Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Michele il Coraggioso e Stanisław Żółkiewski

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Michele il Coraggioso e Stanisław Żółkiewski

Michele il Coraggioso vs. Stanisław Żółkiewski

Michele prese il potere in Valacchia, con l'appoggio dell'Impero ottomano, al volgere del XVI secolo. Tra i suoi titoli ed incarichi più prestigiosi si annoverano quello di Etmano di Campo della Corona (dal 1588), castellano di Leopoli (dal 1590), voivoda (principe) di Kiev, Grande etmano (dal 1613) e Gran Cancelliere della Corona Polacca (dal 1618).

Analogie tra Michele il Coraggioso e Stanisław Żółkiewski

Michele il Coraggioso e Stanisław Żółkiewski hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Chotyn, Confederazione polacco-lituana, Danubio, Etmano, Grande atamano di Lituania, Ieremia Movilă, Impero ottomano, Jan Zamoyski, Pocutia, Principe, Tatari, Valacchia, Voivoda.

Chotyn

Chotyn è una città dell'Ucraina che sorge sul fiume Nistro, vicino al confine con la Romania e la Moldavia, famosa per la sua possente fortezza medioevale.

Chotyn e Michele il Coraggioso · Chotyn e Stanisław Żółkiewski · Mostra di più »

Confederazione polacco-lituana

La Confederazione polacco-lituana, chiamata anche Repubblica delle Due Nazioni o Confederazione di Entrambe le Nazioni, (polacco: Rzeczpospolita Obojga Narodów, lituano: Abiejų tautų respublika, latino: Serenissima Res Publica Poloniae) fu uno stato sovrano, esistente dal 1569 al 1795; nata dall'unione politica della Corona del Regno di Polonia e il Granduca di Lituania retta da una monarchia (Monarchia elettiva), senza però alcuna autorità assoluta su tali territori, ma solo rappresentativa.

Confederazione polacco-lituana e Michele il Coraggioso · Confederazione polacco-lituana e Stanisław Żółkiewski · Mostra di più »

Danubio

Il Danubio (AFI:; nell'uso antico anche la Danoia,; in tedesco Donau, ungherese Duna, slovacco e polacco Dunaj, croato Dunav, ucraino Дунай, bulgaro e serbo Дунав (Dunav), rumeno e moldavo Dunărea) è un fiume dell'Europa centro-orientale.

Danubio e Michele il Coraggioso · Danubio e Stanisław Żółkiewski · Mostra di più »

Etmano

Etmano è l'italianizzazione del vocabolo di lingua polacca Hetman (гетьман, het'man in ucraino), titolo utilizzato dalla fine del XV secolo per indicare il grado militare più alto dell'esercito del Granducato di Lituania prima e del Regno di Polonia poi (inizio XVI secolo).

Etmano e Michele il Coraggioso · Etmano e Stanisław Żółkiewski · Mostra di più »

Grande atamano di Lituania

Il Grande atamano (Hetman Wielki in lingua polacca, letteralmente "Capo Supremo") era il più elevato grado militare nelle forze armate della Confederazione polacco-lituana.

Grande atamano di Lituania e Michele il Coraggioso · Grande atamano di Lituania e Stanisław Żółkiewski · Mostra di più »

Ieremia Movilă

Potente boiaro della famiglia Movilești, Ieremia venne posto su trono di Iași dal cancelliere polacco hetman Jan Zamoyski.

Ieremia Movilă e Michele il Coraggioso · Ieremia Movilă e Stanisław Żółkiewski · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Impero ottomano e Michele il Coraggioso · Impero ottomano e Stanisław Żółkiewski · Mostra di più »

Jan Zamoyski

Nominato ordynat di Zamość, fu segretario reale dal 1566, Kanclerz (cancelliere) della Corona dal 1576, Lord Gran Cancelliere nel 1578 e Grand Hetman della Corona dal 1581.

Jan Zamoyski e Michele il Coraggioso · Jan Zamoyski e Stanisław Żółkiewski · Mostra di più »

Pocutia

La Pocutia (nelle lingue ucraina: Покуття, lingua romena Pocuţia, polacca: Pokucie) è un territorio storico nell'Europa Centrale, popolato da Ucraini e Rumeni.

Michele il Coraggioso e Pocutia · Pocutia e Stanisław Żółkiewski · Mostra di più »

Principe

Il termine principe (femminile principessa), dal latino princeps, indica un membro dell'alta aristocrazia, ma con molte differenze di significato.

Michele il Coraggioso e Principe · Principe e Stanisław Żółkiewski · Mostra di più »

Tatari

I Tatari (o anche Tartari; in lingua tatara: Татарлар) sono un gruppo etnico di origine turcica dell'Europa orientale e della Siberia.

Michele il Coraggioso e Tatari · Stanisław Żółkiewski e Tatari · Mostra di più »

Valacchia

La Valacchia (Ţara Româneascǎ in romeno; Valachia in latino) è delimitata a sud e a est dal Danubio, a nord dalle Alpi Transilvaniche, a ovest dal fiume Olt.

Michele il Coraggioso e Valacchia · Stanisław Żółkiewski e Valacchia · Mostra di più »

Voivoda

Voivòda (in serbo Војвод/ Vojvod, in bulgaro Войвода, in ucraino Воєвода, in russo Воевода, in polacco Wojewoda, in rumeno Voievod, in albanese Vojvodë) è un termine di origine slava che designa in origine il comandante di un'unità militare.

Michele il Coraggioso e Voivoda · Stanisław Żółkiewski e Voivoda · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Michele il Coraggioso e Stanisław Żółkiewski

Michele il Coraggioso ha 140 relazioni, mentre Stanisław Żółkiewski ha 68. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 6.25% = 13 / (140 + 68).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Michele il Coraggioso e Stanisław Żółkiewski. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »