Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Montaione e Toscana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Montaione e Toscana

Montaione vs. Toscana

Montaione (Montaióne, IPA) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana. Fa parte del club dei Borghi più belli d'Italia. La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.

Analogie tra Montaione e Toscana

Montaione e Toscana hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): Alfabeto fonetico internazionale, Area naturale protetta di interesse locale, Castelfiorentino, Chianti (vino), Città metropolitana di Firenze, Denominazione di origine controllata e garantita, Diocesi di Volterra, Ducato di Tuscia, Età comunale, Etruschi, Firenze, Francesco I di Lorena, Gino Capponi, Longobardi, Maremma, Medici, Michelangelo Buonarroti, Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Toscana, Necropoli, Olio di oliva, Partito Democratico (Italia), Peccioli, Pisa, Provincia di Firenze, Provincia di Pisa, Roma (città antica), San Casciano in Val di Pesa, San Miniato, Siena, Valdelsa, ..., Volterra, XIV secolo. Espandi índice (2 più) »

Alfabeto fonetico internazionale

Lalfabeto fonetico internazionale, in sigla AFI (IPA;, API), è un sistema di scrittura alfabetico utilizzato per rappresentare i suoni delle lingue nelle trascrizioni fonetiche.

Alfabeto fonetico internazionale e Montaione · Alfabeto fonetico internazionale e Toscana · Mostra di più »

Area naturale protetta di interesse locale

Le aree naturali protette di interesse locale (ANPIL) sono aree naturali inserite in ambiti territoriali intensamente antropizzati, che necessitano di azioni di conservazione, restauro o ricostituzione delle originarie caratteristiche ambientali e che possono essere oggetto di progetti di sviluppo ecocompatibile.

Area naturale protetta di interesse locale e Montaione · Area naturale protetta di interesse locale e Toscana · Mostra di più »

Castelfiorentino

Castelfiorentino (Castello in dialetto locale), è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze, situata a circa da Firenze.

Castelfiorentino e Montaione · Castelfiorentino e Toscana · Mostra di più »

Chianti (vino)

Il Chianti è un vino storico toscano. Sul mercato vi sono due denominazioni DOCG create a sua tutela, il Chianti e Chianti Classico.

Chianti (vino) e Montaione · Chianti (vino) e Toscana · Mostra di più »

Città metropolitana di Firenze

Aiuto:Provincia --> La città metropolitana di Firenze è una città metropolitana italiana di abitanti della Toscana. Ha sostituito nel 2015 la provincia di Firenze.

Città metropolitana di Firenze e Montaione · Città metropolitana di Firenze e Toscana · Mostra di più »

Denominazione di origine controllata e garantita

La denominazione di origine controllata e garantita, nota con la sigla DOCG, è un marchio italiano che indica al consumatore l'origine geografica di un vino.

Denominazione di origine controllata e garantita e Montaione · Denominazione di origine controllata e garantita e Toscana · Mostra di più »

Diocesi di Volterra

La diocesi di Volterra è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Pisa appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.

Diocesi di Volterra e Montaione · Diocesi di Volterra e Toscana · Mostra di più »

Ducato di Tuscia

Il Ducato di Tuscia, inizialmente noto come Ducato di Lucca, fu un ducato longobardo dell'Italia centrale, che comprendeva gran parte dell'odierna Toscana e della provincia di Viterbo.

Ducato di Tuscia e Montaione · Ducato di Tuscia e Toscana · Mostra di più »

Età comunale

Letà comunale indica un periodo storico del Medioevo, contraddistinto dal governo locale dei comuni, che riguardò alcune aree dell'Europa occidentale, tipicamente l'Italia settentrionale e centrale, e - seppure con caratteri peculiari - altre aree d'Europa.

Età comunale e Montaione · Età comunale e Toscana · Mostra di più »

Etruschi

Gli Etruschi (in etrusco: 𐌀𐌍𐌍𐌄𐌔𐌀𐌓 ràsenna, 𐌀𐌍𐌔𐌀𐌓 rasna, o 𐌀𐌍𐌑𐌀𐌓 raśna) sono stati un popolo dell'Italia antica vissuto tra il IX secolo a.C. e il I secolo a.C. in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria occidentale e al Lazio settentrionale e centrale, con propaggini anche a nord nella zona padana, nelle attuali Emilia-Romagna, Lombardia sud-orientale e Veneto meridionale, all'isola della Corsica, e a sud, in alcune aree della Campania.

Etruschi e Montaione · Etruschi e Toscana · Mostra di più »

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Firenze e Montaione · Firenze e Toscana · Mostra di più »

Francesco I di Lorena

Sposò Maria Teresa d'Austria, regina di Boemia e d'Ungheria, dalla quale ebbe sedici figli, tra cui i futuri imperatori Giuseppe II e Leopoldo II, le regine Maria Carolina di Napoli e Maria Antonietta di Francia, e la duchessa Maria Amalia di Parma.

Francesco I di Lorena e Montaione · Francesco I di Lorena e Toscana · Mostra di più »

Gino Capponi

Era figlio di Pier Rioberto Capponi e di Maria Maddalena Frescobaldi. Ultimo esponente di uno dei rami dell'antica ed illustre famiglia fiorentina dei Capponi, fu un moderato riformatore dello stato toscano, attraverso la carica di senatore.

Gino Capponi e Montaione · Gino Capponi e Toscana · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Longobardi e Montaione · Longobardi e Toscana · Mostra di più »

Maremma

La Maremma (pronuncia) è una vasta regione geografica compresa fra Toscana e Lazio, di circa, che si affaccia sul Mar Tirreno e sul Mar Ligure.

Maremma e Montaione · Maremma e Toscana · Mostra di più »

Medici

La casata dei Medici è stata un'antica e potente famiglia nobile italiana di origine toscana, che divenne una delle dinastie protagoniste e di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa a partire dal XV secolo e fino al XVIII secolo.

Medici e Montaione · Medici e Toscana · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti

fu protagonista del Rinascimento italiano, già in vita fu riconosciuto dai suoi contemporanei come uno dei più grandi artisti di tutti i tempi.

Michelangelo Buonarroti e Montaione · Michelangelo Buonarroti e Toscana · Mostra di più »

Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Toscana

Questa pagina riassume tutte le modifiche territoriali ed amministrative dei comuni toscani dall'Unità ad oggi.

Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Toscana e Montaione · Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Toscana e Toscana · Mostra di più »

Necropoli

In archeologia la necropoli (dal greco nekros, morto e polis, città) designa un agglomerato di tombe, disposte sovente in modo disordinato, ma talvolta integrate in un complesso di tipo urbanistico.

Montaione e Necropoli · Necropoli e Toscana · Mostra di più »

Olio di oliva

Lolio d'oliva è un olio alimentare estratto dalle olive, ovvero i frutti dell'ulivo (Olea europaea). Il tipo vergine si ricava dalla spremitura meccanica delle olive.

Montaione e Olio di oliva · Olio di oliva e Toscana · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra, fondato il 14 ottobre 2007. Esso nasce come fusione dei due principali partiti del centro-sinistra del periodo, ossia i Democratici di Sinistra e la Margherita.

Montaione e Partito Democratico (Italia) · Partito Democratico (Italia) e Toscana · Mostra di più »

Peccioli

Peccioli (pronuncia Pèccioli) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pisa in Toscana.

Montaione e Peccioli · Peccioli e Toscana · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel centro ovest della Toscana. Si inserisce nel territorio metropolitano con caratteristiche omogenee, denominato area pisana, o Pian di Pisa, che con i vicini comuni di Calci, Cascina, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano, arriva a formare un sistema urbano di circa abitanti distribuiti su 475 km².

Montaione e Pisa · Pisa e Toscana · Mostra di più »

Provincia di Firenze

Aiuto:Provincia --> La provincia di Firenze è stata una provincia italiana della Toscana; al 2014, anno della soppressione, contava abitanti.

Montaione e Provincia di Firenze · Provincia di Firenze e Toscana · Mostra di più »

Provincia di Pisa

Aiuto:Provincia --> La provincia di Pisa è una provincia italiana della Toscana di abitanti. È la seconda provincia toscana per numero di abitanti, e per quanto riguarda la superficie, con i suoi km² è al quinto posto tra le dieci province toscane.

Montaione e Provincia di Pisa · Provincia di Pisa e Toscana · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.

Montaione e Roma (città antica) · Roma (città antica) e Toscana · Mostra di più »

San Casciano in Val di Pesa

San Casciano in Val di Pesa è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana. È parte della sottozona Classico del Chianti ed è un centro rinomato per la produzione dei suoi vini, dell'olio extravergine d'oliva, e dei prodotti agricoli in generale.

Montaione e San Casciano in Val di Pesa · San Casciano in Val di Pesa e Toscana · Mostra di più »

San Miniato

San Miniato (già San Miniato al Tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pisa in Toscana. Il centro storico della città sorge in posizione strategica su un colle a metà strada tra Firenze e Pisa, per cui fu, in epoca medievale, scena di molteplici scontri fra le due città, fino alla definitiva conquista fiorentina.

Montaione e San Miniato · San Miniato e Toscana · Mostra di più »

Siena

Siena (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio.

Montaione e Siena · Siena e Toscana · Mostra di più »

Valdelsa

La Val d'elsa è la valle del fiume Elsa, che nasce dal fianco occidentale della Montagnola Senese fra Siena e Radicondoli, e confina a ovest con la Val di Cecina nel Volterrano, a est con le prime propaggini del Chianti, a sud con la Val di Merse e a nord con il Valdarno.

Montaione e Valdelsa · Toscana e Valdelsa · Mostra di più »

Volterra

Volterra è un comune italiano di 11.000 abitanti della provincia di Pisa in Toscana. È stata una delle principali città-stato della Toscana antica (Etruria), sede nel medioevo di un'importante signoria vescovile avente giurisdizione su un'ampia parte delle Colline toscane.

Montaione e Volterra · Toscana e Volterra · Mostra di più »

XIV secolo

Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Montaione e XIV secolo · Toscana e XIV secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Montaione e Toscana

Montaione ha 175 relazioni, mentre Toscana ha 1035. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard è 2.64% = 32 / (175 + 1035).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Montaione e Toscana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: