Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Montecopiolo e Provincia di Forlì-Cesena

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Montecopiolo e Provincia di Forlì-Cesena

Montecopiolo vs. Provincia di Forlì-Cesena

Montecopiolo (Mont Cupiòl o anche Mont Cupiùl in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche, la cui sede municipale si trova oggi nella frazione di Villagrande, la quale, come altre frazioni, sorge alle pendici del Monte Copiolo (da "monte a piccola cupola" o "Mons Copiolae", oppure, secondo altri, "monte sede di una piccola guarnigione"), sulla cui sommità vi era l'antico castello che, secondo gli storici, si è andato via via spopolando già a partire dal XVII secolo, fino ad essere completamente disabitato. Aiuto:Provincia --> La provincia di Forlì-Cesena è una provincia italiana della regione Emilia-Romagna di 394.273 abitanti, con capoluogo la città di Forlì.

Analogie tra Montecopiolo e Provincia di Forlì-Cesena

Montecopiolo e Provincia di Forlì-Cesena hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Anglico de Grimoard, Buteo buteo, Capreolus capreolus, Cesare Borgia, Da Montefeltro, Emilia-Romagna, Giovanni Battista, Guelfi e ghibellini, Lepus europaeus, Malatesta, Marche, Mare Adriatico, Medioevo, Papa Giulio II, Papa Leone X, Provincia di Rimini, Rimini, Stato Pontificio, XVII secolo, XVIII secolo, XX secolo.

Anglico de Grimoard

Figlio di Guglielmo II de Grimoard e di Amphélise de Montferrand, Anglico era quindi fratello di Guglielmo de Grimoard, salito al soglio pontificio con il nome di Urbano V. Mentre il fratello diventava benedettino presso il Monastero di Chirac, Anglico fu collocato presso i Canonici Regolari di Sant'Agostino di San Rufo a Valence.

Anglico de Grimoard e Montecopiolo · Anglico de Grimoard e Provincia di Forlì-Cesena · Mostra di più »

Buteo buteo

La poiana comune (Buteo buteo Linnaeus, 1758), detta anche bozzago, bozzagro, bozzegro, buzzago, buzzagro o abuzzago, è un uccello rapace della famiglia Accipitridae.

Buteo buteo e Montecopiolo · Buteo buteo e Provincia di Forlì-Cesena · Mostra di più »

Capreolus capreolus

Il capriolo (Capreolus capreolus, Linnaeus, 1758) è un ungulato che vive in Europa e Asia.

Capreolus capreolus e Montecopiolo · Capreolus capreolus e Provincia di Forlì-Cesena · Mostra di più »

Cesare Borgia

Fin dalla giovane età fu destinato alla carriera ecclesiastica dal padre cardinale.

Cesare Borgia e Montecopiolo · Cesare Borgia e Provincia di Forlì-Cesena · Mostra di più »

Da Montefeltro

La famiglia da Montefeltro è una famiglia che governò prima il castello di Monte Copiolo (XII secolo) poi la contea di Montefeltro e quella di Urbino.

Da Montefeltro e Montecopiolo · Da Montefeltro e Provincia di Forlì-Cesena · Mostra di più »

Emilia-Romagna

L'Emilia-Romagna (AFI:; Emîlia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale con abitanti.

Emilia-Romagna e Montecopiolo · Emilia-Romagna e Provincia di Forlì-Cesena · Mostra di più »

Giovanni Battista

Giovanni Battista, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, è una delle personalità più importanti dei Vangeli.

Giovanni Battista e Montecopiolo · Giovanni Battista e Provincia di Forlì-Cesena · Mostra di più »

Guelfi e ghibellini

Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.

Guelfi e ghibellini e Montecopiolo · Guelfi e ghibellini e Provincia di Forlì-Cesena · Mostra di più »

Lepus europaeus

La lepre comune o lepre europea (Lepus europaeus Pallas, 1778) è un mammifero lagomorfo appartenente alla famiglia dei Leporidi e originario dell'Europa e dell'Asia.

Lepus europaeus e Montecopiolo · Lepus europaeus e Provincia di Forlì-Cesena · Mostra di più »

Malatesta

I Malatesta (o Malatesti, dal latino "de Malatestiis"), originari di Verucchio, furono una nobile famiglia italiana, tra le più importanti ed influenti del Medioevo, che dominò sulla Signoria di Rimini e su vari territori della Romagna dal 1295 al 1500 (e successivi brevi periodi).

Malatesta e Montecopiolo · Malatesta e Provincia di Forlì-Cesena · Mostra di più »

Marche

Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.

Marche e Montecopiolo · Marche e Provincia di Forlì-Cesena · Mostra di più »

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è l'articolazione del mar Mediterraneo situata tra la penisola italiana e la penisola balcanica.

Mare Adriatico e Montecopiolo · Mare Adriatico e Provincia di Forlì-Cesena · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Medioevo e Montecopiolo · Medioevo e Provincia di Forlì-Cesena · Mostra di più »

Papa Giulio II

Era figlio di Raffaello della Rovere, nipote di Sisto IV, e di Teodora di Giovanni Manirola.

Montecopiolo e Papa Giulio II · Papa Giulio II e Provincia di Forlì-Cesena · Mostra di più »

Papa Leone X

Giovanni era il quartogenito (il secondo figlio maschio) di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.

Montecopiolo e Papa Leone X · Papa Leone X e Provincia di Forlì-Cesena · Mostra di più »

Provincia di Rimini

Aiuto:Provincia --> La provincia di Rimini è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna con abitanti avente come capoluogo Rimini.

Montecopiolo e Provincia di Rimini · Provincia di Forlì-Cesena e Provincia di Rimini · Mostra di più »

Rimini

Rimini (Rémin, Rémni o Rémne in romagnolo, Ariminum in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Montecopiolo e Rimini · Provincia di Forlì-Cesena e Rimini · Mostra di più »

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa (è quest'ultimo il nome ufficiale fino al 1815) o Stato Ecclesiastico, fu l'entità statuale costituita dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870, ovvero più di un millennio.

Montecopiolo e Stato Pontificio · Provincia di Forlì-Cesena e Stato Pontificio · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Montecopiolo e XVII secolo · Provincia di Forlì-Cesena e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Montecopiolo e XVIII secolo · Provincia di Forlì-Cesena e XVIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Montecopiolo e XX secolo · Provincia di Forlì-Cesena e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Montecopiolo e Provincia di Forlì-Cesena

Montecopiolo ha 201 relazioni, mentre Provincia di Forlì-Cesena ha 409. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 3.44% = 21 / (201 + 409).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Montecopiolo e Provincia di Forlì-Cesena. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »