Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Mattias de' Medici

Indice Mattias de' Medici

Era il terzo figlio maschio del granduca di Toscana Cosimo II e di sua moglie Maria Maddalena d'Austria.

Indice

  1. 90 relazioni: Alberto V di Baviera, Anna d'Asburgo (1528-1590), Anna di Foix-Candale, Anna Jagellone, Arte, Artiglieria, Astrolabio, Austria, Barberini, Basilica di San Lorenzo (Firenze), Battaglia di Lützen (1632), Battaglia di Nördlingen (1634), Battaglia di Wolgast, Caccia, Capitano di ventura, Cappelle medicee, Carlo Dolci, Carlo II d'Austria, Carlo III di Lorena, Casa d'Asburgo, Caterina de' Medici, Caterina di Ferdinando de' Medici, Chiesa cattolica, Claudia di Valois, Corazza, Cosimo I de' Medici, Cosimo II de' Medici, Cristina di Danimarca, Cristina di Lorena, Ducato di Modena e Reggio, Ducato di Parma e Piacenza, Eleonora di Toledo, Enrico II di Francia, Esercito del Sacro Romano Impero, Fanteria, Feldmarescialli del Sacro Romano Impero, Ferdinando I d'Asburgo, Ferdinando I de' Medici, Ferdinando II de' Medici, Filippo I d'Asburgo, Firenze, Francesco di Cosimo de' Medici, Francesco I di Lorena, Francesco Maria de' Medici, Galleria degli Uffizi, Germania, Giovan Carlo de' Medici, Giovanna di Castiglia, Giovanni delle Bande Nere, Gotta, ... Espandi índice (40 più) »

Alberto V di Baviera

Nato a Monaco da Guglielmo IV di Baviera e Maria Giacomina di Baden, i suoi nonni materni furono il Margravio Filippo I di Baden ed Elisabetta del Palatinato.

Vedere Mattias de' Medici e Alberto V di Baviera

Anna d'Asburgo (1528-1590)

Anna era la figlia dell'imperatore Ferdinando I, e di sua moglie, Anna Jagellone. I suoi nonni paterni erano Filippo I di Castiglia e sua moglie la regina Giovanna I. I suoi nonni materni erano il re Vladislao II di Boemia e la sua terza moglie Anna di Foix-Candale.

Vedere Mattias de' Medici e Anna d'Asburgo (1528-1590)

Anna di Foix-Candale

Anna era figlia di Gastone II di Foix-Grailly-Candale, conte di Candale e Captal de Buch, e dell'Infanta Caterina, a sua volta figlia minore della regina Eleonora di Navarra e Gastone IV di Foix; taluni storici però sostengono che Anna fosse figlia di Gastone di Foix e di una sua concubina tredicenne, Blanche, che poi fece chiudere in convento e dalla quale pare abbia avuto in seguito (e anche prima) altri figli.

Vedere Mattias de' Medici e Anna di Foix-Candale

Anna Jagellone

Anna era la figlia maggiore di Ladislao II re di Boemia e Ungheria, e della sua terza moglie, Anna di Foix-Candale. Era la sorella più anziana di Luigi II d'Ungheria e Boemia e sua erede.

Vedere Mattias de' Medici e Anna Jagellone

Arte

Larte nel suo significato più ampio comprende ogni attività – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza.

Vedere Mattias de' Medici e Arte

Artiglieria

Lartiglieria è l'insieme delle armi da fuoco e delle bocche di fuoco pesanti progettate originariamente per gli assedi.

Vedere Mattias de' Medici e Artiglieria

Astrolabio

Lastrolabio è uno strumento astronomico tramite il quale è possibile localizzare o calcolare la posizione del Sole e le stelle, legata al giorno dell'anno e all'ora, per una data latitudine.

Vedere Mattias de' Medici e Astrolabio

Austria

Aiuto:Stato --> LAustria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Vedere Mattias de' Medici e Austria

Barberini

I Barberini (anticamente Tafani sin dall'XI secolo), originari di Barberino Val d'Elsa in Toscana, furono un'influente famiglia nobiliare italiana, trasferitasi prima a Firenze e poi a Roma.

Vedere Mattias de' Medici e Barberini

Basilica di San Lorenzo (Firenze)

La basilica di San Lorenzo è uno dei principali luoghi di culto cattolici di Firenze, situata nell'omonima piazza nel centro storico della città.

Vedere Mattias de' Medici e Basilica di San Lorenzo (Firenze)

Battaglia di Lützen (1632)

La battaglia di Lützen, combattuta in Sassonia il 16 novembre 1632 (6 novembre utilizzando il calendario giuliano) fu un evento decisivo della guerra dei trent'anni, avvenuto durante la cosiddetta fase svedese del conflitto.

Vedere Mattias de' Medici e Battaglia di Lützen (1632)

Battaglia di Nördlingen (1634)

La battaglia di Nördlingen fu combattuta il 6 settembre 1634 in Baviera, tra le forze svedesi e sassoni e l'esercito cattolico combinato del Sacro Romano Impero e della Spagna.

Vedere Mattias de' Medici e Battaglia di Nördlingen (1634)

Battaglia di Wolgast

La battaglia di Wolgast si svolse il 12 agosto 1628 in Pomerania, tra le forze danesi del re Cristiano IV e le forze imperiali al comando di Albrecht von Wallenstein.

Vedere Mattias de' Medici e Battaglia di Wolgast

Caccia

La caccia è la pratica che consiste nel cercare, catturare o abbattere animali selvatici per l'approvvigionamento di cibo (cacciagione) o per altri fini non necessariamente alimentari: a scopo ricreativo, commerciale, per il procacciamento di pellicce e altre materie prime, o per il contenimento e gestione di una specie.

Vedere Mattias de' Medici e Caccia

Capitano di ventura

Per capitano di ventura si intende il comandante in capo di soldati di ventura mercenari riuniti in compagnie di ventura. Nel medioevo era detto anche condottiero, termine però successivamente applicato a tutti i capitani militari italiani che comandavano truppe su un campo di battaglia.

Vedere Mattias de' Medici e Capitano di ventura

Cappelle medicee

Le cappelle medicee, costruite quale luogo di sepoltura della famiglia Medici, sono oggi un museo statale di Firenze, ricavato da alcune aree della basilica di San Lorenzo.

Vedere Mattias de' Medici e Cappelle medicee

Carlo Dolci

Dotato di grande tecnica, fu il maggior pittore fiorentino del Seicento e godette di fama straordinaria già in vita e fino all'Ottocento, quando il gusto per le sue edulcorate e oleografiche rappresentazioni religiose cominciò a declinare.

Vedere Mattias de' Medici e Carlo Dolci

Carlo II d'Austria

Fu il terzo figlio di Ferdinando I, imperatore del Sacro Romano Impero, e di Anna di Boemia e Ungheria, a sua volta figlia del re Vladislao II di Boemia e Ungheria e di sua moglie Anna di Foix-Candale.

Vedere Mattias de' Medici e Carlo II d'Austria

Carlo III di Lorena

Egli era il figlio maggiore sopravvissuto di Francesco I di Lorena (1517 – 1545) e di Cristina di Danimarca (1522 – 1590). La sua dinastia era inoltre pretendente al Regno di Gerusalemme e usò anche il titolo di Duca di Calabria come simbolo delle loro pretese sul Regno di Napoli.

Vedere Mattias de' Medici e Carlo III di Lorena

Casa d'Asburgo

La Casa d'Asburgo (o Casa d'Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg), detta anche Casa d'Austria, è una delle più importanti e antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.

Vedere Mattias de' Medici e Casa d'Asburgo

Caterina de' Medici

Nota come "la Regina madre" per aver generato tre sovrani di Francia (Francesco II, Carlo IX ed Enrico III), ebbe una grande e duratura influenza nella vita politica dello Stato.

Vedere Mattias de' Medici e Caterina de' Medici

Caterina di Ferdinando de' Medici

Nel 1612 suo fratello Cosimo II iniziò delle trattative matrimoniali con il re d'Inghilterra Giacomo I per darla in sposa al principe di Galles, Enrico Federico Stuart.

Vedere Mattias de' Medici e Caterina di Ferdinando de' Medici

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Vedere Mattias de' Medici e Chiesa cattolica

Claudia di Valois

Claudia venne educata, insieme alla sorella maggiore Elisabetta e alla piccola futura cognata Maria Stuart, sotto la direzione di Diana di Poitiers, favorita del re.

Vedere Mattias de' Medici e Claudia di Valois

Corazza

La corazza è un indumento protettivo utilizzato per difendere il busto di colui che la indossa da danni intenzionali o casuali durante un combattimento militare; è tipicamente associata al soldato.

Vedere Mattias de' Medici e Corazza

Cosimo I de' Medici

Figlio del condottiero Giovanni de' Medici, detto delle Bande Nere, e di Maria Salviati, apparteneva per via paterna al ramo cadetto dei Medici detto dei Popolani, discendente da quel Lorenzo de' Medici detto il Vecchio, fratello di Cosimo il Vecchio, primo Signore de facto di Firenze, mentre era discendente per via materna dal ramo principale stesso, in quanto la madre era figlia di Lucrezia de' Medici, a sua volta figlia di Lorenzo il Magnifico, signore di Firenze.

Vedere Mattias de' Medici e Cosimo I de' Medici

Cosimo II de' Medici

Durante gran parte dei suoi undici anni di regno, delegò perlopiù l'amministrazione della Toscana ai suoi ministri. È noto in particolare per essere stato il patrono di Galileo Galilei, suo tutore in giovinezza.

Vedere Mattias de' Medici e Cosimo II de' Medici

Cristina di Danimarca

La sua figura ebbe una notevole importanza politica nell'Europa della metà del Cinquecento, in quanto fu spesso oggetto di un'accurata politica matrimoniale guidata da suo zio, l'imperatore Carlo V. Abile politica e diplomatica, fu una delle principali consigliere di suo figlio Carlo III.

Vedere Mattias de' Medici e Cristina di Danimarca

Cristina di Lorena

Dopo la morte prematura di suo figlio Cosimo II de' Medici, Cristina fu co-reggente del Granducato di Toscana, insieme alla nuora Maria Maddalena d'Austria, durante gli anni della minor età di suo nipote Ferdinando II de' Medici, dal 1621 fino al 1628.

Vedere Mattias de' Medici e Cristina di Lorena

Ducato di Modena e Reggio

Il Ducato di Modena e Reggio, che comprendeva le due investiture imperiali distinte di Modena e Reggio, fu uno degli antichi Stati italiani.

Vedere Mattias de' Medici e Ducato di Modena e Reggio

Ducato di Parma e Piacenza

Il Ducato di Parma e Piacenza, dal 1748 Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla, fu uno Stato preunitario italiano esistito dal 1545 al 1859, con una pausa dal 1808 al 1814 quando fu annesso al Primo impero francese e trasformato in un dipartimento.

Vedere Mattias de' Medici e Ducato di Parma e Piacenza

Eleonora di Toledo

Eleonora fu la prima moglie di Cosimo I de' Medici e la seconda e ultima duchessa consorte di Firenze. Anche se spesso è chiamata "granduchessa Eleonora", non fu mai granduchessa di Toscana, poiché morì prima della creazione del Granducato di Toscana, creato nel 1569.

Vedere Mattias de' Medici e Eleonora di Toledo

Enrico II di Francia

Enrico II di Francia nacque a Saint-Germain-en-Laye il 31 marzo 1519 ed era il maschio secondogenito di re Francesco I e di Claudia di Francia, figlia a sua volta di re Luigi XII.

Vedere Mattias de' Medici e Enrico II di Francia

Esercito del Sacro Romano Impero

L'Esercito del Sacro Romano Impero (in tedesco: Reichsarmee, Reichsheer o Reichsarmatur; in latino: Exercitus Imperii) fu l'esercito del Sacro Romano Impero.

Vedere Mattias de' Medici e Esercito del Sacro Romano Impero

Fanteria

La Fanteria è l'arma dell'Esercito composta da soldati che combattono appiedati, detti fanti. Nel corso degli anni le Fanterie si sono naturalmente evolute, complici i progressi tecnologici e lo snellimento generalizzato delle Forze Armate di tutti gli Stati del mondo, in unità più piccole, dinamiche ed efficaci, con compiti spesso specializzati.

Vedere Mattias de' Medici e Fanteria

Feldmarescialli del Sacro Romano Impero

Questa è una lista di quanti ricoprirono il grado di feldmaresciallo del Sacro Romano Impero. La carica corrispondeva a quella di supremo capo dell'esercito imperiale, sottoposto direttamente e unicamente al solo imperatore.

Vedere Mattias de' Medici e Feldmarescialli del Sacro Romano Impero

Ferdinando I d'Asburgo

Figlio di Filippo d'Asburgo (1478–1506) e di Giovanna di Castiglia (1479–1555), Ferdinando era fratello del suo predecessore sul trono imperiale, Carlo V, il quale gli conferì importanti incarichi di gestione sul fronte orientale dell'immensa compagine sottoposta alla propria autorità, con particolare riguardo ai territori tedeschi (entrò in possesso di Alta e di Bassa Austria, di Stiria, Carinzia, Carniola, Tirolo e Württemberg) e alla risoluzione del pericolo turco.

Vedere Mattias de' Medici e Ferdinando I d'Asburgo

Ferdinando I de' Medici

Figlio di Cosimo I de' Medici e della prima moglie Eleonora di Toledo, fu creato cardinale nel 1562. Con l'improvvisa morte del fratello Francesco I nel 1587, gli successe come Granduca di Toscana, fino alla morte avvenuta nel 1609.

Vedere Mattias de' Medici e Ferdinando I de' Medici

Ferdinando II de' Medici

Ferdinando II de' Medici era figlio del granduca Cosimo II e di Maria Maddalena d'Austria. Suo padre morì quando Ferdinando aveva solamente 11 anni.

Vedere Mattias de' Medici e Ferdinando II de' Medici

Filippo I d'Asburgo

Filippo nacque a Bruges, figlio del futuro imperatore Massimiliano I, e della sua prima moglie la duchessa Maria di Borgogna.

Vedere Mattias de' Medici e Filippo I d'Asburgo

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Vedere Mattias de' Medici e Firenze

Francesco di Cosimo de' Medici

Di lui si hanno poche notizie. Crebbe assieme al fratello, maggiore di un anno, Mattias; era fratello minore del granduca Ferdinando II de' Medici.

Vedere Mattias de' Medici e Francesco di Cosimo de' Medici

Francesco I di Lorena

Sposò Maria Teresa d'Austria, regina di Boemia e d'Ungheria, dalla quale ebbe sedici figli, tra cui i futuri imperatori Giuseppe II e Leopoldo II, le regine Maria Carolina di Napoli e Maria Antonietta di Francia, e la duchessa Maria Amalia di Parma.

Vedere Mattias de' Medici e Francesco I di Lorena

Francesco Maria de' Medici

Governatore di Siena, costante fu la sua azione di mecenatismo artistico e letterario: suo protetto fu il pittore Pandolfo Reschi, protesse Vincenzo da Filicaja e scrittori satirici come Lodovico Adimari e Salvator Rosa.

Vedere Mattias de' Medici e Francesco Maria de' Medici

Galleria degli Uffizi

La Galleria degli Uffizi è un museo statale di Firenze, che fa parte del complesso museale denominato Gallerie degli Uffizi e comprendente, oltre alla suddetta galleria, il Corridoio vasariano, le collezioni di Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli, che insieme costituiscono per quantità e qualità delle opere raccolte uno dei più importanti musei del mondo.

Vedere Mattias de' Medici e Galleria degli Uffizi

Germania

La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Vedere Mattias de' Medici e Germania

Giovan Carlo de' Medici

Secondogenito maschio del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d'Austria, ebbe un'educazione parallela al fratello maggiore, il futuro Ferdinando II de' Medici e inizialmente destinato alla carriera militare.

Vedere Mattias de' Medici e Giovan Carlo de' Medici

Giovanna di Castiglia

Giovanna sposò Filippo il Bello, arciduca di Casa d'Asburgo, il 20 ottobre 1496. Dopo la morte di suo fratello Giovanni, principe delle Asturie, nel 1497, di sua sorella maggiore Isabella nel 1498 e di suo nipote Michele della Pace nel 1500, divenne l'erede presunta delle corone di Castiglia e Aragona.

Vedere Mattias de' Medici e Giovanna di Castiglia

Giovanni delle Bande Nere

Discendente da parte di madre dal famoso condottiero Muzio Attendolo Sforza, era figlio del fiorentino Giovanni de' Medici (detto il Popolano) e di Caterina Sforza, la signora guerriera di Forlì e Imola, una delle donne più famose del Rinascimento, che si era strenuamente difesa da Cesare Borgia nella sua rocca forlivese.

Vedere Mattias de' Medici e Giovanni delle Bande Nere

Gotta

La gotta è una malattia del metabolismo caratterizzata da attacchi ricorrenti di artrite infiammatoria acuta con dolore, arrossamento e gonfiore delle articolazioni, causati dal deposito di cristalli di acido urico in presenza d'iperuricemia.

Vedere Mattias de' Medici e Gotta

Governatore

Governatore (dalla lingua latina gubernator, a sua volta derivante dal greco kybernetes, 'timoniere') è un titolo attribuito a funzionari di alto livello con attribuzioni e funzioni diverse, a seconda della legge statale di riferimento, ma che solitamente, amministra un territorio o un'organizzazione per conto di una autorità superiore.

Vedere Mattias de' Medici e Governatore

Granducato di Toscana

Il Granducato di Toscana fu un antico Stato italiano esistito per duecentonovanta anni, tra il 1569 e il 1859, costituito con una bolla emessa da papa Pio V il 27 agosto 1569, dopo la conquista della Repubblica di Siena da parte della dinastia dei Medici, reggitori della Repubblica di Firenze, nella fase conclusiva delle guerre d'Italia del XVI secolo.

Vedere Mattias de' Medici e Granducato di Toscana

Guerra dei trent'anni

Per guerra dei trent'anni si intende una serie di conflitti armati che dilaniarono l'Europa centrale tra il 1618 e il 1648. Fu una delle guerre più lunghe e distruttive della storia europea.

Vedere Mattias de' Medici e Guerra dei trent'anni

Guerra dei trent'anni (fase svedese)

La fase svedese (1630-1635) è la terza fase in cui si è soliti dividere la guerra dei trent'anni. È indicata anche col nome di intervento svedese nella guerra dei trent'anni.

Vedere Mattias de' Medici e Guerra dei trent'anni (fase svedese)

Guerra di Castro

La guerra di Castro fu un conflitto del Seicento fra lo Stato Pontificio e la famiglia Farnese, causato dalle mire di papa Urbano VIII sul ducato di Castro e suddiviso in due fasi.

Vedere Mattias de' Medici e Guerra di Castro

Guglielmo IV di Baviera

Nacque a Monaco di Baviera da Alberto IV e Cunegonda d'Asburgo, una delle figlie dell'imperatore Federico III.

Vedere Mattias de' Medici e Guglielmo IV di Baviera

Italiani

Gli italiani sono un popolo che si riconosce nella stessa cultura, lingua e storia e da un sentimento di comune radice nazionale. In seguito alla costituzione del Regno d'Italia (1861) quale moderno stato-nazione, il termine è passato anche a designare tutti i cittadini italiani.

Vedere Mattias de' Medici e Italiani

Jacques Courtois

Jacques Courtois nacque nel febbraio del 1621 a Saint-Hippolyte, nella Franca Contea, all'epoca dominio degli Asburgo di Spagna.

Vedere Mattias de' Medici e Jacques Courtois

Justus Sustermans

Egli è ricordato in particolar modo per i ritratti che eseguì per i membri della famiglia dei Medici quando divenne pittore di corte presso di loro.

Vedere Mattias de' Medici e Justus Sustermans

Kunsthistorisches Museum

Il Kunsthistorisches Museum (in italiano "Museo della storia dell'arte" o "Museo delle belle arti"), che nel 2012 ha contato visitatori, è uno dei principali musei di Vienna ed uno dei più antichi e ricchi al mondo.

Vedere Mattias de' Medici e Kunsthistorisches Museum

Ladislao II di Boemia

Figlio del re di Polonia Casimiro IV Jagellone e di Elisabetta d'Asburgo, fu eletto re di Boemia nel 1471 alla morte di Giorgio di Poděbrady.

Vedere Mattias de' Medici e Ladislao II di Boemia

Leopoldo de' Medici

A soli 3 anni perse il padre e con i suoi fratelli rimase sotto la protezione delle granduchesse reggenti, Maria Maddalena d'Austria, sua madre, e la nonna Cristina di Lorena, che si occuparono della sua educazione.

Vedere Mattias de' Medici e Leopoldo de' Medici

Livio Mehus

Lieven Mehus, in italiano tradotto e conosciuto come Livio Mehus, fu un pittore barocco di origine fiamminga, viaggiò molto ma la sua patria d'adozione fu Firenze dove fu molto apprezzato sia dalla corte medicea che dalla nobiltà fiorentina.

Vedere Mattias de' Medici e Livio Mehus

María Osorio y Pimentel

Donna María nacque all'inizio del 1498, figlia postuma di Luis Pimentel y Pacheco, morto il 24 novembre 1497 per una caduta accidentale, e di Juana Osorio, prima marchesa di Villafranca del Bierzo.

Vedere Mattias de' Medici e María Osorio y Pimentel

Maria Anna di Baviera (1551-1608)

Era figlia del duca Alberto V di Baviera e dell'arciduchessa Anna d'Austria, figlia dell'imperatore Ferdinando I d'Asburgo.

Vedere Mattias de' Medici e Maria Anna di Baviera (1551-1608)

Maria Giacomina di Baden

Maria Giacomina era figlia del margravio Filippo I di Baden (1479–1533) e della contessa Elisabetta (1483–1522), figlia di Filippo, elettore palatino e di Margherita di Baviera-Landshut.

Vedere Mattias de' Medici e Maria Giacomina di Baden

Maria Maddalena d'Austria

Nel 1608 sposò l'erede al trono di Toscana, che l'anno successivo divenne granduca col nome di Cosimo II.

Vedere Mattias de' Medici e Maria Maddalena d'Austria

Maria Salviati

Era figlia di Lucrezia de' Medici e Jacopo Salviati (e quindi sorella di Francesca Salviati e dei cardinali Giovanni e Bernardo Salviati), per cui il suo matrimonio (15 novembre 1516) segnò il ricongiungersi dei due rami della casata medicea: quello dei Popolani, da cui proveniva suo marito, e quello principale, detto anche di Cafaggiolo, dal quale proveniva sua madre Lucrezia, poiché figlia a sua volta di Lorenzo il Magnifico.

Vedere Mattias de' Medici e Maria Salviati

Mattia Galasso

Conte di Campo e Duca di Lucera, Mattia Gallasso (o "Galasso"), destinato a germanizzare il nome in Matthias Gallas, apparteneva ad una delle più antiche e facoltose famiglie del Principato vescovile di Trento.

Vedere Mattias de' Medici e Mattia Galasso

Medici

La casata dei Medici è stata un'antica e potente famiglia nobile italiana di origine toscana, che divenne una delle dinastie protagoniste e di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa a partire dal XV secolo e fino al XVIII secolo.

Vedere Mattias de' Medici e Medici

Musica

La musica (pp) è l'arte di ideare e produrre, mediante l'uso di strumenti musicali o della voce, successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che possono variare per altezza, per intensità e per timbro, organizzati secondo le dimensioni di melodia, armonia e ritmo.

Vedere Mattias de' Medici e Musica

La National Gallery of Art si trova lungo la Constitution Avenue a Washington negli Stati Uniti; si tratta di uno dei musei d'arte più vasti ed importanti del mondo, che copre, con le sue collezioni ricche di capolavori, quasi settecento anni di storia dell'arte, spaziando dall'arte europea a quella del Nuovo Mondo.

Vedere Mattias de' Medici e National Gallery of Art

Odoardo I Farnese

Odoardo fu il secondo figlio maschio legittimo di Ranuccio I Farnese e di Margherita Aldobrandini; il primogenito, Alessandro (1610–1631), era sordomuto e venne perciò escluso dalla linea di successione.

Vedere Mattias de' Medici e Odoardo I Farnese

Ottavio Piccolomini

Nato a Pisa e discendente dalla nobile famiglia senese dei Piccolomini, a sedici anni era già picchiere nelle file spagnole. Fu presente anche alla battaglia della Montagna Bianca, dove combatté sotto Bucquoy.

Vedere Mattias de' Medici e Ottavio Piccolomini

Palazzo Reale (Siena)

Palazzo Reale, già Palazzo Petrucci, è un edificio storico di Siena, situato in piazza Jacopo della Quercia, di fronte alla cattedrale di Santa Maria Assunta.

Vedere Mattias de' Medici e Palazzo Reale (Siena)

Palio di Siena

Il Palio di Siena è una competizione fra le diciassette Contrade di Siena nella forma di una giostra equestre di origine medievale. La "carriera", come viene tradizionalmente chiamata la corsa, si svolge normalmente due volte l'anno: il 2 luglio si corre il Palio in onore della Madonna di Provenzano (festa della Visitazione nel calendario antico) e il 16 agosto quello in onore della Madonna Assunta.

Vedere Mattias de' Medici e Palio di Siena

Papa Urbano VIII

Maffeo Barberini nacque a Firenze da Antonio, un ricco mercante, e da Camilla Barbadori, quinto di sei figli. Fu battezzato il 5 aprile 1568.

Vedere Mattias de' Medici e Papa Urbano VIII

Pedro Álvarez de Toledo y Zúñiga

Il suo arrivo come viceré nel settembre del 1532 segnò una svolta fondamentale nella storia del Regno e della sua capitale.

Vedere Mattias de' Medici e Pedro Álvarez de Toledo y Zúñiga

Piazza del Duomo (Siena)

Piazza del Duomo a Siena fiancheggia la cattedrale di Santa Maria Assunta con una forma a "L" e con una continuazione ideale nella mancata navata del "Duomo Nuovo", oggi piazza Jacopo della Quercia.

Vedere Mattias de' Medici e Piazza del Duomo (Siena)

Quadrante (astronomia)

Il quadrante è uno strumento di misura che può essere utilizzato per misurare l'altezza angolare di un corpo celeste rispetto alla linea dell'orizzonte.

Vedere Mattias de' Medici e Quadrante (astronomia)

Repubblica di Venezia

La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.

Vedere Mattias de' Medici e Repubblica di Venezia

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero, in sigla SRI, chiamato anche, in epoca recente, das alte Reich, 'l'antico Impero', o anche Primo Reich (con riferimento al Secondo e al Terzo Reich), fu una Confederazione di Stati dell'Europa centrale e occidentale, nata nell'Alto Medioevo ed esistita per circa un millennio.

Vedere Mattias de' Medici e Sacro Romano Impero

Siena

Siena (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio.

Vedere Mattias de' Medici e Siena

Storia di Siena

La storia di Siena riguarda le vicende storiche relative a Siena, città dell'Italia centrale.

Vedere Mattias de' Medici e Storia di Siena

Teatro

Il teatro (pp; dal verbo, theàomai, "osservo", "guardo", la stessa radice di theoreo, da cui "teoria") è un insieme di differenti discipline, che si uniscono e concretizzano l'esecuzione di un evento spettacolare dal vivo.

Vedere Mattias de' Medici e Teatro

Vienna

Vienna (in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale dell'Austria e allo stesso tempo uno dei suoi nove Stati federati.

Vedere Mattias de' Medici e Vienna

Villa medicea di Lappeggi

La villa Medicea di Lappeggi si trova tra le località di Antella e Grassina, frazioni di Bagno a Ripoli, in via di Lappeggi 42, a pochi chilometri dal confine sud-est del comune di Firenze.

Vedere Mattias de' Medici e Villa medicea di Lappeggi

Volterrano

La principale fonte per la ricostruzione della biografia del Volterrano è la vita scritta da Filippo Baldinucci, suo amico diretto.

Vedere Mattias de' Medici e Volterrano

Washington

Washington D.C. (AFI:; in inglese) formalmente Distretto di Columbia, nota anche come Washington o D.C., è la capitale degli Stati Uniti d'America, con una popolazione di abitanti (abitanti nell'area metropolitana).

Vedere Mattias de' Medici e Washington

Wunderkammer

Una wunderkammer, in italiano letteralmente camera delle meraviglie o gabinetto delle meraviglie anche indicata come camera delle curiosità o gabinetto delle curiosità, chiamata pure kunstkammer, in italiano letteralmente camera dell'arte, è un'espressione appartenente alla lingua tedesca, usata per indicare particolari ambienti in cui, dal XVI secolo al XVIII secolo, i collezionisti erano soliti conservare raccolte di oggetti straordinari per le loro caratteristiche intrinseche ed estrinseche.

Vedere Mattias de' Medici e Wunderkammer

Conosciuto come Mattia de' Medici, Mattias di Cosimo II de' Medici.

, Governatore, Granducato di Toscana, Guerra dei trent'anni, Guerra dei trent'anni (fase svedese), Guerra di Castro, Guglielmo IV di Baviera, Italiani, Jacques Courtois, Justus Sustermans, Kunsthistorisches Museum, Ladislao II di Boemia, Leopoldo de' Medici, Livio Mehus, María Osorio y Pimentel, Maria Anna di Baviera (1551-1608), Maria Giacomina di Baden, Maria Maddalena d'Austria, Maria Salviati, Mattia Galasso, Medici, Musica, National Gallery of Art, Odoardo I Farnese, Ottavio Piccolomini, Palazzo Reale (Siena), Palio di Siena, Papa Urbano VIII, Pedro Álvarez de Toledo y Zúñiga, Piazza del Duomo (Siena), Quadrante (astronomia), Repubblica di Venezia, Sacro Romano Impero, Siena, Storia di Siena, Teatro, Vienna, Villa medicea di Lappeggi, Volterrano, Washington, Wunderkammer.