Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Nicola Rossi-Lemeni e Umberto Borsò

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Nicola Rossi-Lemeni e Umberto Borsò

Nicola Rossi-Lemeni vs. Umberto Borsò

Di padre italiano e madre russa, avvia dapprima gli studi legali per poi dedicarsi al canto, prima sotto la guida della madre ed in seguito con Casinuti a Verona. Nato da genitori di origine pisana, nella città di La Spezia, dove il padre lavorava come fonditore, all'età di 3 anni si trasferì con la famiglia a Castelfiorentino.

Analogie tra Nicola Rossi-Lemeni e Umberto Borsò

Nicola Rossi-Lemeni e Umberto Borsò hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Aida, Camille Saint-Saëns, Charles Gounod, Ettore Bastianini, Gaetano Donizetti, Giacomo Puccini, Gianandrea Gavazzeni, Giangiacomo Guelfi, Giuseppe Verdi, Gran Teatro La Fenice, La forza del destino, Magda Olivero, Marcella Pobbe, Maria Caniglia, Maria Pedrini, Mario Del Monaco, Norma (opera), Oliviero De Fabritiis, Pietro Mascagni, Renata Tebaldi, Richard Wagner, Teatro alla Scala, Tito Gobbi, Tullio Serafin, Venezia, Vincenzo Bellini.

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Aida e Nicola Rossi-Lemeni · Aida e Umberto Borsò · Mostra di più »

Camille Saint-Saëns

Saint-Saëns nacque a Parigi da un impiegato governativo molto ricco, che morì dopo soli tre mesi dalla nascita del figlio.

Camille Saint-Saëns e Nicola Rossi-Lemeni · Camille Saint-Saëns e Umberto Borsò · Mostra di più »

Charles Gounod

Fu il secondogenito di François Louis Gounod, pittore, e di Victoire Lemachois, pianista e figlia di un famoso avvocato del Parlamento di Normandia.

Charles Gounod e Nicola Rossi-Lemeni · Charles Gounod e Umberto Borsò · Mostra di più »

Ettore Bastianini

Nato in Via Paolo Mascagni (già via di Stalloreggi di fuori), nella Contrada della Pantera, Ettore Bastianini passò l'infanzia in condizioni piuttosto umili, e non conobbe il padre.

Ettore Bastianini e Nicola Rossi-Lemeni · Ettore Bastianini e Umberto Borsò · Mostra di più »

Gaetano Donizetti

Scrisse meno di settanta opere ma scrisse anche numerose composizioni di musica sacra e da camera.

Gaetano Donizetti e Nicola Rossi-Lemeni · Gaetano Donizetti e Umberto Borsò · Mostra di più »

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo.

Giacomo Puccini e Nicola Rossi-Lemeni · Giacomo Puccini e Umberto Borsò · Mostra di più »

Gianandrea Gavazzeni

Un'antica dimora dei Tasso, in via Pignolo a Bergamo, fu la sua casa natale.

Gianandrea Gavazzeni e Nicola Rossi-Lemeni · Gianandrea Gavazzeni e Umberto Borsò · Mostra di più »

Giangiacomo Guelfi

Intraprese dapprima gli studi in legge, per poi iniziare lo studio del canto con Titta Ruffo a Firenze e debuttare in Rigoletto a Spoleto nel 1950, nell'ambito del Teatro lirico sperimentale "Adriano Belli".

Giangiacomo Guelfi e Nicola Rossi-Lemeni · Giangiacomo Guelfi e Umberto Borsò · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Giuseppe Verdi e Nicola Rossi-Lemeni · Giuseppe Verdi e Umberto Borsò · Mostra di più »

Gran Teatro La Fenice

Il Gran Teatro La Fenice, ubicato nel Sestiere di San Marco in campo San Fantin, è oggi il principale teatro lirico di Venezia.

Gran Teatro La Fenice e Nicola Rossi-Lemeni · Gran Teatro La Fenice e Umberto Borsò · Mostra di più »

La forza del destino

La forza del destino è un'opera o melodramma in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave tratto da Alvaro o la forza del destino di Ángel de Saavedra.

La forza del destino e Nicola Rossi-Lemeni · La forza del destino e Umberto Borsò · Mostra di più »

Magda Olivero

Da considerarsi come «una fra le più celebri della storia della nostra musica» lirica, ha rappresentato «un importante punto di congiunzione tra l'era dei compositori del verismo e la scena operistica moderna».

Magda Olivero e Nicola Rossi-Lemeni · Magda Olivero e Umberto Borsò · Mostra di più »

Marcella Pobbe

In possesso di una voce di soprano lirico-spinto, studiò a Vicenza con Elena Fava e successivamente presso l'Accademia musicale chigiana di Siena con Giorgio Favaretto, oltre che al Conservatorio Rossini di Pesaro con Rinalda Pavoni.

Marcella Pobbe e Nicola Rossi-Lemeni · Marcella Pobbe e Umberto Borsò · Mostra di più »

Maria Caniglia

Nata da famiglia con origini abruzzesi, studiò al Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli con Agostino Roche, debuttando nel 1930 al Teatro Regio di Torino come Crisotemide in Elektra.

Maria Caniglia e Nicola Rossi-Lemeni · Maria Caniglia e Umberto Borsò · Mostra di più »

Maria Pedrini

A Roma le suore presso le quali fu posta a studiare proposero che si dedicasse al canto; già nel parentado vi era stato il precedente della zia materna, il famoso soprano Adelina Patti.

Maria Pedrini e Nicola Rossi-Lemeni · Maria Pedrini e Umberto Borsò · Mostra di più »

Mario Del Monaco

È considerato uno dei più rappresentativi e popolari tenori degli anni cinquanta e sessanta.

Mario Del Monaco e Nicola Rossi-Lemeni · Mario Del Monaco e Umberto Borsò · Mostra di più »

Norma (opera)

Norma è un'opera in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani, tratto dalla tragedia Norma, ou L'infanticide di Louis-Alexandre Soumet (1786-1845).

Nicola Rossi-Lemeni e Norma (opera) · Norma (opera) e Umberto Borsò · Mostra di più »

Oliviero De Fabritiis

Studia nella sua città natale con don Licinio Refice e successivamente con Giacomo Setaccioli, all'epoca insegnante di contrappunto presso l'Accademia di Santa Cecilia.

Nicola Rossi-Lemeni e Oliviero De Fabritiis · Oliviero De Fabritiis e Umberto Borsò · Mostra di più »

Pietro Mascagni

Mascagni visse a cavallo tra Ottocento e Novecento, occupando un posto di rilievo nel panorama musicale dell'epoca, soprattutto grazie al successo immediato e popolare ottenuto nel 1890 con la sua prima opera, Cavalleria rusticana.

Nicola Rossi-Lemeni e Pietro Mascagni · Pietro Mascagni e Umberto Borsò · Mostra di più »

Renata Tebaldi

È considerata una delle cantanti liriche più amate di tutti i tempi, acclamata in particolare come interprete di Verdi e Puccini.

Nicola Rossi-Lemeni e Renata Tebaldi · Renata Tebaldi e Umberto Borsò · Mostra di più »

Richard Wagner

Citato a volte nei testi in lingua italiana come Riccardo Wagner, è riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni epoca, in particolare del romanticismo.

Nicola Rossi-Lemeni e Richard Wagner · Richard Wagner e Umberto Borsò · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Nicola Rossi-Lemeni e Teatro alla Scala · Teatro alla Scala e Umberto Borsò · Mostra di più »

Tito Gobbi

>.

Nicola Rossi-Lemeni e Tito Gobbi · Tito Gobbi e Umberto Borsò · Mostra di più »

Tullio Serafin

Nacque a Rottanova di Cavarzere (Venezia) e a 11 anni si trasferì a Milano, dove suonò la viola nell'orchestra del Teatro alla Scala diretta da Arturo Toscanini, divenendone poi il vice.

Nicola Rossi-Lemeni e Tullio Serafin · Tullio Serafin e Umberto Borsò · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nicola Rossi-Lemeni e Venezia · Umberto Borsò e Venezia · Mostra di più »

Vincenzo Bellini

Le sue opere furono dieci in tutto, delle quali le più famose e rappresentate sono La sonnambula, Norma e I puritani.

Nicola Rossi-Lemeni e Vincenzo Bellini · Umberto Borsò e Vincenzo Bellini · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Nicola Rossi-Lemeni e Umberto Borsò

Nicola Rossi-Lemeni ha 195 relazioni, mentre Umberto Borsò ha 78. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 9.52% = 26 / (195 + 78).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Nicola Rossi-Lemeni e Umberto Borsò. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »