Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Mura aureliane e Siti archeologici dell'Italia antica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Mura aureliane e Siti archeologici dell'Italia antica

Mura aureliane vs. Siti archeologici dell'Italia antica

Le Mura aureliane sono una cinta muraria costruita tra il 270 e il 275 dall'imperatore Aureliano per difendere Roma, capitale dell'impero, da eventuali attacchi dei barbari. Per siti archeologici dell'Italia antica si intende un elenco delle principali località italiane dove sono presenti scavi o materiale archeologico (inclusi i principali Musei) in un periodo successivo all'epoca preistorica e protostorica, che ebbe inizio con la colonizzazione greca nell'Italia meridionale, con quella punica nelle isole del Mediterraneo occidentale, oltre all'arrivo degli Etruschi e poi dei Romani al centro e dei Celti al nord.

Analogie tra Mura aureliane e Siti archeologici dell'Italia antica

Mura aureliane e Siti archeologici dell'Italia antica hanno 44 punti in comune (in Unionpedia): Annibale, Atene, Attila, Augusto, Barbaro, Castel Sant'Angelo, Civiltà romana, Claudio, Costantino I, Crisi del III secolo, Eruli, Filippo Coarelli, Galli, Goti, Grecia, Impero romano, Longobardi, Massenzio, Medioevo, Milano, Odoacre, Opera laterizia, Ostrogoti, Piacenza, Repubblica romana, Roma, Seconda guerra punica, Stilicone, Teodorico il Grande, Tiberio, ..., Tufo, Unni, V secolo, Vandali, Verona, VI secolo a.C., Via Appia, Via Aurelia, Via Flaminia, Via Latina, Via Ostiense, Via Prenestina, Via Salaria, XIX secolo. Espandi índice (14 più) »

Annibale

Figlio del comandante Amilcare Barca e fratello maggiore di Asdrubale, Annibale, sin da piccolo profondamente nemico di Roma e deciso a combatterla, concepì ed eseguì un audace piano di guerra per invadere l'Italia.

Annibale e Mura aureliane · Annibale e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Atene

Atene (AFI:; Athína; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Atene e Mura aureliane · Atene e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Attila

Dall'Europa governò un vastissimo impero che si estendeva dall'Europa centrale al Mar Caspio, e dal Danubio al Mar Baltico, unificando - per la prima ed ultima volta nella storia - la maggior parte dei popoli barbarici dell'Eurasia settentrionale (dai Germani orientali agli Slavi agli Ugro-Finni).

Attila e Mura aureliane · Attila e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Mura aureliane · Augusto e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Barbaro

Barbaro (bárbaros, passato in latino come barbarus) è la parola onomatopeica con cui gli antichi greci indicavano gli stranieri (letteralmente i "balbuzienti"), cioè coloro che non parlavano greco, e quindi non erano di cultura greca.

Barbaro e Mura aureliane · Barbaro e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Castel Sant'Angelo

Castel Sant'Angelo (o Mole Adrianorum o Castellum Crescentii nel X-XII sec.), detto anche Mausoleo di Adriano, è un monumento di Roma, situato sulla sponda destra del Tevere di fronte al pons Aelius (attuale ponte Sant'Angelo), a poca distanza dal Vaticano, nel rione di Borgo; è collegato allo Stato del Vaticano attraverso il corridoio fortificato del "passetto".

Castel Sant'Angelo e Mura aureliane · Castel Sant'Angelo e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Civiltà romana

Per civiltà romana si intendono i molteplici aspetti che si confanno alla popolazione indoeuropea costituita dai Romani (popolo stanziatosi inizialmente a Roma, per poi diffondersi su gran parte dell'Europa e nell'intero bacino del Mediterraneo); sfaccettature sotto varie prospettive: sociale, religiosa, culturale, letteraria, artistica e militare.

Civiltà romana e Mura aureliane · Civiltà romana e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Claudio

Nato col nome di Tiberio Claudio Druso e figlio di Druso maggiore e Antonia minore, era considerato dai suoi contemporanei come un candidato improbabile al ruolo di imperatore, soprattutto in considerazione di una qualche infermità fisica da cui era affetto, tanto che la sua famiglia lo tenne lontano dalla vita pubblica fino all'età di quarantasette anni, quando tenne il consolato assieme al nipote Caligola.

Claudio e Mura aureliane · Claudio e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Costantino I e Mura aureliane · Costantino I e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Crisi del III secolo

Con l'espressione crisi del III secolo ci si riferisce ad un'epoca della storia dell'Impero romano compresa all'incirca tra il 235 ed il 284, ovverosia tra il termine della dinastia dei Severi e l'ascesa al potere di Diocleziano.

Crisi del III secolo e Mura aureliane · Crisi del III secolo e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Eruli

Gli Eruli (in latino Herŭli o Erŭli) sono stati una popolazione germanica della quale è ancora incerta l'origine; per alcuni studiosi le loro prime sedi erano nello Halland (Svezia), mentre secondo altri nella vicina isola danese di Sjælland se non nello Jutland stesso.

Eruli e Mura aureliane · Eruli e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Filippo Coarelli

Dopo aver inizialmente frequentato la facoltà di giurisprudenza, si dedica all'archeologia.

Filippo Coarelli e Mura aureliane · Filippo Coarelli e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Galli

Galli era il nome con cui i Romani indicavano i Celti che abitavano in epoca antica la regione della Gallia, corrispondente grosso modo ai territori attuali di Francia, Belgio, Svizzera, Paesi Bassi, Germania lungo la riva occidentale del Reno e comprendente, in epoca repubblicana, anche la maggior parte dell'Italia settentrionale a nord del fiume Esino (denominata pure Gallia togata, Gallia cisalpina, o, in età cesariana, citerior Provincia).

Galli e Mura aureliane · Galli e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Goti

I Goti (in latino Gothones) furono una federazione di tribù germaniche orientali che invasero l'Europa centro-meridionale nell'ultimo periodo dell'Impero romano d'Occidente, che, secondo le loro stesse tradizioni, erano originarie dell'isola di Gotland e della regione di Götaland in Svezia.

Goti e Mura aureliane · Goti e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Grecia e Mura aureliane · Grecia e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Impero romano e Mura aureliane · Impero romano e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Longobardi e Mura aureliane · Longobardi e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Massenzio

Figlio dell'imperatore Massimiano, coregnante di Diocleziano, e di Eutropia.

Massenzio e Mura aureliane · Massenzio e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Medioevo e Mura aureliane · Medioevo e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Milano e Mura aureliane · Milano e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Odoacre

Il suo regno viene solitamente usato dagli storici per segnare il termine dell'Impero romano d'Occidente.

Mura aureliane e Odoacre · Odoacre e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Opera laterizia

Paramento in laterizio con mattoni policromi ed elementi decorativi in mattoni su una tomba della via Appia antica a Roma. L'opera laterizia (opus latericium) è una tecnica edilizia romana che riguarda il modo in cui viene realizzato il paramento di un muro in opera cementizia, mediante lateres, o mattoni.

Mura aureliane e Opera laterizia · Opera laterizia e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Ostrogoti

Gli Ostrogoti (in latino Ostrogothi o Austrogothi) erano il ramo orientale dei Goti, una tribù germanica che influenzò gli eventi politici del tardo Impero romano.

Mura aureliane e Ostrogoti · Ostrogoti e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Piacenza

Piacenza è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna.

Mura aureliane e Piacenza · Piacenza e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Mura aureliane e Repubblica romana · Repubblica romana e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Mura aureliane e Roma · Roma e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Seconda guerra punica

La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Europa (per sedici anni) e successivamente in Africa.

Mura aureliane e Seconda guerra punica · Seconda guerra punica e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Stilicone

De facto esercitò la reggenza della parte occidentale dell'impero romano dalla morte di Teodosio I, sotto l'impero del giovane figlio di Teodosio I, Onorio, senza riuscire a imporre la sua autorità anche all'Impero romano d'Oriente.

Mura aureliane e Stilicone · Siti archeologici dell'Italia antica e Stilicone · Mostra di più »

Teodorico il Grande

Teodorico (il cui nome in norreno e islandese è Þiðrekr af Bern, mentre in tedesco è Dietrich von Bern, dove Bern è il nome di Verona nel tedesco altomedioevale) nacque in Pannonia, fra le attuali Ungheria e Austria.

Mura aureliane e Teodorico il Grande · Siti archeologici dell'Italia antica e Teodorico il Grande · Mostra di più »

Tiberio

Membro della gens Claudia, alla nascita ebbe il nome di Tiberio Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero).

Mura aureliane e Tiberio · Siti archeologici dell'Italia antica e Tiberio · Mostra di più »

Tufo

Il tufo (in latino: Tofus o Tophus) è una roccia magmatica, in particolare è la più diffusa delle rocce piroclastiche.

Mura aureliane e Tufo · Siti archeologici dell'Italia antica e Tufo · Mostra di più »

Unni

Gli Unni erano un popolo guerriero nomade di ceppo turco proveniente dalla Siberia meridionale, che giunse in Europa nel IV secolo.

Mura aureliane e Unni · Siti archeologici dell'Italia antica e Unni · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Mura aureliane e V secolo · Siti archeologici dell'Italia antica e V secolo · Mostra di più »

Vandali

I Vandali (Wandili) erano una popolazione germanica orientale come i Burgundi, i Goti, ed i Longobardi.

Mura aureliane e Vandali · Siti archeologici dell'Italia antica e Vandali · Mostra di più »

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia situata in Veneto.

Mura aureliane e Verona · Siti archeologici dell'Italia antica e Verona · Mostra di più »

VI secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Mura aureliane e VI secolo a.C. · Siti archeologici dell'Italia antica e VI secolo a.C. · Mostra di più »

Via Appia

La via Appia era una strada romana che collegava Roma a ''Brundisium'' (Brindisi), uno tra i più importanti porti dell'Italia antica, un porto da cui iniziavano le rotte commerciali per la Grecia e l'Oriente.

Mura aureliane e Via Appia · Siti archeologici dell'Italia antica e Via Appia · Mostra di più »

Via Aurelia

La via Aurelia è un'antica via consolare iniziata alla metà del III secolo a.C. dal console Gaio Aurelio Cotta per collegare Roma a Cerveteri, poi prolungata fino a collegare le nuove colonie militari di Cosa e Pyrgi fondate proprio nel corso del III secolo a.C. sul litorale tirrenico, in seguito alla definitiva sottomissione dell'Etruria.

Mura aureliane e Via Aurelia · Siti archeologici dell'Italia antica e Via Aurelia · Mostra di più »

Via Flaminia

La Via Flaminia è una via consolare romana che collega Roma a Rimini; oggi, nel tratto tra Roma e Fano, è classificata come strada statale 3 Via Flaminia.

Mura aureliane e Via Flaminia · Siti archeologici dell'Italia antica e Via Flaminia · Mostra di più »

Via Latina

La Via Latina era una strada romana, che da Roma andava in direzione sud est per circa 200 km, nell'area orientale del Latium (percorrendo la Valle Latina) per terminare poi a Casilinum, la moderna Capua.

Mura aureliane e Via Latina · Siti archeologici dell'Italia antica e Via Latina · Mostra di più »

Via Ostiense

La via Ostiense (in latino: via Ostiensis) era una strada romana che portava da Roma ad Ostia, dopo aver percorso 24 chilometri (16 miglia).

Mura aureliane e Via Ostiense · Siti archeologici dell'Italia antica e Via Ostiense · Mostra di più »

Via Prenestina

La via Prenestina è una via consolare romana, che congiunge Roma a Palestrina.

Mura aureliane e Via Prenestina · Siti archeologici dell'Italia antica e Via Prenestina · Mostra di più »

Via Salaria

La Via Salaria è una delle vie consolari costruite dagli antichi romani: va da Roma a Porto d'Ascoli sul mare Adriatico; oggi è classificata come strada statale dal nome SS 4.

Mura aureliane e Via Salaria · Siti archeologici dell'Italia antica e Via Salaria · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Mura aureliane e XIX secolo · Siti archeologici dell'Italia antica e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Mura aureliane e Siti archeologici dell'Italia antica

Mura aureliane ha 214 relazioni, mentre Siti archeologici dell'Italia antica ha 1604. Come hanno in comune 44, l'indice di Jaccard è 2.42% = 44 / (214 + 1604).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Mura aureliane e Siti archeologici dell'Italia antica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »