Analogie tra Monomero e Polimerizzazione
Monomero e Polimerizzazione hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Copolimero, Gruppo funzionale, Nylon, Polietilene, Polimero, Polimetilmetacrilato, Polipropilene, Polistirene, Polivinilcloruro.
Copolimero
Il termine copolimero indica tutte quelle macromolecole la cui catena polimerica contiene unità ripetitive (piccole molecole reagenti) di due o più specie differenti.
Copolimero e Monomero · Copolimero e Polimerizzazione ·
Gruppo funzionale
Un gruppo funzionale, in chimica organica, indica una parte della struttura di una molecola caratterizzata da specifici elementi e da una struttura ben definita e precisa, che conferisce al composto una reattività tipica e simile a quella di altri composti contenenti lo stesso gruppo.
Gruppo funzionale e Monomero · Gruppo funzionale e Polimerizzazione ·
Nylon
Il nylon (nàilon in italiano) è una famiglia particolare di poliammidi sintetiche. Con il termine di nylon si indicano in particolare le poliammidi alifatiche, ma talvolta lo stesso termine si usa (impropriamente) per indicare anche la classe delle poliaramidi (a cui appartengono il Kevlar e il Nomex), che sono invece delle poliammidi aromatiche.
Monomero e Nylon · Nylon e Polimerizzazione ·
Polietilene
Il polietilene o politene (in sigla PE), è il più semplice dei polimeri sintetici ed è la più comune fra le materie plastiche. Ha formula chimica (-C2H4-)n dove il grado di polimerizzazione n può arrivare ad alcuni milioni.
Monomero e Polietilene · Polietilene e Polimerizzazione ·
Polimero
Un polimero (dal greco polymerḗs, comp. di polýs- e -méros, letteralmente "che ha molte parti") è una macromolecola, ovvero una molecola dall'elevato peso molecolare, costituita da un gran numero di gruppi molecolari (o unità strutturali) uguali o diversi (nei copolimeri), uniti "a catena" mediante la ripetizione dello stesso tipo di legame (covalente).
Monomero e Polimero · Polimerizzazione e Polimero ·
Polimetilmetacrilato
Il polimetilmetacrilato (abbreviato PMMA) è una materia plastica formata da polimeri del metacrilato di metile, estere metilico dell'acido metacrilico.
Monomero e Polimetilmetacrilato · Polimerizzazione e Polimetilmetacrilato ·
Polipropilene
Il polipropilene (o polipropene, abbreviato in PP) è un polimero termoplastico che può mostrare diversa tatticità. Il prodotto più interessante dal punto di vista commerciale è quello isotattico: è un polimero semicristallino caratterizzato da un elevato carico di rottura, una bassa densità, una buona resistenza termica e all'abrasione.
Monomero e Polipropilene · Polimerizzazione e Polipropilene ·
Polistirene
Il polistirene (chiamato anche polistirolo) è il polimero dello stirene. È un polimero aromatico termoplastico dalla struttura lineare. A temperatura ambiente è un solido vetroso; al di sopra della sua temperatura di transizione vetrosa, circa 100 °C, acquisisce plasticità ed è in grado di fluire; comincia a decomporsi alla temperatura di 271°C.
Monomero e Polistirene · Polimerizzazione e Polistirene ·
Polivinilcloruro
Il polivinilcloruro, noto anche come cloruro di polivinile o con la corrispondente sigla PVC, è il polimero del cloruro di vinile, avente formula -(CH2CHCl)n- e peso molecolare compreso tra le e le.
Monomero e Polivinilcloruro · Polimerizzazione e Polivinilcloruro ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Monomero e Polimerizzazione
- Che cosa ha in comune Monomero e Polimerizzazione
- Analogie tra Monomero e Polimerizzazione
Confronto tra Monomero e Polimerizzazione
Monomero ha 31 relazioni, mentre Polimerizzazione ha 66. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 9.28% = 9 / (31 + 66).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Monomero e Polimerizzazione. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: