Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Milano e Storia della bandiera d'Italia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Milano e Storia della bandiera d'Italia

Milano vs. Storia della bandiera d'Italia

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa. La storia della bandiera d'Italia inizia ufficialmente il 7 gennaio 1797, con la sua prima adozione come bandiera nazionale da parte di uno Stato italiano sovrano, la Repubblica Cispadana.

Analogie tra Milano e Storia della bandiera d'Italia

Milano e Storia della bandiera d'Italia hanno 82 punti in comune (in Unionpedia): Alpi, Arciducato d'Austria, Bandiera d'Italia, Benito Mussolini, Bergamo, Bologna, Brescia, Calcio (sport), Campagna d'Italia (1796-1797), Campionato mondiale di calcio 1934, Castello Sforzesco, Chiesa cattolica, Cinque giornate di Milano, Colosseo, Como, Comunismo, Conservatorismo, Corriere della Sera, Cremona, Dialetto milanese, Duomo di Milano, Emigrazione italiana, Emilia, Etimologia, Europa, Fascismo, Firenze, Forlì, Francia, Genova, ..., Giacobinismo, Gonfalone, Idrovolante, Impero austriaco, Impero romano, Lingua latina, Lombardia, Madonnina, Medaglia d'oro al valor militare, Modena, Mura di Milano, Napoleone Bonaparte, Napoli, Nascita della Repubblica Italiana, New York, Pallacanestro, Pallavolo, Parigi, Partito Nazionale Fascista, Penisola italiana, Piazza del Duomo (Milano), Porta Vittoria (Milano), Porte e pusterle di Milano, Prima guerra mondiale, Proclamazione del Regno d'Italia, Reggio nell'Emilia, Regno d'Italia (1805-1814), Regno d'Italia (1861-1946), Regno di Sardegna, Regno Lombardo-Veneto, Repubblica Cisalpina, Repubblica Italiana (1802-1805), Repubblica Transpadana, Resistenza italiana, Restaurazione, Rinascimento, Risorgimento, Rivoluzione francese, Roma, Rugby, Sacro Romano Impero, Scudetto (sport), Seconda guerra d'indipendenza italiana, Seconda guerra mondiale, Simboli di Milano, Socialismo, Storia dell'Italia repubblicana, Torino, Udine, Varese, Venezia, Verona. Espandi índice (52 più) »

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situate nell'Europa centrale a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria, separando l'Europa settentrionale da quella meridionale con lo stivale italiano.

Alpi e Milano · Alpi e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Arciducato d'Austria

L'Arciducato d'Austria (in tedesco Erzherzogtum Österreich) o Territori ereditari degli Asburgo, fu uno dei più importanti Stati all'interno del Sacro Romano Impero, il centro della monarchia asburgica e il predecessore dell'Impero austriaco.

Arciducato d'Austria e Milano · Arciducato d'Austria e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Bandiera d'Italia

La bandiera d'Italia (AFI), conosciuta anche, per antonomasia, come il TricoloreIl Vocabolario Treccani utilizza indifferentemente sia la "T" maiuscola che la "t" minuscola.

Bandiera d'Italia e Milano · Bandiera d'Italia e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Benito Mussolini e Milano · Benito Mussolini e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia e quarto centro più popoloso della regione dopo Milano, Brescia e Monza.

Bergamo e Milano · Bergamo e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Milano · Bologna e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Brescia

Brescia (Brèsa, Brèssa o Brèha in dialetto bresciano, Brixia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Brescia e Milano · Brescia e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Calcio (sport)

Il calcio è uno sport di squadra giocato con un pallone su un campo di gioco rettangolare, con due porte, da due squadre composte da 11 giocatori, dieci dei quali possono, in generale, toccare il pallone solo con i piedi, il corpo e la testa mentre un solo giocatore (il portiere) posto a difesa della porta, può toccare il pallone anche con le mani.

Calcio (sport) e Milano · Calcio (sport) e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Campagna d'Italia (1796-1797)

La campagna d'Italia del 1796-1797 fu la serie d'operazioni militari guidate da Napoleone Bonaparte alla testa dell'Armata d'Italia durante la guerra della prima coalizione combattuta dalla Francia rivoluzionaria contro le potenze monarchiche europee dell'Antico regime, nello specifico rappresentate dal Regno di Sardegna, dal Sacro Romano Impero e dallo Stato Pontificio.

Campagna d'Italia (1796-1797) e Milano · Campagna d'Italia (1796-1797) e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Campionato mondiale di calcio 1934

Il campionato mondiale di calcio 1934 o Coppa del mondo Jules Rimet del 1934 è stata la seconda edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla FIFA ogni quattro anni.

Campionato mondiale di calcio 1934 e Milano · Campionato mondiale di calcio 1934 e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Castello Sforzesco

Il Castello Sforzesco (Castell Sforzesch in dialetto milanese, IPA) è una fortificazione che sorge a Milano poco fuori il centro storico della città.

Castello Sforzesco e Milano · Castello Sforzesco e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Milano · Chiesa cattolica e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Cinque giornate di Milano

Le cinque giornate di Milano furono un'insurrezione avvenuta tra il 18 e il 22 marzo 1848 nell'omonima città, allora parte del Regno Lombardo-Veneto, che portò alla liberazione della stessa dal dominio austriaco.

Cinque giornate di Milano e Milano · Cinque giornate di Milano e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Colosseo

Il Colosseo, originariamente conosciuto come Amphitheatrum Flavium (italiano: Anfiteatro Flavio) o semplicemente come Amphitheatrum, è il più grande anfiteatro del mondo, situato nel centro della città di Roma.

Colosseo e Milano · Colosseo e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Como

Como (in italiano standard,, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comasco; Novum Comum in Latino) è un comune italiano di 83 320 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Como e Milano · Como e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Comunismo

Il comunismo, termine derivato da «comune», a sua volta derivato dal latino commūnis («comune», «pubblico» e «che appartiene a tutti», ma anche «neutrale», «imparziale» e «equilibrato»), anch'esso di molteplice significato, è un insieme di idee economiche, sociali e politiche accomunate dalla prospettiva di una stratificazione sociale egualitaria e che presuppone la comunanza dei mezzi di produzione e l'organizzazione collettiva del lavoro, spesso affiancando a questi fondamenti anche opzioni internazionaliste.

Comunismo e Milano · Comunismo e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Conservatorismo

Il conservatorismo è una corrente politico-culturale dalle fisionomie diverse a seconda dei contesti nazionali.

Conservatorismo e Milano · Conservatorismo e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, fondato a Milano nel 1876.

Corriere della Sera e Milano · Corriere della Sera e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Cremona

Cremona (IPA:,; Cremùna in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia.

Cremona e Milano · Cremona e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Dialetto milanese

Il dialetto milanese (nome nativo milanés, AFI) è un dialetto della lingua lombarda (appartenente al ramo occidentale), parlato tradizionalmente a Milano.

Dialetto milanese e Milano · Dialetto milanese e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Duomo di Milano

La Basilica Cattedrale Metropolitana della Natività della Beata Vergine Maria, meglio conosciuta come Duomo di Milano (Dòmm de Milan in dialetto milanese, IPA), è la cattedrale dell'arcidiocesi di Milano.

Duomo di Milano e Milano · Duomo di Milano e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Emigrazione italiana

L'emigrazione italiana è un fenomeno emigratorio su larga scala finalizzato all'espatrio che interessa la popolazione italiana.

Emigrazione italiana e Milano · Emigrazione italiana e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Emilia

L'Emilia (Emîlia in emiliano) è una regione storica dell'Italia settentrionale, che insieme alla Romagna forma la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna.

Emilia e Milano · Emilia e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Etimologia

In linguistica, lʼetimologìa (dal greco ἔτυμος étymon 'intimo significato della parola', e λόγος lógos 'studio') indaga l'origine e la storia delle parole.

Etimologia e Milano · Etimologia e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Milano · Europa e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Fascismo e Milano · Fascismo e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Milano · Firenze e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Forlì

Forlì (Furlè in romagnolo, Forum Livii in latino, chiamata anche Forlivio, Furlì, o con varianti simili, in italiano antico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena in Romagna.

Forlì e Milano · Forlì e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Milano · Francia e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Genova e Milano · Genova e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Giacobinismo

Con il termine giacobinismo si intende un movimento e un'ideologia politica risalenti all'esperienza del Club dei Giacobini durante la Rivoluzione francese.

Giacobinismo e Milano · Giacobinismo e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Gonfalone

Il gonfalone (anticamente anche confalone) è un vessillo, di norma rettangolare e appeso per un lato minore ad un'asta orizzontale a sua volta incrociata con una verticale sostenuta da chi porta il gonfalone (gonfaloniere).

Gonfalone e Milano · Gonfalone e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Idrovolante

Un idrovolante è un velivolo adatto a effettuare decolli e ammaraggi su superfici d'acqua libere o in strutture apposite denominate idroscali o idroporti.

Idrovolante e Milano · Idrovolante e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Impero austriaco

L'Impero austriaco (in tedesco: Kaisertum Österreich, in ungherese: Osztrák Birodalom) venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria in seguito alla formazione del primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.

Impero austriaco e Milano · Impero austriaco e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Impero romano e Milano · Impero romano e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Lingua latina e Milano · Lingua latina e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Lombardia e Milano · Lombardia e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Madonnina

La Madonnina (Madonnina in dialetto milanese, AFI) è una statua di Giuseppe Perego in rame dorato, raffigurante la Madonna Assunta e posta sulla guglia maggiore del duomo di Milano.

Madonnina e Milano · Madonnina e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Medaglia d'oro al valor militare

La medaglia d'oro al valor militare (M.O.V.M.), come massimo riconoscimento del valore militare, fu istituita dal re Vittorio Amedeo III di Savoia il 21 maggio 1793 « per ufficiali inferiori e soldati che avevano fatto azioni di segnalato valore in guerra».

Medaglia d'oro al valor militare e Milano · Medaglia d'oro al valor militare e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Modena

Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Milano e Modena · Modena e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Mura di Milano

Le mura di Milano sono state delle cinte murarie erette nei secoli a protezione della città lombarda di Milano.

Milano e Mura di Milano · Mura di Milano e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Milano e Napoleone Bonaparte · Napoleone Bonaparte e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Milano e Napoli · Napoli e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Nascita della Repubblica Italiana

La nascita della Repubblica Italiana avvenne a seguito dei risultati del referendum istituzionale di domenica 2 e lunedì 3 giugno 1946, indetto per determinare la forma di governo da dare all'Italia dopo la seconda guerra mondiale.

Milano e Nascita della Repubblica Italiana · Nascita della Repubblica Italiana e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Milano e New York · New York e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Pallacanestro

La pallacanestro, conosciuta anche come basket (AFI:; abbreviazione del termine in lingua inglese basketball), è uno sport di squadra in cui due formazioni di cinque giocatori ciascuna si affrontano per segnare con un pallone nel canestro avversario, secondo una serie di regole prefissate.

Milano e Pallacanestro · Pallacanestro e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Pallavolo

La pallavolo, chiamata anche volley (abbreviazione dall'inglese volleyball), è uno sport che si svolge tra due squadre di sei giocatori ciascuna.

Milano e Pallavolo · Pallavolo e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Milano e Parigi · Parigi e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Partito Nazionale Fascista

Il Partito Nazionale Fascista (PNF) è stato un partito politico italiano espressione del movimento fascista.

Milano e Partito Nazionale Fascista · Partito Nazionale Fascista e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Penisola italiana

La penisola italiana, talvolta anche penisola italica o, più raramente, penisola appenninica, è una penisola del continente europeo protesa nel mar Mediterraneo.

Milano e Penisola italiana · Penisola italiana e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Piazza del Duomo (Milano)

Piazza del Duomo è la piazza principale di Milano, suo vero e proprio centro geometrico e commerciale da oltre sette secoli.

Milano e Piazza del Duomo (Milano) · Piazza del Duomo (Milano) e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Porta Vittoria (Milano)

Porta Vittoria (già porta Tosa fino al 1861) è una delle quattro porte succursali di Milano, ricavata lungo i bastioni spagnoli, oggi demoliti, come succursale della porta Venezia.

Milano e Porta Vittoria (Milano) · Porta Vittoria (Milano) e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Porte e pusterle di Milano

Per porte di Milano si intendono le aperture stradali ricavate in varie epoche nelle cinte murarie romane, medievali e spagnole della città lombarda di Milano.

Milano e Porte e pusterle di Milano · Porte e pusterle di Milano e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Milano e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Proclamazione del Regno d'Italia

La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto formale che sancì la nascita del Regno d'Italia.

Milano e Proclamazione del Regno d'Italia · Proclamazione del Regno d'Italia e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Reggio nell'Emilia

Reggio nell'Emilia (IPA: o, Rèš in dialetto reggiano, Regium Lepidi in latino), comunemente nota come Reggio Emilia (semplicemente Reggio per gli emiliani), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Milano e Reggio nell'Emilia · Reggio nell'Emilia e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Regno d'Italia (1805-1814)

Il Regno d'Italia napoleonico, noto comunemente come Regno Italico, fu uno Stato posto sotto il controllo delle forze armate francesi.

Milano e Regno d'Italia (1805-1814) · Regno d'Italia (1805-1814) e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Milano e Regno d'Italia (1861-1946) · Regno d'Italia (1861-1946) e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna, in latino Regnum Sardiniae, Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1479, fu istituito nel 1297 (secondo altre fonti nel 1299) da papa Bonifacio VIII in ottemperanza al Trattato di Anagni del 24 giugno 1295, sull'isola della Sardegna.

Milano e Regno di Sardegna · Regno di Sardegna e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Regno Lombardo-Veneto

Il Regno Lombardo-Veneto fu uno Stato dipendente dall'Impero austriaco concepito dal cancelliere Klemens von Metternich all'inizio della Restaurazione seguita al crollo dell'impero napoleonico, la cui nascita venne sancita nel 1814 dal Congresso di Vienna.

Milano e Regno Lombardo-Veneto · Regno Lombardo-Veneto e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Repubblica Cisalpina

La Repubblica Cisalpina fu uno Stato dell'Italia settentrionale, che si estese principalmente nelle odierne regioni Lombardia ed Emilia-Romagna e, marginalmente, in Veneto e in Toscana.

Milano e Repubblica Cisalpina · Repubblica Cisalpina e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Repubblica Italiana (1802-1805)

La Repubblica Italiana fu uno Stato preunitario italiano, esistito dal 1802 al 1805 durante l'età napoleonica.

Milano e Repubblica Italiana (1802-1805) · Repubblica Italiana (1802-1805) e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Repubblica Transpadana

Col termine di repubblica transpadana si indica nella storiografia il regime militare, creato sotto la forma di una repubblica sorella della Francia rivoluzionaria, che fu istituito dal generale Napoleone Bonaparte in reggenza del Ducato di Milano.

Milano e Repubblica Transpadana · Repubblica Transpadana e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Resistenza italiana

La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta Resistenza partigiana o Secondo Risorgimento, fu l'insieme dei movimenti politici e militari che in Italia dopo l'armistizio di Cassibile si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Milano e Resistenza italiana · Resistenza italiana e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Restaurazione

La Restaurazione, sul piano strettamente storico-politico, è il processo di ristabilimento del potere dei sovrani assoluti in Europa e il tentativo anacronistico, in seguito alle sconfitte militari di Napoleone, di ritornare all'Ancien Régime ("antico regime") precedente la Rivoluzione francese.

Milano e Restaurazione · Restaurazione e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Milano e Rinascimento · Rinascimento e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Risorgimento

Con Risorgimento la storiografia si riferisce al periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Milano e Risorgimento · Risorgimento e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Rivoluzione francese

La rivoluzione francese, nota anche come prima rivoluzione francese per distinguerla dalla rivoluzione di luglio e dalla rivoluzione francese del 1848, fu un periodo di radicale e a tratti violento sconvolgimento sociale, politico e culturale occorso in Francia tra il 1789 e il 1799, assunto dalla storiografia come lo spartiacque temporale tra l'età moderna e l'età contemporanea.

Milano e Rivoluzione francese · Rivoluzione francese e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Milano e Roma · Roma e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Rugby

Rugby (pron. o; in inglese rugby football; in italiano pallovale o palla ovale) è il nome generico con cui vengono indicati alcuni sport di squadra.

Milano e Rugby · Rugby e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Milano e Sacro Romano Impero · Sacro Romano Impero e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Scudetto (sport)

In sport di squadra, lo scudetto è un distintivo dalla forma di scudo: viene portato sulla divisa da gioco dalla squadra che nella stagione precedente ha vinto il campionato nazionale. Per estensione, il termine indica la vittoria stessa del campionato.

Milano e Scudetto (sport) · Scudetto (sport) e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Seconda guerra d'indipendenza italiana

La seconda guerra di indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento.

Milano e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Seconda guerra d'indipendenza italiana e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Milano e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Simboli di Milano

I simboli di Milano, città capoluogo della Lombardia, sono lo stemma, il gonfalone e la bandiera, così come riportato nello Statuto comunale.

Milano e Simboli di Milano · Simboli di Milano e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Socialismo

Il socialismo è un ampio complesso di ideologie, orientamenti politici, movimenti e dottrine che tendono a una trasformazione della società in direzione dell'uguaglianza di tutti i cittadini sul piano economico, sociale e giuridico.

Milano e Socialismo · Socialismo e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Storia dell'Italia repubblicana

La storia dell'Italia repubblicana riguarda gli eventi attinenti alla storia della Repubblica italiana che si sono succeduti a partire dal 1946, e passati attraverso le fasi della prima e della seconda Repubblica.

Milano e Storia dell'Italia repubblicana · Storia dell'Italia repubblicana e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Milano e Torino · Storia della bandiera d'Italia e Torino · Mostra di più »

Udine

Udine (AFI:; Udin in friulano, Weiden in tedesco, Viden in sloveno-serbocroato) è un comune italiano di abitanti.

Milano e Udine · Storia della bandiera d'Italia e Udine · Mostra di più »

Varese

Varese (AFI:,; Vares in dialetto varesotto, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Milano e Varese · Storia della bandiera d'Italia e Varese · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Milano e Venezia · Storia della bandiera d'Italia e Venezia · Mostra di più »

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia situata in Veneto.

Milano e Verona · Storia della bandiera d'Italia e Verona · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Milano e Storia della bandiera d'Italia

Milano ha 1339 relazioni, mentre Storia della bandiera d'Italia ha 527. Come hanno in comune 82, l'indice di Jaccard è 4.39% = 82 / (1339 + 527).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Milano e Storia della bandiera d'Italia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »