Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Palazzolo sull'Oglio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Palazzolo sull'Oglio

Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia vs. Palazzolo sull'Oglio

Le differenze tra Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Palazzolo sull'Oglio non sono disponibili.

Analogie tra Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Palazzolo sull'Oglio

Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Palazzolo sull'Oglio hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Adro, Bergamo, Brescia, Castelli Calepio, Lombardia, Milano, Regio decreto-legge, Sarnico.

Adro

Adro (Àder in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia, di tradizionale vocazione vitivinicola favorita dalla posizione nel territorio della Franciacorta.

Adro e Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia · Adro e Palazzolo sull'Oglio · Mostra di più »

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia e quarto centro più popoloso della regione dopo Milano, Brescia e Monza.

Bergamo e Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia · Bergamo e Palazzolo sull'Oglio · Mostra di più »

Brescia

Brescia (Brèsa, Brèssa o Brèha in dialetto bresciano, Brixia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Brescia e Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia · Brescia e Palazzolo sull'Oglio · Mostra di più »

Castelli Calepio

Castelli Calepio (Castèi Calèpe in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 10.428 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Castelli Calepio e Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia · Castelli Calepio e Palazzolo sull'Oglio · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Lombardia e Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia · Lombardia e Palazzolo sull'Oglio · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Milano e Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia · Milano e Palazzolo sull'Oglio · Mostra di più »

Regio decreto-legge

Il regio decreto-legge (in spagnolo real decreto ley) è un atto avente forza di legge adottato, in Spagna, dal Consiglio dei ministri ed emanato dal re in caso di straordinaria e urgente necessità ai sensi dell'art.

Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Regio decreto-legge · Palazzolo sull'Oglio e Regio decreto-legge · Mostra di più »

Sarnico

Sarnico (Sàrnech in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 6.631 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Sarnico · Palazzolo sull'Oglio e Sarnico · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Palazzolo sull'Oglio

Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia ha 1377 relazioni, mentre Palazzolo sull'Oglio ha 229. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 0.50% = 8 / (1377 + 229).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Palazzolo sull'Oglio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »