Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Nabucodonosor I

Indice Nabucodonosor I

Sin dall'inizio del suo regno dovette fronteggiare la potenza dell'impero medio-elamico (nell'attuale Iran occidentale), che spadroneggiava nel cuore della Mesopotamia, soprattutto a Babilonia, ridotta a stato vassallo dell'Elam, contro la quale partivano dal centro sud-mesopotamico di Isin diverse spedizioni.

15 relazioni: Aramei, Assiria, Babilonia, Casa editrice Giuseppe Laterza & figli, Egitto, Elam, Iran, Isin, Kudurru, Marduk, Mario Liverani, Mesopotamia, Monti Zagros, Sovrani di Babilonia, Susa (Elam).

Aramei

Mappa della Palestina nell'800 a.C. Gli Aramei sono un popolo nomade semitico menzionato sei volte nella Bibbia ebraica, stanziato in Mesopotamia (Bayn Naharaim, "Tra i due fiumi", o Aram-Naharaim, 'i fiumi degli aramei") e nelle regioni vicine facenti parti dei moderni stati di Turchia, Siria, Iran, Iraq, Giordania e Libano.

Nuovo!!: Nabucodonosor I e Aramei · Mostra di più »

Assiria

Anticamente il termine Assiria (Accadico: Aššur; Aramaico: אתור/ܐܬܘܪ, Aṯûr; Ebraico: אשור, Ashur) si riferiva ad una regione dell'alto Tigri, corrispondente all'estrema regione settentrionale dell'odierno Iraq.

Nuovo!!: Nabucodonosor I e Assiria · Mostra di più »

Babilonia

Babilonia (detta anche Babele, Babel o Babil, in accadico: Bāb-ili(m), in sumero: KÁ.DINGIR.RA, in arabo: بابل, in aramaico: Bābil) era una città della Mesopotamia antica, situata sull'Eufrate, le cui rovine coincidono oggi con la città di Al Hillah, nella Provincia di Babilonia in Iraq a circa 80 km a sud di Baghdad.

Nuovo!!: Nabucodonosor I e Babilonia · Mostra di più »

Casa editrice Giuseppe Laterza & figli

La Casa editrice Gius.

Nuovo!!: Nabucodonosor I e Casa editrice Giuseppe Laterza & figli · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Nuovo!!: Nabucodonosor I e Egitto · Mostra di più »

Elam

Elam è il nome convenzionale con cui si fa riferimento ad una civiltà sviluppatasi dal III al I millennio a.C. nell'area corrispondente all'attuale Iran occidentale, nelle regioni del Khuzistan e del Fars.

Nuovo!!: Nabucodonosor I e Elam · Mostra di più »

Iran

L'Iran, ufficialmente Repubblica Islamica dell'Iran e conosciuto anche come Persia, è uno Stato dell'Asia situato all'estremità orientale del Medio Oriente.

Nuovo!!: Nabucodonosor I e Iran · Mostra di più »

Isin

Isin (in sumero: I3-si-inki) fu una antica città-stato della bassa Mesopotamia che fiorì nel II millennio a.C., oggi corrispondente a Ishan al-Bahriyat (Governatorato di Al-Qādisiyyah, Iraq), a circa 20 km a sud di Nippur.

Nuovo!!: Nabucodonosor I e Isin · Mostra di più »

Kudurru

Il kudurru era un tipo di documento in pietra utilizzato come pietra di confine e come registro delle concessioni di terra ai vassalli dei Cassiti nell'antica Babilonia tra il XVI e il XII secolo a.C..

Nuovo!!: Nabucodonosor I e Kudurru · Mostra di più »

Marduk

Marduk (lingua accadica, più diffusamente conosciuto nella letteratura religiosa babilonese con il nome di Bēl, "Signore") è, nella religione babilonese, il "re degli dèi" e divinità protettrice dell'antica città di Babilonia.

Nuovo!!: Nabucodonosor I e Marduk · Mostra di più »

Mario Liverani

Professore ordinario di Storia del Vicino Oriente antico presso l'Università "La Sapienza" di Roma dal 1973, è stato eletto socio corrispondente dell'Accademia Nazionale dei Lincei nel 2001 e poi socio nazionale nel 2013.

Nuovo!!: Nabucodonosor I e Mario Liverani · Mostra di più »

Mesopotamia

Con il termine Mesopotamia si intende una regione del Vicino Oriente, parte della cosiddetta Mezzaluna Fertile.

Nuovo!!: Nabucodonosor I e Mesopotamia · Mostra di più »

Monti Zagros

I Monti Zagros, (Curdo: Zagros (rêzeçiya),, in lingua curda: Çîyayên Zagrosê), sono la catena montuosa più estesa in Iraq e Iran.

Nuovo!!: Nabucodonosor I e Monti Zagros · Mostra di più »

Sovrani di Babilonia

Questa voce raccoglie un elenco dei sovrani di Babilonia, ordinati secondo la cronologia media del Vicino Oriente antico.

Nuovo!!: Nabucodonosor I e Sovrani di Babilonia · Mostra di più »

Susa (Elam)

Susa (in persiano: شوش Šuš //; in ebraico שׁוּשָׁן Shushān; in greco antico: Σοῦσα //; in siriaco: ܫܘܫ Shush; antico persiano Çūšā), l'odierna Shush, fu la capitale dell'antico regno dell'Elam e, in periodo più tardo, dopo essere stata devastata dal sovrano assiro Assurbanipal nel 646 a.C., divenne residenza imperiale dei Persiani achemenidi.

Nuovo!!: Nabucodonosor I e Susa (Elam) · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »