Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Monte Elbrus

Indice Monte Elbrus

Il monte Elbrus (pronuncia:; in caraciai-balcaro Минги тау, Miñi taw, pronuncia) è la vetta più alta della catena del Caucaso e della Russia.

38 relazioni: Adolphus Warburton Moore, Arabi, Cabardino-Balcaria, Carachi, Catena del Caucaso, Caucaso, Charles Comyns Tucker, Depressione del Kuma-Manyč, Douglas William Freshfield, Enciclopedia Britannica, Europa, Florence Crauford Grove, Georgia, Germania nazista, Ghiacciaio, Guide alpine di Sankt Niklaus, Himalaya, Horace Walker, Kislovodsk, Lingua caraciai-balcara, Livello del mare, Mitologia, Monte Bianco, Operazione Blu, Prima ascensione, Prometeo, Russia, Sette meraviglie della Russia, Seven Summits, Spartiacque, Stratovulcano, Terra, Vulcano, 1829, 1868, 1874, 1942, 2008.

Adolphus Warburton Moore

Il suo nome è legato soprattutto alla prima ascensione dello Sperone della Brenva, detto anche Sperone Moore o via Moore, la prima via sul versante est del Monte Bianco (versante della Brenva), compiuta nel 1865 quando ancora era considerata quasi impossibile.

Nuovo!!: Monte Elbrus e Adolphus Warburton Moore · Mostra di più »

Arabi

Gli arabi sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della Penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, ha guadagnato a partire dal VII secolo grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di Paesi.

Nuovo!!: Monte Elbrus e Arabi · Mostra di più »

Cabardino-Balcaria

Cabardino-Balcaria o Repubblica di Cabardino-Balcaria, a volte citata anche come Cabarda-Balcaria (in cabardo: Къэбэрдей-Балъкъэр Республикэ; in balcaro: Къабарты-Малкъар Республика) è una repubblica della Federazione Russa, situata nel Caucaso settentrionale.

Nuovo!!: Monte Elbrus e Cabardino-Balcaria · Mostra di più »

Carachi

I Carachi (Caraciai o più raramente Caracai, traslitterato da Qaraçaylıla; in russo: Къарачайлыла) sono un gruppo etnico di origine turca della repubblica di Karačaj-Circassia, in Russia.

Nuovo!!: Monte Elbrus e Carachi · Mostra di più »

Catena del Caucaso

La catena del Caucaso è un sistema montuoso che si estende per circa 1100–1200 km tra il mar Nero e il mar Caspio ed è a volte considerata il limite sud-orientale del continente Europa (in luogo della depressione del Kuma-Manyč indicata come tale nel 1730 dallo zar di Russia in seguito agli studi di Philip Johan von Strahlenberg).

Nuovo!!: Monte Elbrus e Catena del Caucaso · Mostra di più »

Caucaso

Il Caucaso è una regione a cavallo tra l'Asia e l'Europa.

Nuovo!!: Monte Elbrus e Caucaso · Mostra di più »

Charles Comyns Tucker

La prima spedizione importante fu quella effettuata nel Caucaso, sul Monte Elbrus, con Adolphus Warburton Moore e Douglas Freshfield nel 1868.

Nuovo!!: Monte Elbrus e Charles Comyns Tucker · Mostra di più »

Depressione del Kuma-Manyč

Il confine orientale d'Europa in base ai vari criteri; quello prevalente è segnato dalla linea A tra Caspio e Mar Nero (depressione del Kuma-Manyc) e dalla linea B tra gli Urali e il Caspio (Urali e fiume Ural). La depressione del Kuma-Manyč (in russo: Кумо-Манычская впадина, Kumo-Manyčskaja vpadina) è una depressione nel sud-est della Russia che separa la grande pianura del bassopiano Sarmatico (a nord della depressione) dalla regione del Caucaso (a sud della depressione).

Nuovo!!: Monte Elbrus e Depressione del Kuma-Manyč · Mostra di più »

Douglas William Freshfield

Figlio unico di Henry Ray Freshfield - illustre avvocato ed esperto di finanza, della Banca d'Inghilterra - Douglas William Freshfield fu condotto sin da bambino - grazie alla disponibilità monetaria paterna - in stazioni climatiche di grido, dapprima nei territori anglosassoni, quindi nelle Alpi Svizzere, egli andò a poco a poco sviluppando in sé stesso quell'amore profondo per i monti che lo avrebbe accompagnato e confortato fino agli ultimi giorni della sua vita.

Nuovo!!: Monte Elbrus e Douglas William Freshfield · Mostra di più »

Enciclopedia Britannica

LEnciclopedia Britannica (in latino Encyclopædia Britannica) è una delle principali enciclopedie in lingua inglese; la sua prima edizione è datata al 1768-71 a Edimburgo, in Scozia, come Encyclopædia Britannica, or, A dictionary of Arts and Sciences, Compiled upon a New Plan.

Nuovo!!: Monte Elbrus e Enciclopedia Britannica · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Monte Elbrus e Europa · Mostra di più »

Florence Crauford Grove

. Tra le vette da lui conquistate, la cima occidentale dell'Elbrus (5.642) nel Caucaso il 28 luglio 1874 e la Dent d'Hérens (4.171 m) nelle Alpi Pennine, il 12 agosto 1863.

Nuovo!!: Monte Elbrus e Florence Crauford Grove · Mostra di più »

Georgia

La Georgia (Sakartvelo) è uno Stato sulle rive del Mar Nero, situato sulla linea di demarcazione che separa l'Europa dall'Asia, Encyclopedic World Atlas, George Philip & Son, Oxford University Press, Oxford University Press, USA, 26 déc.

Nuovo!!: Monte Elbrus e Georgia · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Nuovo!!: Monte Elbrus e Germania nazista · Mostra di più »

Ghiacciaio

Un ghiacciaio, in glaciologia, è una grande massa di ghiaccio delle regioni montane e polari, appartenente alle formazioni nevose perenni, adunata negli avvallamenti, formatasi dalle nevi sotto l'azione del gelo e scorrente lentissimamente verso il basso per gravità.

Nuovo!!: Monte Elbrus e Ghiacciaio · Mostra di più »

Guide alpine di Sankt Niklaus

Le guide alpine di Sankt Niklaus furono pionieri dell'alpinismo.

Nuovo!!: Monte Elbrus e Guide alpine di Sankt Niklaus · Mostra di più »

Himalaya

L'Himalaya o Himalaia (pron., tradizionalmente; in sanscrito हिमालय, "dimora delle nevi", dall'unione di hima, "neve", e ālaya, "dimora"), adattata talvolta in italiano come Imalaia, è un sistema montuoso dell'Asia centrale, il cui nome significa «dimora delle nevi», che si innalza a settentrione del bassopiano Indo-gangetico e che forma un gigantesco arco diretto da nord-ovest a sud-est con la convessità rivolta a sud e compreso all'incirca tra 73° e 95° di long.

Nuovo!!: Monte Elbrus e Himalaya · Mostra di più »

Horace Walker

Walker era il figlio di un commerciante ed alpinista di Liverpool Francis Walker (1808–1872) ed il fratello di Lucy Walker, la prima donna ad essere salite sul Cervino.

Nuovo!!: Monte Elbrus e Horace Walker · Mostra di più »

Kislovodsk

Kislovodsk è una cittadina della Russia europea meridionale (Kraj di Stavropol'), situata sulle pendici settentrionali della catena del Caucaso, 234 km a sudest del capoluogo Stavropol'.

Nuovo!!: Monte Elbrus e Kislovodsk · Mostra di più »

Lingua caraciai-balcara

La lingua caraciai-balcara o karatchai-balkar (in caraciai-balcaro къарачай-малкъар тил, qaraçay-malqar til o таулу тил tawlu til) è una lingua turca parlata nella Federazione Russa, nelle repubbliche di Cabardino-Balcaria e Karačaj-Circassia.

Nuovo!!: Monte Elbrus e Lingua caraciai-balcara · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Nuovo!!: Monte Elbrus e Livello del mare · Mostra di più »

Mitologia

Mitologia è il termine con cui si indica sia lo studio - riferito di frequente alle singole religioni - dei miti, sia il complesso delle credenze mitiche.

Nuovo!!: Monte Elbrus e Mitologia · Mostra di più »

Monte Bianco

Il Monte Bianco (Mont Blanc in francese e in arpitano) è una montagna situata nel settore delle Alpi Nord-occidentali, lungo la sezione alpina delle Alpi Graie, sulla linea spartiacque tra la Valle d'Aosta (val Veny e val Ferret in Italia) e l'Alta Savoia (valle dell'Arve in Francia), nei territori comunali di Courmayeur e Chamonix, che dà il nome all'omonimo Massiccio del Monte Bianco, appartenente alla sottosezione delle Alpi del Monte Bianco.

Nuovo!!: Monte Elbrus e Monte Bianco · Mostra di più »

Operazione Blu

Operazione Blu (in tedesco: Fall Blau) era il nome in codice assegnato dalla Wehrmacht alla grande offensiva estiva del 1942 sul fronte orientale.

Nuovo!!: Monte Elbrus e Operazione Blu · Mostra di più »

Prima ascensione

Nell'alpinismo o nell'arrampicata si indica con prima ascensione la prima spedizione che raggiunge la vetta di una montagna oppure che descrive una via nuova di salita.

Nuovo!!: Monte Elbrus e Prima ascensione · Mostra di più »

Prometeo

Prometeo (parentesi), è una figura della mitologia greca, figlio di Giapeto e di Climene.

Nuovo!!: Monte Elbrus e Prometeo · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Nuovo!!: Monte Elbrus e Russia · Mostra di più »

Sette meraviglie della Russia

Le Sette meraviglie della Russia sono i sette luoghi risultati vincitori di un sondaggio organizzato dal giornale Izvestija, dal canale televisivo Rossija 1 e dall'emittente radiofonica Radio Majak.

Nuovo!!: Monte Elbrus e Sette meraviglie della Russia · Mostra di più »

Seven Summits

Con la locuzione Seven Summits (parola inglese per Sette sommità, "Sette cime o Sette vertici) sono indicate le montagne più alte per ciascuno dei sette continenti della Terra.

Nuovo!!: Monte Elbrus e Seven Summits · Mostra di più »

Spartiacque

In rosso i principali spartiacque in Europa; in verde i maggiori bacini fluviali In idrologia una linea spartiacque (o displuvio) è un limite geografico che divide il territorio in diversi bacini idrografici (linea immaginaria).

Nuovo!!: Monte Elbrus e Spartiacque · Mostra di più »

Stratovulcano

Uno stratovulcano è un vulcano di forma generalmente conica costituito dalla sovrapposizione di vari strati di lava solidificata, tefrite, pomice e ceneri vulcaniche.

Nuovo!!: Monte Elbrus e Stratovulcano · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Nuovo!!: Monte Elbrus e Terra · Mostra di più »

Vulcano

Il vulcano è una struttura geologica complessa generata all'interno della crosta terrestre dalla risalita, in seguito ad attività eruttiva, di massa rocciosa fusa, il magma, formatasi al di sotto o all'interno della crosta terrestre.

Nuovo!!: Monte Elbrus e Vulcano · Mostra di più »

1829

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monte Elbrus e 1829 · Mostra di più »

1868

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monte Elbrus e 1868 · Mostra di più »

1874

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monte Elbrus e 1874 · Mostra di più »

1942

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monte Elbrus e 1942 · Mostra di più »

2008

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monte Elbrus e 2008 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Elbrus, Monte El'brus, Strobilus.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »