Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Mil Mi-2 e Museo dell'aviazione polacca

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Mil Mi-2 e Museo dell'aviazione polacca

Mil Mi-2 vs. Museo dell'aviazione polacca

Il Mil Mi-2 (in cirillico Ми-2, nome in codice NATO Hoplite - oplita) è un elicottero leggero utility, configurabile in versione armata per il Close Air Support, progettato dall'OKB diretto da Michail Leont'evič Mil' e prodotto in Polonia presso la Wytwórnia Sprzętu Komunikacyjnego "PZL-Świdnik" (WSK-PZL) di Świdnik, dagli anni sessanta fino al 1985. Il Museo dell'aviazione polacca (polacco: Muzeum Lotnictwa Polskiego w Krakowie) è un importante museo di velivoli storici e motori aeronautici situato a Cracovia, in Polonia.

Analogie tra Mil Mi-2 e Museo dell'aviazione polacca

Mil Mi-2 e Museo dell'aviazione polacca hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Mil Mi-1, Polonia.

Mil Mi-1

Il Mil Mi-1 (nome in codice NATO Type-32 poi "Hare" - lepre, ma anche svanito, sventato) era un elicottero leggero utility sovietico a 3 o 4 posti prodotto dall'OKB Mil.

Mil Mi-1 e Mil Mi-2 · Mil Mi-1 e Museo dell'aviazione polacca · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Mil Mi-2 e Polonia · Museo dell'aviazione polacca e Polonia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Mil Mi-2 e Museo dell'aviazione polacca

Mil Mi-2 ha 82 relazioni, mentre Museo dell'aviazione polacca ha 105. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 1.07% = 2 / (82 + 105).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Mil Mi-2 e Museo dell'aviazione polacca. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »