Analogie tra Movimento di autorafforzamento e Viceré della Cina imperiale
Movimento di autorafforzamento e Viceré della Cina imperiale hanno 38 punti in comune (in Unionpedia): Alleanza delle otto nazioni, Argento, Cixi, Corpo d'armata del Pei-yang, Dinastia Jīn, Dinastia Ming, Dinastia Qing, Esercito dello Stendardo Verde, Etnia, Flotta del Pei-yang, Fuzhou, Guerra civile, Guerre dell'oppio, Han, Hunan, Imperatore della Cina, Imperatrice vedova, India, Li Hongzhang, Lin Zexu, Lingua cinese, Manciù, Manciuria, Nanchino, Otto Bandiere, Pechino, Prima guerra sino-giapponese, Qianlong, Riforma dei cento giorni, Rivolta dei Taiping, ..., Sistema di Canton, Tael, The Cambridge History of China, Trattato di Nanchino, Treaty ports, XVIII secolo, Zeng Guofan, Zuo Zongtang. Espandi índice (8 più) »
Alleanza delle otto nazioni
L'Alleanza delle otto nazioni fu una alleanza composta da Austria-Ungheria, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito, Russia e Stati Uniti, costituita in seguito alla ribellione dei Boxer in Cina (1900).
Alleanza delle otto nazioni e Movimento di autorafforzamento · Alleanza delle otto nazioni e Viceré della Cina imperiale ·
Argento
Largento è l'elemento chimico nella tavola periodica che ha simbolo Ag (dal latino Argentum) e numero atomico 47. È il secondo elemento del gruppo 11 del sistema periodico (collocato tra il rame e l'oro); fa quindi parte del blocco d, ed è un elemento di transizione della seconda serie (5° periodo).
Argento e Movimento di autorafforzamento · Argento e Viceré della Cina imperiale ·
Cixi
Imperatrice del palazzo occidentale e imperatrice madre dopo la nascita di Tongzhi, Cixi esercitò più volte la reggenza dell'impero cinese tra il 1861 ed il 1908, e in particolare.
Cixi e Movimento di autorafforzamento · Cixi e Viceré della Cina imperiale ·
Corpo d'armata del Pei-yang
Il Corpo d'armata del Pei-yang o Armata del Nord fu una potente forza militare cinese creata dal governo della Dinastia Qing alla fine del XIX secolo.
Corpo d'armata del Pei-yang e Movimento di autorafforzamento · Corpo d'armata del Pei-yang e Viceré della Cina imperiale ·
Dinastia Jīn
La dinastia Jīn (jurchen: Anchu; manciu: Aisin Gurun; cinese: 金朝; pinyin: Jīn Cháo; mongolico: Altan Ulus; 1115–1234), conosciuta anche come dinastia Jurchen, fu fondata dal clan Wanyan (完顏 Wányán) degli Jurchen, antenati dei Manciù, che fondarono la dinastia Qing circa 500 anni dopo.
Dinastia Jīn e Movimento di autorafforzamento · Dinastia Jīn e Viceré della Cina imperiale ·
Dinastia Ming
La dinastia Ming (chiamata anche 大明帝国 il grande impero dei Ming) fu la dinastia che assunse il controllo assoluto della Cina dal 1368 al 1644, dopo aver determinato il crollo della precedente dinastia Yuan di origine mongola.
Dinastia Ming e Movimento di autorafforzamento · Dinastia Ming e Viceré della Cina imperiale ·
Dinastia Qing
La dinastia Qing o Ch'ing (cinese: 清朝, Qīng cháo), a volte nota anche come dinastia Manciù-Qing (mancese: daicing gurun), fu una dinastia fondata dal clan Manciù degli Aisin Gioro, nell'attuale Manciuria, espansasi poi nella Cina vera e propria e nei territori circostanti dell'Asia interna, costituendo così lImpero del grande Qing (Cinese). La dinastia Manciù originaria cambiò il proprio nome in dinastia Jin Posteriore nel 1616, per poi dichiararsi "Qing" nel 1636, e conquistò Pechino nel 1644, unificando la Cina durante i quarant'anni successivi, governandola fino al 1912.
Dinastia Qing e Movimento di autorafforzamento · Dinastia Qing e Viceré della Cina imperiale ·
Esercito dello Stendardo Verde
L'Esercito dello Stendardo Verde (mancese: niowanggiyan turun i kūwaran) era il nome di una categoria di unità militari sotto il controllo della dinastia Qing nella Cina imperiale.
Esercito dello Stendardo Verde e Movimento di autorafforzamento · Esercito dello Stendardo Verde e Viceré della Cina imperiale ·
Etnia
Unetnia (o gruppo etnico) è un aggregato sociale di individui umani che condividono caratteristiche culturali, linguistiche, sociali, fisico-somatiche, storiche, geografiche e religiose.
Etnia e Movimento di autorafforzamento · Etnia e Viceré della Cina imperiale ·
Flotta del Pei-yang
La flotta del Pei-yang (zh.), nota anche come Squadra del Nord, fu una delle forze navali della Cina di fine XIX secolo, regnante la dinastia Qing (1636–1912).
Flotta del Pei-yang e Movimento di autorafforzamento · Flotta del Pei-yang e Viceré della Cina imperiale ·
Fuzhou
Fuzhou (anticamente Fuchou; in cinese 福州; pinyin: Fúzhōu; Wade-Giles: Fu-chou; europeizzata Foochow o Fuchow) è la capitale della provincia cinese del Fujian posta sull'estuario del fiume Min sullo stretto di Formosa.
Fuzhou e Movimento di autorafforzamento · Fuzhou e Viceré della Cina imperiale ·
Guerra civile
La guerra civile è un conflitto armato di vaste proporzioni, nel quale le parti belligeranti sono principalmente costituite da persone appartenenti alla stessa popolazione e quindi interna ad uno stesso Stato o Paese, divise tipicamente in fazioni avverse.
Guerra civile e Movimento di autorafforzamento · Guerra civile e Viceré della Cina imperiale ·
Guerre dell'oppio
Le guerre dell'oppio furono due conflitti, svoltisi rispettivamente dal 1839 al 1842 e dal 1856 al 1860, che contrapposero l'Impero cinese sotto la dinastia Qing al Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda, i cui interessi militari e commerciali nella regione erano stati posti sotto il controllo della Compagnia britannica delle Indie orientali.
Guerre dell'oppio e Movimento di autorafforzamento · Guerre dell'oppio e Viceré della Cina imperiale ·
Han
Gli Han (cinese semplificato: 汉族 o 汉人; cinese tradizionale: 漢族 o 漢人; pinyin: hànzú o hànrén) sono il gruppo etnico maggioritario della Cina – il più grande gruppo etnico del mondo per numero di individui – e costituiscono circa il 92% della popolazione cinese e il 20,52% dell'intera popolazione mondiale.
Han e Movimento di autorafforzamento · Han e Viceré della Cina imperiale ·
Hunan
Lo Hunan (cinese) è una provincia della Cina, situata a metà del corso del fiume Yangtze e a sud del Lago Dongting (da cui il nome Hunan, che significa "a sud del lago").
Hunan e Movimento di autorafforzamento · Hunan e Viceré della Cina imperiale ·
Imperatore della Cina
L'imperatore della Cina (cinese: 皇帝; pinyin: Huángdì) era un titolo conferito a tutti i monarchi regnanti sulla Cina dal 221 a.C., quando venne fondata la dinastia Qin, fino al 1912, quando venne deposta la dinastia Qing.
Imperatore della Cina e Movimento di autorafforzamento · Imperatore della Cina e Viceré della Cina imperiale ·
Imperatrice vedova
Imperatrice vedova (cinese: 皇太后, pinyin: Húang Tài Hòu; pronuncia coreana: Hwang Tae Hu; pronuncia giapponese: Kōtaigō; pronuncia vietnamita: Hoàng Thái Hậu) era il titolo dato alla madre di un imperatore cinese, giapponese, coreano o vietnamita.
Imperatrice vedova e Movimento di autorafforzamento · Imperatrice vedova e Viceré della Cina imperiale ·
India
LIndia, ufficialmente Repubblica dell'India, è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi. Esteso su, l'India è il settimo stato al mondo per superficie, mentre con oltre 1 miliardo e 400 milioni di abitanti dal 2023 è lo stato più popoloso del mondo.
India e Movimento di autorafforzamento · India e Viceré della Cina imperiale ·
Li Hongzhang
Li Hongzhang nacque a Qunzhi, un piccolo villaggio dell'Anhui, da una famiglia agiata. Questo gli permise di frequentare immediatamente gli studi e di prendere parte agli esami imperiali, nei quali risultò assai preparato e competente.
Li Hongzhang e Movimento di autorafforzamento · Li Hongzhang e Viceré della Cina imperiale ·
Lin Zexu
Nato a Houguan, l'odierna Fuzhou, ebbe una brillante carriera nell'amministrazione statale. Nel 1837 fu nominato governatore generale di Hunan e Hubei, dove promosse una campagna per la soppressione del traffico di oppio, che era a quel tempo proibito in Cina.
Lin Zexu e Movimento di autorafforzamento · Lin Zexu e Viceré della Cina imperiale ·
Lingua cinese
La lingua cinese, nella sua accezione più generica (e non per indicare il cinese moderno standard o un particolare dialetto come lo shanghaiese o una famiglia di dialetti come il cantonese, l'hakka e i minnan), è una vasta e variegata famiglia linguistica composta da centinaia di varietà linguistiche locali distinte e spesso non mutuamente intelligibili (come ad esempio il dialetto di Pechino e il dialetto cantonese).
Lingua cinese e Movimento di autorafforzamento · Lingua cinese e Viceré della Cina imperiale ·
Manciù
Manciù (lingua mancese:, manju; cinese), o anche Manchu, è il nome con il quale viene riconosciuta dopo il XVII secolo l'antica etnia degli Jurchi (in mongolo: Jürchen).
Manciù e Movimento di autorafforzamento · Manciù e Viceré della Cina imperiale ·
Manciuria
La Manciuria (AFI:; in mancese, Manju; in cinese; in russo Маньчжурия, Man'čžurija) è una regione dell'Asia nord-orientale. Secondo l'interpretazione prevalente essa coincide con il nord-est della Cina e comprende le province dello Heilongjiang, del Jilin e del Liaoning, ma secondo interpretazioni di natura storica e geografica essa si estende anche oltre il fiume Amur, comprendendo anche la parte orientale dell'oblast' dell'Amur, la parte meridionale del territorio di Chabarovsk ed il territorio del Litorale; questi ultimi territori vengono definiti formalmente Manciuria esterna e fanno parte della Federazione Russa, mentre la Manciuria in territorio cinese è denominata Manciuria interna, sebbene spesso solo quest'ultima venga indicata come Manciuria.
Manciuria e Movimento di autorafforzamento · Manciuria e Viceré della Cina imperiale ·
Nanchino
Nanchino (AFI:; in cinese) è una città della Cina orientale, capoluogo della provincia dello Jiangsu, molto rilevante nel contesto della storia e della cultura nazionale, essendo stata, per lungo tempo, la capitale della Cina.
Movimento di autorafforzamento e Nanchino · Nanchino e Viceré della Cina imperiale ·
Otto Bandiere
Le Otto Bandiere (in mancese: jakūn gūsa, il cinese: 八旗 baqí) erano divisioni amministrative in cui venivano suddivise tutte le famiglie manciù.
Movimento di autorafforzamento e Otto Bandiere · Otto Bandiere e Viceré della Cina imperiale ·
Pechino
Pechino (AFI:; in cinese) è la capitale della Cina e della municipalità omonima, è la terza città più popolosa della Cina e l'undicesima al mondo con i suoi abitanti (dopo Chongqing e Shanghai per la Cina e dopo Chongqing, Shanghai e Delhi per l’Asia) ed è la seconda città più estesa del mondo per superficie con i suoi.
Movimento di autorafforzamento e Pechino · Pechino e Viceré della Cina imperiale ·
Prima guerra sino-giapponese
La prima guerra sino-giapponese (in cinese; in giapponese: 日清戦争, Nisshin Sensou) venne combattuta dal 1º agosto 1894 al 17 aprile 1895 tra l'impero Qing e l'Impero giapponese del periodo Meiji per il controllo della Corea.
Movimento di autorafforzamento e Prima guerra sino-giapponese · Prima guerra sino-giapponese e Viceré della Cina imperiale ·
Qianlong
Nato con il nome di Hongli, quarto figlio dell'imperatore Yongzheng regnò ufficialmente dal 18 ottobre 1735 al 9 febbraio 1796, momento in cui abdicò in favore di suo figlio, l'imperatore Jiaqing - un atto filiale allo scopo di non regnare più a lungo di suo nonno, l'illustre imperatore Kangxi.
Movimento di autorafforzamento e Qianlong · Qianlong e Viceré della Cina imperiale ·
Riforma dei cento giorni
La Riforma dei Cento Giorni (cinese tradizionale: 戊戌變法; cinese semplificato: 戊戌变法; pinyin: wùxū biànfǎ; conosciuta anche come: cinese tradizionale: 百日維新; cinese semplificato: 百日维新; pinyin: bǎirì wéixīn) fu un tentativo fallito di modernizzare l'apparato politico, sociale, culturale, militare ed educativo che iniziò l'11 giugno 1898, ad opera dell'imperatore Guangxu e dei riformisti guidati da Kang Youwei, e fu interrotto il 21 settembre da un colpo di Stato condotto dall'imperatrice madre Cixi e dai conservatori, fra cui l'Esercito Pei-yang.
Movimento di autorafforzamento e Riforma dei cento giorni · Riforma dei cento giorni e Viceré della Cina imperiale ·
Rivolta dei Taiping
La rivolta dei Taiping fu una devastante guerra civile che si combatté nell'Impero Qing tra il 1851 e il 1864. Identifica un movimento rivoluzionario cinese che interessò l'area di Nanchino, per poi espandersi nel sud dell'Impero cinese, tra il 1851, anno della fondazione del "Regno Celeste della Grande Pace" per opera dell'ispiratore della rivolta, Hong Xiuquan, e il 1864, anno della sua soppressione.
Movimento di autorafforzamento e Rivolta dei Taiping · Rivolta dei Taiping e Viceré della Cina imperiale ·
Sistema di Canton
Il sistema di Canton (1757–1842; zh.; yue at1 hau2 tung1 soeng1) servì alla Cina Qing (1636–1912) come mezzo per controllare il commercio con l'Occidente concentrando tutti gli scambi sul porto meridionale di Canton/Guangzhou.
Movimento di autorafforzamento e Sistema di Canton · Sistema di Canton e Viceré della Cina imperiale ·
Tael
Il tael (pronuncia cinese: 两 pinyin: liǎng; thailandese: ตำลึง) è un'unità di misura di peso cinese e un sistema di valuta in argento alternativa ai sistemi basati sull'oro e i suoi equivalenti cartacei.
Movimento di autorafforzamento e Tael · Tael e Viceré della Cina imperiale ·
The Cambridge History of China
The Cambridge History of China (storia della Cina Cambridge) è una collana di volumi edita dalla Cambridge University Press che ha come soggetto la storia antica e moderna della Cina.
Movimento di autorafforzamento e The Cambridge History of China · The Cambridge History of China e Viceré della Cina imperiale ·
Trattato di Nanchino
Il trattato di Nanchino (in cinese), firmato il 29 agosto 1842, fu una convenzione che segnò la fine della prima guerra dell'oppio (1839-1842) fra l'Impero britannico e l'Impero dei Qing.
Movimento di autorafforzamento e Trattato di Nanchino · Trattato di Nanchino e Viceré della Cina imperiale ·
Treaty ports
Con l'espressione porti dei trattati, o porti dei trattati ineguali (in inglese treaty ports) ci si riferisce alle città portuali in Cina, Giappone e Corea (e in Irlanda dal 1922 al 1938) aperti al traffico commerciale internazionale mediante la stipulazione dei trattati ineguali.
Movimento di autorafforzamento e Treaty ports · Treaty ports e Viceré della Cina imperiale ·
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Movimento di autorafforzamento e XVIII secolo · Viceré della Cina imperiale e XVIII secolo ·
Zeng Guofan
Fu un generalissimo della dinastia Qing, nonché, secondo certe interpretazioni, un signore della guerra.
Movimento di autorafforzamento e Zeng Guofan · Viceré della Cina imperiale e Zeng Guofan ·
Zuo Zongtang
Nessuna descrizione.
Movimento di autorafforzamento e Zuo Zongtang · Viceré della Cina imperiale e Zuo Zongtang ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Movimento di autorafforzamento e Viceré della Cina imperiale
- Che cosa ha in comune Movimento di autorafforzamento e Viceré della Cina imperiale
- Analogie tra Movimento di autorafforzamento e Viceré della Cina imperiale
Confronto tra Movimento di autorafforzamento e Viceré della Cina imperiale
Movimento di autorafforzamento ha 166 relazioni, mentre Viceré della Cina imperiale ha 181. Come hanno in comune 38, l'indice di Jaccard è 10.95% = 38 / (166 + 181).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Movimento di autorafforzamento e Viceré della Cina imperiale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: