Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Moti del Cilento (1828) e Risorgimento

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Moti del Cilento (1828) e Risorgimento

Moti del Cilento (1828) vs. Risorgimento

I moti del Cilento furono un tentativo di insurrezione, promosso nel Cilento nell'estate 1828 da aderenti a società segrete, avente per obiettivo il ripristino della Costituzione del 1820 nel Regno delle Due Sicilie. Con Risorgimento la storiografia si riferisce al periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Analogie tra Moti del Cilento (1828) e Risorgimento

Moti del Cilento (1828) e Risorgimento hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Bosco (San Giovanni a Piro), Brigantaggio, Capo di stato maggiore, Carboneria, Congresso di Lubiana, Congresso di Vienna, Costituzione, Costituzione spagnola del 1812, Esercito delle Due Sicilie, Ferdinando I delle Due Sicilie, Filadelfi, Francesco Saverio Del Carretto, Giacinto de' Sivo, Guglielmo Pepe, Harold Acton, Impero austriaco, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Malta, Massoneria, Moti del 1820-1821, Moti del Cilento (1848), Napoli, Regno delle Due Sicilie, Società segreta, Vittorio Emanuele II di Savoia.

Bosco (San Giovanni a Piro)

Bosco è una località italiana frazione di San Giovanni a Piro, in provincia di Salerno.

Bosco (San Giovanni a Piro) e Moti del Cilento (1828) · Bosco (San Giovanni a Piro) e Risorgimento · Mostra di più »

Brigantaggio

Il brigantaggio è una forma di banditismo caratterizzata da azioni violente a scopo di rapina ed estorsione, mentre in altre circostanze esso assume risvolti insurrezionalisti a sfondo politico e sociale.

Brigantaggio e Moti del Cilento (1828) · Brigantaggio e Risorgimento · Mostra di più »

Capo di stato maggiore

Il capo di stato maggiore è, in ambito militare, l'incarico riservato all'ufficiale posto a capo dello stato maggiore, organizzazione di vertice cui è affidato il compito di tradurre in pratica le decisioni del Comandante, redigendo gli ordini e verificando che le operazioni si sviluppino come pianificato.

Capo di stato maggiore e Moti del Cilento (1828) · Capo di stato maggiore e Risorgimento · Mostra di più »

Carboneria

La Carboneria è stata una società segreta rivoluzionaria italiana, nata a Cosenza, nel Regno di Napoli durante i primi anni dell'Ottocento su valori patriottici e liberali.

Carboneria e Moti del Cilento (1828) · Carboneria e Risorgimento · Mostra di più »

Congresso di Lubiana

Il congresso di Lubiana fu un incontro delle forze della Restaurazione, avvenuto nel gennaio 1821, in seguito ai moti rivoluzionari dell'anno precedente, manifestatisi in Spagna (1º gennaio), nel regno delle Due Sicilie (1º luglio) e in Portogallo (24 agosto).

Congresso di Lubiana e Moti del Cilento (1828) · Congresso di Lubiana e Risorgimento · Mostra di più »

Congresso di Vienna

Il Congresso di Vienna fu una conferenza tenutasi presso il castello di Schönbrunn (Schloß Schönbrunn in tedesco) nell'omonima città, allora capitale dell'Impero austriaco, dal 1º novembre 1814 al 9 giugno 1815 (benché diverse datazioni riportino l'inizio e la fine del Congresso al 18 settembre 1814 e al 9 giugno 1815).

Congresso di Vienna e Moti del Cilento (1828) · Congresso di Vienna e Risorgimento · Mostra di più »

Costituzione

La costituzione, nel diritto, è l'atto normativo fondamentale che definisce la natura, la forma, la struttura, l'attività e le regole fondamentali di un'organizzazione.

Costituzione e Moti del Cilento (1828) · Costituzione e Risorgimento · Mostra di più »

Costituzione spagnola del 1812

La costituzione spagnola del 1812, nota anche come la Costituzione di Cadice o La Pepa, è la carta costituzionale promulgata il 19 marzo del 1812 dalle Cortes, il parlamento iberico, in opposizione all'occupazione napoleonica e al regime di Giuseppe Bonaparte.

Costituzione spagnola del 1812 e Moti del Cilento (1828) · Costituzione spagnola del 1812 e Risorgimento · Mostra di più »

Esercito delle Due Sicilie

L'Esercito delle Due Sicilie, spesso citato nei testi come Real Esercito o Esercito napoletano o, impropriamente, Esercito borbonico, fu la forza armata terrestre del nuovo Stato indipendente creato dall'insediamento della dinastia borbonica nel meridione d'Italia in seguito agli eventi della guerra di successione polacca.

Esercito delle Due Sicilie e Moti del Cilento (1828) · Esercito delle Due Sicilie e Risorgimento · Mostra di più »

Ferdinando I delle Due Sicilie

Dopo questa data, con il Congresso di Vienna e con l'unificazione delle due monarchie nel Regno delle Due Sicilie, fu sovrano di tale regno dal 1816 al 1825 con il nome di Ferdinando I delle Due Sicilie.

Ferdinando I delle Due Sicilie e Moti del Cilento (1828) · Ferdinando I delle Due Sicilie e Risorgimento · Mostra di più »

Filadelfi

I Filadelfi (in lingua francese: Philadelphes) erano membri di una società segreta di indirizzo democratico, fondata in Francia alla fine del XVIII secolo e diffusa in età napoleonica anche in Svizzera e nell'Italia settentrionale.

Filadelfi e Moti del Cilento (1828) · Filadelfi e Risorgimento · Mostra di più »

Francesco Saverio Del Carretto

Ex-allievo della Scuola militare Nunziatella di Napoli, rimase fedele ai Borbone nel periodo napoleonico, e nel 1806 seguì Ferdinando IV in Sicilia.

Francesco Saverio Del Carretto e Moti del Cilento (1828) · Francesco Saverio Del Carretto e Risorgimento · Mostra di più »

Giacinto de' Sivo

Nacque in Terra di Lavoro da Aniello, ufficiale dell'Esercito delle Due Sicilie e da Maria Rosa Di Lucia.

Giacinto de' Sivo e Moti del Cilento (1828) · Giacinto de' Sivo e Risorgimento · Mostra di più »

Guglielmo Pepe

Entrato nell'esercito in giovane età, nella Scuola Militare Nunziatella, nel 1799 accorse a Napoli a difesa della Repubblica Partenopea.

Guglielmo Pepe e Moti del Cilento (1828) · Guglielmo Pepe e Risorgimento · Mostra di più »

Harold Acton

Acton nacque in una famiglia anglo-italiana, figlio del collezionista Arthur Acton e dell'ereditiera americana Hortense Mitchell, originaria di Chicago.

Harold Acton e Moti del Cilento (1828) · Harold Acton e Risorgimento · Mostra di più »

Impero austriaco

L'Impero austriaco (in tedesco: Kaisertum Österreich, in ungherese: Osztrák Birodalom) venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria in seguito alla formazione del primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.

Impero austriaco e Moti del Cilento (1828) · Impero austriaco e Risorgimento · Mostra di più »

Istituto dell'Enciclopedia Italiana

L'Istituto dell'Enciclopedia Italiana è una casa editrice nazionale, nota soprattutto per aver edito la prima edizione e le successive sette appendici dell'Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, probabilmente la massima impresa italiana di ricerca culturale.

Istituto dell'Enciclopedia Italiana e Moti del Cilento (1828) · Istituto dell'Enciclopedia Italiana e Risorgimento · Mostra di più »

Malta

Malta, ufficialmente Repubblica di Malta (in maltese Repubblika ta' Malta, in inglese Republic of Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea.

Malta e Moti del Cilento (1828) · Malta e Risorgimento · Mostra di più »

Massoneria

La massoneria (definita anche Arte Reale) è un'associazione iniziatica e di fratellanza a base morale che si propone come patto etico-morale tra uomini liberi.

Massoneria e Moti del Cilento (1828) · Massoneria e Risorgimento · Mostra di più »

Moti del 1820-1821

I moti del 1820-1821 furono tentativi di insurrezione contro i regimi assolutisti.

Moti del 1820-1821 e Moti del Cilento (1828) · Moti del 1820-1821 e Risorgimento · Mostra di più »

Moti del Cilento (1848)

I Moti del Cilento nel 1848 furono alcuni dei moti nel meridione italiano precursori della Spedizione dei Mille di Garibaldi.

Moti del Cilento (1828) e Moti del Cilento (1848) · Moti del Cilento (1848) e Risorgimento · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Moti del Cilento (1828) e Napoli · Napoli e Risorgimento · Mostra di più »

Regno delle Due Sicilie

Il Regno delle Due Sicilie fu uno Stato sovrano dell'Europa meridionale esistito tra il dicembre 1816 e il febbraio 1861, ovvero dalla Restaurazione all'Unità d'Italia.

Moti del Cilento (1828) e Regno delle Due Sicilie · Regno delle Due Sicilie e Risorgimento · Mostra di più »

Società segreta

Associazione segreta o società segreta sono espressioni che sono state utilizzate per descrivere numerose organizzazioni che hanno in comune il carattere della segretezza circa la loro esistenza e conoscenza.

Moti del Cilento (1828) e Società segreta · Risorgimento e Società segreta · Mostra di più »

Vittorio Emanuele II di Savoia

Dal 1849 al 1861 fu inoltre Duca di Savoia, Principe di Piemonte e Duca di Genova.

Moti del Cilento (1828) e Vittorio Emanuele II di Savoia · Risorgimento e Vittorio Emanuele II di Savoia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Moti del Cilento (1828) e Risorgimento

Moti del Cilento (1828) ha 71 relazioni, mentre Risorgimento ha 1072. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 2.19% = 25 / (71 + 1072).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Moti del Cilento (1828) e Risorgimento. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »