Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Monotelismo e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Monotelismo e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli

Monotelismo vs. Patriarcato ecumenico di Costantinopoli

Il monotelismo (noto anche come monoteletismo o eresia di Sergio) è la dottrina consistente nell'affermazione che in Cristo esiste un'unica volontà o un'unica operatività o energia (monoenergismo). Il Patriarcato ecumenico di Costantinopoli costituiva, prima del Grande Scisma del 1054, una delle cinque sedi principali della cristianità stabilite dai primi 4 concili.

Analogie tra Monotelismo e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli

Monotelismo e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli hanno 27 punti in comune (in Unionpedia): Anatema, Cherson (Crimea), Chiesa cattolica, Ciro di Alessandria, Concilio di Calcedonia, Concilio di Costantinopoli II, Concilio di Costantinopoli III, Concilio di Efeso, Costante II, Costantino IV, Crimea, Cristo, Ekthesis, Eraclio I, Eresia, Massimo il Confessore, Mena di Costantinopoli, Monoenergismo, Monofisismo, Paolo II di Costantinopoli, Papa Agatone, Papa Martino I, Papa Onorio I, Papa Vigilio, Roma, Scomunica, Sergio I di Costantinopoli.

Anatema

L'espressione anatema ha assunto nei secoli e nelle varie culture significati differenti: da offerta rivolta a una divinità, a una situazione di esclusione e a una sorta di maledizione.

Anatema e Monotelismo · Anatema e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Cherson (Crimea)

Cherson (greco antico: Χερσόνησος, Chersònesos, greco bizantino Χερσών, Chersòn, latino: Chersonesus, slavo orientale antico: Корсунь, Korsun, russo/ucraino: Херсонес, Chersones) era un'antica città ubicata nella penisola di Crimea.

Cherson (Crimea) e Monotelismo · Cherson (Crimea) e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Monotelismo · Chiesa cattolica e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Ciro di Alessandria

Le scarse e frammentarie notizie biografiche che ci restano su San Ciro, sono a noi pervenute per tradizione orale, soprattutto grazie a una “passio” del VII secolo, attribuita al patriarca di Gerusalemme san Sofronio, autore degli Atti dei santi martiri alessandrini Ciro e Giovanni.

Ciro di Alessandria e Monotelismo · Ciro di Alessandria e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Concilio di Calcedonia

Il concilio di Calcedonia, quarto concilio ecumenico della storia del cristianesimo, fu convocato dall'imperatore Marciano ed ebbe luogo nella città omonima nel 451.

Concilio di Calcedonia e Monotelismo · Concilio di Calcedonia e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Concilio di Costantinopoli II

Il secondo Concilio di Costantinopoli fu convocato dall'imperatore bizantino Giustiniano I (527-565) nel 553 con l'obiettivo di raggiungere una posizione comune alle Chiese d'Oriente e d'Occidente sulla condanna del monofisismo.

Concilio di Costantinopoli II e Monotelismo · Concilio di Costantinopoli II e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Concilio di Costantinopoli III

Il Concilio di Costantinopoli, indetto il 7 novembre 680 e chiuso il 16 settembre 681, è ritenuto da alcune Chiese cristiane il terzo Concilio ecumenico celebrato nella capitale dell'Impero bizantino.

Concilio di Costantinopoli III e Monotelismo · Concilio di Costantinopoli III e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Concilio di Efeso

Il concilio di Efeso, terzo concilio ecumenico, fu convocato dall'imperatore Teodosio II e si tenne nel 431 a Efeso, in Asia Minore, sotto il regno dell'imperatore d'Oriente Teodosio II (408-450); vi parteciparono approssimativamente 200 vescovi e si occupò principalmente del nestorianesimo.

Concilio di Efeso e Monotelismo · Concilio di Efeso e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Costante II

Costante II riuscì a fermare, nonostante qualche grave sconfitta, l'espansione araba in Oriente e lasciò alla sua morte i suoi eserciti in condizioni migliori di come li aveva trovati.

Costante II e Monotelismo · Costante II e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Costantino IV

Governò dal 668 fino alla sua morte.

Costantino IV e Monotelismo · Costantino IV e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Crimea

La Crimea (in tataro di Crimea: Qırım) è la più grande penisola affacciata sul mar Nero ed è collegata alla terraferma solo dall'istmo di Perekop, che la unisce alle regioni sudorientali dell'Ucraina.

Crimea e Monotelismo · Crimea e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Cristo

Cristo (dal greco Χριστός, Christós) è la traduzione greca del termine ebraico מָשִׁיחַ (mašíakh, cioè "unto"), dal quale proviene l'italiano Messia.

Cristo e Monotelismo · Cristo e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Ekthesis

Ekthesis o Ectesi (in greco: Ἔκθεσις, "esposizione della fede") è un editto emanato nel 638 dall'imperatore bizantino Eraclio I nel tentativo di porre fine alle dispute cristologiche che scuotevano la Chiesa in merito alla natura umana e divina del Figlio, seconda persona della Trinità.

Ekthesis e Monotelismo · Ekthesis e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Eraclio I

Eraclio era figlio di Epifania, di famiglia cappadoce, e del potente esarca di Cartagine Eraclio il Vecchio, di origine armena.

Eraclio I e Monotelismo · Eraclio I e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Eresia

Eresia è un termine storico religioso e teologico che indica una dottrina considerata come deviante da un movimento religioso appartenente alla stessa tradizione.

Eresia e Monotelismo · Eresia e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Massimo il Confessore

La biografia ufficiale di Massimo risale al X secolo.

Massimo il Confessore e Monotelismo · Massimo il Confessore e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Mena di Costantinopoli

Nato ad Alessandria d'Egitto, era direttore dell'ospizio di San Sansone a Costantinopoli.

Mena di Costantinopoli e Monotelismo · Mena di Costantinopoli e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Monoenergismo

Il Monoenergismo è una eresia cristologica che sostiene l'esistenza di una sola forma di attività in Cristo, l'energia divina; i cattolici e gli ortodossi invece sostengono l'esistenza di una duplice forma di energia, umana e divina.

Monoenergismo e Monotelismo · Monoenergismo e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Monofisismo

Il monofisismo (dal greco monos, «unico», e physis, «natura») è il termine usato nella teologia cattolica e nella storiografia occidentale per indicare la forma di cristologia, elaborata nel V secolo dall'archimandrita greco Eutiche, secondo la quale la natura umana di Gesù era assorbita da quella divina e dunque in lui era presente solo la natura divina.

Monofisismo e Monotelismo · Monofisismo e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Paolo II di Costantinopoli

Prete e oikonomos di Hagia Sophia, succedette a Pirro come patriarca di Costantinopoli nell'ottobre del 641, e mantenne la carica per dodici anni.

Monotelismo e Paolo II di Costantinopoli · Paolo II di Costantinopoli e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Papa Agatone

Di origine greca, nato a Palermo da genitori benestanti e devoti, fece dono dell'eredità dopo la loro morte e si ritirò nel Monastero di Sant'Ermete di Palermo.

Monotelismo e Papa Agatone · Papa Agatone e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Papa Martino I

Già apocrisiarius papale (Nunzio apostolico) a Costantinopoli durante il pontificato di papa Teodoro I che lo aveva tenuto in grande considerazione per saggezza e virtù, avendolo come uno dei più validi collaboratori, fu consacrato papa nel luglio del 649, un paio di mesi dopo la morte del predecessore, senza aspettare il benestare imperiale.

Monotelismo e Papa Martino I · Papa Martino I e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Papa Onorio I

Onorio, secondo alcuni storici, nacque a Ceprano, figlio di Petronio da Ceccano, da una famiglia appartenente alla tradizione senatoriale.

Monotelismo e Papa Onorio I · Papa Onorio I e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Papa Vigilio

Vigilio, la cui data di nascita è ignota, apparteneva a una distinta famiglia romana.

Monotelismo e Papa Vigilio · Papa Vigilio e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Monotelismo e Roma · Patriarcato ecumenico di Costantinopoli e Roma · Mostra di più »

Scomunica

La scomunica è una pena canonica irrogata nelle Chiese cristiane, che implica l'esclusione di un suo membro dalla comunità dei fedeli a causa di gravi e ostinate infrazioni alla morale e/o alla dottrina riconosciuta.

Monotelismo e Scomunica · Patriarcato ecumenico di Costantinopoli e Scomunica · Mostra di più »

Sergio I di Costantinopoli

Divenne patriarca di Costantinopoli nel 610, dopo che Eraclio I spodestò Foca.

Monotelismo e Sergio I di Costantinopoli · Patriarcato ecumenico di Costantinopoli e Sergio I di Costantinopoli · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Monotelismo e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli

Monotelismo ha 52 relazioni, mentre Patriarcato ecumenico di Costantinopoli ha 296. Come hanno in comune 27, l'indice di Jaccard è 7.76% = 27 / (52 + 296).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Monotelismo e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »