Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Marsiglia e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Marsiglia e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale

Marsiglia vs. Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale

Marsiglia (in francese: Marseille maʁ.sɛij(ə), in provenzale: Marselha o Marsihoin lingua occitana provenzale Marselha nella forma classica o Marsiho nella grafia mistraliana, in latino: Massilia o Massalia; in greco: Μασσαλία o Μασαλία) è la più grande città della Francia meridionale, capoluogo della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra e del dipartimento delle Bocche del Rodano, oltre che il primo porto della Francia, sesto del Mediterraneo ed a livello europeo. La storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale, ricca di episodi controversi, fu caratterizzata soprattutto da numerose sconfitte e dal crollo nel settembre 1943 dell'apparato politico-militare dello Stato in conseguenza dell'improvvisazione con cui il paese venne coinvolto nella guerra, dell'imperizia delle gerarchie politiche e militari, e della debolezza della struttura economica e sociale.

Analogie tra Marsiglia e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale

Marsiglia e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Adolf Hitler, Alleati della seconda guerra mondiale, Ante Pavelić, Corsica, Francia, Italia, Operazione Anton, Parigi, Romania, Schutzstaffel, Tunisia, Wehrmacht, XIX secolo, XX secolo.

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Adolf Hitler e Marsiglia · Adolf Hitler e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Alleati della seconda guerra mondiale e Marsiglia · Alleati della seconda guerra mondiale e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Ante Pavelić

I suoi genitori si erano spostati dalla regione montuosa della Lika nella Bosnia-Erzegovina, al tempo sotto il controllo dell'Impero austro-ungarico ma formalmente appartenente ancora all'Impero Ottomano, per lavorare nella costruzione della ferrovia per Sarajevo.

Ante Pavelić e Marsiglia · Ante Pavelić e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Corsica

La Corsica (Corse in francese, Corsica in còrso, Còrsega in ligure) è un'isola appartenente politicamente alla Francia, ma geograficamente alla regione geografica italiana.

Corsica e Marsiglia · Corsica e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Marsiglia · Francia e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Marsiglia · Italia e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Operazione Anton

L'operazione Anton era il nome in codice dell'invasione della Repubblica di Vichy da parte di forze tedesche e italiane, avvenuta nel novembre 1942.

Marsiglia e Operazione Anton · Operazione Anton e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Marsiglia e Parigi · Parigi e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Marsiglia e Romania · Romania e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Schutzstaffel

Le Schutzstaffel o SS (pronuncia; letteralmente «squadre di protezione» o «squadre di salvaguardia»), erano un'organizzazione paramilitare del Partito Nazionalsocialista Tedesco.

Marsiglia e Schutzstaffel · Schutzstaffel e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Tunisia

La Tunisia, ufficialmente Repubblica Tunisina, è uno Stato del Nordafrica bagnato dal mar Mediterraneo e confinante con l'Algeria ad ovest e la Libia a sud e a est.

Marsiglia e Tunisia · Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale e Tunisia · Mostra di più »

Wehrmacht

Wehrmacht (dal tedesco: Forza di Difesa) è il nome assunto dalle forze armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino all'agosto 1946, quando fu formalmente sciolta dopo la resa incondizionata della Germania del 7 maggio 1945.

Marsiglia e Wehrmacht · Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale e Wehrmacht · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Marsiglia e XIX secolo · Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale e XIX secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Marsiglia e XX secolo · Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Marsiglia e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale

Marsiglia ha 301 relazioni, mentre Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale ha 465. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 1.83% = 14 / (301 + 465).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Marsiglia e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »