Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Melissano e Nardò

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Melissano e Nardò

Melissano vs. Nardò

Melissano (Milissanu in dialetto salentino) è un comune italiano di 7.125 abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Nardò (Neritum o Neretum in latino, Nerìton in greco, Naretòn in messapico) è un comune italiano di 31.442 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Analogie tra Melissano e Nardò

Melissano e Nardò hanno 47 punti in comune (in Unionpedia): Albania, Annunciazione, Antonio di Padova, Beata Vergine Maria del Monte Carmelo, Centro-sinistra, Classificazione sismica dell'Italia, Clima mediterraneo, Commissario prefettizio, Commissario straordinario, Comune (Italia), Del Balzo, Democrazia Cristiana, Dialetto salentino, Diocesi di Nardò-Gallipoli, Ferrovie del Sud Est, Gallipoli, Immacolata Concezione, Lecce, Lesena, Lista civica, Livello del mare, Madonna del Rosario, Madonna delle Grazie, Messapi, Normanni, Ordine corinzio, Pala d'altare, Pietra leccese, Pietro apostolo, Presbiterio, ..., Provincia di Lecce, Puglia, Romania, Salento, San Giuseppe, Serre salentine, Strada statale 101 Salentina di Gallipoli, Terra d'Otranto, Titolo di città in Italia, Transetto, XII secolo, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo, XX secolo. Espandi índice (17 più) »

Albania

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Albania e Melissano · Albania e Nardò · Mostra di più »

Annunciazione

L'Annunciazione del Signore o della Beata Vergine Maria è l'annuncio del concepimento verginale e della nascita verginale di Gesù che viene fatto a sua madre Maria (per il Vangelo secondo Luca) e a suo padre Giuseppe (per il Vangelo secondo Matteo) dall'arcangelo Gabriele.

Annunciazione e Melissano · Annunciazione e Nardò · Mostra di più »

Antonio di Padova

Da principio canonico regolare a Coimbra dal 1210, poi dal 1220 frate francescano.

Antonio di Padova e Melissano · Antonio di Padova e Nardò · Mostra di più »

Beata Vergine Maria del Monte Carmelo

La festa liturgica della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo o anche del Carmine (in prestito dal corrispondente spagnolo Virgen del Carmen) fu istituita per commemorare l'apparizione mariana che il presbitero inglese Simone Stock asserì essere avvenuta il 16 luglio 1251 (giorno della celebrazione), durante la quale questi avrebbe ricevuto dalla Vergine uno scapolare e la rivelazione di privilegi connessi alla sua devozione.

Beata Vergine Maria del Monte Carmelo e Melissano · Beata Vergine Maria del Monte Carmelo e Nardò · Mostra di più »

Centro-sinistra

Per centro-sinistra s'intende una posizione politica nata dall'alleanza di partiti della sinistra con formazioni politiche di centro.

Centro-sinistra e Melissano · Centro-sinistra e Nardò · Mostra di più »

Classificazione sismica dell'Italia

La classificazione sismica dell'Italia è la suddivisione del territorio della Repubblica Italiana in specifiche aree, caratterizzate da un comune rischio sismico.

Classificazione sismica dell'Italia e Melissano · Classificazione sismica dell'Italia e Nardò · Mostra di più »

Clima mediterraneo

Il clima mediterraneo, Cs secondo la classificazione climatica di Köppen (che lo chiamò clima etesio), è il meno esteso dei climi temperati.

Clima mediterraneo e Melissano · Clima mediterraneo e Nardò · Mostra di più »

Commissario prefettizio

Il commissario prefettizio, nell'ordinamento giuridico italiano, indica l'organo monocratico di amministrazione straordinaria del comune o della provincia.

Commissario prefettizio e Melissano · Commissario prefettizio e Nardò · Mostra di più »

Commissario straordinario

Il commissario straordinario, nell'ordinamento giuridico italiano, è un ufficiale di governo nominato per far fronte a incarichi urgenti o straordinari tramite un accentramento o un aumento dei poteri e un'azione in deroga.

Commissario straordinario e Melissano · Commissario straordinario e Nardò · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Comune (Italia) e Melissano · Comune (Italia) e Nardò · Mostra di più »

Del Balzo

La casata del Balzo, (in latino de Baucio, in francese de Baux, in provenzale moderno di Baus e in provenzale arcaico dels Baus), è una famiglia nobile, documentata dal X secolo ed originaria di Les Baux-de-Provence in Provenza, discendente da rami cadetti dalla nobile casata dei Signori di Baux.

Del Balzo e Melissano · Del Balzo e Nardò · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Democrazia Cristiana e Melissano · Democrazia Cristiana e Nardò · Mostra di più »

Dialetto salentino

Il dialetto salentino (salentinu) è un dialetto della lingua siciliana parlato nel Salento, in Puglia.

Dialetto salentino e Melissano · Dialetto salentino e Nardò · Mostra di più »

Diocesi di Nardò-Gallipoli

La diocesi di Nardò-Gallipoli (in latino: Dioecesis Neritonensis-Gallipolitana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Lecce appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Melissano · Diocesi di Nardò-Gallipoli e Nardò · Mostra di più »

Ferrovie del Sud Est

Ferrovie del Sud Est e Servizi Automobilistici, nota anche come Ferrovie del Sud Est (FSE), è una società a responsabilità limitata operante nel campo dei trasporti ferroviari e automobilistici il cui socio unico è il gruppo Ferrovie dello Stato Italiane.

Ferrovie del Sud Est e Melissano · Ferrovie del Sud Est e Nardò · Mostra di più »

Gallipoli

Gallìpoli (AFI:, Καḍḍίπουλη, traslitterato Caḍḍìpuli o Caddrìpuli in dialetto gallipolino e in greco-salentino), conosciuta come Perla dello Ionio, è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Gallipoli e Melissano · Gallipoli e Nardò · Mostra di più »

Immacolata Concezione

L'Immacolata Concezione è un dogma cattolico, proclamato da papa Pio IX l'8 dicembre 1854 con la bolla Ineffabilis Deus, che sancisce come la Vergine Maria sia stata preservata immune dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento; tale dogma non va confuso con il concepimento verginale di Gesù da parte di Maria.

Immacolata Concezione e Melissano · Immacolata Concezione e Nardò · Mostra di più »

Lecce

Lecce (AFI:; Lécce in salentino, Lupiae in lingua latina, Λουππίου, Luppìu in griko) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia della Puglia.

Lecce e Melissano · Lecce e Nardò · Mostra di più »

Lesena

La lesena (etimo incerto) è un elemento di un ordine architettonico addossato a parete, che consiste in un fusto, a pianta rettangolare, appena sporgente dalla parete stessa, con i relativi capitelli e base.

Lesena e Melissano · Lesena e Nardò · Mostra di più »

Lista civica

Lista civica è il nome dato comunemente a una lista di candidati alla carica di sindaco e di consigliere comunale che si presenta alla prova elettorale senza essere espressione diretta di un partito politico.

Lista civica e Melissano · Lista civica e Nardò · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Livello del mare e Melissano · Livello del mare e Nardò · Mostra di più »

Madonna del Rosario

La Madonna del Rosario è una delle tradizionali e più celebri e importanti raffigurazioni nelle quali la Chiesa cattolica venera Maria: la Vergine è rappresentata con una veste azzurra e una corona del Rosario tra le mani.

Madonna del Rosario e Melissano · Madonna del Rosario e Nardò · Mostra di più »

Madonna delle Grazie

Madonna delle Grazie è uno dei titoli attribuiti a Maria, madre di Gesù Cristo, nel culto liturgico e nella pietà popolare.

Madonna delle Grazie e Melissano · Madonna delle Grazie e Nardò · Mostra di più »

Messapi

I Messapi furono un'antica popolazione illirica stanziatasi nella Messapia, in un territorio corrispondente alla Murgia meridionale e al Salento (province di Lecce, di Brindisi e parte della provincia di Taranto).

Melissano e Messapi · Messapi e Nardò · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Melissano e Normanni · Nardò e Normanni · Mostra di più »

Ordine corinzio

L'ordine corinzio è uno degli ordini architettonici dell'architettura romana; in epoca precedente, durante l'epoca greca, si parla di stile corinzio, in quanto non esisteva ancora l'ordine canonizzato.

Melissano e Ordine corinzio · Nardò e Ordine corinzio · Mostra di più »

Pala d'altare

Una pala d'altare è un'opera pittorica, o anche scultorea, di genere religioso che, come dice il termine, si trova sull'altare delle chiese o, qualora l'altare sia staccato dal muro, appesa alla parete di fondo del presbiterio.

Melissano e Pala d'altare · Nardò e Pala d'altare · Mostra di più »

Pietra leccese

La pietra leccese (in dialetto salentino leccisu) è una roccia calcarea appartenente al gruppo delle calcareniti marnose e risalente al periodo miocenico.

Melissano e Pietra leccese · Nardò e Pietra leccese · Mostra di più »

Pietro apostolo

Divenuto apostolo di Gesù dopo che questi lo chiamò presso il lago di Galilea, fece parte di una cerchia ristretta (insieme con Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Melissano e Pietro apostolo · Nardò e Pietro apostolo · Mostra di più »

Presbiterio

Il termine presbiterio deriva da presbitero, ed è un termine liturgico e architettonico per indicare la parte della chiesa riservata al clero officiante.

Melissano e Presbiterio · Nardò e Presbiterio · Mostra di più »

Provincia di Lecce

La provincia di Lecce (provincia te Lècce in dialetto salentino) è una provincia italiana della Puglia di 802.807 abitanti.

Melissano e Provincia di Lecce · Nardò e Provincia di Lecce · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Melissano e Puglia · Nardò e Puglia · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Melissano e Romania · Nardò e Romania · Mostra di più »

Salento

Il Salento (nella variante salentina del siciliano: Salentu, in tarantino: Salènde, in greco Σαλέντο Salénto), noto anche come penisola salentina, è una subregione della Puglia meridionale, tra il mar Ionio a ovest e il mar Adriatico a est.

Melissano e Salento · Nardò e Salento · Mostra di più »

San Giuseppe

San Giuseppe (Yosef; in greco antico) secondo il Nuovo Testamento è lo sposo di Maria e il padre putativo di Gesù; è definito come uomo giusto.

Melissano e San Giuseppe · Nardò e San Giuseppe · Mostra di più »

Serre salentine

Zone geografiche della penisola salentina Collina da "Rùsia" in territorio di Corsano Serra di Supersano Le Serre Salentine sono delle elevazioni collinari del Basso Salento in Provincia di Lecce che si trovano a sud della linea ideale che congiunge, grossomodo, Gallipoli e Otranto.

Melissano e Serre salentine · Nardò e Serre salentine · Mostra di più »

Strada statale 101 Salentina di Gallipoli

La strada statale 101 Salentina di Gallipoli (SS 101), già strada nazionale 95, è una strada statale italiana, che collega Lecce a Gallipoli.

Melissano e Strada statale 101 Salentina di Gallipoli · Nardò e Strada statale 101 Salentina di Gallipoli · Mostra di più »

Terra d'Otranto

La Terra d'Otranto è una regione storico-geografica dell'Italia meridionale, nonché un'antica circoscrizione amministrativa, prima del Regno di Sicilia, poi del Regno di Napoli e successivamente del Regno delle due Sicilie.

Melissano e Terra d'Otranto · Nardò e Terra d'Otranto · Mostra di più »

Titolo di città in Italia

Del titolo di città, in Italia, si possono fregiare quei comuni che ne siano stati insigniti con decreto del Re (fino al 1946) o del capo provvisorio dello Stato (fino al 1948) o del presidente della Repubblica, in virtù della loro importanza storica, artistica, civica o demografica.

Melissano e Titolo di città in Italia · Nardò e Titolo di città in Italia · Mostra di più »

Transetto

Il transetto, negli edifici di culto cristiani, corrisponde a un corpo architettonico che interseca perpendicolarmente all'altezza del presbiterio la navata centrale o tutte le navate.

Melissano e Transetto · Nardò e Transetto · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Melissano e XII secolo · Nardò e XII secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Melissano e XIX secolo · Nardò e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Melissano e XV secolo · Nardò e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Melissano e XVI secolo · Nardò e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Melissano e XVII secolo · Nardò e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Melissano e XVIII secolo · Nardò e XVIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Melissano e XX secolo · Nardò e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Melissano e Nardò

Melissano ha 145 relazioni, mentre Nardò ha 354. Come hanno in comune 47, l'indice di Jaccard è 9.42% = 47 / (145 + 354).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Melissano e Nardò. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »