Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

New York e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra New York e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988)

New York vs. Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988)

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America. Il più importante fenomeno demografico degli anni settanta fu l'affermarsi della "Sun Belt", ossia la crescita degli Stati del Sudovest e del Sudest, specialmente Florida e California (che nel 1964 era diventata lo Stato più popoloso, sorpassando quello di New York).

Analogie tra New York e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988)

New York e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Acciaio, Africa, America Latina, Anni 1950, Anni 1960, Anni 1970, California, Ed Koch, Florida, Grande depressione, New York (stato), Organizzazione delle Nazioni Unite, Partito Democratico (Stati Uniti d'America), Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America), Prodotto interno lordo, Seconda guerra mondiale, The New York Times.

Acciaio

Acciaio è il nome dato a una lega composta principalmente da ferro e carbonio, quest'ultimo in percentuale non superiore al 2,06%; oltre tale limite, le proprietà del materiale cambiano e la lega assume la denominazione di ghisa.

Acciaio e New York · Acciaio e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Africa

L'Africa è un continente della Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente).

Africa e New York · Africa e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

America Latina

L’America Latina è costituita dai paesi del continente americano che furono colonizzati da nazioni latine, quali Spagna, Portogallo, Francia, e in cui si parlano lingue neolatine, quali lo spagnolo, il portoghese e il francese.

America Latina e New York · America Latina e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Anni 1950 e New York · Anni 1950 e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Anni 1960 e New York · Anni 1960 e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Anni 1970 e New York · Anni 1970 e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

California

La California (in spagnolo; in inglese) è uno stato situato nel sud della West Coast, affacciato sull'oceano Pacifico, che occupa una parte dell'omonima regione geografica (la Bassa California appartiene al Messico).

California e New York · California e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Ed Koch

. Ha ricoperto per tre mandati (dal 1978 al 1989) la carica di sindaco di New York.

Ed Koch e New York · Ed Koch e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Florida

La Florida (o, in inglese:, in spagnolo) è uno Stato degli Stati Uniti d'America.

Florida e New York · Florida e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Grande depressione

La grande depressione, detta anche crisi del 1929, grande crisi o crollo di Wall Street, fu una grave crisi economica e finanziaria che sconvolse l'economia mondiale alla fine degli anni venti, con forti ripercussioni durante i primi anni del decennio successivo.

Grande depressione e New York · Grande depressione e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

New York (stato)

New York (in inglese:,, presente raramente in italiano anche la forma Stato di Nuova York) è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America, la cui capitale è Albany, ma la città più conosciuta e popolosa è l'omonima New York City.

New York e New York (stato) · New York (stato) e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU o UN (dall'inglese), spesso abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere internazionale.

New York e Organizzazione delle Nazioni Unite · Organizzazione delle Nazioni Unite e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Partito Democratico (Stati Uniti d'America)

Il Partito Democratico (in inglese: Democratic Party) è uno dei due principali partiti politici contemporanei degli Stati Uniti insieme al Partito Repubblicano, avendo come origine il Partito Democratico-Repubblicano, fondato da Thomas Jefferson, James Madison e altri influenti anti-Federalisti nel 1792, classificandosi come il più vecchio partito politico del mondo.

New York e Partito Democratico (Stati Uniti d'America) · Partito Democratico (Stati Uniti d'America) e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)

Il Partito Repubblicano (in inglese: Republican Party), popolarmente noto come «Grand Old Party» (acronimo GOP), è insieme al Partito Democratico uno dei due maggiori partiti del sistema politico degli Stati Uniti.

New York e Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America) · Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America) e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Prodotto interno lordo

In macroeconomia il prodotto interno lordo (abbreviato PIL) misura il valore di mercato aggregato di tutte le merci finite e di tutti i servizi prodotti nei confini di una nazione in un dato periodo di tempo.

New York e Prodotto interno lordo · Prodotto interno lordo e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

New York e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

The New York Times

Il New York Times – spesso abbreviato in N.Y. Times – è un quotidiano statunitense fondato a New York il 18 settembre 1851 da Henry Jarvis Raymond e George Jones durante la presidenza di Millard Fillmore.

New York e The New York Times · Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) e The New York Times · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra New York e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988)

New York ha 564 relazioni, mentre Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) ha 139. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 2.42% = 17 / (564 + 139).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra New York e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »