Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Michelangelo Buonarroti e Palazzo d'Accursio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Michelangelo Buonarroti e Palazzo d'Accursio

Michelangelo Buonarroti vs. Palazzo d'Accursio

Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre. Il Palazzo d'Accursio o Comunale (in dialetto bolognese Palâz senza articolo) si affaccia su Piazza Maggiore ed è attualmente sede del municipio di Bologna.

Analogie tra Michelangelo Buonarroti e Palazzo d'Accursio

Michelangelo Buonarroti e Palazzo d'Accursio hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Basilica di San Petronio, Bentivoglio (famiglia), Bologna, Bramante, Niccolò dell'Arca, Papa Gregorio XIII, XVI secolo, XVII secolo.

Basilica di San Petronio

La basilica di San Petronio è la chiesa principale di Bologna: domina l'antistante piazza Maggiore e, nonostante sia ampiamente incompiuta, è la sesta chiesa più grande d'Europa, dopo San Pietro in Vaticano, Saint Paul a Londra, la cattedrale di Siviglia, il Duomo di Milano e il Duomo di Firenze.

Basilica di San Petronio e Michelangelo Buonarroti · Basilica di San Petronio e Palazzo d'Accursio · Mostra di più »

Bentivoglio (famiglia)

I Bentivoglio (in latino Bentivolius) furono una famiglia feudale insediatasi a Bologna nel XIV secolo.

Bentivoglio (famiglia) e Michelangelo Buonarroti · Bentivoglio (famiglia) e Palazzo d'Accursio · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Michelangelo Buonarroti · Bologna e Palazzo d'Accursio · Mostra di più »

Bramante

Formatosi a Urbino, uno dei centri della cultura italiana del XV secolo, fu attivo dapprima a Milano, condizionando lo sviluppo del rinascimento lombardo, quindi a Roma, dove progettò la basilica di San Pietro.

Bramante e Michelangelo Buonarroti · Bramante e Palazzo d'Accursio · Mostra di più »

Niccolò dell'Arca

Nei primi documenti si trova citato come de Apulia, il che fa pensare come un artista di provenienza meridionale (il termine "Apulia" all'epoca indicava tutto il Regno di Napoli), probabilmente di Bari, e forse visitò Napoli (dove avrebbe potuto conoscere il catalano Guillem Sagrera) o la Francia (dove potrebbe essere stato in contatto con le opere del borgognone Claus Sluter), prima di stabilirsi a Bologna verso il 1460.

Michelangelo Buonarroti e Niccolò dell'Arca · Niccolò dell'Arca e Palazzo d'Accursio · Mostra di più »

Papa Gregorio XIII

Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 7 gennaio 1502 da Cristoforo Boncompagni (1470-1547), un ricco mercante, e da Angela Marescalchi (n. 1480), quarto di dieci figli (sette maschi e tre femmine).

Michelangelo Buonarroti e Papa Gregorio XIII · Palazzo d'Accursio e Papa Gregorio XIII · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Michelangelo Buonarroti e XVI secolo · Palazzo d'Accursio e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Michelangelo Buonarroti e XVII secolo · Palazzo d'Accursio e XVII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Michelangelo Buonarroti e Palazzo d'Accursio

Michelangelo Buonarroti ha 563 relazioni, mentre Palazzo d'Accursio ha 62. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 1.28% = 8 / (563 + 62).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Michelangelo Buonarroti e Palazzo d'Accursio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »