Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Massimiliano II d'Asburgo e Umanesimo (filosofia moderna)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Massimiliano II d'Asburgo e Umanesimo (filosofia moderna)

Massimiliano II d'Asburgo vs. Umanesimo (filosofia moderna)

Prima dell'inizio del suo regno, aveva mostrato tendenze a favorire il protestantesimo e più volte si era legato a progetti coi principi tedeschi che avevano abbracciato questa fede, ma sul punto di ottenere la corona mostrò definitivamente il suo impegno verso il cattolicesimo. Il umanesimo rappresenta una categoria di filosofie etiche che affermano la dignità e il valore di tutte le persone, basata sull'abilità di determinare giusto e sbagliato appellandosi a qualità umane universali, particolarmente alla razionalità.

Analogie tra Massimiliano II d'Asburgo e Umanesimo (filosofia moderna)

Massimiliano II d'Asburgo e Umanesimo (filosofia moderna) hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Erasmo da Rotterdam, Umanesimo rinascimentale.

Erasmo da Rotterdam

Ammiratore di Lorenzo Valla, Erasmo venne influenzato nella sua formazione anche dal movimento religioso della Devotio moderna (che significa letteralmente "Devozione moderna" ossia "religiosità di nuovo tipo"), che, diffuso nei Peasi Bassi da Geert Groote nel XIV secolo, assunse come modello diretto della vita quotidiana la vita di Cristo e sostenne la lettura personale della Bibbia.

Erasmo da Rotterdam e Massimiliano II d'Asburgo · Erasmo da Rotterdam e Umanesimo (filosofia moderna) · Mostra di più »

Umanesimo rinascimentale

Per umanesimo si intende quel movimento culturale, ispirato da Francesco Petrarca e in parte da Giovanni Boccaccio, volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche usanze e credenze dell’antichità nella loro quotidianità tramite i quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i "secoli bui" del Medioevo.

Massimiliano II d'Asburgo e Umanesimo rinascimentale · Umanesimo (filosofia moderna) e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Massimiliano II d'Asburgo e Umanesimo (filosofia moderna)

Massimiliano II d'Asburgo ha 136 relazioni, mentre Umanesimo (filosofia moderna) ha 84. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 0.91% = 2 / (136 + 84).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Massimiliano II d'Asburgo e Umanesimo (filosofia moderna). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »