Analogie tra Massa relativistica e Relatività ristretta
Massa relativistica e Relatività ristretta hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Albert Einstein, Energia, Energia cinetica, Fattore di Lorentz, Hendrik Lorentz, Massa (fisica), Quadrimpulso, Serie di Taylor, Sistema di riferimento inerziale, Tempo proprio, Trasformazione di Lorentz, Velocità della luce.
Albert Einstein
Generalmente considerato il più importante fisico del XX secolo, è conosciuto al grande pubblico per la formula dell'equivalenza massa-energia, E.
Albert Einstein e Massa relativistica · Albert Einstein e Relatività ristretta ·
Energia
Lenergia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un sistema fisico di compiere lavoro, a prescindere dal fatto che tale lavoro sia o possa essere effettivamente attuato.
Energia e Massa relativistica · Energia e Relatività ristretta ·
Energia cinetica
Lenergia cinetica è l'energia che un corpo possiede a causa del proprio moto. Per il teorema dell'energia cinetica, l'energia cinetica di un corpo equivale al lavoro necessario ad accelerare il corpo da una velocità nulla alla sua velocità ed è pari al lavoro necessario a rallentare il corpo dalla stessa velocità ad una velocità nulla.
Energia cinetica e Massa relativistica · Energia cinetica e Relatività ristretta ·
Fattore di Lorentz
Il fattore di Lorentz (o termine di Lorentz) è una quantità che permette la conversione del valore di grandezze fisiche come lunghezza, tempo e massa relativistica relative allo stesso fenomeno in diversi sistemi di riferimento inerziali.
Fattore di Lorentz e Massa relativistica · Fattore di Lorentz e Relatività ristretta ·
Hendrik Lorentz
Famoso per le sue ricerche sull'elettromagnetismo (in particolare per la Forza di Lorentz) e l'elettrodinamica, alcuni suoi contributi importanti, come le trasformazioni di Lorentz e alcune ipotesi sulla contrazione dei corpi in movimento, furono utilizzati da Albert Einstein per la descrizione dello spazio e del tempo nella formulazione della relatività ristretta.
Hendrik Lorentz e Massa relativistica · Hendrik Lorentz e Relatività ristretta ·
Massa (fisica)
La massa (pp) è una grandezza fisica propria dei corpi materiali che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.
Massa (fisica) e Massa relativistica · Massa (fisica) e Relatività ristretta ·
Quadrimpulso
Nella relatività ristretta il quadrimpulso è la generalizzazione quadrivettoriale della quantità di moto della meccanica classica, cioè un vettore dello spaziotempo quadrimensionale sempre tangente alla traiettoria, o linea d'universo, di una particella.
Massa relativistica e Quadrimpulso · Quadrimpulso e Relatività ristretta ·
Serie di Taylor
In analisi matematica, la serie di Taylor di una funzione in un punto è la rappresentazione della funzione come serie di termini calcolati a partire dalle derivate della funzione stessa nel punto.
Massa relativistica e Serie di Taylor · Relatività ristretta e Serie di Taylor ·
Sistema di riferimento inerziale
In fisica un sistema di riferimento inerziale è un sistema di riferimento in cui è valido il primo principio della dinamica. Con un'accettabile approssimazione è considerato inerziale il sistema solidale con il Sole e le stelle (il cosiddetto sistema delle stelle fisse), ed ogni altro sistema che si muova di moto rettilineo uniforme rispetto ad esso (e che quindi né acceleri né ruoti): in questo modo si viene a definire una classe di equivalenza per questi sistemi.
Massa relativistica e Sistema di riferimento inerziale · Relatività ristretta e Sistema di riferimento inerziale ·
Tempo proprio
In fisica, la durata di un fenomeno misurata in un sistema di riferimento solidale al fenomeno si chiama intervallo di tempo proprio o, in breve, tempo proprio.
Massa relativistica e Tempo proprio · Relatività ristretta e Tempo proprio ·
Trasformazione di Lorentz
In fisica le trasformazioni di Lorentz, formulate dal fisico Hendrik Antoon Lorentz, sono trasformazioni lineari di coordinate che permettono di descrivere come varia la misura del tempo e dello spazio tra due sistemi di riferimento inerziali, cioè sistemi in cui l'oggetto della misura è in moto rettilineo uniforme rispetto all'osservatore.
Massa relativistica e Trasformazione di Lorentz · Relatività ristretta e Trasformazione di Lorentz ·
Velocità della luce
In fisica, la velocità della luce è la velocità di propagazione di un'onda elettromagnetica e di una particella libera senza massa nel vuoto.
Massa relativistica e Velocità della luce · Relatività ristretta e Velocità della luce ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Massa relativistica e Relatività ristretta
- Che cosa ha in comune Massa relativistica e Relatività ristretta
- Analogie tra Massa relativistica e Relatività ristretta
Confronto tra Massa relativistica e Relatività ristretta
Massa relativistica ha 19 relazioni, mentre Relatività ristretta ha 99. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 10.17% = 12 / (19 + 99).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Massa relativistica e Relatività ristretta. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: