Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Musa Çelebi e Solimano Çelebi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Musa Çelebi e Solimano Çelebi

Musa Çelebi vs. Solimano Çelebi

Musa era il secondo dei quattro figli del sultano Bajazet I. Quando, il 28 luglio 1402, il padre fu catturato nella battaglia di Ancyra da Tamerlano, nell'impero ottomano scoppiò una lunga guerra di successione (1402-1413) tra i figli del sultano: Musa, Solimano, İsa, Mehmet I e l'usurpatore Mustafà. Fu sultano dei territori dell'Impero ottomano in Europa, dal 1403 fino alla sua morte.

Analogie tra Musa Çelebi e Solimano Çelebi

Musa Çelebi e Solimano Çelebi hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): İsa Çelebi, Battaglia di Ancyra, Bayezid I, Europa, Imperatori bizantini, Impero bizantino, Impero ottomano, Interregno ottomano, Mehmet I, Mustafà Çelebi, Sultano, Tamerlano, Tessalonica, Trattato di Gallipoli, XIV secolo.

İsa Çelebi

İsa o Isou ("Gesù" in arabo-turco) Çelebi è stato un principe Ottomano, (in turco: şehzade), e un co-reggente dell'Impero durante l'Interregno ottomano.

Musa Çelebi e İsa Çelebi · Solimano Çelebi e İsa Çelebi · Mostra di più »

Battaglia di Ancyra

La battaglia di Ancyra o di AnkaraHerrin, p. 386.

Battaglia di Ancyra e Musa Çelebi · Battaglia di Ancyra e Solimano Çelebi · Mostra di più »

Bayezid I

Figlio di Murad I e di Gülçiçek "Fior di Rosa" Khatun, ascese al trono dopo la morte del padre nella prima battaglia di Kosovo Polje e appena fu incoronato fece strangolare il fratello più giovane Yakub per impedirgli di organizzare un colpo di Stato.

Bayezid I e Musa Çelebi · Bayezid I e Solimano Çelebi · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Musa Çelebi · Europa e Solimano Çelebi · Mostra di più »

Imperatori bizantini

Imperatore bizantino è il nome usato dagli storici per definire il monarca dell'Impero romano d'Oriente.

Imperatori bizantini e Musa Çelebi · Imperatori bizantini e Solimano Çelebi · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Impero bizantino e Musa Çelebi · Impero bizantino e Solimano Çelebi · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Impero ottomano e Musa Çelebi · Impero ottomano e Solimano Çelebi · Mostra di più »

Interregno ottomano

L'Interregno ottomano, detto anche Triumvirato ottomano (in turco 'Fetret Devn') fu un periodo di caos dell'impero ottomano, durato dal 1402 al 1413, nel quale non vi fu un sultano riconosciuto.

Interregno ottomano e Musa Çelebi · Interregno ottomano e Solimano Çelebi · Mostra di più »

Mehmet I

Mehmet (o Mehemmet) Çelebi era l'ultimo dei quattro figli del sultano Bayezid I. Partecipò alla disastrosa sconfitta dell'esercito ottomano contro i Tartari nella battaglia di Ancyra del 1402; il padre venne fatto prigioniero da Tamerlano e morì in cattività l'anno seguente.

Mehmet I e Musa Çelebi · Mehmet I e Solimano Çelebi · Mostra di più »

Mustafà Çelebi

Mustafà era il figlio primogenito del sultano Bajazet I; fu catturato insieme al padre il 28 luglio 1402 nella battaglia di Ancyra da Tamerlano.

Musa Çelebi e Mustafà Çelebi · Mustafà Çelebi e Solimano Çelebi · Mostra di più »

Sultano

Sultano (dal vocabolo sulṭa, "forza", "autorità") è il titolo sovrano impiegato da numerose dinastie arabe (ad esempio in Marocco e nell'Arabia, e più esattamente nel Najd) e non arabe che ressero territori più o meno ampi del Vicino e Medio Oriente islamico.

Musa Çelebi e Sultano · Solimano Çelebi e Sultano · Mostra di più »

Tamerlano

La sua origine era mongolo-turki, sebbene certamente nella sua tradizione culturale vi fossero elementi della cultura propriamente mongola e di quella persiana.

Musa Çelebi e Tamerlano · Solimano Çelebi e Tamerlano · Mostra di più »

Tessalonica

Tessalonica di Macedonia (attualmente in Grecia e chiamata in italiano Salonicco; in greco, Thessaloniki; in latino Thessalonica) fu fondata all'incirca nel 315 a.C. da Cassandro, Re dei Macedoni.

Musa Çelebi e Tessalonica · Solimano Çelebi e Tessalonica · Mostra di più »

Trattato di Gallipoli

Il trattato di Gallipoli fu firmato nel maggio 1403 tra Bizantini e Ottomani, dove fu concordata un'amicizia tra i due popoli, con il ritorno di importanti territori all'impero bizantino.

Musa Çelebi e Trattato di Gallipoli · Solimano Çelebi e Trattato di Gallipoli · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Musa Çelebi e XIV secolo · Solimano Çelebi e XIV secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Musa Çelebi e Solimano Çelebi

Musa Çelebi ha 30 relazioni, mentre Solimano Çelebi ha 27. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 26.32% = 15 / (30 + 27).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Musa Çelebi e Solimano Çelebi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »