Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Melchor Liñán y Cisneros

Indice Melchor Liñán y Cisneros

Studiò teologia presso l'Università di Alcalá, dove conseguì il dottorato.

43 relazioni: America, Arcidiocesi di Lima, Arcidiocesi di Popayán, Arcidiocesi di Sucre, Arcivescovo, Astronomo, Audiencia, Baltasar de la Cueva Enríquez, Buitrago, Callao, Capitano generale, Cosmografia, Cusco, Diocesi di Santa Marta, Filibusta, Inquisizione spagnola, Lima (Perù), Madrid, Melchor de Navarra y Rocafull, Nuovo Regno di Granada, Olandesi, Ordine dei frati minori, Ordine dei frati predicatori, Ordine della Santissima Trinità, Papa Alessandro VII, Papa Clemente X, Quito, Teologia, Università di Alcalá, Vescovo, Viceré del Perù, 1629, 1664, 1665, 1666, 1667, 1668, 1671, 1672, 1677, 1678, 1681, 1708.

America

L'America (AFI), chiamata anche il Nuovo Mondo"America." The Oxford Companion to the English Language (ISBN 0-19-214183-X). McArthur, Tom, ed., 1992. New York: Oxford University Press, p. 33: ". Dal XVI secolo, hanno iniziato a diffondersi anche sinonimi come "Nuovo Mondo" o il nome del continente al plurale, "Americhe". Dal XVIII secolo, "America" quasi sostituisce il nome degli Stati Uniti d'America. Questo secondo senso è adesso prevalente in inglese...", è un continente della Terra formato, secondo alcune fonti, da due subcontinenti (l'America del Nord e l'America del Sud), secondo altre, da tre subcontinenti (l'America del Nord, l'America Centrale e l'America del Sud), detti anche le Americhe; in alcuni testi, l'America è considerata uno dei tre supercontinenti della Terra. L'America è una terra posta nell'emisfero occidentale. È composta dai due subcontinenti di America settentrionale e America meridionale, separati dall'Istmo di Panama e da altre isole; copre l'8,3% della superficie totale della Terra (il 28,4% delle terre emerse). La topografia è dominata dalle catene montuose delle Montagne Rocciose e delle Ande, entrambe poste lungo le coste occidentali del continente. Il lato orientale dell'America è dominato da grandi bacini fluviali, come il Rio delle Amazzoni, il Mississippi, e il Río de la Plata. L'estensione è di 14.000 km (8.699 mi) secondo l'orientamento nord-sud. Il clima e l'ecologia variano fortemente in America e vanno dalla tundra artica di Canada, Groenlandia e Alaska, alle foreste pluviali tropicali di America Centrale e America Meridionale. Quando i due, allora separati, continenti dell'America del nord e dell'America del sud si unirono, 3 milioni di anni fa, si verificò il cosiddetto grande scambio americano, uno scambio intercontinentale che portò alla diffusione di molte specie viventi esistenti nelle due parti dell'America, come il puma, l'istrice, e il colibrì. Gli esseri umani si sono insediati per la prima volta in America, provenendo dall'Asia, tra il XIV e il XV millennio a.C. Una seconda migrazione di popolazioni parlanti il na-dene si verificò successivamente, ancora dall'Asia. L'ulteriore successiva migrazione degli Inuit nell'area neoartica intorno al XXXVI secolo a.C. ha completato quello che è generalmente considerato come l'insediamento originario in America da parte dei popoli indigeni. I viaggi di Cristoforo Colombo tra il 1492 e il 1502 posero l'America in contatto permanente con le potenze europee (e successivamente, anche extraeuropee) del Vecchio Mondo, il che portò al cosiddetto "scambio colombiano". Le malattie introdotte da Europa e Africa devastarono i popoli indigeni, mentre le potenze europee colonizzarono l'America. L'emigrazione di massa dall'Europa, tra cui un gran numero di servi a contratto, e l'immigrazione forzata di schiavi africani in gran parte sostituirono i popoli indigeni. A partire dalla Guerra d'indipendenza americana nel 1776 e nel 1791, le potenze europee iniziarono la decolonizzazione dell'America. Attualmente, quasi tutta la popolazione dell'America risiede in paesi indipendenti; tuttavia, l'eredità della colonizzazione e della dominazione da parte degli europei è che l'America ha molti tratti culturali comuni con questi, in particolare la predominante adesione al cristianesimo e l'uso delle lingue indoeuropee (principalmente spagnolo, inglese, portoghese e francese). Più di 900 milioni di persone vivono in America (circa l'8% della popolazione mondiale): i paesi più popolosi sono gli Stati Uniti d'America, il Brasile e il Messico, mentre le città più popolose sono Città del Messico, San Paolo e New York.

Nuovo!!: Melchor Liñán y Cisneros e America · Mostra di più »

Arcidiocesi di Lima

L'arcidiocesi di Lima (in latino: Archidioecesis Limana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Perù.

Nuovo!!: Melchor Liñán y Cisneros e Arcidiocesi di Lima · Mostra di più »

Arcidiocesi di Popayán

L'arcidiocesi di Popayán (in latino: Archidioecesis Popayanensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Colombia.

Nuovo!!: Melchor Liñán y Cisneros e Arcidiocesi di Popayán · Mostra di più »

Arcidiocesi di Sucre

L'arcidiocesi di Sucre (in latino: Archidioecesis Sucrensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Bolivia.

Nuovo!!: Melchor Liñán y Cisneros e Arcidiocesi di Sucre · Mostra di più »

Arcivescovo

Arcivescovo (archiepískopos, composto da arché, primo, ed epískopos, supervisore) è il nome che nella Chiesa cattolica, nelle Chiese ortodosse e nell'anglicanesimo si dà al vescovo che presiede un'arcidiocesi.

Nuovo!!: Melchor Liñán y Cisneros e Arcivescovo · Mostra di più »

Astronomo

Un astronomo è uno scienziato che si occupa dello studio dei corpi e dei fenomeni esterni all'atmosfera terrestre.

Nuovo!!: Melchor Liñán y Cisneros e Astronomo · Mostra di più »

Audiencia

La Real Audiencia (o semplicemente Audiencia, in italiano Real Udienza) era un organo amministrativo e di giustizia in uso in Spagna e nel suo Impero.

Nuovo!!: Melchor Liñán y Cisneros e Audiencia · Mostra di più »

Baltasar de la Cueva Enríquez

Fu il figlio minore del Duca di Alburquerque, e sposò Teresa María de Saavedra.

Nuovo!!: Melchor Liñán y Cisneros e Baltasar de la Cueva Enríquez · Mostra di più »

Buitrago

Buitrago è un comune spagnolo di 57 abitanti situato nella comunità autonoma di Castiglia e León.

Nuovo!!: Melchor Liñán y Cisneros e Buitrago · Mostra di più »

Callao

Callao (in spagnolo: El Callao) è il più grande ed importante porto del Perù.

Nuovo!!: Melchor Liñán y Cisneros e Callao · Mostra di più »

Capitano generale

Quello di capitano generale è un alto grado militare riservato agli ufficiali generali, apparso nel XIV secolo.

Nuovo!!: Melchor Liñán y Cisneros e Capitano generale · Mostra di più »

Cosmografia

La cosmografia, dal greco κόσμος kósmos "cosmo/ordine/mondo" e γραφή grafḗ "iscrizione", quindi "descrizione del mondo", è una disciplina variamente catalogata come parte della geografia o dell'astronomia (astronomia descrittiva).

Nuovo!!: Melchor Liñán y Cisneros e Cosmografia · Mostra di più »

Cusco

Cusco (in quechua Qusqu), è una città del Perù, situata a 3399 m s.l.m., capoluogo della regione omonima.

Nuovo!!: Melchor Liñán y Cisneros e Cusco · Mostra di più »

Diocesi di Santa Marta

La diocesi di Santa Marta (in latino: Dioecesis Sanctae Marthae) è una sede della Chiesa cattolica in Colombia suffraganea dell'arcidiocesi di Barranquilla.

Nuovo!!: Melchor Liñán y Cisneros e Diocesi di Santa Marta · Mostra di più »

Filibusta

La filibusta (o meno comunemente filibusteria) era un'associazione di corsari e pirati (detti filibustieri), venuti dalla Francia, Inghilterra e Paesi Bassi, che operava nel Golfo del Messico intorno al 1700, nota per i suoi attacchi alle coste e ai possedimenti spagnoli.

Nuovo!!: Melchor Liñán y Cisneros e Filibusta · Mostra di più »

Inquisizione spagnola

L’Inquisizione spagnola fu l'inquisizione che ebbe luogo in Spagna sotto il controllo dei re spagnoli.

Nuovo!!: Melchor Liñán y Cisneros e Inquisizione spagnola · Mostra di più »

Lima (Perù)

Lima (fondata col nome di Ciudad de los Reyes) è la capitale e la città più popolata del Perù, nonché la seconda città più popolosa dell'America Meridionale dopo San Paolo.

Nuovo!!: Melchor Liñán y Cisneros e Lima (Perù) · Mostra di più »

Madrid

Madrid (AFI) è la capitale e la città più popolosa della Spagna.

Nuovo!!: Melchor Liñán y Cisneros e Madrid · Mostra di più »

Melchor de Navarra y Rocafull

Navarra y Rocafull studiò presso le università di Oviedo e di Salamanca.

Nuovo!!: Melchor Liñán y Cisneros e Melchor de Navarra y Rocafull · Mostra di più »

Nuovo Regno di Granada

Il Nuovo Regno di Granada (spagnolo: Nuevo Reino de Granada) fu un gruppo di provincie coloniali spagnole situate nell'America del Sud settentrionale nel XVI secolo, governate dalla audiencia di Bogotà.

Nuovo!!: Melchor Liñán y Cisneros e Nuovo Regno di Granada · Mostra di più »

Olandesi

Gli olandesi (in olandese: Nederlanders), sono il gruppo etnico dominante dei Paesi Bassi.

Nuovo!!: Melchor Liñán y Cisneros e Olandesi · Mostra di più »

Ordine dei frati minori

L'Ordine dei frati minori (in latino Ordo fratrum minorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti francescani, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Ann.

Nuovo!!: Melchor Liñán y Cisneros e Ordine dei frati minori · Mostra di più »

Ordine dei frati predicatori

L'Ordine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Nuovo!!: Melchor Liñán y Cisneros e Ordine dei frati predicatori · Mostra di più »

Ordine della Santissima Trinità

L'Ordine della Santissima Trinità (in latino Ordo Sanctissimae Trinitatis) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti popolarmente Trinitari, pospongono al loro nome la sigla O.SS.T.

Nuovo!!: Melchor Liñán y Cisneros e Ordine della Santissima Trinità · Mostra di più »

Papa Alessandro VII

Fabio Chigi nacque a Siena dal conte Flavio Chigi Ardenghesca e da Laura Marsigli, settimo di undici figli.

Nuovo!!: Melchor Liñán y Cisneros e Papa Alessandro VII · Mostra di più »

Papa Clemente X

Emilio Bonaventura Altieri nacque a Roma il 13 luglio 1590 in un'antica famiglia nobiliare romana, gli Altieri, discendenti dal ricco speziale Alterius de Corraduciis (1321-1431), dal quale avevano preso il nome.

Nuovo!!: Melchor Liñán y Cisneros e Papa Clemente X · Mostra di più »

Quito

Quito, ufficialmente San Francisco de Quito, è la capitale dell'Ecuador, capoluogo della Provincia del Pichincha e sede del Distrito Metropolitano de Quito.

Nuovo!!: Melchor Liñán y Cisneros e Quito · Mostra di più »

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Nuovo!!: Melchor Liñán y Cisneros e Teologia · Mostra di più »

Università di Alcalá

L'Università di Alcalá (in spagnolo: Universidad de Alcalá), è un istituto di insegnamento superiore situato nella città di Alcalá de Henares (a est di Madrid) in Spagna.

Nuovo!!: Melchor Liñán y Cisneros e Università di Alcalá · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Nuovo!!: Melchor Liñán y Cisneros e Vescovo · Mostra di più »

Viceré del Perù

Elenco dei viceré che governarono il vicereame del Perù.

Nuovo!!: Melchor Liñán y Cisneros e Viceré del Perù · Mostra di più »

1629

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Melchor Liñán y Cisneros e 1629 · Mostra di più »

1664

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Melchor Liñán y Cisneros e 1664 · Mostra di più »

1665

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Melchor Liñán y Cisneros e 1665 · Mostra di più »

1666

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Melchor Liñán y Cisneros e 1666 · Mostra di più »

1667

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Melchor Liñán y Cisneros e 1667 · Mostra di più »

1668

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Melchor Liñán y Cisneros e 1668 · Mostra di più »

1671

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Melchor Liñán y Cisneros e 1671 · Mostra di più »

1672

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Melchor Liñán y Cisneros e 1672 · Mostra di più »

1677

077.

Nuovo!!: Melchor Liñán y Cisneros e 1677 · Mostra di più »

1678

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Melchor Liñán y Cisneros e 1678 · Mostra di più »

1681

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Melchor Liñán y Cisneros e 1681 · Mostra di più »

1708

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Melchor Liñán y Cisneros e 1708 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Melchor Linan y Cisneros, Melchor de Linan y Cisneros, Melchor de Liñán y Cisneros.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »