Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Nicola Cusano e Polarità (filosofia)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Nicola Cusano e Polarità (filosofia)

Nicola Cusano vs. Polarità (filosofia)

Uno dei primi sostenitori tedeschi dell'umanesimo rinascimentale, fornì contributi spirituali e politici alla storia europea. Un notevole esempio della sua opera sono i suoi scritti mistici o spirituali sull '"ignoranza dotta", così come la sua partecipazione alle lotte di potere tra Roma e gli stati tedeschi del Sacro Romano Impero. La polarità in filosofia è l'espressione del rapporto di reciproca dipendenza di due elementi contrapposti. A differenza del semplice dualismo, la polarità implica una condizione di complementarità tra gli opposti, tale per cui ciascuno dei due poli, pur essendo limitato e avversato dal polo contrario, trova in quest'ultimo anche la sua ragion d'essere e il suo fondamento costitutivo, perché l'uno non potrebbe esistere senza l'altro e viceversa.

Analogie tra Nicola Cusano e Polarità (filosofia)

Nicola Cusano e Polarità (filosofia) hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Agostino d'Ippona, Assoluto, Dio, Filosofia rinascimentale, Friedrich Schelling, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Giovanni Scoto Eriugena, Idea, Immanenza, Intelletto, Neoplatonismo, Nicola Cusano, Platone, Plotino, Trascendenza, Uno (filosofia).

Agostino d'Ippona

Conosciuto anche come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia"). È forse il maggiore rappresentante della Patristica.

Agostino d'Ippona e Nicola Cusano · Agostino d'Ippona e Polarità (filosofia) · Mostra di più »

Assoluto

Nella storia della filosofia, lassoluto è una realtà la cui esistenza non dipende da nessun'altra, ma sussiste in sé e per sé.

Assoluto e Nicola Cusano · Assoluto e Polarità (filosofia) · Mostra di più »

Dio

Un dio (o divinità) è un essere supremo oggetto di venerazione da parte degli uomini, che credono sia dotato di poteri straordinari; nelle diverse culture religiose viene variamente denominato e significato.

Dio e Nicola Cusano · Dio e Polarità (filosofia) · Mostra di più »

Filosofia rinascimentale

La filosofia rinascimentale, che segna la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, si estende lungo tutto il Quattrocento e il Cinquecento.

Filosofia rinascimentale e Nicola Cusano · Filosofia rinascimentale e Polarità (filosofia) · Mostra di più »

Friedrich Schelling

Il pensiero di Schelling, difficilmente definibile in un quadro unitario per la sua continua evoluzione, prosegue da quello di Kant e Fichte.

Friedrich Schelling e Nicola Cusano · Friedrich Schelling e Polarità (filosofia) · Mostra di più »

Georg Wilhelm Friedrich Hegel

Hegel è autore di una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale: la sua riflessione filosofica, sistematica e onnicomprensiva, influenzerà molta parte del pensiero successivo, dall'ontologia all'estetica alla teoria politica, contribuendo alla nascita delle discipline sociali e storiche nella loro accezione moderna.

Georg Wilhelm Friedrich Hegel e Nicola Cusano · Georg Wilhelm Friedrich Hegel e Polarità (filosofia) · Mostra di più »

Giovanni Scoto Eriugena

Successe ad Alcuino di York (735-804) a capo della Schola palatina di Aquisgrana. Produsse un certo numero di opere, ma oggi è meglio conosciuto per aver scritto La divisione della natura, che è stata definita la "conquista finale" della filosofia antica, un'opera che "sintetizza le conquiste filosofiche di quindici secoli".

Giovanni Scoto Eriugena e Nicola Cusano · Giovanni Scoto Eriugena e Polarità (filosofia) · Mostra di più »

Idea

Idea (dal greco antico á¼°δέα, dal tema di á¼°δεá¿–ν, vedere) è un termine usato sin dagli albori della filosofia, indicante in origine un'essenza primordiale e sostanziale, ma che oggi ha assunto nel linguaggio comune un significato più ristretto, riferibile in genere a una rappresentazione o un "disegno" della mente.

Idea e Nicola Cusano · Idea e Polarità (filosofia) · Mostra di più »

Immanenza

L'immanenza è un concetto filosofico metafisico (antitetico a quello di trascendenza) che si riferisce alla qualità di ciò che è immanente, ossia ciò che esiste, in quanto parte della realtà abitata dall'uomo.

Immanenza e Nicola Cusano · Immanenza e Polarità (filosofia) · Mostra di più »

Intelletto

L'intelletto (dal latino intellectus,-us, derivato dal participio passato del verbo intellìgere.

Intelletto e Nicola Cusano · Intelletto e Polarità (filosofia) · Mostra di più »

Neoplatonismo

Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo d.C.Il termine "neoplatonismo" è stato coniato solo nel XIX secolo per indicare appunto quelle nuove interpretazioni che si erano andate via via sovrapponendo a partire dall'età ellenistica, ma che erano sempre state identificate col pensiero stesso di Platone, ritenuto quasi un loro capostipite (cfr. Sorto in età imperiale romana, il neoplatonismo andrà poi ad influenzare soprattutto la filosofia occidentale, sia cristiana che moderna, distinguendosi dal platonismo di marca bizantina, rimasto ancorato a una lettura tradizionale di Platone.

Neoplatonismo e Nicola Cusano · Neoplatonismo e Polarità (filosofia) · Mostra di più »

Nicola Cusano

Uno dei primi sostenitori tedeschi dell'umanesimo rinascimentale, fornì contributi spirituali e politici alla storia europea. Un notevole esempio della sua opera sono i suoi scritti mistici o spirituali sull '"ignoranza dotta", così come la sua partecipazione alle lotte di potere tra Roma e gli stati tedeschi del Sacro Romano Impero.

Nicola Cusano e Nicola Cusano · Nicola Cusano e Polarità (filosofia) · Mostra di più »

Platone

Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.

Nicola Cusano e Platone · Platone e Polarità (filosofia) · Mostra di più »

Plotino

È considerato uno dei più importanti filosofi dell'antichità, erede di Platone e padre del neoplatonismo, a volte identificato in toto col suo pensiero.

Nicola Cusano e Plotino · Plotino e Polarità (filosofia) · Mostra di più »

Trascendenza

Il termine trascendenza, antitetico al concetto di immanenza, deriva dal latino ("trans" + "ascendere".

Nicola Cusano e Trascendenza · Polarità (filosofia) e Trascendenza · Mostra di più »

Uno (filosofia)

Il tema dellUno in filosofia è stato trattato in maniera esplicita da pensatori come Parmenide, Platone, Plotino, Cusano, nella scuola che va sotto il nome di neoplatonismo, ed infine Hegel.

Nicola Cusano e Uno (filosofia) · Polarità (filosofia) e Uno (filosofia) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Nicola Cusano e Polarità (filosofia)

Nicola Cusano ha 397 relazioni, mentre Polarità (filosofia) ha 39. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 3.67% = 16 / (397 + 39).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Nicola Cusano e Polarità (filosofia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: