Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Matteo Maria Boiardo e Storia della letteratura italiana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Matteo Maria Boiardo e Storia della letteratura italiana

Matteo Maria Boiardo vs. Storia della letteratura italiana

È considerato uno dei più noti e importanti letterati italiani del XV secolo. La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.

Analogie tra Matteo Maria Boiardo e Storia della letteratura italiana

Matteo Maria Boiardo e Storia della letteratura italiana hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): Bucoliche, Canzone (metrica), Canzoniere (Petrarca), Carlo Magno, Chiesa cattolica, Ciclo carolingio, Dante Alighieri, Diritto canonico, Dolce stil novo, Egloga, Emilia, Ferrara, Francesco Petrarca, Giovanni Pico della Mirandola, Letteratura cavalleresca, Letteratura latina, Luciano di Samosata, Ludovico Ariosto, Materia di Bretagna, Modena, Napoli, Orlando furioso, Orlando innamorato, Ottava rima, Publio Ovidio Nasone, Publio Virgilio Marone, Romanzo, Scandiano, Senofonte, Sonetto, ..., Umanesimo rinascimentale, XV secolo. Espandi índice (2 più) »

Bucoliche

Le Bucoliche sono un'opera del poeta latino Virgilio, iniziata nel 42 a.C e divulgata intorno al 39 a.C. È costituita da una raccolta di dieci egloghe esametriche con trattazione e intonazione pastorali; i componimenti hanno una lunghezza che varia dai 63 ai 111 versi, per un totale di 829 esametri.

Bucoliche e Matteo Maria Boiardo · Bucoliche e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Canzone (metrica)

La canzone, dal provenzale "canso", è un genere metrico formato da un numero variabile di strofe dette stanze, di solito 5, 6 o 7, più eventualmente una stanza più piccola, detta congedo/commiato, in cui il poeta si rivolge direttamente al lettore o al componimento stesso.

Canzone (metrica) e Matteo Maria Boiardo · Canzone (metrica) e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Canzoniere (Petrarca)

Il Canzoniere, meno comunemente conosciuto con il titolo originale in latino Francisci Petrarchae laureati poetae Rerum vulgarium fragmenta ("Frammenti di componimenti in volgare di Francesco Petrarca, poeta coronato d'alloro"), è la storia, raccontata attraverso la poesia, della vita interiore di Petrarca.

Canzoniere (Petrarca) e Matteo Maria Boiardo · Canzoniere (Petrarca) e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Carlo Magno

L'appellativo Magno (dal latino Magnus, "grande") gli fu dato dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni.

Carlo Magno e Matteo Maria Boiardo · Carlo Magno e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Matteo Maria Boiardo · Chiesa cattolica e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Ciclo carolingio

Il Ciclo Carolingio fa parte, come il ciclo bretone, di quella letteratura dei cicli, di carattere epico-cavalleresco, che si sviluppò immediatamente dopo l'anno Mille e che celebrava nelle sue composizioni, in versi, i valori più alti della società aristocratica.

Ciclo carolingio e Matteo Maria Boiardo · Ciclo carolingio e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Dante Alighieri e Matteo Maria Boiardo · Dante Alighieri e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Diritto canonico

Il diritto canonico è costituito dall'insieme delle norme giuridiche formulate dalla Chiesa cattolica, che regolano l'attività dei fedeli e delle strutture ecclesiastiche nel mondo nonché le relazioni inter-ecclesiastiche e quelle con la società esterna.

Diritto canonico e Matteo Maria Boiardo · Diritto canonico e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Dolce stil novo

Il dolce stil novo, conosciuto anche come stilnovismo, stil novo o stilnovo, è un importante movimento poetico italiano sviluppatosi tra il 1280 e il 1310 a Firenze.

Dolce stil novo e Matteo Maria Boiardo · Dolce stil novo e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Egloga

L'egloga, o ecloga, è un componimento della poesia bucolica in forma dialogica, con significato allegorico e celebrazione della vita agreste.

Egloga e Matteo Maria Boiardo · Egloga e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Emilia

L'Emilia (Emîlia in emiliano) è una regione storica dell'Italia settentrionale, che insieme alla Romagna forma la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna.

Emilia e Matteo Maria Boiardo · Emilia e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Ferrara e Matteo Maria Boiardo · Ferrara e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Francesco Petrarca

Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.

Francesco Petrarca e Matteo Maria Boiardo · Francesco Petrarca e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Giovanni Pico della Mirandola

È l'esponente più conosciuto della dinastia dei Pico signori di Mirandola.

Giovanni Pico della Mirandola e Matteo Maria Boiardo · Giovanni Pico della Mirandola e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Letteratura cavalleresca

La letteratura cavalleresca è un insieme di poemi che trattano tematiche inerenti alle gesta dei cavalieri medievali.

Letteratura cavalleresca e Matteo Maria Boiardo · Letteratura cavalleresca e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Letteratura latina

La letteratura latina è l'insieme della produzione letteraria in lingua latina e delle problematiche che gravitano intorno al suo studio.

Letteratura latina e Matteo Maria Boiardo · Letteratura latina e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Luciano di Samosata

Di origine siriana, secondo un'usanza diffusa ricevette alla nascita un nome latino, ma questa sua origine “barbara” non fu mai motivo di vergogna per lui che, anzi, si dichiarava apertamente siriano e non greco in alcuni suoi scritti, nonostante la sua personalità intellettuale presenti caratteristiche prettamente ellenistiche.

Luciano di Samosata e Matteo Maria Boiardo · Luciano di Samosata e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Ludovico Ariosto

È considerato uno degli autori più celebri ed influenti del suo tempo.

Ludovico Ariosto e Matteo Maria Boiardo · Ludovico Ariosto e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Materia di Bretagna

Con materia di Bretagna, la cui definizione corrente e maggiormente diffusa è quella di ciclo bretone o ciclo arturiano in virtù del suo eponimo, si indica l'insieme delle leggende sui celti e la storia mitologica delle isole britanniche e della Bretagna, in particolar modo quelle riguardanti re Artù e i suoi cavalieri della Tavola Rotonda.

Materia di Bretagna e Matteo Maria Boiardo · Materia di Bretagna e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Modena

Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Matteo Maria Boiardo e Modena · Modena e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Matteo Maria Boiardo e Napoli · Napoli e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Orlando furioso

LOrlando furioso è un poema cavalleresco di Ludovico Ariosto pubblicato per la prima volta nel 1516 a Ferrara.

Matteo Maria Boiardo e Orlando furioso · Orlando furioso e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Orlando innamorato

LOrlando innamorato (titolo originale LInamoramento de Orlando) è un poema cavalleresco scritto da Matteo Maria Boiardo.

Matteo Maria Boiardo e Orlando innamorato · Orlando innamorato e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Ottava rima

L'ottava rima è il metro usato nei cantari trecenteschi e nei poemetti del Boccaccio (Ninfale fiesolano, Filostrato,...); non è certo chi l'abbia inventato, ma il suo uso può essere rintracciato fin dal XIV sec.

Matteo Maria Boiardo e Ottava rima · Ottava rima e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Publio Ovidio Nasone

Fu autore di molte opere, il cui corpus è tradizionalmente suddiviso in tre sezioni.

Matteo Maria Boiardo e Publio Ovidio Nasone · Publio Ovidio Nasone e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Publio Virgilio Marone

Virgilio, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, fu il massimo poeta di Roma; nonché l'interprete più completo e più schietto del grandioso momento storico che dalla fine di Giulio Cesare conduce alla fondazione del Principato e dell'Impero ad opera di Augusto.

Matteo Maria Boiardo e Publio Virgilio Marone · Publio Virgilio Marone e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Romanzo

Il romanzo è un genere della narrativa scritto in prosa.

Matteo Maria Boiardo e Romanzo · Romanzo e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Scandiano

Scandiano (Scandiân in dialetto reggiano) è una città di 25.758 abitanti della provincia di Reggio Emilia nell'Emilia-Romagna.

Matteo Maria Boiardo e Scandiano · Scandiano e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Senofonte

Fu scrittore poligrafo e del quale ci sono pervenute tutte le opere e complete, una circostanza che ha fatto di lui una delle fonti maggiori per la conoscenza dei suoi tempi.

Matteo Maria Boiardo e Senofonte · Senofonte e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Sonetto

Il sonetto è un breve componimento poetico, tipico soprattutto della letteratura italiana, il cui nome deriva dal provenzale sonet (piccolo suono, diminutivo di son: suono, melodia).

Matteo Maria Boiardo e Sonetto · Sonetto e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Umanesimo rinascimentale

Per umanesimo si intende quel movimento culturale, ispirato da Francesco Petrarca e in parte da Giovanni Boccaccio, volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche usanze e credenze dell’antichità nella loro quotidianità tramite i quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i "secoli bui" del Medioevo.

Matteo Maria Boiardo e Umanesimo rinascimentale · Storia della letteratura italiana e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Matteo Maria Boiardo e XV secolo · Storia della letteratura italiana e XV secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Matteo Maria Boiardo e Storia della letteratura italiana

Matteo Maria Boiardo ha 83 relazioni, mentre Storia della letteratura italiana ha 1496. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard è 2.03% = 32 / (83 + 1496).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Matteo Maria Boiardo e Storia della letteratura italiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »