Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Negramaro e Un amore così grande 2014

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Negramaro e Un amore così grande 2014

Negramaro vs. Un amore così grande 2014

I Negramaro (graficamente negramaro) sono un gruppo musicale pop rock italiano formatosi nel 2001. Un amore così grande 2014 è un singolo ricantato dal gruppo musicale italiano Negramaro, pubblicato il 15 aprile 2014 dalla Sugar Music.

Analogie tra Negramaro e Un amore così grande 2014

Negramaro e Un amore così grande 2014 hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Basso elettrico, Batteria (strumento musicale), Campionato mondiale di calcio 2014, Campionatore, Canto, Claudio Villa, Federazione Industria Musicale Italiana, Giuliano Sangiorgi, Gruppo musicale, Guido Maria Ferilli, Italia, ITunes, Milano, Nazionale di calcio dell'Italia, Sei (Negramaro), Sei tu la mia città, Sugar Music, Tastiera elettronica.

Basso elettrico

Il basso elettrico (o chitarra basso, più semplicemente noto come basso) è uno strumento musicale, della famiglia degli elettrofoni, dalla tessitura grave.

Basso elettrico e Negramaro · Basso elettrico e Un amore così grande 2014 · Mostra di più »

Batteria (strumento musicale)

La batteria è uno strumento musicale composto da tamburi, piatti e altri strumenti a percussione disposti in modo tale che possano essere suonati da un solo musicista.

Batteria (strumento musicale) e Negramaro · Batteria (strumento musicale) e Un amore così grande 2014 · Mostra di più »

Campionato mondiale di calcio 2014

Il campionato mondiale di calcio 2014 o Coppa del Mondo FIFA del 2014 (portoghese: Copa do Mundo FIFA de 2014; inglese: 2014 FIFA World Cup), noto anche come Brasile 2014, è stata la 20ª edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili organizzata dalla FIFA, svoltosi da giovedì 12 giugno a domenica 13 luglio 2014.

Campionato mondiale di calcio 2014 e Negramaro · Campionato mondiale di calcio 2014 e Un amore così grande 2014 · Mostra di più »

Campionatore

Il campionatore (in inglese sampler) è uno strumento musicale elettronico che è in grado di acquisire campioni audio per riconoscerne un suono approssimativo alle note musicali del pentagramma.

Campionatore e Negramaro · Campionatore e Un amore così grande 2014 · Mostra di più »

Canto

Il canto è l'emissione, mediante la voce, di suoni ordinati per ritmo e altezza a formare una melodia.

Canto e Negramaro · Canto e Un amore così grande 2014 · Mostra di più »

Claudio Villa

Occasionalmente fu anche autore, con 35 canzoni depositate a suo nome.

Claudio Villa e Negramaro · Claudio Villa e Un amore così grande 2014 · Mostra di più »

Federazione Industria Musicale Italiana

La Federazione Industria Musicale Italiana, nota anche con l'acronimo FIMI, è una federazione che rappresenta circa 2.500 imprese produttrici e distributrici in campo musicale e discografico.

Federazione Industria Musicale Italiana e Negramaro · Federazione Industria Musicale Italiana e Un amore così grande 2014 · Mostra di più »

Giuliano Sangiorgi

Nasce il 24 gennaio 1979 a Nardò, figlio di Gianfranco (scomparso a gennaio 2013) ma ha sempre vissuto a Copertino.

Giuliano Sangiorgi e Negramaro · Giuliano Sangiorgi e Un amore così grande 2014 · Mostra di più »

Gruppo musicale

Un gruppo o complesso musicale è un sodalizio artistico composto da persone che suonano stabilmente musica insieme.

Gruppo musicale e Negramaro · Gruppo musicale e Un amore così grande 2014 · Mostra di più »

Guido Maria Ferilli

Compositore, paroliere, interprete, consulente artistico radio-televisivo e produttore discografico, Ferilli si iscrive giovanissimo alla SIAE diventandone socio nel 1978 in virtù dei notevoli successi ottenuti in campo nazionale ed internazionale.

Guido Maria Ferilli e Negramaro · Guido Maria Ferilli e Un amore così grande 2014 · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Negramaro · Italia e Un amore così grande 2014 · Mostra di più »

ITunes

iTunes è un'applicazione sviluppata e distribuita da Apple Inc. per riprodurre e organizzare file multimediali, permettendo l'acquisto online di canzoni, video e film attraverso il servizio iTunes Store.

ITunes e Negramaro · ITunes e Un amore così grande 2014 · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Milano e Negramaro · Milano e Un amore così grande 2014 · Mostra di più »

Nazionale di calcio dell'Italia

La nazionale di calcio dell'Italia è la selezione maggiore maschile di calcio della Federazione Italiana Giuoco Calcio, il cui nome ufficiale è nazionale A, che rappresenta l'Italia nelle varie competizioni ufficiali o amichevoli riservate a squadre nazionali. È una delle nazionali di calcio più titolate del mondo: gli Azzurri annoverano nel loro palmarès quattro campionati mondiali (e, secondi al mondo dopo il, a pari merito con la) oltre a un campionato europeo. È inoltre una delle cinque nazionali maggiori (assieme a quelle di,, e) a potersi fregiare del titolo di "olimpionica", essendosi aggiudicata il torneo a cinque cerchi del 1936 (uno dei sette riservati alle nazionali maggiori e disputati dal 1908 al 1948), mentre nella Confederations Cup, ultimo trofeo internazionale riconosciuto dalla FIFA, vanta un terzo posto come miglior risultato, nel 2013. In bacheca infine, annovera anche due Coppe Internazionali, competizione continentale antesignana dell'attuale campionato d'Europa. Al Mondiale è arrivata tra le prime quattro classificate in otto edizioni (sei le finali) e cinque volte all'europeo (tre le finali); dopo la Germania, è la nazionale europea con il maggior numero di piazzamenti nei primi quattro posti nelle due competizioni. È inoltre l'unica selezione, insieme a quella brasiliana, ad essersi aggiudicata due titoli mondiali consecutivi, nel 1934 e 1938. Nella graduatoria FIFA, in vigore dall'agosto 1993, ha occupato il 1º posto più volte, la prima delle quali nel novembre dello stesso anno; il peggior piazzamento è il 20º posto toccato nell'aprile 2018. Attualmente occupa il 19º posto.

Nazionale di calcio dell'Italia e Negramaro · Nazionale di calcio dell'Italia e Un amore così grande 2014 · Mostra di più »

Sei (Negramaro)

Sei è un singolo dei Negramaro, il quarto estratto dalla raccolta Una storia semplice, pubblicato il 6 settembre 2013.

Negramaro e Sei (Negramaro) · Sei (Negramaro) e Un amore così grande 2014 · Mostra di più »

Sei tu la mia città

Sei tu la mia città è un singolo del gruppo musicale italiano Negramaro, il primo estratto dal loro sesto album in studio La rivoluzione sta arrivando, pubblicato il 24 aprile 2015.

Negramaro e Sei tu la mia città · Sei tu la mia città e Un amore così grande 2014 · Mostra di più »

Sugar Music

Sugar s.p.a. è una etichetta discografica italiana - oggi co proprietaria di Atlas Music - fondata da Ladislao Sugar nel 1932.

Negramaro e Sugar Music · Sugar Music e Un amore così grande 2014 · Mostra di più »

Tastiera elettronica

La tastiera elettronica, o semplicemente tastiera, è uno strumento musicale in grado di emettere diversi tipi di suoni attraverso un sintetizzatore comandato da tasti analoghi a quelli del pianoforte.

Negramaro e Tastiera elettronica · Tastiera elettronica e Un amore così grande 2014 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Negramaro e Un amore così grande 2014

Negramaro ha 135 relazioni, mentre Un amore così grande 2014 ha 48. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 9.84% = 18 / (135 + 48).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Negramaro e Un amore così grande 2014. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »