Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Mechthild d'Asburgo-Teschen e Renata d'Asburgo-Teschen

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Mechthild d'Asburgo-Teschen e Renata d'Asburgo-Teschen

Mechthild d'Asburgo-Teschen vs. Renata d'Asburgo-Teschen

Era la seconda figlia di Carlo Stefano d'Asburgo-Teschen, e di sua moglie, Maria Teresa d'Asburgo-Lorena. Era la seconda figlia di Carlo Stefano d'Asburgo-Teschen, e di sua moglie, Maria Teresa d'Asburgo-Lorena.

Analogie tra Mechthild d'Asburgo-Teschen e Renata d'Asburgo-Teschen

Mechthild d'Asburgo-Teschen e Renata d'Asburgo-Teschen hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Alberto d'Asburgo-Teschen, Asburgo-Lorena, Żywiec, Carlo Stefano d'Asburgo-Teschen, Chiesa cattolica, Ferdinando II delle Due Sicilie, Francesco Giuseppe I d'Austria, Galizia (Europa centrale), Istria, Leopoldo II di Toscana, Lingua tedesca, Lussino, Maria Cristina d'Asburgo-Teschen, Maria Teresa d'Asburgo-Lorena (1862-1933), Napoleone Bonaparte, Pola, Polonia, Seconda guerra mondiale, Vienna.

Alberto d'Asburgo-Teschen

Noto anche come l'Arciduca Alberto, principe imperiale, Arciduca d'Austria, Principe reale di Ungheria e Boemia, Duca di Teschen, fu generale dell'esercito austriaco che sconfisse il regio esercito alla battaglia di Custoza.

Alberto d'Asburgo-Teschen e Mechthild d'Asburgo-Teschen · Alberto d'Asburgo-Teschen e Renata d'Asburgo-Teschen · Mostra di più »

Asburgo-Lorena

Gli Asburgo-Lorena (in tedesco Habsburg-Lothringen; in francese Habsbourg-Lorraine) sono una dinastia europea nata con il matrimonio del 12 febbraio 1736 tra Maria Teresa d'Asburgo e Francesco Stefano di Lorena.

Asburgo-Lorena e Mechthild d'Asburgo-Teschen · Asburgo-Lorena e Renata d'Asburgo-Teschen · Mostra di più »

Żywiec

Żywiec è una città della Polonia con 32.000 abitanti, situata nel voivodato della Slesia, nella regione montagnosa dei Monti Beschidi.

Mechthild d'Asburgo-Teschen e Żywiec · Renata d'Asburgo-Teschen e Żywiec · Mostra di più »

Carlo Stefano d'Asburgo-Teschen

L'Arciduca Carlo Stefano era figlio dell'arciduca Carlo Ferdinando d'Asburgo-Teschen (a sua volta figlio dell'arciduca Carlo d'Austria-Teschen 1818-1874) e di sua moglie, l'arciduchessa Elisabetta Francesca d'Asburgo-Lorena (1831-1903).

Carlo Stefano d'Asburgo-Teschen e Mechthild d'Asburgo-Teschen · Carlo Stefano d'Asburgo-Teschen e Renata d'Asburgo-Teschen · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Mechthild d'Asburgo-Teschen · Chiesa cattolica e Renata d'Asburgo-Teschen · Mostra di più »

Ferdinando II delle Due Sicilie

Succedette al padre Francesco I in giovanissima età, e fu autore di un radicale processo di risanamento delle finanze del Regno.

Ferdinando II delle Due Sicilie e Mechthild d'Asburgo-Teschen · Ferdinando II delle Due Sicilie e Renata d'Asburgo-Teschen · Mostra di più »

Francesco Giuseppe I d'Austria

Nel dicembre 1848, suo zio Ferdinando I, ritenuto troppo debole per affrontare la crisi politica, abdicò al trono presso la città di Olomouc, come parte del piano del Principe Felix zu Schwarzenberg per domare le rivoluzioni in Ungheria.

Francesco Giuseppe I d'Austria e Mechthild d'Asburgo-Teschen · Francesco Giuseppe I d'Austria e Renata d'Asburgo-Teschen · Mostra di più »

Galizia (Europa centrale)

La Galizia è una regione storica divisa tra la Polonia e l'Ucraina.

Galizia (Europa centrale) e Mechthild d'Asburgo-Teschen · Galizia (Europa centrale) e Renata d'Asburgo-Teschen · Mostra di più »

Istria

L'Istria (in croato e sloveno Istra, in latino Histria) è una penisola che si estende nel mar Adriatico per circa, situata tra il Golfo di Trieste, le Alpi Giulie, le Alpi Dinariche e il Golfo del Quarnaro.

Istria e Mechthild d'Asburgo-Teschen · Istria e Renata d'Asburgo-Teschen · Mostra di più »

Leopoldo II di Toscana

Figlio secondogenito del granduca Ferdinando III di Toscana e di Luisa Maria Amalia di Borbone-Napoli, Leopoldo visse la sua prima giovinezza nei territori del Sacro Romano Impero, dove il padre si era rifugiato dopo l'invasione napoleonica.

Leopoldo II di Toscana e Mechthild d'Asburgo-Teschen · Leopoldo II di Toscana e Renata d'Asburgo-Teschen · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Lingua tedesca e Mechthild d'Asburgo-Teschen · Lingua tedesca e Renata d'Asburgo-Teschen · Mostra di più »

Lussino

Lussino (in croato Lošinj, in veneto Lussin, in Greco antico Apsoros Άψωρος) è un'isola della Croazia nell'alto Adriatico.

Lussino e Mechthild d'Asburgo-Teschen · Lussino e Renata d'Asburgo-Teschen · Mostra di più »

Maria Cristina d'Asburgo-Teschen

Conosciuta in famiglia col nome di Christa, era nata al Castello di Židlochovice (ted.: Groß Seelowitz), presso Brno, in Moravia, figlia dell'arciduca Carlo Ferdinando d'Asburgo-Teschen e di sua moglie, l'arciduchessa Elisabetta Francesca d'Asburgo-Lorena.

Maria Cristina d'Asburgo-Teschen e Mechthild d'Asburgo-Teschen · Maria Cristina d'Asburgo-Teschen e Renata d'Asburgo-Teschen · Mostra di più »

Maria Teresa d'Asburgo-Lorena (1862-1933)

Suo padre era il principe e arciduca Carlo Salvatore d'Asburgo-Toscana, figlio del granduca Leopoldo II di Toscana e della sua seconda moglie, la granduchessa Maria Antonietta di Borbone; sua madre era la principessa Maria Immacolata di Borbone-Due Sicilie, figlia del re Ferdinando II delle Due Sicilie e della sua seconda moglie, la regina Maria Teresa d'Asburgo-Teschen, nata arciduchessa d'Austria.

Maria Teresa d'Asburgo-Lorena (1862-1933) e Mechthild d'Asburgo-Teschen · Maria Teresa d'Asburgo-Lorena (1862-1933) e Renata d'Asburgo-Teschen · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Mechthild d'Asburgo-Teschen e Napoleone Bonaparte · Napoleone Bonaparte e Renata d'Asburgo-Teschen · Mostra di più »

Pola

Pola (in croato Pula, in istroveneto Poła, in istrioto Puola, in sloveno Pulj, in tedesco Pola) è una città della Croazia di abitanti (al censimento del 2011), la maggiore dell'Istria nonché suo capoluogo storico.

Mechthild d'Asburgo-Teschen e Pola · Pola e Renata d'Asburgo-Teschen · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Mechthild d'Asburgo-Teschen e Polonia · Polonia e Renata d'Asburgo-Teschen · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Mechthild d'Asburgo-Teschen e Seconda guerra mondiale · Renata d'Asburgo-Teschen e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Mechthild d'Asburgo-Teschen e Vienna · Renata d'Asburgo-Teschen e Vienna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Mechthild d'Asburgo-Teschen e Renata d'Asburgo-Teschen

Mechthild d'Asburgo-Teschen ha 32 relazioni, mentre Renata d'Asburgo-Teschen ha 29. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 31.15% = 19 / (32 + 29).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Mechthild d'Asburgo-Teschen e Renata d'Asburgo-Teschen. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »