mostra di più »

1955

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marlon Brando e 1955 · Mostra di più »

1957

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marlon Brando e 1957 · Mostra di più »

1958

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marlon Brando e 1958 · Mostra di più »

1959

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marlon Brando e 1959 · Mostra di più »

1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marlon Brando e 1960 · Mostra di più »

1961

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marlon Brando e 1961 · Mostra di più »

1962

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marlon Brando e 1962 · Mostra di più »

1963

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marlon Brando e 1963 · Mostra di più »

1964

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marlon Brando e 1964 · Mostra di più »

1965

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marlon Brando e 1965 · Mostra di più »

1966

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marlon Brando e 1966 · Mostra di più »

1967

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marlon Brando e 1967 · Mostra di più »

1968

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marlon Brando e 1968 · Mostra di più »

1969

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marlon Brando e 1969 · Mostra di più »

1970

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marlon Brando e 1970 · Mostra di più »

1971

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marlon Brando e 1971 · Mostra di più »

1972

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marlon Brando e 1972 · Mostra di più »

1973

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marlon Brando e 1973 · Mostra di più »

1974

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marlon Brando e 1974 · Mostra di più »

1975

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marlon Brando e 1975 · Mostra di più »

1976

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marlon Brando e 1976 · Mostra di più »

1977

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marlon Brando e 1977 · Mostra di più »

1978

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marlon Brando e 1978 · Mostra di più »

1979

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marlon Brando e 1979 · Mostra di più »

1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marlon Brando e 1980 · Mostra di più »

1982

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marlon Brando e 1982 · Mostra di più »

1986

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marlon Brando e 1986 · Mostra di più »

1987

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marlon Brando e 1987 · Mostra di più »

1988

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marlon Brando e 1988 · Mostra di più »

1989

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marlon Brando e 1989 · Mostra di più »

1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marlon Brando e 1990 · Mostra di più »

1991

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marlon Brando e 1991 · Mostra di più »

1992

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marlon Brando e 1992 · Mostra di più »

1993

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marlon Brando e 1993 · Mostra di più »

1994

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marlon Brando e 1994 · Mostra di più »

1995

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marlon Brando e 1995 · Mostra di più »

1996

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marlon Brando e 1996 · Mostra di più »

1997

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marlon Brando e 1997 · Mostra di più »

1998

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marlon Brando e 1998 · Mostra di più »

1999

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marlon Brando e 1999 · Mostra di più »

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.

Nuovo!!: Marlon Brando e 2000 · Mostra di più »

2001

Il 2001 è stato il primo anno del XXI secolo dell'Era cristiana.

Nuovo!!: Marlon Brando e 2001 · Mostra di più »

2002

È stato proclamato l'Anno internazionale delle montagne.

Nuovo!!: Marlon Brando e 2002 · Mostra di più »

2003

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marlon Brando e 2003 · Mostra di più »

2004

È stato proclamato l'Anno internazionale del riso.

Nuovo!!: Marlon Brando e 2004 · Mostra di più »

2005

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marlon Brando e 2005 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marlon Brando e 2006 · Mostra di più »

2008

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marlon Brando e 2008 · Mostra di più »

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Nuovo!!: Marlon Brando e 2010 · Mostra di più »

2015

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marlon Brando e 2015 · Mostra di più »

60 Minutes

60 Minutes è un programma televisivo statunitense di attualità, in onda sul network televisiva CBS.

Nuovo!!: Marlon Brando e 60 Minutes · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »